|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 129
|
Differenze AMD Mobile Athlon 64 (K8) 3.200+ / AMD Athlon 64 3400+
Chi di voi sa che differenza c'è tra i due processori
AMD Athlon 64 3400+ AMD Mobile Athlon 64 (K8) 3.200+ A parte la frequenza di clock, uno è mobile e l'altro no quindi il mobile dovrebbe essere meno esoso come risorse. Però il dubbio è sulle prestazioni: sono simili oppure il 3400+ è molto più prestante (ovviamente a parte la minima differenza di clock). Qualcuno mi sa dire dove vedere dei benchmark dei 2 processori? Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 129
|
up!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Ovviamente il 3400 è un po' più pestante, ma secondo me su un portatile il vantaggio non vale la candela, molto meglio avere un procio che ciuccia poca corrente e che scalda meno, fidati.
Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 129
|
Bè certo...in effetti la differenza è proprio minima intermini di prestazioni.
Il dubbio sul processore poi mi era venuto perchè ero indeciso tra due portatili come avevo già scritto in questo topic ASUS A4764KLH oppure ACER ASPIRE 1524WLMI A questo punto penso proprio di orientarmi sull'Asus a meno che qualcuno non intervenga a sconsigliarmelo per esperienza personale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 114
|
Tutti gli Athlon 64 per portatili sono mobile, ovvero hanno incorporata la tecnologia Power Now e non hanno la placca metallica che copre il core.
Il fatto è che ne esistono + versioni: DTR: 81.5W fino al 3700+ Trasportable: 62W fino al 3400+ Low Voltage: 35W fino al 2800+ o 3000+ (non ricordo) Spesso non si sa quale CPU sia fino a che non si scopre con un qualche tool, oppure si guarda l'inizio della sigla: DTR: AMAxxxxxxxx Trasportable: AMNxxxxxxxxxx Low Voltage: AMDxxxxxxxxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 129
|
Certo che c'è parecchia confusione
![]() Non capisco a chi giovi tutto ciò! AMD è sempre stato per me un marchio affidabile ma forse per accaparrarsi delle quote di mercato dei notebook a cominciato a ricorrere a dei trucchetti commerciali del tipo aggiungo 'mobile' alla sigla così vendo di più. In ogni caso i due diversi processori a cui faccio riferimento dovrebbero essere questi AMD mobile Athlon In effetti hanno tutti e due la tecnologia PowerNow ma uno dei due mi sembra più orientato alle prestazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Solo i low voltage vengono definiti Mobile, gli altri sono semplicemente AMD A64. Il fatto èche AMD integra le funzioni di risparmio energetico anche sui proci Desktop per ridurre assorbimenti, temperature e di conseguenza rumore.
Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10100
|
No, anche i mobile "normali" da 1 MB di cache e 62W sono definita da AMD come Mobile, insiemme alla versione light & thin da 35 W e 512 KB di cache.
![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Se leggi bene capirai cosa voglio dire!
Ormai tutti gli AMD A64 hanno il PowerNow (sui proci Desktp lo chiamano Cool&Quiet). Sono gli stessi proci montati sui portatili (escludendo ovviamente la serie FX). Hanno cambiato processo produttivo col tempo, ma ora appunto i desk sono anche mobile. Hanno quindi aggiunto una nuova serei, con profilo termico a 35W, e quelli sono i nuovi A64 Mobile, con cache dimezzata. Sono di poco meno potenti dei desk (ma lo sono...) e consumano assai meno. Salvo smentite io la conoscevo così la storia degli AMD A64 Mobile... Ciao Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10100
|
http://www.amd.com/it-it/Processors/...E10222,00.html
Le cose stanno diversamente, leggi sopra. Fino ad adesso, tutti gli A64 del mondo notebook sono su piattaforma socket 754, single channel, e con processo produttivo a 0,13 micron. Niente a che vedere con i nuovi winchester desktop, su socket 939 e 0,09 micron. Per adesso l'unico 0,09 micron di amd è il sempron 3000+, su piattaforma K8, ma non ha il supporto a 64 bit. Nel breve periodo sono annunciati i turion. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 129
|
Queste due pagine possono chiarire?
AMD Athlon™ 64 Mobile AMD Athlon™ 64 A me sembra che la tecnica produttiva sia la stessa. Ho visto che differiscono per il supporto delle memorie DDR (il mobile fino a PC3200). Cambia un pò la voce--> Ampiezza di banda da processore a sistema totale. La cache è uguale! Che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.