|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Casatenovo (LC)
Messaggi: 479
|
[Aiuto] Condividere HD fra Linux e Xp
Ho due PC collegati ad un router un PC con Suse 9.2 (appena installata) e l'altro con XP Pro.
Quello che vorrei realizzare è la possibilità di scambiare files e dati fra i 2 PC. Da soli funzionano perfettamente navigano etc. ma non si vedono l'un l'altro e non so come faer per scambiare i files fra i due PC. Cosa devo fare? Con Linux sono alle prime armi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Asti
Messaggi: 221
|
Ciao, per poter condividere file tra win e linux devi usare samba. Scarica con suse il pacchetto samba.
http://it.tldp.org/HOWTO/SMB-HOWTO.html Questo è il link per un howto. Seguilo e prova a configurare, poi se hai problemi, a tua disposizione. Saluti
__________________
DFI Lan Party UT nF4-D | AMD64 3000+ | 2X512 MB Twinmos | NVidia GeForce 6600 256 MB | Audigy 2 ZS | Casse Inspire 5.1 5700 Digital | HDD MAXTOR 200 GB SATA | HDD MAXTOR 80 GB ATA | DVD LG | DVD -RW NEC | ![]() Robybass ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Casatenovo (LC)
Messaggi: 479
|
Penso che approfitterò del tuo aiuto.
Samba è già installato quindi è da configurare. Esiste un'interfaccia grafica ma non ho ben capito come funziona, ho creato un gruppo windows che mi ritrovo in "navigazione rete locale" ma non si vedono i due PC. Hop provato a modificare con xedit il file smb.conf ma pur essendo loggato come su non me lo apre dandomi questo errore : "Xlib: connection to ":0.0" refused by server Xlib: No protocol specified Error: Can't open display: :0.0" Questa è la configurazione letta col vi (che non so usare......mi cercherò una guida) ####################### # version at /usr/share/doc/packages/samba/examples/smb.conf.SUSE # Date: 2004-10-05 [global] workgroup = TUX-NET printing = cups printcap name = cups printcap cache time = 750 cups options = raw printer admin = @ntadmin, root, administrator username map = /etc/samba/smbusers map to guest = Bad User include = /etc/samba/dhcp.conf logon path = \\%L\profiles\.msprofile logon home = \\%L\%U\.9xprofile logon drive = P: security = user encrypt passwords = yes domain logons = yes domain master = yes ldap idmap suffix = ou=Idmap ldap machine suffix = ou=Computers local master = yes os level = 65 preferred master = yes ldap suffix = dc=example,dc=com passdb backend = netbios name = Joshua_Tux [homes] comment = Home Directories valid users = %S browseable = no read only = no inherit acls = yes [profiles] comment = Network Profiles Service path = %H read only = no store dos attributes = yes create mask = 0600 directory mask = 0700 [users] comment = All users path = /home read only = no inherit acls = yes veto files = /aquota.user/groups/shares/ [groups] comment = All groups path = /home/groups read only = no inherit acls = yes ########################## Alcuni dei settaggi rispecchiano l'howto che mi hai girato, però non riesco ad inserire quelli relativi al [public] dovuti alla non apribilità del file con xedit Altra cosa non indifferente è capire se sta girando o no il server samba. Come si capisce? Purtroppo non riesco a configurarlo con la GUI, o meglio prob non so dove mettere le mani...nemmeno con lo Yast è così semplice.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Per vedere da Linux i file di Windows, basta condividere le cartelle/HD da Windows, e poi, da Linux:
apri un qualunque filemangaer (Konqueror, Nautilus, Krusader, e via dicedo) scrivi sulla barra (quella in cui c'è il percorso) smb://nomeComputerWindows/ alternativamente, se conosci l'ip dell'altro computer, invece del suo nome, puoi metterci l'IP, ma probabilmente, essendo collegati ad un router, avrai impostato DHCP. Per il contrario, ovvero file Linux visti da windows, hai due strade: 1) Samba 2) ssh SSH è un modo sicuro per fare tante cose, tra cui spostare/copiare/modificare files fra due macchine. La velocità è più ridotta rispetto a samba (spostare un film con samba, arriva tranquillamente a 15-20 Mb/s, mentre ssh non supera i 2 Mb/s per questioni di sicurezza) ma è decisamente più facile da configurare (in realtà non devi configurare nulla). Per usare SSH, devi scaricare un programma da Windows, SSH Secure Shell. Dopo averlo installato, apri SFTP (o SSH) File Transfer. Sul computer con Linux fai su - /etc/init.d/sshd start Poi torna a quello di Windows e nel programmino che si è aperto, c'è tipo "Quick Connect". Ci clicchi, e metti nome utente e password del computer di Linux (puoi scegliere se collegarti come root o utente, credo che sia meglio root così fai tutto) , come IP metti o l'IP del computer Linux, se lo sai, oppure il suo nome (che però non credo che sia stato configurato). Fatto questo, se l'IP è giusto, dovresti connetterti al computer Linux, e poter fare tutto quello che fa root, quindi anche spostare files.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
ho un problemetto...ho editato il conf inserendo c di win da condividere in modo tale da potermi ciucciare i dati all occorrenza...solo che poi quando vado ad aprire smb://xxxxx mi chiede nome e pwd, che non ho e non so come settare...sull howto c e scritto che devo eseguire "smbclient -L host" il fatto è che nella dir semplicemente non ho quel file....se provo a gettarlo mi dice che ce l ho gia all ultima versione...se provo a cercarlo non me lo trova...acciderboli....
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
smdpasswd l ho trovato e runnato, impostato la pass per il mio utente (rod, presente come utente in linux) e ho il conf cosi configurato:
Quote:
e se poi volessi fare un iconcina sul desktop che se ci clicco sopra mi apre il mio bel c: senza ogni volta dovermi rompere a scrivere mille cose?? insomma come se fosse una normale cartella?? devo fare qualche auto-qualcosa ma non ho idea di come iniziare...
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Guida Samba in firma.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
grazie mille, l avevo gia letta tutta, ho scritto dopo averla letta, perche cmq non capisco dove sbaglio...
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
da security=user passa a security=share ovvero, non è richiesta l'autenticazione per accedere alla risorsa. Riavvia samba /etc/init.d/smb restart ; Se va, allora è un problema di utenti, nel senso che Samba richiede che gli utenti in grado di accedere alla risorsa siano listati in un file, almeno così mi pare dato che non sono mai riuscito a farla funzionare con livello "user". Preferisco farla funzionare con share e proibire schede di rete non conosciute o non locali.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Asti
Messaggi: 221
|
Scusa se non ho più risposto, veniamo ora a noi.
Se come path hai dato mnt/c, significa che nel tuo /etc/fstab hai dato come punto di mount della partizione di windows mnt/c. Controlla quindi che quel punto di mount sia presente. Apri prima una shell, e dai fdisk -l. Controlla nella tabella delle partizioni il tuo disco, e guarda che l'hdd di windows sia FAT32. Se non lo hai ancora fatto devi quindi creare una stringa del tipo: /dev/hda7 /mnt/c vfat umask=000 0 0 In questo modo all'avvio linux ti monterà in automatico la partizione di windows, e tu andando nella cartella mnt/c (che avrai creato in precendenza, mkdir /mnt/c) potrai vedere i files. Scusa se mi sono dilungato, ma ora sei hai fatto tutto sei sicuro che gli errori non dipendono da questo. Per /etc/samba/smbconf come ti aveva detto Scoperchiatore, mettti security=SHARE, in questo modo non ti chiederà più login. Per quanto riguarda la cartella c, se in effetti conosci l'indirizzo IP della macchina, basta che in nautilus dai smb:// IP e vedrai tutte le cartelle condivise che hai messo nel file di configurazione. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Ciao Ciao
__________________
DFI Lan Party UT nF4-D | AMD64 3000+ | 2X512 MB Twinmos | NVidia GeForce 6600 256 MB | Audigy 2 ZS | Casse Inspire 5.1 5700 Digital | HDD MAXTOR 200 GB SATA | HDD MAXTOR 80 GB ATA | DVD LG | DVD -RW NEC | ![]() Robybass ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.