|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Problema riproduzione cd audio
Allora ragazzi vengo subito al dunque...
Ho provato a riprodurre un cd audio (non protetto) e quando ho aperto KsCD il primo brano è partito, ma non si sente l'audio. Ho guardato le opzioni di configurazione del programma e c'era scritto che come dispositivo dal quale leggere cercava in /dev/cdrom. Ho provato anche mettendo /dev/hdd (così lo monta Suse 9,3 il lettore cd quando inserisco un cd), ma l'audio continua a non sentirsi. Ho provato anche con altri lettori e il problema persiste. Solo con uno il cd è stato letto senza problemi e riprodotto. Ora vi chiedo se sapete spiegarmi quale potrebbe essere il problema. Le proprietà della mia sk audio sono impostate correttamente e ovviamente ho messo il volume della sk audio e del programma al massimo, ma non si sente neanche un misero fruscio... ![]() Nessuno ha un'idea di cosa possa generare questo problema ? Inoltre volevo capire perchè se entro dentro il cd trovo delle cartelle chiamate Flac, Mp3, Wav e cda ? Ovviamente se provo a riprodurre i file flac/mp3/wav non succede nulla perchè di fatto non esistono e i brani sono appunto presenti come cda (è appunto un cd audio e non un contenitore di file audio...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
Se provi ad esempio a trascinare uno dei file che sono contenuti in "mp3" sul desktop è come se chiedessi a kde di encodare il brano corrispondente in mp3.
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 183
|
prova a digitare alsamixer e ad alzare il volume del cd (se non e' gia alzato)
__________________
Arch Linux User |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Oppure, assicurati di fare parte del gruppo audio
Oppure, killa quel bastardo di artsd e fai ripartire il cd audio.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Allora vi dico le prove che ho fatto.
1) Ho attaccato un cavetto audio che parte dal connettore analogico del mio cd alla sk audio 2) Ho alzato TUTTI i volumi dell'alsamixer 3) Ho inserito la riga artsdsp prima dei programmi che volevo lanciare NON è servito a nulla !!! L'unico programma che mi legge i cd si chiama Lettore cd alias gnome-cd (il bello è che funziona solo sotto kde perchè dentro Gnome mi monta il cd, ma non mi fa leggere il contenuto) Proverò il consiglio di Raoul però devo dire che sono abbastanza in.....ato. Non è possibile che anche per riprodurre un semplice cd audio, bisogna avere tutti questi problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Con KsCD su Fedora avevo un problema analogo. Hai provato, dalle impostazioni di KsCD, a spuntare l'opzione "Utilizza la riproduzione digitale diretta"? A me cosi' ha funzionato...
Per farlo, apri KsCD, clicca sul tasto "Extra", quindi "Configura KsCD" e, nella finestra "Lettore di cd" trovi l'opzione che ti ho detto. Ciao, Gica
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ho killato il processo artsd e non funziona ugualmente. Ho provato ad usare gnome (alla fine ho capito che dovevo montare a manina il cd perchè a differenza di KDE, gnome non lo fa) e anche lì funzionava SOLO il lettore cd.
La cosa che ho notato è che nel lettore cd si aggancia direttamente al cd (mi dice infatti il nome completo del lettore come quello che appare nella schermata di boot del pc), mentre negli altri player si aggancia al device o al mountpoint. Onestamente questa cosa mi sta scioccando. Non riesco a capire perchè questi programmi (KsCD, XmmsCD e xmcd) leggano il contenuto del cd audio, ma di fatto non riproducono alcun suono !!! Una cosa del genere la trovo folle perchè mi sembra assurdo che adesso anche per sentire un cd audio con linux si debbano avere simili problemi (e questa volta credo di non poter essere contraddetto...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Scusa se insisto:
Fai parte del gruppo audio? cat /etc/group | grep audio E vedi se c'è il nome del tuo utente.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Guarda per l'ennesima volta ho dovuto formattare quella partizione perchè nonostante avessi realizzato un clone della partizione linux, quando ho provato a caricare nuovamente il clone non mi avvia più linux (il boot avveniva da un dischetto con all'interno GAG e anche se ho provato a ricercare il boot loader non c'è stato verso). Oggi pomeriggio reinstallo tutto, cmq ripeto che è assurdo quello che sta succedendo. Credo che simili problemi non siano accettabili per una piattaforma che voglia rivaleggiare realmente con windows. Posso capire che i modem adsl usb non funzionino in quanto progettati appunto per windows, ma una sk audio che non permette di riprodurre dei cd audio è totalmente inaccettabile. Io poi ho una semplice Audigy e quindi neanche si tratta di una sk audio integrata. Oggi pomeriggio come ho detto reinstallerò Suse e farò questa ultima verifica, ma ripeto che sono molto amareggiato perchè non riesco a capire come si possa avere tutti questi problemi semplicemente nel voler riprodurre un cd audio NON protetto.
![]() ![]() ![]() P.S. Scusami per lo sfogo, ma bisogna essere obiettivi. Non si possono incontrare simili difficoltà anche solo per sentire un semplice cd audio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ho reinstallato per l'ennesima volta Suse e ho fatto in modo che la mia utenza facesse anche parte del gruppo Audio, beh i problemi persistono. Ho persino abilitato l'audio integrato per farsì che Suse installasse anche la sk audio integrata. Beh ho abilitato tutte le voci possibili all'interno del Kmix (il gestore dei volumi delle sk audio sotto KDE e non c'è stato nulla da fare). Ora io vorrei sapere se possa essere un bug di Suse (e lo reputo abbastanza grave visto che di fatto non fa neanche leggere un cd audio) oppure se sia colpa di kde (il lettore cd di gnome funziona perfettamente).
Se avete altre prove da suggerire io sono a disposizione. Ah vorrei aggiungere che ho persino provato un altro lettore che è dotato anche di jack per le cuffie e attraverso le cuffie collegate direttamente al lettore cd si sente !!! Questo penso voglia dire che di fatto i vari programmini non riescono a generare il flusso audio a partire dal cd audio. Voi avete mai riscontrato simili problemi ? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
1) La maggior parte dei modem usb adsl, tipo ericsson, wisecom, etc.. funziona e io ne sono testimone, e funziona senza troppi sbattimenti. Unica condizione, abbandonare il concetto "punta e clicca, avanti, avanti". 2) Quelli che sono problemi che stai avendo tu, in maniera quindi "soggettiva", non possono e non devono essere un metro di paragone. Più volte, non so se hai letto i miei piccoli suggerimenti, ma, a giudicare dalle risposte che poi davi, evidentemente no. Ti dico di controllare che tu abbia il permesso nel gruppo audio.... non ho avuto risposta, nell'altro post ti dico di non formattare perchè basta rimuovere alcune directory......troppo tardi.. 3) Personalmente, come credo in tantissimi, per fortuna io sto avendo una curva completamente diversa, nel senso che ormai il tempo che passo su win si è dimezzato rispetto al tempo che passo con linux, dato che, tieni presente che io, come te e tanti altri qui, sono un newbie. Però, quando qualcosa non mi riesce, non do la colpa a linux, ammetto solo onestamente di essere ancora taaaanto ignorante e di non sapere una cippa su questo sistema operativo. Quindi, mi rimbocco le meningi e cerco di fare quel poco che riesco (sarà fortuna... ma mi è riuscito praticamente tutto fino ad oggi). Ti prego, non prenderla come una polemica, ma anzi, da newbie a newbie un semplice invito a non mollare e a: Se non riesci in questo momento, non insistere, stacca, fai altro, poi con calma ti ci rimetti. Spesso è un'ottima cosa per risolvere problemini semplici che quando ci intestardiamo sembrano insormontabili. RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Raoul mi spiace fare polemica, ma io ho fatto i seguenti tentativi:
- Killato il server audio arts - Cambiato lettore cd - Messo il cavetto cd sulla mia sk audio sia su cd che su aux in - aumentato tutti i volumi del kmix - mi sono messo nel gruppo audio - provato 3 programmi differenti (xmmsCD, xmcd, KsCD) - installato l'audio integrato - inseriti dei parametri all'interno dei programmi come KsCD per farsì che usassero appunto il server sonoro arts Insomma mi sembra che i tentativi e la buona volontà ce l'ho messa. Io sto facendo una polemica sul fatto che mi sembra assurdo doversi impazzire a questo modo solo per sentire un semplice cd audio. Con questo non sto dicendo che linux faccia schifo o altro, sto soltanto asserendo che in QUESTO caso specifico ha mostrato sicuramente una grossa lacuna. Non penso infatti che voler sentire un cd audio sia un'operazione tanto strana nell'ambito di una distribuzione desktop-oriented. Ora se tu vuoi continuare ad aiutarmi io sono sempre disponibile perchè ripeto che di solito non sono uno che si arrende alla prima difficoltà (avrei potuto altrimenti usare il lettore cd di gnome e il problema non si poneva, ma voglio appunto capire il perchè di un simile problema). Per quanto riguarda il fatto della cancellazione delle cartelle per sistemare il problema kde, purtroppo quando ho letto il messaggio ero su windows e PM8 aveva già cancellato la partizione. Cmq ti ripeto che se hai altre idee io sarei stra-felice di provarle. A tal proposito mi farebbe piacere se anche altre persone che usano Suse con KDE 3,4 e una sk audio Audigy mi facessero sapere se loro riscontrano i miei stessi problemi. P.S. Ovviamente queste modifiche non le ho fatte in senso cronologico rispetto a come le ho scritte. Ultima modifica di canislupus : 18-05-2005 alle 17:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Ma certamente, per quel poco che so, sono ultra-disponibile per cercare di aiutarti/aiutarci!!
Quello che mi sembra strano è che io, a dir la verità, son partito con distribuzioni che erano sconsigliate ai newbie, come debian e gentoo, però questi problemi non li ho avuti. Per quanto riguarda il tuo audio, credo che potremmo restringere la cerchia dei "sospetti" su alcune cose: 1) Moduli nel kernel 2) Moduli presenti, ma non caricati Ma forse, anche questi potrebbero essere scartati altrimenti avresti a video un messaggio di errore... già... 3) Alsamixer che, nonostante tu abbia alzato i volumi, per qualche ragione non li abbia memorizzati, quindi puoi controllare facendo: alsamixer per alzare nuovamente i volumi, alsactl-store per memorizzarli 4) Stai usando il demone sbagliato: Vedi nelle preferenze di qualsiasi lettore tu scelga, che sia selezionato alsa come audio 5) posta il risultato di cat /etc/group | grep audio 6) Tentativo curioso (non chiedetemi perchè) Loggati non da kdm o gdm, ma da console e poi fai partire X con startx, riprova e vedi se l'audio va.... in questo caso, poi ti spiego.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Ma hai provato a fare semplicemente come ti ho detto io?
Poco fa, per scrupolo, ho caricato una SuSE 9.2 che avevo installato tempo fa ma non avevo mai usato; quindi il sistema era... vergine ![]() Ho inserito un Cd audio e si e' aperto automaticamente KsCD, la riproduzione e' iniziata ma non si sentiva una cippa. Allora sono andato in configura KsCD, ho spuntato "Utilizza riproduzione digitale diretta", e impostato arts come backend audio. Fine. Mi sono sentito il cd! ![]() Se lo hai gia' fatto e non va, allora... ![]() Detto cio', se posso esprimere la mia personale opinione su SuSE, la tanto ostentata semplicita' secondo me e' relativa soltanto alla fase di installazione, per il resto mi sembra piu' incasinata di tante altre distro... Gica ![]()
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Non ho quella voce all'interno di KsCD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]() Ah, ora che ci penso, per 'vedere' quella voce devi avviare KsCD senza aver inserito il CD, altrimenti non ti ci fa accedere perche' e' una voce che non si puo' modificare durante la riproduzione... anche se la riproduzione l'hai interrotta con l'apposito pulsante! Fammi sapere se mi sbaglio, ok? Gica
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Niente da fare. Quella voce non riesco proprio a vederla (nel senso che non è presente, non che sono cieco...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ho fatto la prova anch'io, suse 9.3.
KsCD non funziona, e non c'è la voce "Utilizza riproduzione digitale diretta". Con XmmsCD l'ho trovata e alla fine il cd audio lo riesco a sentire. Ciauz!! ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Stex75
Per curiosità dove hai trovato l'opzione per usare la riproduzione diretta dentro Xmms ? Ah un consiglio scaricati tramite You i caratteri Microsoft TrueType e vedrai che firefox si vedrà nettamente meglio (provato di persona... infatti i caratteri di default fanno attaccare troopo la i alle altre lettere). |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Vai in opzioni - preferenze - plugin di i/o audio. In plugin di ingresso cerchi riproduttore cd audio e lo selezioni. Premi configura e selezioni estrazione audio digitale.
Per i caratteri: lo so, devo ancora finire di sistemare la mia suse, pian piano la renderò "perfetta"! ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.