|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 4064
|
23/11/1980-23/11/2005.Venticinque anni per non dimenticare!!!
![]() Erano le 19.35 del 23 novembre 1980, quando due scosse sismiche a distanza di pochi secondi una dall'altra sconvolsero per un interminabile minuto e venti secondi una vasta area dell'Appenino meridionale, a cavallo tra l'Irpinia e la Basilicata. Scosse del decimo grado della scala Mercalli che causarono oltre 2.900 morti ed oltre 10.000 feriti, 300.000 senza tetto, cancellarono oltre 77mila costruzioni in 687 comuni e ne danneggiarono gravemente altre 275.000. Ore 19,35, la furia di uno dei terremoti più violenti del secolo. Lioni, Laviano, Sant'Angelo dei Lombardi, Conza, Teora, Pescopagano... interi paesi non esistono più. Paesi dai nomi quasi sconosciuti, fino a ieri. Migliaia i morti. Le sovvenzioni per la ricostruzione (60.000 miliardi se si include anche la zona di Napoli) causarono in seguito altri terremoti politici per gli scandali per la ricostruzione. Ma la verità "vera" è che fu Napoli e non l'Irpinia a beneficiare di quasi tutti quei soldi Migliaia i volontari accorsi da ogni parte d'Italia e del mondo. "Non vi dimenticheremo" disse ai terremotati il Presidente della Repubblica Sandro Pertini. In queste zone a distanza di 25 anni si parla ancora di Terremoto!! I NUMERI DEL TERREMOTO MAGNITUDO: 6.5 - 6.8 richter / 9 - 10 mercalli Durata della scossa principale: 90 secondi Morti: 2998 Feriti: 8245 Senzatetto: 234.960 Regioni colpite: 3 - Campania, Basilicata e Puglia Numero di Comuni colpiti: 687 di cui disastrati: 37 Superfice colpita: 15.400 Kmq Popolazione coinvolta: oltre 5.000.000 di abitanti Soccorritori: oltre 8.000 uomini Il sisma dell'80 in foto PS: Vi prego non speculate su questo evento con le solite frasi "Irpinia-gate"ecc. ecc.E' vero ci sono state cose che non sono andate come dovevano andare,ma i 3000 morti non possono passare in secondo piano!
__________________
.::HP Pavillion 6286ea::. .::SketchUp Elements::. .::SketchUp thread ufficiale::. -->Trattative sul mercatino HWU<-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
|
non e' stato nemmeno violentissima come scossa volendo,
6.5 - 6.8 richter non e' un granche', il problema credo siano stati i 90 secondi di durata, la natura delle case e delle infrastrutture della zona, e bisogna anche vedere a che profondita' e' stato l'epicentro. non ho mai approfondito su questo terremoto, ma a distanza di 25 anni se se ne parla ancora nelle zone interessate, vuol dire che qualcosa non ha funzionato nella ricostruzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
ricordo perfettamente quel giorno, avevo 12 anni ed abitavo in provincia di Salerno... ero con degli amici in pizzeria quando abbiamo iniziato a sentire un rumore assordante, era il terremoto
dormii due settimane fuori casa in attesa della verifica statica del palazzo, e persi tre mesi di scuola perché occupata dai terremotati. Alcuni parenti (lontani) di mia moglie morirono per il sisma, altri passarono diversi anni nei prefabbricati. brutta storia. Per non parlare delle "brutture" che la seguirono. Ma non bisogna dimenticare.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 4064
|
Quote:
Quote:
Poi per quanto riguarda prettamente la ricostruzione sono stati buttati un sacco di soldi,ma parecchi si fermavano a Napoli dove non c'era tutto quel bisogno come da noi!
__________________
.::HP Pavillion 6286ea::. .::SketchUp Elements::. .::SketchUp thread ufficiale::. -->Trattative sul mercatino HWU<-- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
lo ricordo, come tutti quelli che l'hanno vissuto, coem se fosse ora.
quel giorno, i giorni seguenti......la sciame sismico, la scossa di san valentino.....tremendo. lascia stare la verità "vera".......ci sono intere famiglie e piccole comunità irpine che si sono arricchite in maniera spaventosa |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Avellino
Messaggi: 4064
|
Quote:
Sono in disaccordo con te! ti spiego: 1)è ormai opinione diffusa che chi ha avuto la casa distrutta dal terremoto(come me)abbia avuto il 100% dell'importo per la ricostruzione dell'immobile!Beh,vi sbagliate e parla uno che solo 5 anni fa ha estinto il mutuo per la ricostruzione! I fondi ti ripeto sono arrivati ma sono stati deviati in zone e in tasche di approfittatori che non aspettavano altro. 2)l'unica ricchezza rimasta ai Comuni è quella tecnica-strutturale degli edifici ricostruiti.Si può dire che le costruzioni in zona sono moderne dal punto di vista statico-strutturale e certamente (almeno quello) costruite con criteri antisismici.La realtà finanziaria invece è ben altra.La conosciamo noi che ci viviamo.Paesi purtroppo segnati dal terremoto e gente che per rifarsi una vita è emigrata all'estero,paesi fantasma che offrono opere definite:"cattedrali nel deserto" utilizzate una volta ogni 10 anni.Questa sarebbe la ricchezza delle nostre Comunità?? Beh io ne avrei fatto certamente a meno!Credimi.
__________________
.::HP Pavillion 6286ea::. .::SketchUp Elements::. .::SketchUp thread ufficiale::. -->Trattative sul mercatino HWU<-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.