Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2005, 17:09   #1
lince01
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 0
ritirato dall'uni: sono sfigato?

ciao a tutti
sono un ragazzo di 19 quasi 20 anni. dopo aver fatto per quasi un anno il corso di laurea in ingegneria elettronica ho deciso in questo periodo di mollare, un pò perché il caldo mi attira ad altre cose (motivo sciocco) un pò perché penso che il lavoro che un giorno tale corso di laurea miv offre è PRECARIO e non pagato adeguatamente. Siamo alle solite insomma. Ho fatto 5 (cinque) esami del primo anno ora se continuassi dovrei farne altri tre ma come già detto... se qualcuno ha voglia di leggere racconto (brevemente) la faccenda.
Finito il liceo è grande l'entusiasmo nell'INIZIARE (per me) ingegneria ma dopo un semestre e qualche mese comincia a mancare la voglia, si comincia a pensare ''ma chi me lo fa fare?" ... alla fine non mi piace neanche tanto. ora proverò a fare altro... ma il punto di questo post è: sapete che quando uno si iscrive all'uni lo dice a tutti i familiari, i VICINI sanno che io frequenti l'uni.... ora la mia paura maggiore è farci la figura dello SFIGATO con chi sa che ho iniziato ing e poi ho mollato. Non nascondo che TEMO il giudizio altrui; d'altronde avevo anche pensato di continuare l'uni SOLO PERCHé NON VOGLIO FARMI PARLARE DIETRO DA GENTE CHE SAPENDO IL MIO ABBANDONO MI GIUDICA COME NULLAFACENTE E PARASSITA.

non cerco conforto ma solo... vi dico che NON HO IL CORAGGIO DI DIRE IN FAMIGLIA CHE VOGLIO LASCIARE L'UNI...ora mi chiedo meglio un abbandono progressivo (in modo che lo capiscano man mano) o meglio che lo dica chiaramente che mi sono rotto di frequentarla?

Possibile che per arrivare in facoltà alle 8.30 devo svegliarmi alle 6 e che anche di sera ho circa 2 ore di viaggio tra metro e treno???? Che vita del ca... che sto facendo... mammamia!
Non cerco conforto ma solo qualcuno potrebbe magari aiutarmi a capire dove sto sbagliando

thx
ciao
lince01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 17:23   #2
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
allora, parlo anch'io per esperienza.

Un po di cose:

Per l'uni bisogna essere fortemente motivati. Seriamente. Nessuno chre ti dice nulla, bisogna essere testardi come un mulo per voler andare avanti veloci. Bisogna prima di tutto fare i conti con se stessi.

Ti faccio notare inoltre delle piccole cosine: la laurea paracula sempre un po. Un opportunità, un buco da qualche parte te lo da, qualunche cose se ne dica. Non dare ascolto a chi ti dice che laurea=inutilità. E poi c'è cmq l'estero, là si trovano buoni posti se qua non trovi nulla. Con un diploma scientifico, non hai nulla. Questo è sicuro. Se vuoi ritrovarti a 40 anni e una famiglia da mantenere, senza laurea e con un lavoro brutto che non puoi cambiare visto l'età, beh, ti consiglio vivamente di fare questa fatica.

Parla con i tuoi, digli che spossa troppo essere pendolare. Vedrai che capiranno e troverete una soluzione.

Cambiare corso di laurea? Le ingegnerie non sono prettamente molto interessanti a mio parere.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 26-05-2005 alle 17:25.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 18:04   #3
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
di certo l'abbandono progressivo è solo una perdita di tempo.

Immaginando che tu stia frequentando una sede grande e affollata io proporrei la seguente (radicale) soluzione. Trasferisciti in qualche sede periferica sfigata dove siete quattro gatti, ti puoi prendere la casa a due passi dall'uni e le dimensioni della classe sono ridotte di modo che i prof ti conoscono e prima o poi gli esami te li fanno passare cmq. Un esempio è la sede di mondovì del polito, immagino in lombardia ci siano cose simili.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 18:09   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
di certo l'abbandono progressivo è solo una perdita di tempo.

Immaginando che tu stia frequentando una sede grande e affollata io proporrei la seguente (radicale) soluzione. Trasferisciti in qualche sede periferica sfigata dove siete quattro gatti, ti puoi prendere la casa a due passi dall'uni e le dimensioni della classe sono ridotte di modo che i prof ti conoscono e prima o poi gli esami te li fanno passare cmq. Un esempio è la sede di mondovì del polito, immagino in lombardia ci siano cose simili.

guarda, non penso che per lui il problema sia la difficoltà degli esami. Sembra più un discorso di poca voglia di frequentare l'uni.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 18:16   #5
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
l' abbandono progressivo è una presa per il culo verso i tuoi genitori che pagano (se sono loro a mantenerti gli studi, ovvio).
toglitelo dalla testa anche perchè è una perdita di tempo e soldi che potresti guadagnare lavorando.

per quanto riguarda le tue motivazioni...
non so...si vede che non ne hai a sufficienza per proseguire.
ovvio che se pensi che tutto debba andare liscio e veloce ti sbagli di grosso..
non ti dico cosa sto vivendo io a proposito da un anno e mezzo a questa parte...

prenditi del tempo per decidere perchè la scelta è importante.
pensa però che secondo me la tua decisione dovrebbe ruotare più che altro sulla tua voglia o meno di fare una determinata facoltà e non tanto per i dubbi sul futuro lavoro che vengono a tutti ma che non puoi risolvere..

buona fortuna.
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 18:38   #6
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da lince01
ciao a tutti
sono un ragazzo di 19 quasi 20 anni. dopo aver fatto per quasi un anno il corso di laurea in ingegneria elettronica ho deciso in questo periodo di mollare, un pò perché il caldo mi attira ad altre cose (motivo sciocco) un pò perché penso che il lavoro che un giorno tale corso di laurea miv offre è PRECARIO e non pagato adeguatamente. Siamo alle solite insomma. Ho fatto 5 (cinque) esami del primo anno ora se continuassi dovrei farne altri tre ma come già detto... se qualcuno ha voglia di leggere racconto (brevemente) la faccenda.
Prima di tutto chi ti ha detto che esiste solo lavoro mal pagato e precario? E' molto diffuso ma c'e' anche altro. Non sottovalutare la soluzione estero come gia' suggeritati.
Oltre tutto anche se la laurea ti offrisse un lavoro malpagato e precario, il diploma cosa potrebbe offrirti? Certamente non di meglio a meno che sei gia' estremamente specializzato in qualche settore e puoi gia' venderti questa esperienza.
E' vero che l'universita' non ti insegna niente ma vedilo come un pezzo di carta che ti servira' per accedere ad un lavoro.
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 18:42   #7
lince01
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 0
la mia voglia di continuarla è prossima allo zero, questo perché di mattina NON ho voglia di farmi 2 ore e passa di mezzi pubblici straaffollati e tornare a casa di sera con MAL DI TESTA. Concordate con me che se abitassi più vicino la facoltà sarebbe un pò più in discesa la via?

Ma questo è un punto marginale, il fatto è che mi sto accorgendo che frequento l'univ più come un trend, una moda, che con la VERA passione che dovrebbe avere un BUON ingegnere.

Ritiro progressivo, no... è solo una cazzata l'ho capito. ma il probl è che esci dall'univ e ti ritrovi a fare stage come un MORTO DI FAME presso aziende che alla fine non ti rendono + di 1000 e qualcosa euro al mese.
se poi la mettiamo sulla dignità di avere una laurea il discorso è diverso. non credo tuttavia che coloro che si laureano meritino socialmente + rispetto di chi guida l'autobus.
Premetto che la casa all'univ NON la posso prendere causa difficoltà economiche e quindi questa opzione è da escludere.

Il fatto principale è che quando si esce dal liceo si è ancora ragazzini e si crede ancora al mondo delle fiabe, mentre (a me) dopo il PRIMO semestre di corsi sono cominciati a venire questi dubbi che mi hanno portato alla decisione finale. gli esami li ho fatti, non ho mai preso 30... ho due 26, un 28 e un 24 ma vi assicuro che ad ing elettronica non è facile avere certi voti (30 e affini). Niente, a questo punto vorrei solo un lavoro abb dignitoso (non andare a lavare i piatti, con tutto il rispetto per chi lo fa) che mi dia agevolezza economica ... il fatto che io NON provenga da una famiglia che può permettersi di dare al figlio 50 euro a settimana la dice tutta. In verità non ho + voglia di strisciare, voglio alzarmi e camminare. E' uno schifo comunque la situazione per i laureati in Italia... ma pensate che si campi con i 1000 euro che da' accenture???? Che si mette su famiglia con 1000 eu/mese? Oddio non voglio fare il comunista, ma questo è il principale motivo per cui ho perso la voglia di continuare l'università
lince01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 19:09   #8
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da lince01
la mia voglia di continuarla è prossima allo zero, questo perché di mattina NON ho voglia di farmi 2 ore e passa di mezzi pubblici straaffollati e tornare a casa di sera con MAL DI TESTA. Concordate con me che se abitassi più vicino la facoltà sarebbe un pò più in discesa la via?

Ma questo è un punto marginale, il fatto è che mi sto accorgendo che frequento l'univ più come un trend, una moda, che con la VERA passione che dovrebbe avere un BUON ingegnere.

Ritiro progressivo, no... è solo una cazzata l'ho capito. ma il probl è che esci dall'univ e ti ritrovi a fare stage come un MORTO DI FAME presso aziende che alla fine non ti rendono + di 1000 e qualcosa euro al mese.
se poi la mettiamo sulla dignità di avere una laurea il discorso è diverso. non credo tuttavia che coloro che si laureano meritino socialmente + rispetto di chi guida l'autobus.
Premetto che la casa all'univ NON la posso prendere causa difficoltà economiche e quindi questa opzione è da escludere.

Il fatto principale è che quando si esce dal liceo si è ancora ragazzini e si crede ancora al mondo delle fiabe, mentre (a me) dopo il PRIMO semestre di corsi sono cominciati a venire questi dubbi che mi hanno portato alla decisione finale. gli esami li ho fatti, non ho mai preso 30... ho due 26, un 28 e un 24 ma vi assicuro che ad ing elettronica non è facile avere certi voti (30 e affini). Niente, a questo punto vorrei solo un lavoro abb dignitoso (non andare a lavare i piatti, con tutto il rispetto per chi lo fa) che mi dia agevolezza economica ... il fatto che io NON provenga da una famiglia che può permettersi di dare al figlio 50 euro a settimana la dice tutta. In verità non ho + voglia di strisciare, voglio alzarmi e camminare. E' uno schifo comunque la situazione per i laureati in Italia... ma pensate che si campi con i 1000 euro che da' accenture???? Che si mette su famiglia con 1000 eu/mese? Oddio non voglio fare il comunista, ma questo è il principale motivo per cui ho perso la voglia di continuare l'università
Non è una novità che l'Italia sia un paese moderatamente povero. Qui il punto di avere una laurea o no non è il salario ma il fatto di trovare un lavoro o no.
Oltre tutto perchè mai un'azienda dovrebbe pagare tanto una persona che all'atto pratico non sa fare nulla? Perchè ha studiato tanti anni? L'azienda vuole produttività non chiacchiere. Si comincia con 1000 euro e se si vale qualcosa ci sarà tempo per alzare la voce e chiedere quanto ci si merita dopo aver dimostrato quello che si vale.
Non comprendo l'equazione laurea=guadagni elevati. La laurea serve solo per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 19:35   #9
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
Non è una novità che l'Italia sia un paese moderatamente povero. Qui il punto di avere una laurea o no non è il salario ma il fatto di trovare un lavoro o no.
Oltre tutto perchè mai un'azienda dovrebbe pagare tanto una persona che all'atto pratico non sa fare nulla? Perchè ha studiato tanti anni? L'azienda vuole produttività non chiacchiere. Si comincia con 1000 euro e se si vale qualcosa ci sarà tempo per alzare la voce e chiedere quanto ci si merita dopo aver dimostrato quello che si vale.
Non comprendo l'equazione laurea=guadagni elevati. La laurea serve solo per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.
oddio, certe lauree ti danno possibilità di guadagno e posti che senza laure non troveresti. Certo che richiedono investimento.


E' dura fare il pendolare, lo so. Io mi faccio 1 ora di viaggio all'andata e 1 ora al ritorno, ogni giorno.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 19:54   #10
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
oddio, certe lauree ti danno possibilità di guadagno e posti che senza laure non troveresti. Certo che richiedono investimento.
E' quello che ho detto io
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 19:59   #11
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Secondo me con lo scientifico non hai molte possibilità di trovare un buon lavoro ... meglio sbattersi per qualche anno e avere soddisfazioni in futuro che non pentirsene per tutta la vita a causa di un lavoro che non soddisfa.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 21:35   #12
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
e comunque c'è sempre la laurea triennale...
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 21:53   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
Oltre tutto perchè mai un'azienda dovrebbe pagare tanto una persona che all'atto pratico non sa fare nulla? Perchè ha studiato tanti anni? L'azienda vuole produttività non chiacchiere. Si comincia con 1000 euro e se si vale qualcosa ci sarà tempo per alzare la voce e chiedere quanto ci si merita dopo aver dimostrato quello che si vale.
Si , come no ...
I dirigenti mediamente hanno conoscenze prossime allo zero e non sanno distinguere un genio da una scimmia , fanno strada quelli bravi a raccontare le storielle e i leccaculo .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 22:20   #14
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
io ti dico una cosa: intanto ingegneria è una laura dura per quanto riguarda lo studio. Certo il nuovo ordinamento ha semplificato un mucchio le cose e puoi permetterti di fare una laurea di 3 anni con relativo poco sforzo.
io sono ancora del vecchio ordinamento e ti assicuro che le cose erano molto peggiori. infatti adesso mi trovo nella situazione in cui mi mancano una decina di esami alla fine ed ho voglia di studiare prossima allo zero. Il mio problema è che l'entusiasmo all'inizio c'era ed era molto ma poi è andato via via scemando ed ora sono nella situazione in cui mollare tutto sarebbe da idioti ( avrei sprecato 6 anni della mia vita ) e continuare mi costa una fatica immane.
se tu parti con l'idea che non ti piace molla subito che ne guadagni in salute.
per quanto riguarda il lavoro, una laurea può aprirti delle porte, basta vedere che un mio amico dopo il diploma si è messo a lavorare. ora son passati 6 anni, una mia amica si è appena laureata in ingegneria con una media relativamente bassa e come primo stipendio prende già più soldi di quanti ne prenda il mio amico dopo 6 anni di lavoro. Questa ovviamente non è la regola ma è solo un esempio che serve a farti capire come un pezzo di carta sia comunque spendibile. Poi dipende da pezzo di carta a pezzo di carta perchè una laura in ingegneria non è certo la stessa cosa di una laurea in scienze della comunicazione.
l'altra cosa che ti dico è: guardati attorno. magari hai semplicemente sbagliato indirizzo. magari se ti metti a fare architettura o qualcos'altro ti piace e ti laurei in un lampo.
magari inizia a trovarti un lavoro e vedi che prospettive ti può offrire. Volendo puoi lavorare per un po' e poi ricominciare a studiare ( anche se sarà più difficile in questo caso ).
l'unica cosa è: guarda la situazione in prospettiva. Pensa a che lavoro vorresti fare e come puoi raggiungere tale posizione. pensa se ti è più conveniente faticare per 3 anni e poi fare un lavoro più appagante oppure tenerti il diploma del liceo scientifico, che nella pratica è poco spendibile, e magari fare un lavoro che per il resto della vita non ti darà soddisfazione.
guardati attorno.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 22:38   #15
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da lince01
Non cerco conforto ma solo qualcuno potrebbe magari aiutarmi a capire dove sto sbagliando
posso fare una domanda?

Che cosa ti piacerebbe fare, ovvero: una volta lasciata l'uni, cosa faresti o vorresti fare, quali sono le tue attitudini insomma.

Non è per psicanalizzarti, volevo solo inquadrare un po' meglio il problema. A me sembra solo un momento di smarrimento temporaneo (fenomeno intrinseco al frequentare l'uni - succede a tutti)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 22:38   #16
lince01
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 0
ragazzi qua' il mio problema è di ORGOGLIO personale. In famiglia, da sempre, sanno che a scuola me la sono cavata sempre benone e ora tutti che mi incitano, mostrano entusiasmo per i miei studi, ecc


ora dire dopo 1 anno che mollo cazzo di figura ci faccio? Voglio farvi capire che IO continuo (nel caso) SOLO per questo motivo, cioè di non disilludere le poersone che credono in me.

vi giuro che se potessi mi butterei sotto un treno, è una situazione orribile.
Ingegneria ha il difetto di non mettere subito sotto con gli esami specifici perché al primo semestre con chimica, analisi e fondamenti tutto era roseo ma appena comincio a vedere esami specifici mi girano le palle, se poi a questo aggiungiamo che devo stare senza una lira in tasca (cioè pochi soldi), alzarmi alle 6 di mattina, arrivare STANCO a lezione e ciliegina sulla torta avere alla fine 1000 euro/mese (se va bene) è uno schifo.
Ripeto, l'entusiasmo iniziale di fare una cosa nuova appena usciti dal liceo è grande e non si pensa a niente; appena si ha questa battuta d'arresto, si perde la voglia di continuare... cambia tutto.
Vi assicuro che non ci penso proprio, ormai, ad alzarmi alle 6 di mattina per andare a trovare una metro affollata e puzzolente all'inverosimile, ancor tutto dormiente... lo so, i sacrifici si fanno ma IO non me la sento.


DEVO SOLO TROVARE UN MODO INDOLORE DI DIRE CHE MI RITIRO, SENZA FARMI DERIDERE ADDOSSO. Dalle mie parti ritirarsi dall'univ è sinonimo di imbecillità e asinaggine... ma questo perché la gente crede che la laurea scenda dal cielo...
lince01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 22:47   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da lince01
ragazzi qua' il mio problema è di ORGOGLIO personale. In famiglia, da sempre, sanno che a scuola me la sono cavata sempre benone e ora tutti che mi incitano, mostrano entusiasmo per i miei studi, ecc


ora dire dopo 1 anno che mollo cazzo di figura ci faccio? Voglio farvi capire che IO continuo (nel caso) SOLO per questo motivo, cioè di non disilludere le poersone che credono in me.

vi giuro che se potessi mi butterei sotto un treno, è una situazione orribile.
Ingegneria ha il difetto di non mettere subito sotto con gli esami specifici perché al primo semestre con chimica, analisi e fondamenti tutto era roseo ma appena comincio a vedere esami specifici mi girano le palle, se poi a questo aggiungiamo che devo stare senza una lira in tasca (cioè pochi soldi), alzarmi alle 6 di mattina, arrivare STANCO a lezione e ciliegina sulla torta avere alla fine 1000 euro/mese (se va bene) è uno schifo.
Ripeto, l'entusiasmo iniziale di fare una cosa nuova appena usciti dal liceo è grande e non si pensa a niente; appena si ha questa battuta d'arresto, si perde la voglia di continuare... cambia tutto.
Vi assicuro che non ci penso proprio, ormai, ad alzarmi alle 6 di mattina per andare a trovare una metro affollata e puzzolente all'inverosimile, ancor tutto dormiente... lo so, i sacrifici si fanno ma IO non me la sento.


DEVO SOLO TROVARE UN MODO INDOLORE DI DIRE CHE MI RITIRO, SENZA FARMI DERIDERE ADDOSSO. Dalle mie parti ritirarsi dall'univ è sinonimo di imbecillità e asinaggine... ma questo perché la gente crede che la laurea scenda dal cielo...
Aspetta, fermi tutti.

L'università si può fare in tanti modi. Se uno dei problemi è il doversi alzare la mattina e comunque il perdere tempo sui mezzi, fai come facevo io, che avevo lo stesso problema: non frequentare. Io non ho frequentato mai, a parte un esame dove se non andavi il prof non te lo faceva sostenere (mai preso appunti, stavo lì a leggere altro o a pensare ai cavoli miei).

Qual'è il problema nel non frequentare? Analisi? Fisica 1? Per caso non esistono testi esplicativi? Che cavolo è cambiato da Leibniz ad oggi? Quante differenti spiegazioni esisteranno mai del teorema di Cauchy?

E' fattibilissimo, specie ora che è tutto scritto. Basta procurarsi un po' di temi d'esame e vai tranquillo.

Ti suggerisco di fare così intanto per i primi due anni, il tempo che risparmi lo usi per studiare, fare qualcos'altro e divertirti.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 23:13   #18
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
allora, prima cosa: dell'orgoglio fottitene. quello che stai costruendo è il tuo futuro non quello dei tuoi amici o genitori.

seconda cosa: se è solo una questione di pigrizia allora è un problema che devi risolvere in ogni caso. Perchè se molli l'università e ti metti a lavorare sarà molto facile che tu ti debba comunque svegliare alle 6 di mattina e salire su treni o metrò simili a carri bestiame per andare in ufficio, quindi da quel punto di vista non cambia.

terzo: se il problema è solo quello delle levatacce e le materie comunque ti piacciono, allora ti consiglio anch'io di non seguire le lezioni. La maggior parte del tempo che ho passato in aula è stato tempo perso, specie nel caso di professori che seguono alla lettera i libri di testo di riferimento.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2005, 23:55   #19
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica

Qual'è il problema nel non frequentare? Analisi? Fisica 1? Per caso non esistono testi esplicativi? Che cavolo è cambiato da Leibniz ad oggi? Quante differenti spiegazioni esisteranno mai del teorema di Cauchy?

nel mio caso specifico non frequentando non passi un esame manco a fare doni votivi... è presto detto: molti, troppi corsi sono basati per la gran parte su delle cazzutissime dispense in powerpoint che a lezione devi ricamare di note e appunti onde integrare quel che il prof non aveva voglia di scrivere

magari c'è la bibliografia consigliata ma è solo un proforma tanto perchè son tenuti a metterla: presente l'elenco inservibile di dodici tomi da 15000 pagine cadauno di cui magari prelevei un capitoletto solo? e che non coprono mai tutto il corso, anzi, manco una buona parte? e manco a dirlo non trovi nemmeno in biblioteca?

questo è uno dei risvolti del no... non ci sono più gli appunti sbobinati, le dispense storiche, i testi di riferimento che si tramandano da studente a studente... frequentare è quasi una necessità, porta via un sacco di tempo e se il prof è un coglione diventa un problema serio anche solo prepararsi il materiale su cui studiare


almeno, nel mio corso funziona così, non so poi....






per chi ha aperto il topic.... beh dunque io mi immatricolai in elettronica e dopo qualche mese, scazzato da analisi, da fisica, dall'inutilissima geometria e da un prof che iniziò un corso di informatica con un'architettura inventata e chiedendo di programmare in modula2 ho salutato tutto e tutti, trovandomi nella tua medesima situazione, trasporti a parte...



salvo poi ricominiciare tutto ex novo con una nuova matricola, cambiando corso di laurea ( gestionale indirizzo produzione)

finisco l'anno prossimo salvo catastrofi





questo per dire: lo scazzo capita a tutti, ne soffro tuttora a dire il vero... il punto è capire se è una cosa momentanea da superare o se proprio dell'università non ce ne si fa nulla.... che poi alla fine non ce ne si fa nulla sul serio ma sai, è sempre un qualcosa che magari un domani ....
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2005, 00:00   #20
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da lince01
... ma pensate che si campi con i 1000 euro che da' accenture???? Che si mette su famiglia con 1000 eu/mese? Oddio non voglio fare il comunista, ma questo è il principale motivo per cui ho perso la voglia di continuare l'università

beh guarda, ringrazia che accenture te li dà i 1000 perchè il vero problema sono quelli che ti prendono sei mesi in prova a costo zero...

su questo hai tutte le ragioni del mondo, ma pensa che se trattano così un laureato uno non laureato lo trattano in pari modo, con la differenza che col pezzo di carta se un domani vuoi fare armi e bagagli e tentare fortuna altrove ce la fai un pò più facilmente, lavorando dentro aziene multinazionali

quanto alla paga, lo stipendio logora chi non lo ha, ti capisco benissimo, fin troppo.. tieni duro che ti devo dire... se ce la fai...

ing nn ti permette molti lavoretti extra, io stesso facevo il trainer ma ho dovuto mollare, ci ho rimesso un semestre buono di ritardo sugli esami...


in fondo, la vita accademica è una bella merda se paragonata a quelli che magari vanno subito a lavorare e hanno lo stipendio da spendere per le cazzate perchè i genitori li mantengono...

nutro la segreta speranza di rifarmi dopo, per quanto possibile... se così non sarà, boh, almeno ci ho provato... e non scaricherò pallet all'esselunga... se mi va male pure questo, cercatemi in colombia, sezione farine aromatiche
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v