|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
2 Hard Disk 160 GB e 60 GB che dopo 5 secondi bloccano l'OS
Salve a tutti.
Ecco il mio problema: Giorni fa, provando ad accedere ai miei 2 dischi E: ed F: (esclusivamente per archivio dati) ho notato che si bloccano dopo pochi secondi che apro qualche cartella al loro interno. Praticamente si impalla tutto il pc...dopo pochi secondi esce l'errore di "Terminare Applicazione" di Dr. Watson, Explorer.exe fa il classico refresh ed il pc riprende a funzionare (sempre non toccando le i 2 hdd) Ho C: con WindowsXp Sp2 su master masterizzatore pioneer su cable select poi ho un controller ide dove ho messo un lettore dvd sony in cable select. p.s. gli hdd e dvd vengono rilevati in fase di boot dal controller tranquillamente. tutto questo funziona alla grande. appena uso l'altro slot ide del controller per attaccare uno dei 2 hdd viene fuori il problema sopraelencato. tutti e 3 gli hdd hanno un file system NTFS. Inizialmente pensavo fosse un problema di software visto che erano anni che non formattavo....ma quando poco fa ho terminato l'installazione pulita di WindowsXp, il problema è rimasto. Anche se da pochi giorni....Mesi fa il problema non c'era! Vi elenco la dettagliata configurazione hardware del mio pc: Pentium4 3.2Ghz Scheda madre Asus P5GDCPRO Ram 1gb DDR Nvidia Geforce 6600 2HDD Maxtor 160gb 1HDD Hitachi 60gb Lettore DVD Sony Masterizzatore DVD Pioneer Controller Ide Mercury PCI Ultra 133 Controller Card (Manhattan) Grazie 1000 per le eventuali risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
Pensavo fosse un problema di alimentatore ma monto un Q-tec 550w dual fan...neanche questo è il problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Io non so se quello sia il problema, ma sono sicuro che quell'alimentatore è decisamente scarso contrariamente a quanto si possa pensare dalla potenza massima (nominale) erogata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
Quote:
oggi ho provato a disabilitare dr.watson per vedere che errori mi dava....e sono questi: nel giro di 3 volte che provavo ad aprire f: ecco cosa succede: Errore Explorer.exe L'istruzione a 0x00c43397 ha fatto riferimento alla memoria 0x0000000. La memoria non poteva essere "written" al secondo tentativo di apertura hdd F: dice stessa cosa di prima ma cambia errore (0x01413397)e poi le stesse cose. al terzo tentativo un altro errore: 0x02853397 ah...ho notato anche che appena monto uno dei 2 hdd in più, il cursore per qualche momento scatta di brutto....si ha difficolta anche ad effettuare il doppio click. Poi torna alla normalità per riprendere dopo qualche minuto.... potrebbe quindi essere il Q-TEC???? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Se tu avessi la possibilità di provarne un altro.....
Quale alimentatore? Ce ne sono diversi validi e tieni conto che normalmente un Enermax 460, per fare un esempio, è molto meglio di un Q-Tec 550 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
Quote:
hm ok domani provo a comprare un degno alimentatore per il mio pc. Che tu sappia, tutti quegli errori di explorer.exe che ho elencato potrebbero dipendere dall'alimentatore? Chiedo in base alla tua esperienza personale.Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Difficile dirlo
Certo che se le tensioni sono basse, possono portare ad un funzionamento non perfetto dei dischi e quindi creare blocchi di sistema o errori |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
Quote:
possibile che col passare del tempo diminuiscano le tensioni dell'alimentatore? l'ali o funziona o no. Io da dicembre 2005 cheil q-tec e fino a qualche gg fa non avevo nessun problema. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non ti so assicurare, solo per quello che leggo qui, che il problema è quello...
Comunque le tensioni degli alimentatori possono diminuire quando questo comincia ad avere una certa età Tieni conto che, per aver visto misurare con un tester, su certi alimentatori, inserire una ventola su un connettore, può indurre una tensione più bassa sul connettore finale dello stesso filo, anche di 0,5 volt Il fatto che molti alimentatori economici abbiano fili di sezione più piccola, peggiora la situazione Magari non è l'alimentatore che funziona peggio, ma che non regge il carico di tutte quelle periferiche e le tensioni si abbassano Abbassandosi possono provocare malfunzionamenti... insomma tutta una spirale che non porta a situazioni felici ![]() Magari verifica le tensioni con Everest e magari prova a far girare il PC con il minimo indispensabile collegato |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
Quote:
Everest l'ho scaricato ma sinceramente non so come si usa ![]() Ho provato a far girare il pc solo con 1 Maxtor da 160gb C: , masterizzatore e lettore dvd ed il pc non da nessun segno di instabilità....anche il cursore del mouse funziona normalmente.....misà che è davvero il q-tec che è arrivato....ripeto, il pc ce l'ho da dicembre 2005 ma viene utilizzato quasi come server....nel senso che è quasi acceso 24 ore su 24. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
ci sono novità:
visto che per pochi secondi i dischi e: ed f: si aprono, ho provato a fare un veloce spostamento di dati (backup) sull'hdd c: da 160gb(regolarmente funzionante) ho spostato tutto il contenuto di e: lo spostamento avviene senza problemi. spengo il pc e stacco la periferica e: riavvio,e appena apro la cartella dove ho fatto il backup dei dati di e: mi da l'errore di quando avevo e: collegato!!! tipo questo: L'istruzione a 0x00c43397 ha fatto riferimento alla memoria 0x0000000. La memoria non poteva essere "written" la situazione si fa + complicata del previsto.Ho girato anche vari negozi per chiedere info e mi hanno escluso che sia un problema di alimentatore.altri mi hanno detto che avevo fuso l'hdd(ma questa ultima provedura che ho fatto li smentisce).un virus non è perchè ho fatto la scansione approfondita degli hdd e non trova file infetti.Mo che faccio???? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 19
|
up
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.