Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2005, 15:56   #1
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Chiavetta USB su UBUNTU

Ragazzi devo impostare linuzzo (UBUNTU 5.04) a montare in automatico una chiavetta USB quando l'attacco al computer.

Come si fa?
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 15:58   #2
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Ragazzi devo impostare linuzzo (UBUNTU 5.04) a montare in automatico una chiavetta USB quando l'attacco al computer.

Come si fa?
in teoria lo fa lui.

a me invece, prima lo faceva... mentre da un giorno con l'altro, non ho capito perchè, ha smesso di farlo.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 16:11   #3
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Hai ragione....ho provato e funziona.

Sai qual'è il problema...fino a ieri avevo la Hoary 5.04 64 bit montata perché ho un AMD 3000+ 64.

Oggi ho voluto mettere la Hoary 32 bit e funziona molto ma molto meglio....

La chiavetta l'avevo gia provata sulla 64 bit non me l'ha mai montata ho provato ora e funziona perfettamente....

Mi sa che non è ancora ora per i sistemi a 64 (tranne Apple )
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 16:32   #4
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Mi sa che non è ancora ora per i sistemi a 64 (tranne Apple )
Specialmente debian, rispetto ad alcune distro commerciali, è un po' indietro, ed il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato.

Le derivate di debian che sono a 64bit si basano sul progetto Alioth, e poveracce, soffrono non poco.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 21:15   #5
stuart
Senior Member
 
L'Avatar di stuart
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1970
se vi divertite a sparare sentenze su distribuzioni linux VALIDE perchè non riescono a montare in automatico una chiavetta usb forse non siete proprio pronti per questo S.O.
modificare magari un fstab a mano per montare la relativa chiavetta e caricare quei due o tre moduli del kernel è chiedere troppo?
io uso debian alioth sarge 64 bit su un athlon 3000, e tutto funziona
ripeto TUTTO
manca ancora:
flash a 64 bit decente (quello che c'è rende firefox inusabile)
openoffice a 64 bit e non emulato a 32 (quello c'è già)

ora prima di dire:
"Specialmente debian, rispetto ad alcune distro commerciali, è un po' indietro, ed il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato."
vorresti spiegarti un pochino meglio?
cosa significa il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato?
esperienze?
magari dimostrabili?
provato a chiedere nella mailing list?
o se hai trovato bug ecc hai segnalato la cosa al mantainer?
o meglio ancora l'hai corretta?
allora forse in parte la tua affermazione ci può stare
in caso contrario...........................
__________________
ho concluso con: Xblastx-Giuseppino-Luckyy-Grezzo-Thay-XalienX (2 volte) -Psychowood-wlamamma-turi-Xp2200-havoc-cos1950-Goopher-JKT-lucasante marino7-guvodepa-Mangianastri-Colvor-Vayra-fabk-karch_kiraly-igorik-Ir0nY-ciccio_80-digirip1972 - tracina88- Yondaime Hokage
stuart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 22:46   #6
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da stuart
"Specialmente debian, rispetto ad alcune distro commerciali, è un po' indietro, ed il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato."
vorresti spiegarti un pochino meglio?
cosa significa il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato?
esperienze?
magari dimostrabili?
Magari starti un po' calmino?
A dispetto della sign sono un utente debian anche io, grande fan di debian.

Ho un processore a 64bit anche io ed ho usato per qualche mese debian alioth per amd64.
Sono capace di fare tutte le modifiche del caso per adeguarlo, ma per il resto, la sua impreparazione in molti aspetti è un dato di fatto.

Quando l'ho messa, per esempio, ancora non c'era un cdrdao a 64bit, cosa che è arrivata solo più di un mese dopo.
Grub non era in grado di rilevare nulla oltre a linux, le periferiche non si automontavano, i codec per filmati, musica e dvd non c'erano, vlc non c'era, presiporre le cose in emulazione a 32bit è una cosa un po' macchinosa e non adatta ad un utente qualsiasi.

Ora, tanto io vivo con il terminale aperto e quindi, almeno generalmente, non ho problemi a montarmi chiavette o quant'altro, non ho problemi a personalizzarmi grub e non ho (quasi) problemi a mettere la roba a 32bit, anche perchè apt di certo non mi viene incontro.

Però non tutti gli utenti campano come me.
Sai, può darsi che ci sia chi si rompe non poco a montarsi le chiavette, chi si rompe non poco a smanettare per far andare il browser a 32bit (se usa firefox, perchè nel caso usasse konqueror o mette a 32biu tutto kde o si fotte), chi non sa inserire le righe in grub, chi si rompe le palle a non riuscire nemmeno a vedere un cazzo di dvd.

Suse 9.2 a 64bit, che mi piace molto ma molto ma molto meno di debian, in versione professional vede i filmati, ha il flash, vede i dvd, e non c'è nessun tipo di rottura di scatole.
Fa tutto.

Ergo, Suse è al passo con i tempi e Debian no, sul 64bit.
Non sparo sentenze anche perchè non sono la persona da spararle, dato il mio apprezzamento per debian. dico solo i fatti come stanno.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 22:50   #7
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da stuart
o se hai trovato bug ecc hai segnalato la cosa al mantainer?
o meglio ancora l'hai corretta?
allora forse in parte la tua affermazione ci può stare
in caso contrario...........................
Aggiungo a quest'ultima parte: in caso contrario vedi trattare gli altri un po' meglio.

La gente non vive segnalando bug o correggendoli, la gente vive USANDO un sistema operativo.
Forse ti è un tantino sconosciuto il significato della parola usare.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 22:56   #8
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da stuart
se vi divertite a sparare sentenze su distribuzioni linux VALIDE perchè non riescono a montare in automatico una chiavetta usb forse non siete proprio pronti per questo S.O.
modificare magari un fstab a mano per montare la relativa chiavetta e caricare quei due o tre moduli del kernel è chiedere troppo?
io uso debian alioth sarge 64 bit su un athlon 3000, e tutto funziona
ripeto TUTTO
manca ancora:
flash a 64 bit decente (quello che c'è rende firefox inusabile)
openoffice a 64 bit e non emulato a 32 (quello c'è già)

ora prima di dire:
"Specialmente debian, rispetto ad alcune distro commerciali, è un po' indietro, ed il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato."
vorresti spiegarti un pochino meglio?
cosa significa il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato?
esperienze?
magari dimostrabili?
provato a chiedere nella mailing list?
o se hai trovato bug ecc hai segnalato la cosa al mantainer?
o meglio ancora l'hai corretta?
allora forse in parte la tua affermazione ci può stare
in caso contrario...........................
Mi dispiace che tu ti sia alterato...non volevo assolutamente criticare la UBUNTU e neanche Debian se no avrei cambiato distro....
e non l'avrei rimontata.

Volevo solo dire che a parità di versione la 5.04 ma a differenza di edizione una a 32 e l'altra a 64.
Quella a 32 bit mi da meno problemi di "default".

Strano che nella edizione a 64 mi devo adoperare io a montare la chiavetta a mano invece in quella a 32 bit no e non solo questo...
Che i problemi si possano risolvere in seguito non c'è dubbio, ma visto che non ci sono differenze notevoli di prestazioni da 32 e 64 (io non mi sono neanche accorto della differenza...)

Monto la edizione a 32 bit (e navigo su tutti i siti )....tutto qui.

Quote:
Originariamente inviato da stuart
manca ancora:
flash a 64 bit decente (quello che c'è rende firefox inusabile)
openoffice a 64 bit e non emulato a 32 (quello c'è già)
aggiungo alla tua lista che mancano anche alcuni codec video.
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 07:07   #9
stuart
Senior Member
 
L'Avatar di stuart
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1970
non vorrei cadere in un grosso flame, e mi piacerebbe lasciar perdere, ma:
le mie considerazioni sono state esclusivamente dettate dal fatto che chi leggeva i primi post non avrebbe installato sicuramente debian a 64 bit
comunque:
x Herod2k: vedo che hai capito la mia provocazione, e, sì, hai ragione, mi sono dimenticato i codec proprietari video che mancano
questo sempre su un sistema pure 64 se uno li installa a 32 in un ambiente di chroot a parte, come gli altri applicativi a 32 bit funzionano
x Artemisyu: vedo che te la sei presa male, e fai bene visto che il mio intervento era rivolto sopratutto alla tua frase:"Specialmente debian, rispetto ad alcune distro commerciali, è un po' indietro, ed il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato. "
ti ringrazio per i tuoi due interventi ma se guardi bene hai DETTO di tutto meno che rispondere alla mia domanda:
"vorresti spiegarti un pochino meglio?
cosa significa il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato?
esperienze?
magari dimostrabili?
provato a chiedere nella mailing list?
o se hai trovato bug ecc hai segnalato la cosa al mantainer?
o meglio ancora l'hai corretta? "


ergo deduco che tu non abbia fatto niente di tutto ciò........

ragioniamo sulla frase: il supporto dei pacchetti è ancora abbastanza inadeguato
a casa mia significa che se chiedo qualcosa a qualcuno (SUPPORTO) in questo caso il manteiner del pacchetto oppure alla mailing list, un forum ecc , non trovi nella maggior parte dei casi risposta........

tu invece nell'ordine nel tuo primo intervento mi hai risposto:
di stare calmino, che sei utente debian, che sei capace di fare tante cose, che vivi con un terminale aperto, che suse ti piace meno ma vede tutto
la risposta alla mia domanda non c'è.......................

nel tuo secondo intervento, direi una perla per un utente linux:
"La gente non vive segnalando bug o correggendoli, la gente vive USANDO un sistema operativo.
Forse ti è un tantino sconosciuto il significato della parola usare."


mi spiace sentire queste parole da un utente linux, visto che è solo segnalando errori (che possono farlo tutti) oppure correggendoli si migliora un sistema operativo che poi deve essere usato, come dici te

perfino le distribuzioni commerciali, la stessa microsoft vivono grazie agli utenti che segnalano errori in programmi ecc per migliorare sempre di più i loro prodotti
visto che sei un utente debian tutti i programmi che usi non nascono perfetti, ma vengono corretti grazie anche ad utenti che non USANO solo il sistema operativo, anzi visto che se lo trovano gratis aiutano la comunità
ti auguro di tutto cuore ( e penso che non ce ne sia bisogno visto che vivi con un terminale aperto) di non dover MAI dipendere da un programma pieno di bug che nessuno ha segnalato perchè stava usando il suo sistema operativo
__________________
ho concluso con: Xblastx-Giuseppino-Luckyy-Grezzo-Thay-XalienX (2 volte) -Psychowood-wlamamma-turi-Xp2200-havoc-cos1950-Goopher-JKT-lucasante marino7-guvodepa-Mangianastri-Colvor-Vayra-fabk-karch_kiraly-igorik-Ir0nY-ciccio_80-digirip1972 - tracina88- Yondaime Hokage
stuart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 09:48   #10
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da stuart
ti auguro di tutto cuore ( e penso che non ce ne sia bisogno visto che vivi con un terminale aperto) di non dover MAI dipendere da un programma pieno di bug che nessuno ha segnalato perchè stava usando il suo sistema operativo
Ora che sono più calmo anche io penso di poterti rispondere con più calma.

Di ciò che tu hai detto alcune esperienze te le ho citate, per il resto, nel limite delle mie competenze, che sono quelle di (forse) discreto utilizzatore di linux ma di pessimo programmatore, ho segnalato qualcosa.
Per esempio non appena me ne sono accorto ho segnalato la mancanza di cdrdao. Mi è stato risposto che non era considerato un pacchetto fondamentale per l'uso del sistema, e che quindi potevo tranquillamente masterizzare in tao fintanto che non fosse arrivato il pacchetto.
Ci ha messo più di un mese, però c'è da dire che si sono ricordati, perchè mi è arrivata una mail che mi avvisava che potevo prelevare da apt il pacchetto.
Poi ho segnalato la mancanza della possibilità di vedere dvd e simili, e mi hanno detto (sempre giustamente) che non era un problema loro perchè la maggiorparte delle strutture video di linux esistono wrappando quelle di windows e quindi, fintanto che non fosse uscito windows a 64bit, i miracoli non potevano farli. per libdvdcss mi hanno risposto e hanno fatto quello che fecero per cdrdao.
poi avevo dei problemi con gnome, un paio di bug sui menu, sul loro refresh e sulla rinominazione dei file, che in nautilus non funzionava bene.
Appurato che la stessa versione a 32 bit non aveva quei problemi, ho scritto uno straccio di documentazione e l'ho mandata.
Problema, e sono stati bravissimi, risolto nel giro di qualche giorno.

Non sono certo stato in grado di individuare per loro le righe di codice o che altro, non rientra, ahimè, nelle mie competenze.
Tuttavia qualcosa pensi di aver fatto.

Hai ragione, non si parlava di debian, ma di ubuntu, e volevo solo mettere in evidenza il fatto che la versione a 64bit di ubuntu è diversa da quella a 32 proprio perchè si basa su debian alioth, che è un progetto effettivamente allo stato ancora sperimentale. non è certo una sarge.
solo che ubuntu a 32bit ha tutta una serie di automatismi coerenti con il tipo di distro, mentre la 64bit purtroppo questi automatismi non li ha, perchè appunto si basa su un software che ancora non gli permette tali automatismi.
in questo senso alioth è sicuramente inadeguata, perchè altre distro commerciali offrono tool completi, a disposizione già dell'utente, mentre alioth no.
Il bravo utente può risolvere come ho risolto io e anche te, immagino, ma purtroppo le distro che derivano da questa e si pongono come più semplici subiscono l'evidente gap.
tutto qui.


ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 09:53   #11
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da stuart
nel tuo secondo intervento, direi una perla per un utente linux:
"La gente non vive segnalando bug o correggendoli, la gente vive USANDO un sistema operativo.
Forse ti è un tantino sconosciuto il significato della parola usare."
Aggiungo qui: mi rendo conto che la frase presa da sola è un po' una perla dell'utenza linux, perchè io stesso non pretendo di comportarmi così.
Però c'è anche da riconoscere che non tutti possono permetterselo, e molti hanno competenze sufficienti giusto per diventare discreti fruitori di una distro matura, che fa ciò che serve a loro.

Spesso, già la capacità di riconoscere un bug è una cosa che moltissimi utenti (e con questo non intendo insinuare nulla a nessuno di questo forum... è solo che me ne accorgo dato che faccio assistenza informatica) non hanno.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 10:03   #12
stuart
Senior Member
 
L'Avatar di stuart
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1970
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ora che sono più calmo anche io penso di poterti rispondere con più calma.

Di ciò che tu hai detto alcune esperienze te le ho citate, per il resto, nel limite delle mie competenze, che sono quelle di (forse) discreto utilizzatore di linux ma di pessimo programmatore, ho segnalato qualcosa.
Per esempio non appena me ne sono accorto ho segnalato la mancanza di cdrdao. Mi è stato risposto che non era considerato un pacchetto fondamentale per l'uso del sistema, e che quindi potevo tranquillamente masterizzare in tao fintanto che non fosse arrivato il pacchetto.
Ci ha messo più di un mese, però c'è da dire che si sono ricordati, perchè mi è arrivata una mail che mi avvisava che potevo prelevare da apt il pacchetto.
Poi ho segnalato la mancanza della possibilità di vedere dvd e simili, e mi hanno detto (sempre giustamente) che non era un problema loro perchè la maggiorparte delle strutture video di linux esistono wrappando quelle di windows e quindi, fintanto che non fosse uscito windows a 64bit, i miracoli non potevano farli. per libdvdcss mi hanno risposto e hanno fatto quello che fecero per cdrdao.
poi avevo dei problemi con gnome, un paio di bug sui menu, sul loro refresh e sulla rinominazione dei file, che in nautilus non funzionava bene.
Appurato che la stessa versione a 32 bit non aveva quei problemi, ho scritto uno straccio di documentazione e l'ho mandata.
Problema, e sono stati bravissimi, risolto nel giro di qualche giorno.

Non sono certo stato in grado di individuare per loro le righe di codice o che altro, non rientra, ahimè, nelle mie competenze.
Tuttavia qualcosa pensi di aver fatto.

Hai ragione, non si parlava di debian, ma di ubuntu, e volevo solo mettere in evidenza il fatto che la versione a 64bit di ubuntu è diversa da quella a 32 proprio perchè si basa su debian alioth, che è un progetto effettivamente allo stato ancora sperimentale. non è certo una sarge.
solo che ubuntu a 32bit ha tutta una serie di automatismi coerenti con il tipo di distro, mentre la 64bit purtroppo questi automatismi non li ha, perchè appunto si basa su un software che ancora non gli permette tali automatismi.
in questo senso alioth è sicuramente inadeguata, perchè altre distro commerciali offrono tool completi, a disposizione già dell'utente, mentre alioth no.
Il bravo utente può risolvere come ho risolto io e anche te, immagino, ma purtroppo le distro che derivano da questa e si pongono come più semplici subiscono l'evidente gap.
tutto qui.


ciao ciao!
__________________
ho concluso con: Xblastx-Giuseppino-Luckyy-Grezzo-Thay-XalienX (2 volte) -Psychowood-wlamamma-turi-Xp2200-havoc-cos1950-Goopher-JKT-lucasante marino7-guvodepa-Mangianastri-Colvor-Vayra-fabk-karch_kiraly-igorik-Ir0nY-ciccio_80-digirip1972 - tracina88- Yondaime Hokage
stuart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 14:15   #13
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Hai ragione....ho provato e funziona.

Sai qual'è il problema...fino a ieri avevo la Hoary 5.04 64 bit montata perché ho un AMD 3000+ 64.

Oggi ho voluto mettere la Hoary 32 bit e funziona molto ma molto meglio....

La chiavetta l'avevo gia provata sulla 64 bit non me l'ha mai montata ho provato ora e funziona perfettamente....

Mi sa che non è ancora ora per i sistemi a 64 (tranne Apple )
Io ho una Ubuntu AMD64, uso anche i repository Alioth per installare programmi che in Ubuntu non ci sono, mai avuto problemi di instabilità, mi ha riconosciuto e montato automaticamente, la chiavetta usb della Hamlet, la stampante canon usb, lo scanner canon usb, la scheda audio integrrata dell'nForce 4 Ultra, nonchè i 2 controller SATA, sia quello nForce (che uso) sia quello Silicon Image (disabilitato poi dal bios), non ho toccato nessun file di configurazione per far andare qualsivoglia perifierica, solo quello di Xorg pe i driver della GeForce6, fstab è stato toccato solo per montare le partizioni di windows e quella in fat32 che uso come "cantina".
Dunque ora mi sorgono spontanee le domande : sei sicuro di non aver toccato qualcosa? sei sicuro di non aver cancellato cartelle di puntamento o link vari simbolici? sei sicuro che la tua chiavetta sia di buona fattura?
Per ora l'unica cosa che manca ai 64bit sono i codec per vedere i pessimi filmati in quick time, real player altre amenità simili, e manca un plugin di flash funzionante, sempre se a qualcuno serva il flash, io ne posso fare benissimo a meno, la navigazione è meno pesante e se voglio vedere un filmato scaricabile fatto in flash c'è Gstreamer e Totem.
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Google Pixel Watch 3 da 449€ a 239€: dis...
Apple pronta a stupire con nuove coloraz...
Il nuovo Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a un prezzo impo...
Samsung Galaxy Buds3 FE a soli 64,90€: c...
Apple rilascia iOS 26.1: tante le novit&...
Crolla il prezzo del Samsung Galaxy S25 ...
Iliad e WINDTRE al lavoro per una fusion...
Switch 2 va a gonfie vele, Nintendo alza...
I Galaxy S26 arriveranno in ritardo: sve...
Scoperto un difetto hardware nei process...
Adeia cita in giudizio AMD: nel mirino l...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v