|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
[FISICA] Piano inclinato (sto gran bastardo).
La prof che ho non spiega molto bene
![]() me lo spieghereste brevemente? con formule annesse ![]() a breve posterò anche un problema di esempio così capite meglio cosa vuole la mia prof, per ora mi accontento di una introduzione. grazie per il tempo che mi donate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
escludendo gli attriti (solitamente una sfera e quindi attrito volvente) col piano e quelli con l'aria basta sapere la componente della forza di gravità rispetto al piano che ovviamente dipende dalla sua inclinazione @, quindi la forza è F(gravità)*sin@, quindi accelerazione=F(grav)*sin@ /M=g*sin@, quindi V=V0+g*sin@*t e x=x0+V0*t+0.5*g*sin@*t^2
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
oh, dimenticavo: non ci ha ancora spiegato il piano inclinato con l'attrito, cmq l'hai capito
![]() mentre invece devo ancora fare trigonometria... quindi niente seno e coseno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
ok posto un problema di esempio: Quote:
Ho capito poco o niente, cmq praticamente disegnamo il triangolo che sarebbe il piano inclinato, e risolviamo con la gemetria e tramite qualche formula di base, confrontando il triaNgolo del piano inclinato col triangolo che si forma disegnando il vettore della forza peso risultante dalla componente del peso parallela al piano e quella perpendicolare al corpo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
nessun problema, al posto di sin@ (@=30.96° in questo caso e quindi sin@=0.514) metti 6/radice(10^2+6^2) =0.514
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Ke fighi ke sono i piani inclinati!!! Per fortuna, sto imparando a farli bene all'uni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Cmq la cosa più difficile, IMHO, è sapere impostare bene il diagramma di corpo libero. Una volta fatto questo, il problema è risolto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Ciao !
Beh, se non hai ancora studiato trigonometria mi sa che devi impostare una proporzione tra 2 triangoli simili (uno è quello del piano inclinato e l'altro è quello delle componenti delle forze). Per scomporre le forze basta tracciare la verticale che passa per il punto di applicazione del peso P e poi tracciare la parallela al piano inclinato passante per la "punta" di P e la parallela alla perpendicolare al piano inclinato. Se fai bene il disegno vedrai che i triangoli simili li vedi abbastanza bene.... Ciao!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
bravo mi sa che hai beccato quel che intendevo ![]() ci fa usare questo sistema ![]() ok il problema è qui: una volta che ho i due triangoli simili che cacchio devo fare esattamente? ![]() grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Quote:
![]() mgSenTeta, mgCosTeta, FSenTeta e FCosTeta, la normale, l'attrito ecc..... Trigonometria rulez |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Ciao !
Si...è sempre trigonometria ma forse lui deve impostare questa proporzione: Dati @ (alfa) angolo tra orizzontale e piano inclinato e P (peso) puoi impostare questa proporzione: Py:L=H:Px Dove Py è la componente perpendicolare al piano inclinato di @, L è la lunghezza del triangolo in orizzontale, Px la componente di P parallela al piano inclinato e H l'altezza a cui si trova il punto di massa P. Se hai come dati la lunghezza tra il punto P e il vertice del piano inclinato allora imposta questa: L:P=H:Px Mi sa che sarebbe molto più facile da capire con un disegno..... Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Già un gran bastardo specialmente il piano inclinato con due barili e una tavola sopra
![]() Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
è questa! è questa! ![]() si in effetti si andrebbe meglio con i disegni ![]() cmq penso di aver capito: devo tracciare Px e Py, e mi deve uscire un triangolino che vado a mettere in rapporto al triangolo del piano inclinato tramite la proporzione L:P=H:Px... giusto? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Si !! è così !
![]() Se fai bene il disegno della scomposizione vedi che i 2 triangoli (quello del piano inclinato e quello delle forze) hanno gli stessi angoli..... Se hai problemi ti faccio un disegno con word e te lo spedisco via e-mail ! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Cavoli, quello me l'avevano messo all'esame di meccanica applicata alle macchine!!! ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. Ora ho il neurone scollegato, domani guardo il problema, dovrei riuscire ancora a risolverlo...in teoria... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Quote:
Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() più che altro devo ancora farla, quindi l'unico sistema che posso usare è quello della proporzione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Dovrebbe essere una cosa del genere!
![]() Tu sai che: AC = 6 AB = 10 BC = sqrt(AB^2 + AC^2) te lo ricavi con il teorema di Pitagora Il peso del corpo dato che hai m = 5 dato è: P = mg (ragioniamo sui moduli) Poi noti che i due triangoli sono simili e quindi: Px : AC = P : BC Da lì ricavi Px. Il resto dovrebbe essere immediato, tra peso e accelerazione c'è solo m come fattore moltiplicativo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
xenom che scuola fai a verona?
siamo concittadini!! se x caso fai l'Angelo Messedaglia,salutami il Justin Power ![]()
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.