|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/por...581/index.html
Nel catalogo italiano di Proporta c'è un curioso ricevitore GPS: usa il Bluetooth per connettersi senza fili e un pannello solare per ridurre il ricorso ai cavi per la ricarica o per aumentare l'autonomia del dispositivo. L'autonomia del prodotto è interessante mentre le prestazioni in ricezione non regalano grandi sorprese Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Verona
Messaggi: 1136
|
Assomiglia in modo inquietante al modello Hamlet
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Quote:
Il linguaggio Sirf inoltre è l'unico in grado di interrogare anche i due satelliti geostazionari (per l'europa) EGNOS ceh trasmettono il segnale GPS corretto dalle stazioni di terra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Quote:
Comunque lo SBAS non serve praticamente a nulla: http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=185&page=1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
|
Mi chiedo che senso abbia un oggetto del genere quando con 79€ si trovano tranquillamente delle Sirfstar III.
Da possessore posso affermare che le prestazioni non si discutono,anche sotto una tempesta in città tra i palazzi il segnale resta stabile,pazzesco!!!
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog] le mie foto su flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x claudev8
Mi dispiace farti cadere dal pero, ma il inguaggio Sirf viene utilizzato dal chipset Sirf, ed è un linguaggio nuovo, a differenza del linguaggio (vecchio, si fa per dire) NMEA che è il linguaggio comunemente utilizzato dalla maggioranza dei ricevitori satellitari, Sirf compresi. Il linguaggio sirf viene comenemente tradotto in linguaggio NMEA poichè la stragrande maggoranza dei software è in grado di dialogare solo in NMEA. Infatti molte utiliti di tweaking di GPS utilizzano il doppio linguaggio Sirf-NMEA per inviare codici propiretari al chipset Sirfstar III e accedere così ai settaggi a basso livello.
Per quanto ruguarda lo SBAS, che si divide in tre progetti, EGNOS(europeo) e MSAS(jappo) e WAAS(stati uniti) se vuoi farti una cultura vai su wikipedia e cerca per "GPS"...e cmq servono eccome! Per tua informazione a metà del 2007 verranno lanciati altri 2 satelliti europei oltre ai 2 attualmente orbitanti (e mettere in orbita satelliti costa parecchiotto, non credo lo facciano se i risultati non ci sono)...purtroppo sono pochi i ricevitori GPS in grado di riceverli (e cmq solamente quelli con chipset Sirf, come precisato anceh nella pagina che posti tu). Per precisare meglio, il progetto EGNOS prevede alcune stazioni di terra, le cui coordinate sono conosciute a priori, che ricevono il comune segnale GPS dei satelliti, lo correggono in base ai movimenti terrestri, al red-shift, ai tempi di trasmissione, al fatto che nello spazio il tempo non scorre come sulla terra, alle condizioni atmosferiche ecc ecc....e ritrasmettono il segnale ad una rete di satelliti Geostazionari (ovvero che stanno esattamente sempre sulla stessa zona della terra) che a loro volta ritrasmettono sia il segnale a terra, sia ai satelliti GPS tradizionali. ![]() Da Wikipedia: "WAAS has tremendous benefits, not only to the aviation community, but also to non-precision navigation on North American waterways, highways, and even geocachers." E ancora, da un sito del governo statunitense (Federal Aviation Administration): http://gps.faa.gov/programs/waas/benefits-text.htm "The benefits of WAAS to civil aviation will be substantial. WAAS improves the efficiency of aviation operations due to: 1. Greater runway capability 2. Reduced separation standards which allow increased capacity in a given airspace without increased risk 3. More direct enroute flight paths. 4. New precision approach services 5. Reduced and simplified equipment on board aircraft 6. Significant government cost savings due to the elimination of maintenance costs associated with older, more expensive ground-based navigation aids (to include NDBs, VORs, DMEs, and most Category 1 ILSs) " Tanto per dirtene un'altra, ogni satellite GPS (ce ne sono 27, di cui 3 di riserva e 24 in funzione, 12 per emisfero) ha un orologio che subisce 8 microsecondi di ritardo dovuti alla velocità e 34 microsecondi di anticipo dovuti al fatto che niello spazio il tempo scorre più lento...e ogni secondo il suo orologio viene corretto da un orologio atomico statunitense. Pochi microsecondi comportano un errore notevole delle coordinate e senza le correzioni "da terra" non sarebbe possibile avere un buon grado di approsimazione della posizione. E poi fra un po' c'è Galileo (nel 2010)...sempre da Wikipedia: "Galileo The European Union and European Space Agency agreed on March, 2002 to introduce their own alternative to GPS, called Galileo. At a cost of about $2.5 billion, the required satellites will be launched between 2006 and 2008 and the system will be working, under civilian control, from 2010 (Two years later than originally anticipated). The first satellite was actually launched on December 28th 2005. Galileo is expected to be compatible with the next-generation GPS system that will be operational by 2012. The receivers will be able to combine the signals from 30 Galileo and 28 GPS satellites to greatly increase the accuracy." Ultima modifica di Wonder : 16-10-2006 alle 13:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 102
|
tempo e relatività
solo per specificare che non è strettamente corretto dire che "nello spazio il tempo scorre più lento", ma che un oggetto in moto rispetto all'osservatore sperimenta un tempo che, agli occhi dell'osservatore, scorre più lentamente, tanto più lentamente quanto più veloce è il moto relativo.
lo disse Alberto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Quote:
Il protocollo utilizzato è indipendente dal fatto se SBAS è attivo o meno. Anche il Nemerix e il Trimble usano lo SBAS, ma non hanno certo il "linguaggio siRF" per ovvie ragioni... Quote:
Se guardi i risultati vedrai che il ricevitore SBAS e non-SBAS ha precisione praticamente uguale. Lo SBAS è fatto e pensato per integrity! Quote:
Certo c'è un aumento di precisione, ma è praticamente irrilevante e poco pratico in quanto le correzioni in auto non sono ricevibili costantemente. Quote:
La sorgente di errore piu' grande sono: iono/tropo sfera e effemeridi... Gli errori dell'orologio sono compensati da ogni ricevitore, non solo quelli SBAS... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x claudeV8
Veramente nella pagina che hai mandato tu c'è scritto, al punto 4:
"a fair bit of tweaking of the SBAS features can be done on SiRF based receivers both on PCs and PocketPCs (see this thread) but not on Nemerix chipsets as far as I'm aware, where SBAS is set at the factory" e questo è proprio perchè il PROTOCOLLO Sirf prvede istruzioni specifiche per lo SBAS. (e siccome sono istruzioni ho parlato di linguaggio) Inolte come ho già scritto, da wikipedia: "WAAS has tremendous benefits, not only to the aviation community, but also to non-precision navigation on North American waterways, highways, and even geocachers." E sulle HIGHWAYS secondo me ci vanno le automobili. Lo so che l'ultima frase non centra nulla con lo SBAS, infatti non si stava più parlando di SBAS ma della costante necessità di correggere il segnale tramsesso dai satelliti utilizzando postazioni a terra. E cmq ti sbagli, sempre da wiki, quello che corregge lo SBAS: "including information on ionospheric delays and individual satellite clock drift." Ultima modifica di Wonder : 16-10-2006 alle 15:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Quote:
Puoi ricevere lo SBAS anche senza avere tali comandi! E in ogni caso i ricevitori che supportano SBAS, hanno i comandi per abilitarlo/disabilitarlo. Quote:
Semplice, non c'è questo benefit. Lo hai letto l'articolo? Hai visto le misure? Bene, non c'è differenza in precisione... ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Quote:
Quote:
Cicli? Canali? Ma se hai 20 canali sempre in ricezione e ne occuperai 8-9 se va bene....gli altri 11 potranno ben ricevere lo SBAS, no? Credi che i canali che non hanno preso un satelliti smettano di cercarli? NO no, se hai 20 canali tutit e 20 sono affamati di satelliti da prigliare, i cicli ci sono lo stesso, la corrente va giù lo stesso. Tsk tsk Quote:
Cmq se vuoi avere l'ultima parola, io stacco qui, senno continuiamo in PVT che questo non è il luogo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Quote:
In aviazione e tutte le applicazioni dove c'è bisgono di sucurezza hai bisogno di integrity dei dati, il beneficio c'è eccome. Quote:
Certo che possono smettere di cercare, perchè quando hai il fix sai anche quali satelliti sono visibili attraverso l'almancco! Quindi puoi spegnere i canali in eccesso... Inoltre la CPU in modo SBAS è piu' impegnata. Quote:
![]() Ma non ci sono certo le correzione realtivistiche di cui parlavi tu... ![]() Quote:
Se vuoi continuiamo sull'NG f.i.d.gps |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1368
|
![]() ![]() Uehh...ma che sono tutte ste recensioni sui GPS portabili ??? Si ok utili..ma mica siamo tutti boyscout... da hardwareupgrade mi aspetto test di hardware per pc in primis! dove sono le recensioni delle schede madri per core 2 duo?? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
mamma mia che roba brutta!!
- orrendo esteticamente - costa come un sirf III che è anni avanti alla generazione dei sirf II & c. - la parte "solare" influisce molto poco nel suo complesso, quindi è abbastanza inutile. che dire.. voto 4.. ciao!
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Io aspetto questo
http://www.qstarz.com/products/bt-q815.aspx
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Ariccia (RM)
Messaggi: 2504
|
Circa 85€??? Con 91 ho preso un Holux GPslim 236!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 369
|
La discussione mi appassiona, ma non capisco perchè non si riesce ad abilitare lo Sbas Egnos su un Royaltek, su un Nokia, su un Holux.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Quote:
![]() In linea di massima se il ricevitore supporta lo SBAS dovrebbe essere possibile abilitarlo (anche se i benefici in auto sono molto limitati puo' essere interessante smanettare col ricevitore ![]() Cmq il posto migliore per discuterne è l'NG free.it.discussioni.gps (o it.alt....eccc) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 369
|
Quote:
Nokia ld-3w Holux slim236 l'indirizzo preciso del NG? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 81
|
Quindi meglio Nemerix o SiRF Star III?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:42.