|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
ingegneri: momenti di inerzia.
dato un corpo c e due assi x e y non ortogonali. il momento d'inerzia mi da la difficoltà del corpo a ruotare. Se x è fisso per quale motivo il momento d'inerzia rispetto ad x varia se ruota solo y se indica la difficoltà a ruotare rispetto ad x?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
spiegati meglio
non ho capito niente in che senso x ed y nn ortogonali? sono paralleli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Premetto che non ho capito niente di quello che chiedi, ma il momento d'inerzia NON e' la difficoltà di un corpo a ruotare, ma è l'equivalente rotazionale della massa per gli stati di quiete o di moto rettilineo uniforme.
Ovvero prova a fermare un disco di polestirono e uno di cemento con le mani. Pensa a quale ha un maggiore momento di inerzia e vedrai subito che non indica la difficoltà di farlo ruotare ma la sua inerzia e di conseguenza l'energia che immagazina quando ruota. E se non l'hai ancora capito, metti anche della carta vetrata su quello di cemento e riprova ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Un corpo HA energia
un corpo, nel suo movimento rotatorio, non immagazzina energia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Fabriano/Osimo/Castelfranco VT/Ancona
Messaggi: 478
|
Un corpo ha energia...in che senso? Se lo bruci scalda? Se lo mangi ti fa vivere?
Se un corpo ruota possiede una certa energia cinetica, proporzionale al suo momento d'inerzia (come diceva gpc).
__________________
Alfa Romeo 147 16v M-Jet: cuore sportivo Membro anziano dell' Hardware Upgrade Automotive Team ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Re: ingegneri: momenti di inerzia.
Quote:
Ti dispiacerebbe cercare di riformulare meglio la domanda? penso d'avere agganciato qualkosa ma se nn sei + chiaro difficilmente possiamo darti una risposta che sia coerente con la tua domanda....in ogni caso posso suggerirti di riflettere sulle definizioni in termini integrali del momento di inerzia di un corpo rispetto ad un asse. Dacci info Lo sai ke il cervello ha bisogno di zuccheri lo zucchero è pieno di vita ah si bè si ma và! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Ma forse perchè cambi l'orientamento degli assi e quindi il sistema di riferimento... però no... boh, non capisco...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Facendola più semplice, con il moto rettilineo, ferma un treno in corsa e un treno fermo ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
il momento d'inerzia rispetto a X calcolato secondo Y1 è inferiore rispetto quello calcolato secondo Y.Io mi chiedo il perchè di ciò (fisicamente intendo, matematicamente mi è chiaro) se il momento d'inerzia per definizione mi indica l'inerzia che ha D a ruotare rispetto all'asse x. Non'è sempre quella al variare di Y?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
l'asse di rotazione rimane quello! cambia solo la y.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
T+V=E T---> energia cinetica V---> energia potenziale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
se ho cpaito bene..se x e fisso e y varia, il moento d'inerzia rispettoa x è funzione del raggio, quindi se varia y varia pure il raggio...
ma chi se le ricorda +... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Non è che magari ha sbagliato lui ad applicare la formula o a fare l'integrale? Perchè non posti la formula?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
Quote:
mi sembra fosse J=mr^2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.