Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2005, 08:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15111.html

Affiancare il nome di una famiglia di processori per server, Xeon, alla locuzione "basso consumo" può apparire un controsenso. Difficile però che il colosso Intel prenda una direzione senza aver fatto i propri conti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 08:58   #2
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Speriamo che siano di quei processori destinati a durare
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:46   #3
poaret
Senior Member
 
L'Avatar di poaret
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 408
intel proprio non digerisce i 64 bit
poaret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:47   #4
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
"Indicato con il nome in codice Sossaman..."

In romagna si chiamerà soc' mel
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:48   #5
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3144
Dovrebbero montarli sui Desktop i proci a basso consumo .

Superare la soglia dei 100W e davvero troppo .

Colgo l'occasione per avvertire tutti i miei fan della sostituzione mitica 8500XT (dopo due anni e mezzo! di onorata carriera) per la nuova fiammante GeCube 9800PRO Limited Edition

Ma non preoccupatevi! Ritornerà in azione dopo un meritato mese di ferie, sul PC di mio fratello, a lottare contro giochi sempre + pesanti!!!
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:02   #6
arcseb
Member
 
L'Avatar di arcseb
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 128
Sono curioso di sapere quando i dual processor per note saranno pronti...... chissa?

Sono indeciso.......... comprare un note adesso a 32b mi sembra un po una mich... perchè tra poco ci saranno dual core..... anche se il turion..... non è malaccio!!!!!

Comunque la strada che sta prendendo intel è abbastanza evidente......
arcseb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:24   #7
zani83
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 171
ma un dual processor ha circa il doppio dei transistor di un single o ha tutta un'altra architettura?
mi spiego meglio....
un'athlon 64 X2 a 2.0Ghz + 1.0M di Cache dovrebbe avere il doppio dei transistor del corrispettivo athlon 64?
quindi anche la superficie del die è il doppio?
inoltre, se il single core dissipa circa 90 watt, il dual core non ne dovrebbe disspiare 180??
grazie a chiunque mi chiarisse sti dubbi
zani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:35   #8
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Chi sceglie un Blade Server certo non si affida a quell'accrocchio che è l'architettura IntelXeon - NT.
Molto meglio affidarsi a processori Power e ad un OS *nix pienamente supportato.
E' terribile pensare che grazie a Microsoft ed Intel la parola Server stia diventando sinonimo di WorkStation... con macchine che hanno una percentuale di SRT del 90% o un MTBCF di due mesi.
Un Sistema Blade come l'ultimo nato di Ibm con processore Cell verrà certificato a settembre con un MTBCF di un anno grazie alla meticolosa attenzione alla scelta dei componenti, all'OS ed al software installato.
Ad oggi è ridicolo chiamare "server professionali" quasi la totalità dei sistemi NT, a meno che come caratteristica non si accetti il fatto che ogni 1-3 mesi bisogna riavviarli.

PS
SRT - System Running Time: Percentuale di running di un server.
MTBCF - Mean Time Between Critical Faults: è il numero di mesi od anni previsto prima di un reboot forzato (alcuni mainframe IBM raggiungono i 30 anni ... )
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:41   #9
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
magari il supporto ai 64 bit verrà inserito prima della presentazione ufficiale...cmq quello che importa è che intel ha preso la strada giusta sia nel segmento server con questo procio sia nel segmento desktop con conroe (mi sembra)
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:43   #10
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
zani83: in breve: si si si si

poi in realtà ad es. un dual core opteron a 2.4 consuma poco di più di un single core a 2.6 sia per i 200 mhz in meno sia perchè hanno raffinato il risparmio energetico e i processi produttivi. infatti i single core che hanno una serie di attenzioni a questo livello consumano veramente poco (sto parlando prevalentemente di AMD), molto al di sotto del dichiarato, dichiarato che rimane alto perchè deve comprendere tutti gli step del processore a cui fa riferimento. voglio dire: il TDP per l'athlon 3200+ è uguale per qualsiasi versione del core, ma i primissimi core hanno un consumo completamente diverso rispetto alle ultime versioni, vuoi per il passaggio da 130 nm a 90 nm, vuoi per le migliorie apportate al core.

nel caso di intel, invece, il discorso è più complesso, essenzialmente riducono i consumi abbassando di molto le frequenze (il top single core è 3.8, il top dual è 3.2), ma cmq complessivamente è messa peggio sia perchè i valori cmq sono più alti sia perchè il TDP lo calcola in modo diverso rispetto ad AMD.

cmq in giro ci sono dei test "real world" sui consumi... sono quelli che contano alla fin fine più dei TDP dichiarati.
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:48   #11
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
e poi l'architettura netBurst ha molti problemi di consumo energetico a causa della enorme profondità delle pipeline e del conseguente spreco di cicli di clock..
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:51   #12
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
Chi sceglie un Blade Server certo non si affida a quell'accrocchio che è l'architettura IntelXeon - NT.
si sta parlando di un'altra cosa, vedo che cogli l'occasione per lanciare la frecciatina... i server blade basati su pentium m esistono già, e dato che si sta parlando di uno xeon DI NUOVA GENERAZIONE basato per l'appunto sull'architettura dei pentium m non mi puoi fare paragoni con gli xeon attuali

Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
Molto meglio affidarsi a processori Power e ad un OS *nix pienamente supportato.
sai, tendenzialmente diffido chi mi dice che una cosa è molto meglio senza nemmeno sapere quali sono le esigenze specifiche

comunque mi devi spiegare come fare ad avere un MTBCF di un anno con un sistema linux in quanto io con red hat enterprise ogni 2 mesi devo riavviare per via degli aggiornamenti al kernel

Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
Un Sistema Blade come l'ultimo nato di Ibm con processore Cell verrà certificato a settembre con un MTBCF di un anno grazie alla meticolosa attenzione alla scelta dei componenti, all'OS ed al software installato.
peccato che:
1) sarà dura certificare un processore che a settembre non sarà ancora in produzione
2) il cell ha un ambito molto specifico d'uso

Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
Ad oggi è ridicolo chiamare "server professionali" quasi la totalità dei sistemi NT, a meno che come caratteristica non si accetti il fatto che ogni 1-3 mesi bisogna riavviarli.
ok, prendo atto che la red hat enterprise non va bene per i server professionali solo perchè ogni tanto devo riavviare se voglio veder applicati gli aggiornamenti al kernel

Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
PS
SRT - System Running Time: Percentuale di running di un server.
MTBCF - Mean Time Between Critical Faults: è il numero di mesi od anni previsto prima di un reboot forzato (alcuni mainframe IBM raggiungono i 30 anni ... )
ah beh se metto su un server Dos 6.22 anche lui ha un MTBCF di 30 anni... evidentemente non è l'unico parametro da guardare, dipende UNICAMENTE dalle esigenze, non credi?
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 10:56   #13
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Commento # 6 di: zani83 pubblicato il 29 Luglio 2005, 11:24

ma un dual processor ha circa il doppio dei transistor di un single o ha tutta un'altra architettura?
__________________

No.
Su un Athlon64 X2 circa il 30% della superfice del chip è occupato dal controler della memoria, dall'SRQ e dalla logica di comunicazione con il bus esterno. Inoltre (per quanto riguarda i consumi) un altro 40% della superfice circa è occupato dalle due cache dei due core che in se non richiedono un grande assorbimento di watt per funzionare a regime. Resta il 15-20% in più occupato dal secondo "core" (Fpu, Unità intera, Registri, unità di brand/dispatch etc etc) che dovrebbe andare ad incidere direttamente sul consumo della CPU.
Tuttavia con il passsaggio alla tecnologia di costruzione a 0.09 micron si potrà contenere la diferenza di consumo con un equivalente processore costruito ocn tecnologia 0.11 micron (oltre che a conservare una dimensione del chip simile a quello vecchio single core).
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:10   #14
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Commento # 11 di: Fx pubblicato il 29 Luglio 2005, 11:51

....
ah beh se metto su un server Dos 6.22 anche lui ha un MTBCF di 30 anni... evidentemente non è l'unico parametro da guardare, dipende UNICAMENTE dalle esigenze, non credi?
_______________

Credo che la richiesta principale da fare ad un server sia la sua robustezza.
Se hai usato in questi ultimi 3-4 anni dei "server" NT su architettura Intel avrai notato come la distanza dai sistemi workstation in ambito stabilità stia scemando e diminuendo ogni anno di più: una cosa inaccettabile (tra parentesi con il bene placito di molti "so called" it professional, che vorrebbero tanto vedere un giorno un semplice PC gestire il Db di una Università, dati i loro skills a livello di un 15ndicenne che smonta PC).
Un Blade Server, e qui torno al punto di sopra, viene usato in congiunzione ad altri server (senno a che pro si prende un rack server???) ad esempio lo si può usare per gestire un'area di gioco di un mmorpg o un'area di un Database dell'utenza Tim. Affermare che in uno di questi casi (e in generale in un server) la stabilità non sia IL requisito, significa affermare che forse in quell'ambito un server non è necessario
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:21   #15
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da riuzasan
Tuttavia con il passsaggio alla tecnologia di costruzione a 0.09 micron si potrà contenere la diferenza di consumo con un equivalente processore costruito ocn tecnologia 0.11 micron (oltre che a conservare una dimensione del chip simile a quello vecchio single core).
i winchester, i venice e gli ultimi opteron sono già a 90 nm.
processori a .11 nn sono mai esistiti (x86 ovviamente).
il processo a .11 è stato utilizzato x alcune skede video., mentre i proci sono passati da .13 a .09.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:57   #16
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Possiamo aggiungere che, sulla carta, il Sossaman avrà un FSB a 667MHz e un memory addressing a 36 bit, ovvero supporterà fino a 64GB di memoria (un indirizzamento a 32bit impone un limite di 4GB). Dico questo perché alcuni (ahimè anche un noto sito) hanno subito collegato (erroneamente) il supporto ai 64GB di memoria all'EM64T, dimenticando che a livello CPU anche i P4, PIII, PII ed il capostipite dell'architettura P6, il Pentium Pro, possono indirizzare la memoria a 36bit.
Ovviamente la speranza rimane, anche perché l'EM64T ha debuttato proprio su piattaforma Xeon, e presentare nel 2006 uno Xeon senza supporto all'EM64T sarebbe un passo indietro. Staremo a vedere.

Ultima modifica di Tommy.73 : 29-07-2005 alle 12:39.
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 12:40   #17
zuLunis
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
Oramai Intel sta adottando la sua architettura Mobile ovunque.. è vero si che è stato un vero e proprio successo... però diamoci un taglio, sono pur sempre architetture per uso domestico adattate ad utilizzi professionali... la mia preoccupazione è che prenderanno un Pentium M Dothan e gli metteranno 18kg di silicio di cache L2 e L3
zuLunis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 12:48   #18
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Perché il Nocona non è un semplice Prescott con abilitato l'SMP ed il supporto ai 64bit? Vedi altre differenze tu? Il Dothan lo vedi più domestico di un Prescott? Io direi diamo un taglio a NetBurst! Intel l'ha capito da un pezzo, ma l'abbandono è e sarà purtroppo graduale.
Non mi trovo d'accordo nemmeno sul discorso cache. L'aumento della L2 su architettura Pentium M ha funzionato alla grande, ha portato ottimi incrementi prestazionali ed anche i consumi sono rimasti molto contenuti! semmai l'aumento di L2 non ha funzionato su NetBurst, dove al raddoppio della quantità è stato abbinato un aumento delle latenze, probabilmente richiesto dalle alte frequenze operative.

Ultima modifica di Tommy.73 : 29-07-2005 alle 12:56.
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 13:03   #19
Automator
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
x riuzasan... 3 mesi per il riavvio forzato???... magari!

io il mio cesso di server lo devvo riavviare tutte le settimane, grazie ad exchange....
Automator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 14:22   #20
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Commento # 18 di: Automator pubblicato il 29 Luglio 2005, 14:03

x riuzasan... 3 mesi per il riavvio forzato???... magari!
_____________

Era una previsione ottimistica, purtroppo.



_____________

Scusa "nel passaggio da 0.13 a 0.09". La dimensione di un Athlon64 X2 e il consumo in watt è comparabile a quella degli Atlon64 con single core realizzati con tecnologia a 0.13 micron.
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1