|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
|
Tubi acquedotto incrostati
Ciao,
dopo aver scoperto questo forum, così prodigo di consigli per ogni tipo di problema, ne approffitto di brutto e pongo un'altra domanda: L'acquedotto del mio paese, vecchio e decrepito (l'acquedotto e anche il paese) manda in giro un'acqua ferruginosa, che mi sta otturando tutto l'impianto idraulico di casa. Le incrostazioni che si sono formate nei tubi, hanno l'aspetto della ruggine, ma sono molto compatte, niente a che vedere con il solito calcare. Esiste un acido o un prodotto che fatto circolare nei tubi riesca a "sciogliere" almeno parzialmente queste incrostazioni? Ho provato con i vari acidi che si possono trovare in commercio, tipo il cloridrico, ma nulla da fare. Un monumento a chi mi risolverà questo problema, prima che debba rifare tutto l'impianto. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Però tieni conto che gli acidi possono alla lunga corrodere le tubature. Probabilmente l'unica soluzione sensata è mettere un filtro. Altrimenti se è un problema coumune ai tuoi compaesani, parlate col sindaco, fate una denuncia collettiva all'acquedotto.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Innanzitutto sarebbe necessario saperne un po' di più sia su questo calcare che sulle tue tubature. Prima di trattare con qualche acido molto forte è necessario essere sicuri che non si verifichino danni permanenti e gravi! Se il deposito è calcareo - ferrugginoso, l'acido cloridrico dovrebbe funzionare già bene - chiaramente dipende dalla concentrazione: se usi quello al 10% rischi di non ottenere nulla; in commercio si trova fino al 30-33% (fumante!), con quello dovresti distruggere tutto! Se con l'acido cloridrico non ottieni risultati, prova, come ti ha detto giannola, con l'acido nitrico, che da ossidante dovrebbe riuscire a solubilizzare anche sali più tenaci come solfuri et al... al limite (ma solo se sei sicuro che le tue tubature sono di plastica e reggono bene) con una miscela acido cloridrico concentrato - acido nitrico concentrato 3:1 (acqua regia... scioglie pure l'oro, quindi attenzione! io non la userei per disgorgare un lavandino!). Due problemi: non so se l'acido nitrico si trovi in commercio con facilità, e i prodotti di riduzione (ossidi di azoto) sono piuttosto tossici, quindi bisogna stare attenti...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
- piccola correzione -
l'acido cloridrico detto fumante è quello al 37 %. quello al 33 %, altra diluizione standart, non è detto "fumante". ovviamente i vapori di entrambi sono tossici e molto dolorosi (fanno sputazzare sangue). ovviamente entrambe le diluizioni vanno maneggiate con particolare attenzione.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
consiglio vivamente ti mettere un'aspiratore sopra la bottiglia di HCl al 37%, sviluppa cloro in ingenti quantità e non è bello respirarlo
![]() edit: raga ma è possibile concentrare l'acido muriatico in commercio (13%) e, facendo evaporare l'acqua, concentrarlo a 37%? ![]() Non dico di farlo perché è estremamente pericoloso, ma solo per curiosità... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
|
Grazie per i suggerimenti,
purtroppo, l'acido cloridrico al 33% non risolve il problema. Ho smontato un flessibile, di quelli che collegano i lavabo, superincrostato, e l'ho lasciato a bagno nel suddetto acido per una settimana ma non ha minimamente sciolto l'incrostazione. Non si tratta di calcare, è come se si fosse depositato del materiale ferroso e duro altrettanto. I tubi sono quelli normali, da 1/2 " zincati. Se mi dite che con l'acido nitrico posso risolvere almeno parzialmente il problema me lo procuro anzi, lo provo senz'altro. Ciao e grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Intendevo semplicemente dire che effettivamente fuma (provare per credere!) e che quindi va maneggiato con cautela... Poi il fatto che l'aggettivo fumante sia riferito propriamente all'azeotropo siamo d'accordo ![]() Quote:
Quello che vien su è acido cloridrico gassoso, non cloro! Altrimenti si che sarebbe un casino ![]() ![]() Riguardo alla distillazione, fino al 37% dovresti riuscire con una buona colonna; oltre non si può perché si forma un azeotropo!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
lol io sapevo che liberava proprio cloro.. per la dissociazione H+ + Cl-... ![]() ah, un amico di razziadacqua ( ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Non far danni alle tue tubature a alla tua salute, denuncia l'azienda idrica fatti installare un filtro e fatti rifare l'impianto, non e' possibile che distribuiscano acqua che logora gli impianti idrici dei clienti. Secondo me gli acidi non sono la strada giusta anche perche' non e' facile immettere una grande quantita' di acido concentrato a monte del tuo impianto casalingo, lasciarlo agire in tutto l'impianto e recuperarlo (spero tu non voglia scaricarlo nel lavandino ).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.