|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 3
|
air Vs liquid
Hi all,
é un pò ke vi seguo, e nonostante tutto sono ankora indeciso tra liquid ed air cooling, mi spiego ho un proc prescott 3.2 ghz (sok775) montato su una asus p5gd2 (basic), bene anzi male, ho con il dissipatore intell, ed una ventola da 90 TT montata sul case (tra l'altro normalissimo case mid tower), temperature poco accettabili, in ide 45-47° C per il procio e 50-53° per mobo, leggendo i vari 3d ho riposto le mie speranze di raffreddare un po la situazione nel dissipatore Zalman 9500led, vorrei sapere ne guadagno in °C e soprattutto in silenziosità visto ke sembra di avere un tornado in casa... Se invece volessi passare al liquido kosa mi konsigliate per la mia konfigurazione e soprattutto si migliora tanto rispetto ad un buon dissipatore ? sia in riduzione di temperatura ke in silenziosità ? Tnk's |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Sansepolcro (AR)
Messaggi: 2003
|
innanzi tutto ben arrivato
![]() Questo e' il mio parere: Innanzi tutto devi sapere quale e' l'obbiettivo, se e' il silenzio o le performance. Con raffreddamento ad aria facendo delle scelte oculate per certi versi potresti essere piu' silenzioso rispetto al liquido e abbastanza performante, mentre con il liquido, avrai sempre il rumore della pompa, di frequenza bassa e poco fastidioso, e anche delle vibrazioni (eliminabili facilmente), mentre e' la temperatura a beneficiarne, non tanto in idle anche se piu' bassa ma e' quella sotto carico a scendere maggiormente rispetto all'aria e quindi la possibilita' di andare su con overclock un po' piu' spinti. Inoltre c'e' da dire che a liquido devi avere una buona manualita' e avrai una grossa gratificazione nel montare il tutto (non parlo dei kit in vendita, ma di impianti professionali tipo lunasio, Ybris e Oclabs). Io personalmente se disponi di capacita' di assemblaggio e un buon budget ti consiglierei il liquido, naturalmente serio.
__________________
CM Stacker - Seasonic focus GX-850-ATX3 - MSI Z790 tomahawk - i7 14700K - DDR5 6800 32G - GTX980 - Corsair K60 & M65 - Acer Predator XB271HU - CPU & GPU liquidcooled by wb lunasio-cooling - CPU-Z - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 3
|
ti ringrazio dei consigli, bhè una certa capacità di assemblaggio c'è l'ho quello ke + mi preme sapere, ke è anke la mia + grossa paura, ma i sistemi a liquido, immagginavo fossero + performanti dei dissipatori e in special modo "a pieno carico"; ma sono sicuri ? nn c'è il riskio se pur remoto di mandare appunto liquido sulla mobo o sul proc. ? magari per una tenuta ke nn tiene ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Sansepolcro (AR)
Messaggi: 2003
|
non hai delle grosse pressioni nel circuito tale da "sradicare" i tubi dal raccordo ma alcune accortezze vanno usate, ad esempio nel riempimento del circuito ed inoltre e' meglio mettere delle fascette in plastica ben strette nei raccordi, naturalmente i tubi devono essere della misura giusta in relazione agli stessi.
L'unico inconveniente che potrebbe succedere e' che la pompa smetta di lavorare ma con alcune accortezze, anche quel problema e' bypassabile, io ad esempio uso un programma di controllo delle temp (motherboard monitor) a cui ho impostato dei valori limite che oltre mi effettua lo shutdown del sistema se non sono presente, oppure si puo' usare un controller che e' in vendita che staccano oltre una certa temperatura la corrente al PC. Sfrutto in poche parole il rame del wb come buffer ed oltre quella soglia si spenge il PC
__________________
CM Stacker - Seasonic focus GX-850-ATX3 - MSI Z790 tomahawk - i7 14700K - DDR5 6800 32G - GTX980 - Corsair K60 & M65 - Acer Predator XB271HU - CPU & GPU liquidcooled by wb lunasio-cooling - CPU-Z - |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Ciao,
... la vita E' un rischio, continuo ![]() il rischio c'è, ovviamente. Ma se fai le cose nel modo giusto (e sopratutto senza fretta, non come fa il sottoscritto, che per vedere funzionare il sistema ha montato un wb senza stringere bene le fascette e ha fulminato la mobo nuova), il rischio è trascurabile. Io personalmente consiglio il liquido, per tutto: performances, silenziosità e - ultimo ma non meno importante - divertimento nel montaggio ![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
|
se prendi un liquido "serio" (quindi scartnado a priori i vari bigwater aquagate e compagnia) hai guadagni degni di nota sia in prestazioni ke nel rapporto prestazioni/rumore con un divario in prestazioni ke aumenta quanto + sono elevati i watt da dissipare...
...x il discorso pompe rumorose dipende da quella ke aquisti, esistono numerosi modelli (ad oggi la maggior parte in commercio) prestanti, silenziosi e ke nn producono vibrazioni eccessive tali da nn poter essere smorzate totalmente con semplici accorgimenti... ...la scelta dei componenti va fatta in base ai componenti (bella frase ![]() ...un impianto dalle prestazioni molto buone e dal buon rapporto prezzo/prestazioni sarebbe composto da: Ybris ONE Aquarys III "light" + Nj1200 Z2 (o Z3) ...da configurare tutto in serie (facilitandoti la vita nell'ipotetica integrazione all'interno di un case dato il minor "giro di tubi") così... Nj1200 -> Z2 (o Z3) -> ONE -> rientro in aquarys III e così via ...Ybris ONE è un wb molto buono dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, inoltre date le sue caratteristike e la sua bassa impedenza (strozza molto poco il flusso) ti permette l'utilizzo di pompe d'acquario "normali" (evitando la spesa sensibilmente maggiore x pompe ad elevata prevalenza)...la nj1200 in questo caso è perfetta (garantisce portate intorno ai 380 l/h con il solo ONE, + ke sufficenti x sfruttarlo ottimamente)...inoltre se in futuro vorrai aggiungere un wb vga (tipo K5) ti basterà inserirlo nell'impianto, sempre tutto in serie, dopo il wb cpu senza apportare nessun'altra modifica giakkè la nj1200 ti garantirebbe anke in questo caso portate leggermente superiori ai 300 l/h...è già silenziosa di suo, accoppiata alla aquarys III (in immersione le pompe son + silenziose poikè l'acqua ke le circonda ne "attutisce" il rumore), ke grazie al foglio di neoprene sul fondo ne smorza anke le poke vibrazioni, diventa indubile (soprattutto se il gruppo pompa/vasketta vien posto all'interno del case)... ...come radiatore (magari optando verso un radbox x tenerlo cmq attaccato al case nel caso nn avessi lo spazio x integrarlo) ti consiglio di puntare verso almeno uno Z2...se cerki poi il miglior mix tra prestazioni e rumore un tri-ventola (tipo Z3) sarebbe la scelta migliore, tieni presente ke uno Z3 anke se con ventole downvoltate a 5v riesci a tenerti l'acqua quasi alla temp ambiente anke in caso di oc spinto del processore...già cmq con uno Z2 nn rimarresti insoddisfatto (soprqattutto se ti munisci di un controller in modo da regolare il regime di rotazione delle ventole in base all'esigenze del momento)... ...il montaggio di questi componenti presi in esame è molto semplice dovrai solo attaccare tra loro (con dei tubi di diametro interno da 12mm) il gruppo vasketta/pompa, il rad e il wb...ad ogni raccordo bisogna mettere una fascetta (in modo da scongiurare eventuali perdite nel caso con riscladamento dell'acqua il tubo si dovesse "rilassare")... ...x quanto riguarda la manutenzione se usi un additivo (magari UV in modo da sfruttare gli effetti di luce offerti con le lampade adatte) e tieni il circuito ben kiuso nn dovrai svuotarlo x ALMENO 6 mesi (poi ci son anke altri fattori come esposizione alla luce e temp ke ne determinano la durata prima ke si formino impurità e batteri)...x quanto rigurda invece la polvere sul rad bisogna usare gli stessi metodi di pulizia adottati x un qualunque dissi ad aria (spolverarlo di freq ogni paio di settimane evita la formazione di grossi strati di polvere o "batuffoli" ke costringerebbero a pulizie + "durature")... ...facci sapere ke ne pensi, ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.