Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2005, 11:49   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
In Germania arriva la "tassa sui ricchi"

BERLINO — Per la prima volta dopo quarant’anni, la Germania sarà retta da una Grosse Koalition, l’alleanza tra i due maggiori partiti tedeschi. La Cdu-Csu e il partito socialdemocratico hanno concordato il programma essenziale del futuro governo. E’ un passaggio storico, per la Repubblica Federale, che in uno dei momenti più difficili della sua vicenda post-bellica trova la forza e le ragioni per affrontare unita l’emergenza economica e sociale, operando al tempo stesso una rivoluzione senza precedenti, simbolizzata dall’ascesa alla cancelleria di Angela Merkel, la prima donna e la prima persona venuta dall’ex Germania Est a occupare il posto che fu anche di Konrad Adenauer e Willy Brandt. «L’intesa per la grande coalizione è stata raggiunta e sono convinta che essa offra una genuina opportunità al nostro Paese», ha annunciato sorridente la signora Merkel al termine dell’ultima sessione di trattative, andate avanti per quattro settimane. Visibilmente soddisfatta, la futura cancelliera ha definito una «gioia» l’esito del negoziato. Saranno i congressi dei due partiti a dover approvare l’accordo la prossima settimana. Come ha spiegato il leader Spd Franz Müntefering, che sarà ministro del Lavoro e vicecancelliere, se tutto andasse secondo la tabella di marcia, Merkel dovrebbe essere eletta dal Bundestag il 22 novembre.
FEDERALISMO— L’intesa era stata raggiunta nelle scorse settimane, sulla base della bozza messa a punto già in gennaio dalla commissione bicamerale. La riforma consiste in un grande baratto tra i Länder e il governo federale. I primi rinunciano a una parte del loro potere di co-decisione, accettando una sostanziale riduzione (dal 60 al 40% del totale) del numero di leggi che devono passare al vaglio del Bundesrat per essere approvate. In cambio, i Länder si vedono riconosciute nuove competenze, primarie ed esclusive, in tema di istruzione (tranne le Università) e ambiente, dove il governo federale potrà ancora fissare direttive generali, ma non più obbligatorie.
TASSE E BILANCIO — Si trattava di trovare la giusta combinazione di tagli e nuove tasse, per coprire il buco previsto di 35miliardi di euro e riportare in due anni il deficit di bilancio entro la soglia del 3% rispetto al prodotto lordo, come previsto dal Patto di stabilità e come promesso da Berlino alla Commissione europea. Così, dal 1˚gennaio 2007 l’Iva verrà aumentata dal 16 al 19%. I tre punti dovrebbero procurare un maggior gettito di 20-24 miliardi di euro, due terzi dei quali saranno usati per ridurre il deficit e il terzo restante per far scendere i contributi assicurativi a carico di imprenditori e dipendenti, come si era impegnata a fare la signora Merkel in campagna elettorale. In compenso, la Cdu-Csu ha dovuto cedere alla richiesta socialdemocratica di introdurre la cosiddetta «tassa sui ricchi». Tre punti in più dell’aliquota massima, ora del 42%, che verranno imposti sui redditi superiori a 250 mila euro annuali per i single e a 500 mila per le coppie. I profitti di borsa verranno ora sempre tassati.
MERCATO DEL LAVORO — Attraverso l’inasprimento di alcune regole verranno risparmiati circa 4 miliardi di euro l’anno sulle indennità di disoccupazione. Per le aziende sarà più facile licenziare, grazie all’estensione del periodo di prova per i nuovi assunti dagli attuali 6 a 24 mesi, durante i quali non scatta la giusta causa.
CENTRALI ATOMICHE—La Cdu ha lasciato cadere la richiesta di allungare il periodo di attività dei reattori destinati alla chiusura. L’uscita progressiva della Germania dalla dipendenza nucleare rimane quindi cadenzata in venti anni, a partire dal 1999, come deciso dal governo rosso-verde.
INVESTIMENTI—Un programma di 25 miliardi di euro, destinati a ricerca e infrastrutture, servirà a bilanciare gli effetti depressivi degli aumenti fiscali e sostenere la crescita. Verrà finanziato anche con la vendita di parte delle riserve d’oro della Bundesbank.
Paolo Valentino
12 novembre 2005


http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...alentino.shtml
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2005, 12:00   #2
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Mah... non esageriamo.
Un 3% in più per gente che guadagna 20 mila euro al mese è un'aumento abbastanza basso, se si considera che è aumentata anche del 3% l'iva (che colpisce tutti).
Diciamo che hanno seri problemi a mantenersi nei parametri di Maastricht per cui devono aumentare le tasse. Ma dire che c'è la "tassa sui ricchi" non mi pare corretto.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
La Luna è stata colpita da un pic...
Creative Aurvana Ace 3: il futuro dell'a...
AMD chiarisce una volta per tutte (si sp...
Super sconti sui Google Pixel: Pixel 10,...
Addio SRAM? La nuova tecnologia GCRAM pr...
La repubblicana Anna Paulina Luna chiede...
1.000 Hz, risoluzione HD Ready: il futur...
Polestar 4 legge la strada al tuo posto:...
Mercato auto in Italia: vola l'elettrico...
Gli AI browser aggirano i paywall: i cas...
MSI regala Football Manager 26 con sched...
Come va in casa Broadcom/VMware? Computa...
Startup Marathon 2025: chi sono le 12 az...
Spotify continua a dominare il mercato d...
Il settore delle eSIM 'da viaggio' regis...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v