| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  13-11-2004, 21:38 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
				
				[C-C++]
			 
		Ciao a tutti volevo sapere se esisteva 1 guida (no i reference) per interagire con i files in C o C++ decidete voi. Qualcosa che faccia degli esempi concreti.Magari anke in pdf ciao ciao!   | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 00:35 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
		cosa intendi per interagire con files c/c++? ti serve per caso una guida per iniziare a programmare in c/c++? | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 09:16 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		A si scusa tantissimo! mi sono dimenticato di spiegarmi.(perchè questo post l'ho fatto su altri 2 forum e me so scordato). Intendo copiare,eliminare e creare files. La piattaforma è Win(98Se) ma non penso che influisca piu di tanto.Se in generale conoscete 1 bella guida in pdf in C completa delle basi e oltre (cose piu avanzate) datemi anche quella  Grazie tanto in anticipo! CIAO CIAO! | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 10:02 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
  Però per vedere qualcosa in azione ti serve un compilatore, e se non sei un maledetto genio del male credo non ti dispiaccia avere un programma che evidenzi la sintassi del linguaggio, compili, faccia il debug a runtime... un IDE insomma   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  14-11-2004, 10:15 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		Qualcosa mi dice che non hai capito nulla :P io devo solo usare funzioni che creano, cancellano e copiano files basta...nn so cosa centri con quello ke hai detto tu      | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 10:36 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | 
		Scusami   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 10:38 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		Hai capito ora cosa intendo? cmq io ti ho aggiunto a icq se lo apri 1 attimo parliamo!    | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 11:46 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		Questo è 1 pezzo di codice mi dite che c'è di sbagliato visto che se eseguo mi da 1 errore di windows che mi dice Errore in kernel32. void leggi_file() { FILE *file; char Path[300]; char buf[512]; char d; int s[512]; int t; printf("[Read_File] "); printf("Specifica l'indirizzo\n"); scanf("%s",Path); file=fopen(Path,"R"); t=fread(buf,1,512,file); for(int i=0;i<512;i++) { printf("%c",buf[i]); } fclose(file); scanf("%c",&d); } | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 11:50 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
		il consiglio di banus era corretto: devi scaricarti un ide, scarica dev-c++ dal qui http://prdownloads.sourceforge.net/d...p.exe?download poi ti serve una guida per il C che arrivi almeno a trattare i file. ce ne sono migliaia online, una è questa. se non ti piace fai una ricerca su google: http://programmazione.html.it/c/ | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 11:52 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		Si ma vi ho postato il codice vedete qualcosa che non va?     | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 12:46 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | Quote: 
 file=fopen(Path,"r"); | |
|   |   | 
|  14-11-2004, 13:18 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 Invece mi dà una violazione di accesso su: t=fread(buf,1,512,file); Anche provando a ridurre il buffer continua a darmela. 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  14-11-2004, 13:32 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 1502
				 | Codice: void leggi_file() 
{ 
	FILE *file; 
	char Path[300]; 
	char buf[512]; 
	char d; 
	int s[512]; 
	int t; 
	printf("[Read_File] "); 
	printf("Specifica l'indirizzo\n"); 
	scanf("%s",Path); 
	file=fopen(Path,"r"); 
	t=fread(buf,1,512,file); 
	if(file){
		for(int i=0;i<512;i++)  
			printf("%c",buf[i]); 
	
		fclose(file);
	} 
	scanf("%c",&d); 
}Perche non segui il mio consiglio di leggerti la reference su http://www.cplusplus.com/ref/ ci sono esempi cocreti per tutte le funzioni che lavorano sui file, esempi su come ottenere la dimensione di un file, su come leggerlo tutto, ecc ecc... 
				__________________ Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 13:36 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 1502
				 | 
		Ecco un esempio su come leggere un file completo: Codice: /* fread example: read a complete file */
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main () {
  FILE * pFile;
  long lSize;
  char * buffer;
  pFile = fopen ( "myfile.txt" , "rb" );
  if (pFile==NULL) exit (1);
  // obtain file size.
  fseek (pFile , 0 , SEEK_END);
  lSize = ftell (pFile);
  rewind (pFile);
  // allocate memory to contain the whole file.
  buffer = (char*) malloc (lSize);
  if (buffer == NULL) exit (2);
  // copy the file into the buffer.
  fread (buffer,1,lSize,pFile);
  /*** the whole file is loaded in the buffer. ***/
  // terminate
  fclose (pFile);
  free (buffer);
  return 0;
}
				__________________ Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 13:37 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | 
		Se metto la r minuscola mi funziona perfettamente... E' nromale che nond ia un errore in fase di compilazione... Quello è un errore che può essere rilevato solo a runtime (probabilmente file sarà NULL)... | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 13:43 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  14-11-2004, 14:32 | #17 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		Grazie a tutti ma avevo gia risolto da solo   a forza di provare come dice il mio "CARISSIMO AMICO"(ke mi ammazzerebbe) anx721. Ora il mio problema è 1 altro: riuscire a svuotare delle array: Ho riempito char stringa[10] e char comando[10] come faccio a svuotarle? è possibile? non posso fare altrimenti mi serve per memorizzarci altre stringhe dentro! Grazie di tutto!   | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 14:35 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 1502
				 | 
		Bhe, basta memorizzarci i nuovi valori con la scanf o strcpy; se vuoi proprio azerarle basta mettere il caratere '\0' nella prima posizione
		 
				__________________ Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 14:56 | #19 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 34
				 | 
		string[0]='\0'; cosi? se non è cosi perfavore fammi 1 esempio | 
|   |   | 
|  14-11-2004, 15:05 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 1502
				 | 
		esatto
		 
				__________________ Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










