|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
[fisica] vel. propagazione luce nel vuoto (prove)
qualcuno (baaanus
![]() ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Beh una tra tutti, c'è il celebre esperimento di Michelson-Morley del 1887!
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() http://www.fmboschetto.it/tde/approfondimento_1.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Esperim...chelson-Morley C'era un post di Christina (che non trovo) in cui elencava altre due prove in favore della relatività. Una confuta la teoria balistica (http://en.wikipedia.org/wiki/Ballistic_theory), cioè che la velocità della luce dipende dal corpo che l'ha emessa. Questa teoria è compatibile con Michelson-Morley. Osservando le stelle doppie, la luce che ci arriva quando una delle due compagne si avvicina a noi sarebbe più veloce, quando si allontana più lenta, e se la distanza è scelta opportunamente i due raggi potrebbero arrivare contemporaneamente (e quindi si vedrebbe la stella "sdoppiata". Poichè questo non accade, la teoria è confutata.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
mmm forse non ho capito bene le conseguenze dell'esperimento, ma mi sembra che confuti l'esistenza dell'etere no? io intendevo una dimostrazione del fatto che se viaggio a velocità v e sparo un raggio di luce, il raggio ha velocità c e non c+v
EDIT: ok ho letto che l'esperimento ha confermato proprio quello che voglio io, però non ho capito come ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 22-10-2005 alle 14:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
"la quarta dimensione" viaggio guidato negli universi di ordine superiore di Rudy Rucker -Adelphy e li si parla proprio di quell esperimento per dimostrare l esistenza dell etere... penso che tu ti stia domandando dove sia la tua velocità v ![]() ...la velocità della terra nella sua orbita ![]() loro usarono le stelle...il loro mezzo era la terra che in teoria fra l altro doveva viaggiare all interno dell etere luminoso che viaggiava con velocità Vì da una qualche direzione...pertanto se così era la velocità della luce doveva cambiare a seconda che si osservava sotto o sopra vento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Secondo la teoria balistica la luce emessa in I ha velocità c-v rispetto a noi (ci consideriamo "fermi"), mentre in II ha velocità v+c. In entrambi i casi la luce deve percorrere uno spazio S prima di raggiungere il nostro occhio, ma nel secondo caso impiega meno tempo (S/(c+v) contro S/(c-v)). Se le stelle sono abbastanza lontane e ruotano abbastanza velocemente i raggi ai due estremi dell'orbita ci raggiungono più o meno nello stesso tempo (più i raggi di posizioni intermedie), portando a un'immagine "slavata". In realtà l'immagine "slavata" non si vedrebbe direttamente, perchè le stelle per presentare l'effetto dovrebbero essere troppo vicine (forse il VLT andrebbe bene ![]() Estratto dell'articolo originale di deSitter ![]() http://www.ebicom.net/~rsf1/desit-1e.htm
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 22-10-2005 alle 16:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.