Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2006, 00:55   #1
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Deutsche Welle : The Rise and fall of Silvio Berlusconi

Posto questo articolo dal sito della tv statale tedesca,perchè dice tutto in modo PERFETTO sul come viene visto Berlusconi da FUORI e quindi spiega l' antipatia della stampa europea.


Europe | 06.04.2006
The Rise and Fall of Silvio Berlusconi



The Rise and Fall of Silvio Berlusconi
Berlusconi knows that the fall from power may hit him hard


Italy's self-aggrandizing prime minister and law-twisting media mogul Silvio Berlusconi has every reason to be worried about the upcoming Italian elections: If he looses, his dolce vita may be over sooner than he hoped.

Nobody in Europe seems to be taking Silvio Berlusconi seriously enough, probably because the Italian prime minister usually makes the international headlines for rather curious reasons. It would be unthinkable in Germany, for example, to hear former Defense Minister Peter Struck extolling the virtues of his new hair transplant, Vice Chancellor Franz Müntefering making a public vow of chastity to prepare for the next elections, or Chancellor Angela Merkel declaring herself to be the female messiah of German politics. In Italy, however, thanks to Silvio Berlusconi, such preposterous events have become a matter of daily routine.



And although one cannot help being amused by it, the Berlusconi show is actually no laughing matter. With his bizarre talent for self-presentation, Berlusconi has so far been extremely successful. The always tanned media mogul with a shark's grin, who describes himself as an "embodiment of the Italian dream," has been in office longer than any Italian prime minister before him -- except for fascist wartime dictator Benito Mussolini. His estimated assets of $11 billion (9.1 billion euros) also make him Italy's richest man.



Berlusconi's election campaign has been accompanied by demonstrations

Since 2001, Berlusconi has been accumulating more and more power. State prosecutors who'd like to talk to him about his allegedly illegal business practices have been helpless against his political immunity. In the last 10 years, Berlusconi has had charges pressed against him in more than a dozen cases, but he has consistently managed to escape justice through delays, appeals or laws that protect him. Italians call it lex Berlusconi.



The power of the Italian prime minister is based on a leadership style which he himself describes as economic. He calls himself the "CEO of a company called Italy." While in office, Berlusconi has kept widening the competences of the prime minister. He also gradually took over almost the entire Italian television market. He owns the influential Mediaset TV company, but his arms stretch all the way to the top floors of the state broadcasting company RAI, whose board and editorial staff are filled with his minions.



Berlusconi, the superstar



Berlusconi controls around 90 percent of public media in Italy today, which is why Italians -- in between afternoon talk shows, soccer matches and soap operas -- get to see a lot of him on their TV sets. He is often portrayed as a personal friend of US President George W. Bush and Russian President Vladimir Putin, the Italian "messiah," the man whose glance makes women melt with pleasure, as well as a soccer patron. (He does own top Italian club AC Milan.)



Ahead of the national elections, scheduled for April 9-10, he has been celebrating himself for weeks in newspapers, on TV and the radio as a statesman, womanizer, entrepreneur and clown par excellence. The prime minister is indeed a genius at selling himself.



Umberto Eco is one of Berlusconi's sharpest critics

His power over the media and his presence in them has set off a "silent cultural revolution," according to Berlusconi expert Alexander Stille. Umberto Eco, world-famous author and one of Berlusconi's sharpest critics, has spoken of a TV regime, mass-media populism and a system that teaches Italians to believe what they see on television.



Italy placed 77th -- together with Mongolia -- in the list of global press freedom rankings for the year 2005. According to US-based watchdog organization Freedom House, which compiled the rankings, the press in Italy is only "partially free."



In pre-election polls, Berlusconi's challenger and former European Commission President Romano Prodi has been slightly ahead of the incumbent. Prodi won a recent TV duel precisely because Berlusconi could not charm the audience within the strict rules of televised debates. His opponents can now smell the scent of fresh air.



Observers of Italian politics have described the otherwise self-confident prime minister as becoming arrantly insecure. In the beginning of March, Berlusconi even lost his composure in public. He stormed out of a live talk show because he didn't like the questions.



Poor government record



Friends: Silvio Berlusconi and George W.

Berlusconi and his conservative party Forza Italia are betting their entire election campaign on the personality of the prime minister mostly because his government has very little to show as its accomplishments. "What have you done in these five years other than create laws that protect your own interests?" Prodi asked during the TV duel. During Berlusconi's term, the conjuncture of Europe's fourth largest economy has deteriorated from a 1.8 percent growth rate in 2001 to 0 percent today.



The controversial judiciary reform of 2005, which the German newspaper Süddeutsche Zeitung described as the "victory of the hoodlums," doesn't exactly carry much weight. Legal proceedings in Italy drag on forever. In terms of legal efficiency, Italy is today on the same level as Guatemala.



The times of dolce vita are probably over, even though Berlusconi does not want to admit it to himself. Not long ago, he said that during his term in office he had brought Italy to the highest international level and that he was "greater than Napoleon." Some voters would beg to differ.



Fishing on the right



"Il duce" was her grandfather, and now Berlusconi likes her: Alessandra Mussolini

Since the voters seem to be distancing themselves from their once beloved prime minister, another unpleasant chapter is being added to the history of Silvio Berlusconi: The prime ministers is fishing for votes on the far right. Forza Italia is already in alliance with the post-fascist National Alliance and the Northern League, but quite a few eyebrows were raised when the Berlusconi recently brought the neo-fascist Alternative Alliance on board. The president of the Alternative Alliance is Alessandra Mussolini, grand-daughter of the Italian dictator and an unapologetic proponent of right-wing extremism.



According to public opinion experts, rubbing shoulders with fascists may bring one or two percent points to Berlusconi. It's also possible that the association with the radical right is an act of despair, because Berlusconi knows for a fact that nobody will be there to protect him if he loses the elections. If he does lose, he'll face a series of tete-a-tetes with the antitrust authorities as well as state prosecutors. They've been looking forward to a chat with him for quite a long time.


Jan Oltmanns (tt)

http://www.dw-world.de/dw/article/0,...961572,00.html
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 08:54   #2
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
"Il duce" was her grandfather, and now Berlusconi likes her: Alessandra Mussolini

Se a questo aggiungiamo il coro "duce duce duce" a Berlusconi di ieri sera durante la sua campagna elettorale, ecco che ci ritroviamo coi politici di 60 anni fa.

La storia non insegna niente, ma neanche un poco...
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 09:00   #3
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
L'articolo è un po' di parte (dice che Prodi ha "vinto" il confronto elettorale, ma definire la vittoria in quel contesto è ben difficile)

Io questi problemi di immagine e procedimenti in corso li vedo e mi fanno riflettere. All'estero, credo che la maggior parte della gente, se informata dei fatti italiani dal 90 ad oggi, penserebbe decisamente male del nostro pdc.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 09:01   #4
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Dias
"Il duce" was her grandfather, and now Berlusconi likes her: Alessandra Mussolini

Se a questo aggiungiamo il coro "duce duce duce" a Berlusconi di ieri sera durante la sua campagna elettorale, ecco che ci ritroviamo coi politici di 60 anni fa.

La storia non insegna niente, ma neanche un poco...
Infatti...
60 anni e non sentirli...

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 09:06   #5
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
L'articolo è un po' di parte (dice che Prodi ha "vinto" il confronto elettorale, ma definire la vittoria in quel contesto è ben difficile)
E certamente di parte.Non so se vi rendete conto dell' immagine che dà Berlusconi all' estero.E difficile trovare uno che non diventi di parte.Ma non solo uomini di media.Chiunque può fare una ricerca su internet,su forum stranieri ,per vedere cosa pensa la gente comune che magari parla off topic di politica e vedere con che aggettivi descrivono Berlusconi...

Per esempio,come ha notato Dias,i Tedeschi e non solo,si soffermano molto anche alla Mussolini,anche se come percentuale è partito piccolo ,per il fatto che come dice è "unapologetic",cioè non pentita del fascismo.Questo in un paese come la Germania dove un partito analogo sarebbe fuori legge.Ma non solo,in nessuna parte di Europa un partito post-fascista è ammesso in coalizioni di governo.Pensa poi cosa pensa un Tedesco a vedere ste cose.Per me che sono Greco lo stesso.

Ultima modifica di Faethon : 08-04-2006 alle 09:23.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 10:13   #6
gtrin
Senior Member
 
L'Avatar di gtrin
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
Speriamo in un rinsavimento degli italiani
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu
gtrin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 10:16   #7
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
E certamente di parte.Non so se vi rendete conto dell' immagine che dà Berlusconi all' estero.E difficile trovare uno che non diventi di parte.Ma non solo uomini di media.Chiunque può fare una ricerca su internet,su forum stranieri ,per vedere cosa pensa la gente comune che magari parla off topic di politica e vedere con che aggettivi descrivono Berlusconi...

Per esempio,come ha notato Dias,i Tedeschi e non solo,si soffermano molto anche alla Mussolini,anche se come percentuale è partito piccolo ,per il fatto che come dice è "unapologetic",cioè non pentita del fascismo.Questo in un paese come la Germania dove un partito analogo sarebbe fuori legge.Ma non solo,in nessuna parte di Europa un partito post-fascista è ammesso in coalizioni di governo.Pensa poi cosa pensa un Tedesco a vedere ste cose.Per me che sono Greco lo stesso.
quoto in pieno.

E' inaccettabile, incivile, avere dei candidati a delle elezioni politiche che professino apertamente "di essere fascisti", come fa la Mussolini.

Partiti post-fascisti o post-nazisti non dovrebbero mai essere ammessi nel governo, e quantomeno non dovrebbero mai poter entrare nemmeno in parlamento!

__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 11:01   #8
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
è incredibile vedere che siamo alla pari con la mongolia per la libertà di stampa!
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 11:23   #9
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
è incredibile vedere che siamo alla pari con la mongolia per la libertà di stampa!
Non so quale classifica cita l' articolo,quella dai "Giornalisti senza frontiere" non è così negativa,mette l' Italia 42esima.Però probabilmente se il premier non avesse controllo diretto su media la classifica sarebbe molto più alta.

http://en.wikipedia.org/wiki/Reporte..._freedom_index
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 11:31   #10
Richard Burton
Bannato
 
L'Avatar di Richard Burton
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 6
Il Colosso di Cera

Ben ritrovati!



"Di Bonaparte il perfido
ai rai del sol lucente
il gran colosso struggesi
e si riduce in niente
Invan d'amici flebili
una tremenda schiera
suda e soffiando attentasi
di rinfrescar la cera"

Berlino 1814

Italia 10 Aprile 2006

ciao

P.S.
Close the finger!
Richard Burton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 18:08   #11
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1785
Aiutiamo un po' la memoria...

Dall'indipendenza della magistratura alla libertà di stampa non mi sembra che i valori democratici facciano parte della cultura del candidato premier del centrodestra. Anzi. [...] Non credo si possano aumentare le pensioni, diminuire le tasse e contemporaneamente ridurre il deficit. È lo stesso programma del '94, quando in pochi mesi Berlusconi danneggiò seriamente l' Italia». [...] E non temo solo il controllo diretto dei mezzi di informazione, ma anche interventi legislativi. [...] Oggi, ho paura delle conseguenze di un governo Berlusconi. (Franco Modigliani, 5-5-2001)

È una vergogna per l'Europa (Le Monde, 9-11-2003)

Berlusconi non è un caso unico nella nostra storia. È però la prima volta che pubblichiamo un dossier di queste dimensioni su un singolo individuo. Berlusconi è un caso estremo e merita estreme misure. In Berlusconi non esiste un singolo problema, ma una accumulazione di problemi. È l'esempio più eclatante di un uomo che ha usato la politica per costruire il proprio impero e per proteggersi dai guai giudiziari. Tanto più grave visto lo smisurato controllo dei media e l'incredibile conflitto di interessi. Non esistono precedenti nei paesi del mondo industrializzato. (The Economist)

Berlusconi non è adatto a guidare il governo di alcun Paese, tanto meno quello di una delle democrazie più ricche del mondo (The Economist, 27/4/2001)

Il problema principale dell'Italia è Berlusconi stesso, non tanto per quello che dice o per quello che ha detto in passato, ma per quello che è. (Financial Times, 6-5-2001)

Per molte persone non italiane, e sicuramente per molti americani, è difficile capire come il primo ministro italiano S. Berlusconi possa restare al potere. (New York Times, 28-5-2003)

È come se Bill Gates si candidasse alla Casa Bianca, dicendo che quello che è buono per Microsoft è buono per gli Stati Uniti". [...] Le accuse sul passato di Berlusconi metterebbero molto probabilmente un candidato americano fuori dal ring, (Washington Post, 9-4-2001)

Berlusconi, vergogna dell'Europa (Liberation, 5-12-2001)

Ha ritenuto più importante il varo del decreto per Rete4, la depenalizzazione del falso in bilancio ed altre leggi ad personam che ben conosciamo, rispetto alle urgenze di un Paese che sta conoscendo un nuovo momento di crisi esemplificato dal caso Parmalat. (Sueddeutsche Zeitung)

Berlusconi è un cattivo ambasciatore per l'Italia e un insulto per la Spagna. [...] Non è facile trovare un imprenditore italiano con un tale cumulo di processi giudiziari, aperti o chiusi, con sospetti di corruzione come quelli che gravitano intorno a Silvio Berlusconi. [...] Che non abbia il profilo etico necessario per governare è evidente in tutta Europa tranne che in Italia, dove il suo populismo e l'appoggio dei suoi canali televisivi l'hanno trasformato nel candidato favorito per l'elezioni politiche di domenica. [...] Sarebbe uno spettacolo poco edificante vedere a Madrid un capo di governo italiano ricercato dalla giustizia spagnola. (El Mundo, 6-5-2001)

Nel panorama economico europeo l'Italia è una delle esperienze più positive. Peccato che la debba rappresentare Berlusconi. I suoi problemi personali, il carnevale di procedimenti penali nei quali è coinvolto, stanno oscurando seriamente il paese e lo stanno trasformando in una sorta di zimbello della Unione Europea. Nessun politico statunitense si potrebbe permettere di essere al centro di così tante polemiche e procedimenti penali. (Newsweek)

L'America è piena di milionari che si sono dedicati alla causa pubblica. A differenza di Berlusconi loro dissociano gli interessi personali dalla politica, mettono i capitali in blind trust, si dimettono dalle cariche nelle loro società
che, in certi casi arrivano a liquidare. Nelson Rockfeller è il simbolo di questo capitalismo illuminato. Berlusconi invece è sciatto, rancoroso e vendicativo.
Non si fa scrupoli di manipolare la cosa pubblica per avvantaggiare le sue aziende e incrementare il valore dei suoi investimenti. Negli USA un politico che si trovasse implicato in tanti procedimenti giudiziari e venisse accusato di corruzione e falso in atto pubblico sarebbe travolto dalla stampa e dall'opinione pubblica. (Los Angeles Times)

È alto solo un metro e sessantaquattro, ma ha una grande considerazione di sé. Ciò che gli conviene, diviene legge. Ciò che disturba va eliminato. Berlusconi è entrato in politica, lo dice lui stesso, per risolvere i suoi problemi legali ed economici. E lo ha fatto in un modo finora inaudito per le democrazie europee: l'Italia viene ristrutturata secondo le esigenze del suo Capo di governo. [...] L'Europa se ne vergogna [...] Ciò che innervosisce davvero i governi d'Europa è la consapevolezza di essere rappresentati da uno che molti europei considerano semplicemente un truffatore. [...] Il presidente francese Jacques Chirac lo considera «un pallone gonfiato» con qualche complesso d'inferiorità. Da quando Berlusconi è al governo le relazioni tra Italia e Francia, da sempre buone e persino cordiali, hanno subito una battuta d'arresto. Anche a Berlino sono passati i tempi in cui Italia e Germania presentavano iniziative comuni per la riforma dell'Unione. (Der Spiegel)

L'Europa ha avuto una visione raccapricciante di un uomo che non sembra avere esitazioni a piegare fatti politici e giudiziari al proprio tornaconto personale... Negli ultimi due anni Berlusconi ha fatto del salvarsi la pelle il tema del suo governo. (The Independent, 11-5-2003)

Un politico che schernisce i valori fondamentali della democrazia, che disprezza la separazione dei poteri e lo Stato di diritto [...] egli non può rivendicare alcuna autorità morale e credibilità politica. (Frankfurter Rundschau)

Che Silvio Berlusconi possa portare l'Italia alla rovina è evidente per chiunque. (Der Standard)

Quello che altrove in Europa sarebbe da molto tempo motivo di dimissioni, per Silvio Berlusconi è motivo per un cambiamento della legge. (Der Tagesspiegel, 3/8/2002)

Appare più e più volte nell'istruttoria della procura antimafia di Palermo, e non come esempio di virtù democratiche e europeiste, ma come socio di Stefano Bontate, uno dei membri del triunvirato che dirigeva la mafia negli anni Settanta. (El Pais, 19-5-2001)

È un politico vanitoso e demagogo, un promotore della tv spazzatura, un campione di tutte le categorie dell'impunità (Le Nouvel Observateur, 26-6-2000)

È uno di quegli uomini ai quali non si stringe volentieri la mano (Berliner Zeitung)
medicina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 18:23   #12
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da medicina
Aiutiamo un po' la memoria...

Dall'indipendenza della magistratura alla libertà di stampa non mi sembra che i valori democratici facciano parte della cultura del candidato premier del centrodestra. Anzi. [...] Non credo si possano aumentare le pensioni, diminuire le tasse e contemporaneamente ridurre il deficit. È lo stesso programma del '94, quando in pochi mesi Berlusconi danneggiò seriamente l' Italia». [...] E non temo solo il controllo diretto dei mezzi di informazione, ma anche interventi legislativi. [...] Oggi, ho paura delle conseguenze di un governo Berlusconi. (Franco Modigliani, 5-5-2001)

È una vergogna per l'Europa (Le Monde, 9-11-2003)

Berlusconi non è un caso unico nella nostra storia. È però la prima volta che pubblichiamo un dossier di queste dimensioni su un singolo individuo. Berlusconi è un caso estremo e merita estreme misure. In Berlusconi non esiste un singolo problema, ma una accumulazione di problemi. È l'esempio più eclatante di un uomo che ha usato la politica per costruire il proprio impero e per proteggersi dai guai giudiziari. Tanto più grave visto lo smisurato controllo dei media e l'incredibile conflitto di interessi. Non esistono precedenti nei paesi del mondo industrializzato. (The Economist)

Berlusconi non è adatto a guidare il governo di alcun Paese, tanto meno quello di una delle democrazie più ricche del mondo (The Economist, 27/4/2001)

Il problema principale dell'Italia è Berlusconi stesso, non tanto per quello che dice o per quello che ha detto in passato, ma per quello che è. (Financial Times, 6-5-2001)

Per molte persone non italiane, e sicuramente per molti americani, è difficile capire come il primo ministro italiano S. Berlusconi possa restare al potere. (New York Times, 28-5-2003)

È come se Bill Gates si candidasse alla Casa Bianca, dicendo che quello che è buono per Microsoft è buono per gli Stati Uniti". [...] Le accuse sul passato di Berlusconi metterebbero molto probabilmente un candidato americano fuori dal ring, (Washington Post, 9-4-2001)

Berlusconi, vergogna dell'Europa (Liberation, 5-12-2001)

Ha ritenuto più importante il varo del decreto per Rete4, la depenalizzazione del falso in bilancio ed altre leggi ad personam che ben conosciamo, rispetto alle urgenze di un Paese che sta conoscendo un nuovo momento di crisi esemplificato dal caso Parmalat. (Sueddeutsche Zeitung)

Berlusconi è un cattivo ambasciatore per l'Italia e un insulto per la Spagna. [...] Non è facile trovare un imprenditore italiano con un tale cumulo di processi giudiziari, aperti o chiusi, con sospetti di corruzione come quelli che gravitano intorno a Silvio Berlusconi. [...] Che non abbia il profilo etico necessario per governare è evidente in tutta Europa tranne che in Italia, dove il suo populismo e l'appoggio dei suoi canali televisivi l'hanno trasformato nel candidato favorito per l'elezioni politiche di domenica. [...] Sarebbe uno spettacolo poco edificante vedere a Madrid un capo di governo italiano ricercato dalla giustizia spagnola. (El Mundo, 6-5-2001)

Nel panorama economico europeo l'Italia è una delle esperienze più positive. Peccato che la debba rappresentare Berlusconi. I suoi problemi personali, il carnevale di procedimenti penali nei quali è coinvolto, stanno oscurando seriamente il paese e lo stanno trasformando in una sorta di zimbello della Unione Europea. Nessun politico statunitense si potrebbe permettere di essere al centro di così tante polemiche e procedimenti penali. (Newsweek)

L'America è piena di milionari che si sono dedicati alla causa pubblica. A differenza di Berlusconi loro dissociano gli interessi personali dalla politica, mettono i capitali in blind trust, si dimettono dalle cariche nelle loro società
che, in certi casi arrivano a liquidare. Nelson Rockfeller è il simbolo di questo capitalismo illuminato. Berlusconi invece è sciatto, rancoroso e vendicativo.
Non si fa scrupoli di manipolare la cosa pubblica per avvantaggiare le sue aziende e incrementare il valore dei suoi investimenti. Negli USA un politico che si trovasse implicato in tanti procedimenti giudiziari e venisse accusato di corruzione e falso in atto pubblico sarebbe travolto dalla stampa e dall'opinione pubblica. (Los Angeles Times)

È alto solo un metro e sessantaquattro, ma ha una grande considerazione di sé. Ciò che gli conviene, diviene legge. Ciò che disturba va eliminato. Berlusconi è entrato in politica, lo dice lui stesso, per risolvere i suoi problemi legali ed economici. E lo ha fatto in un modo finora inaudito per le democrazie europee: l'Italia viene ristrutturata secondo le esigenze del suo Capo di governo. [...] L'Europa se ne vergogna [...] Ciò che innervosisce davvero i governi d'Europa è la consapevolezza di essere rappresentati da uno che molti europei considerano semplicemente un truffatore. [...] Il presidente francese Jacques Chirac lo considera «un pallone gonfiato» con qualche complesso d'inferiorità. Da quando Berlusconi è al governo le relazioni tra Italia e Francia, da sempre buone e persino cordiali, hanno subito una battuta d'arresto. Anche a Berlino sono passati i tempi in cui Italia e Germania presentavano iniziative comuni per la riforma dell'Unione. (Der Spiegel)

L'Europa ha avuto una visione raccapricciante di un uomo che non sembra avere esitazioni a piegare fatti politici e giudiziari al proprio tornaconto personale... Negli ultimi due anni Berlusconi ha fatto del salvarsi la pelle il tema del suo governo. (The Independent, 11-5-2003)

Un politico che schernisce i valori fondamentali della democrazia, che disprezza la separazione dei poteri e lo Stato di diritto [...] egli non può rivendicare alcuna autorità morale e credibilità politica. (Frankfurter Rundschau)

Che Silvio Berlusconi possa portare l'Italia alla rovina è evidente per chiunque. (Der Standard)

Quello che altrove in Europa sarebbe da molto tempo motivo di dimissioni, per Silvio Berlusconi è motivo per un cambiamento della legge. (Der Tagesspiegel, 3/8/2002)

Appare più e più volte nell'istruttoria della procura antimafia di Palermo, e non come esempio di virtù democratiche e europeiste, ma come socio di Stefano Bontate, uno dei membri del triunvirato che dirigeva la mafia negli anni Settanta. (El Pais, 19-5-2001)

È un politico vanitoso e demagogo, un promotore della tv spazzatura, un campione di tutte le categorie dell'impunità (Le Nouvel Observateur, 26-6-2000)

È uno di quegli uomini ai quali non si stringe volentieri la mano (Berliner Zeitung)


mi stà venendo l' infarto
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 21:30   #13
Richard Burton
Bannato
 
L'Avatar di Richard Burton
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Richard Burton
Ben ritrovati!



"Di Bonaparte il perfido
ai rai del sol lucente
il gran colosso struggesi
e si riduce in niente
Invan d'amici flebili
una tremenda schiera
suda e soffiando attentasi
di rinfrescar la cera"

Berlino 1814

Italia 10 Aprile 2006

ciao

P.S.
Close the finger!

Up "scaramantico"!

ciao
Richard Burton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 23:16   #14
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Codice:

Quote:
Originariamente inviato da medicina
Aiutiamo un po' la memoria... Dall'indipendenza della magistratura alla libertà di stampa non mi sembra che i valori democratici facciano parte della cultura del candidato premier del centrodestra. Anzi. [...] Non credo si possano aumentare le pensioni, diminuire le tasse e contemporaneamente ridurre il deficit. È lo stesso programma del '94, quando in pochi mesi Berlusconi danneggiò seriamente l' Italia». [...] E non temo solo il controllo diretto dei mezzi di informazione, ma anche interventi legislativi. [...] Oggi, ho paura delle conseguenze di un governo Berlusconi. (Franco Modigliani, 5-5-2001) È una vergogna per l'Europa (Le Monde, 9-11-2003) Berlusconi non è un caso unico nella nostra storia. È però la prima volta che pubblichiamo un dossier di queste dimensioni su un singolo individuo. Berlusconi è un caso estremo e merita estreme misure. In Berlusconi non esiste un singolo problema, ma una accumulazione di problemi. È l'esempio più eclatante di un uomo che ha usato la politica per costruire il proprio impero e per proteggersi dai guai giudiziari. Tanto più grave visto lo smisurato controllo dei media e l'incredibile conflitto di interessi. Non esistono precedenti nei paesi del mondo industrializzato. (The Economist) Berlusconi non è adatto a guidare il governo di alcun Paese, tanto meno quello di una delle democrazie più ricche del mondo (The Economist, 27/4/2001) Il problema principale dell'Italia è Berlusconi stesso, non tanto per quello che dice o per quello che ha detto in passato, ma per quello che è. (Financial Times, 6-5-2001) Per molte persone non italiane, e sicuramente per molti americani, è difficile capire come il primo ministro italiano S. Berlusconi possa restare al potere. (New York Times, 28-5-2003) È come se Bill Gates si candidasse alla Casa Bianca, dicendo che quello che è buono per Microsoft è buono per gli Stati Uniti". [...] Le accuse sul passato di Berlusconi metterebbero molto probabilmente un candidato americano fuori dal ring, (Washington Post, 9-4-2001) Berlusconi, vergogna dell'Europa (Liberation, 5-12-2001) Ha ritenuto più importante il varo del decreto per Rete4, la depenalizzazione del falso in bilancio ed altre leggi ad personam che ben conosciamo, rispetto alle urgenze di un Paese che sta conoscendo un nuovo momento di crisi esemplificato dal caso Parmalat. (Sueddeutsche Zeitung) Berlusconi è un cattivo ambasciatore per l'Italia e un insulto per la Spagna. [...] Non è facile trovare un imprenditore italiano con un tale cumulo di processi giudiziari, aperti o chiusi, con sospetti di corruzione come quelli che gravitano intorno a Silvio Berlusconi. [...] Che non abbia il profilo etico necessario per governare è evidente in tutta Europa tranne che in Italia, dove il suo populismo e l'appoggio dei suoi canali televisivi l'hanno trasformato nel candidato favorito per l'elezioni politiche di domenica. [...] Sarebbe uno spettacolo poco edificante vedere a Madrid un capo di governo italiano ricercato dalla giustizia spagnola. (El Mundo, 6-5-2001) Nel panorama economico europeo l'Italia è una delle esperienze più positive. Peccato che la debba rappresentare Berlusconi. I suoi problemi personali, il carnevale di procedimenti penali nei quali è coinvolto, stanno oscurando seriamente il paese e lo stanno trasformando in una sorta di zimbello della Unione Europea. Nessun politico statunitense si potrebbe permettere di essere al centro di così tante polemiche e procedimenti penali. (Newsweek) L'America è piena di milionari che si sono dedicati alla causa pubblica. A differenza di Berlusconi loro dissociano gli interessi personali dalla politica, mettono i capitali in blind trust, si dimettono dalle cariche nelle loro società che, in certi casi arrivano a liquidare. Nelson Rockfeller è il simbolo di questo capitalismo illuminato. Berlusconi invece è sciatto, rancoroso e vendicativo. Non si fa scrupoli di manipolare la cosa pubblica per avvantaggiare le sue aziende e incrementare il valore dei suoi investimenti. Negli USA un politico che si trovasse implicato in tanti procedimenti giudiziari e venisse accusato di corruzione e falso in atto pubblico sarebbe travolto dalla stampa e dall'opinione pubblica. (Los Angeles Times) È alto solo un metro e sessantaquattro, ma ha una grande considerazione di sé. Ciò che gli conviene, diviene legge. Ciò che disturba va eliminato. Berlusconi è entrato in politica, lo dice lui stesso, per risolvere i suoi problemi legali ed economici. E lo ha fatto in un modo finora inaudito per le democrazie europee: l'Italia viene ristrutturata secondo le esigenze del suo Capo di governo. [...] L'Europa se ne vergogna [...] Ciò che innervosisce davvero i governi d'Europa è la consapevolezza di essere rappresentati da uno che molti europei considerano semplicemente un truffatore. [...] Il presidente francese Jacques Chirac lo considera «un pallone gonfiato» con qualche complesso d'inferiorità. Da quando Berlusconi è al governo le relazioni tra Italia e Francia, da sempre buone e persino cordiali, hanno subito una battuta d'arresto. Anche a Berlino sono passati i tempi in cui Italia e Germania presentavano iniziative comuni per la riforma dell'Unione. (Der Spiegel) L'Europa ha avuto una visione raccapricciante di un uomo che non sembra avere esitazioni a piegare fatti politici e giudiziari al proprio tornaconto personale... Negli ultimi due anni Berlusconi ha fatto del salvarsi la pelle il tema del suo governo. (The Independent, 11-5-2003) Un politico che schernisce i valori fondamentali della democrazia, che disprezza la separazione dei poteri e lo Stato di diritto [...] egli non può rivendicare alcuna autorità morale e credibilità politica. (Frankfurter Rundschau) Che Silvio Berlusconi possa portare l'Italia alla rovina è evidente per chiunque. (Der Standard) Quello che altrove in Europa sarebbe da molto tempo motivo di dimissioni, per Silvio Berlusconi è motivo per un cambiamento della legge. (Der Tagesspiegel, 3/8/2002) Appare più e più volte nell'istruttoria della procura antimafia di Palermo, e non come esempio di virtù democratiche e europeiste, ma come socio di Stefano Bontate, uno dei membri del triunvirato che dirigeva la mafia negli anni Settanta. (El Pais, 19-5-2001) È un politico vanitoso e demagogo, un promotore della tv spazzatura, un campione di tutte le categorie dell'impunità (Le Nouvel Observateur, 26-6-2000) È uno di quegli uomini ai quali non si stringe volentieri la mano (Berliner Zeitung)
Rendo i massimi onori alla mia educazione, che mi permette di non sbroccare di fronte a chi esclama: "Ah ma se c'è una cosa che nessuno può mettere in dubbio è che ora contiamo qualcosa all'estero!"

FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 23:17   #15
Andrewgiz
Senior Member
 
L'Avatar di Andrewgiz
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Uxbridge (Londra) ma Padovano doc!
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da Richard Burton

P.S.
Close the finger!
magari volevi dire "fingers crossed"...


chiudi il dito non mi sembra un detto italiano!
__________________
International HwUpgrade member Questo thread non c'è più
"Ciò che per il bruco è la fine del mondo in realtà è una bellissima farfalla" Lao Tse
Andrewgiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 09:06   #16
radiovoice
Senior Member
 
L'Avatar di radiovoice
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 2764
obiettività all'estero. Servilismo all'interno.
radiovoice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v