|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
DFI,NF7-S V2,ATHLON M, consiglio su bassi consumi...
Ciao a tutti, scusate la domanda (probabilmente già fatta ma col cerca non ho trovato nulla), uso da 1 anno una nf7-s v2 con risultati ottimi in stabilità, con un barton 2500 a 210x10, mi incuriosisce la dfi lan party rev b e il nuovo athlon-m 45watt, visto che ho la possibilità di vendere ad un amico MB+Procio ecc, vale la pena cambiere questi componenti?
Premetto che più dell'overclock mi interessa la stabilità ed i bassi consumi ( ma c'è veramente tanta differenza con il barton 2500 normale?), se poi riesco ad ottenere anche la potenza senza spendere in proc molto costosi.... tanto meglio.... o passo ai nuovi a 64bit? Vale la pena o tengo quello che ho? Se qualcuno che ha provato i vari componenti citati mi desse un consiglio, ringrazierei tanto. Ciao Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3662
|
se il tuo barton 2500 ha il moltiplicatore sbloccato (come sembra dato che lo tieni a 210*10) puoi pure tenerlo.
il barton-m è semplicemente un barton con il moltiplicatore sblòoccato, sono i processori migliori come step perchè dovrebbero arrivare a 2GHz a 1,45 di V-core (almeno i 2600-m). comunque per maggiori info c'è la guida agli xp-mobile in rilievo che dovrebbe chiarirti tutti i dubbi. per il versante scheda madre con una dfi lanparty dovresti riuscire a tenere una frequenza di bus più alta (basta guardare la discussione "DFI lanparty unltra B presa!" per renderti conto dove può arrivare) ovviamente RAM permettendo. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Padøva
Messaggi: 17297
|
ma a che voltaggio tieni il tuo a 2100 mhz?
prova a fare delle prove in downvolt ![]() ad es. io ho un 2500+ che sta a 3200+ (200x11) a 1,6V da bios ^_^ e posso portarlo a 200x10 1,5V o 180x10 a 1,4V o simile ![]() ![]() ![]() byez! p.s. ti consiglio di provare 8rdavcore, a parte il moltiplicatore si possono cambiare quasi tutti i settaggi sulla nf7-s (fsb, voltaggi, ecc. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
grazie mille a tutti e due, avevo letto i thread ma ho anche letto che il barton-m ha anche il ?? "power control, o low power, una cosa del genere"
![]() Certo che cambiare quando le cose funzionano bene un pò mi da fastidio, oltretutto avrei anche un athlon toro coreb 1800 (sbloccato chiaramente) ma non saprei cosa chiedere come valutazione. per la MB il discorso è uguale, se il discorso è che la DFI sale di più della nf7-s v2 allora non vale la pena cambiare, ma se ha qualcosa in più oltre a questo.... come stabilità, accessori ecc allora se ne può parlare. Infatti uso il pc principalmente per nav, ogni tanto uso premiere e la dv500dvd per i filmati dei bimbi, per questo mi interessa almeno la potenza del barton 2500 ma se possibile con consumi inferiori. Ho provato a downvoltare il mio fino a 1,45 ma durante la navigazione rallenta moltissimo, forse perchè ho settato 200x7 (il 200 è il bus delle ram e il 7 il molti del procio.... o nò???). E se invece di 8rdavcore usassi le nvidia utility? Grazie ancora del vostro aiuto e se avete altri consigli... son quà! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Padøva
Messaggi: 17297
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
.... potrei anche darglielo al prezzo reale dell'usato, ma visto che ogni tanto assemblo dei pc per gli amici che come tutti i niubbi non lo sanno usare, al primo problema chi chiamano? il sottoscritto. Mi sembra il minimo che i pezzi "testati"
![]() Aspetto consigli da chi è più aggiornato di me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Io terrei quella mobo e farei prove di downvolt come ti ha giustamente consigliato Spank
![]() Il mio 2500+ sta a 3200+ con 1.550v e a 2500+ con 1.325v ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
sono ancora quà.....
![]() Ho fatto prove di downvolt, adesso sto scrivendo e masterizzando con il voltaggio a 1,375 impostato da bios ( a 1,35 non partiva) e 200x9, temp a 43° (sandra) mentre se uso 8ardvcore e setto 1,35 la temp va a 53° e non scende, o sandra non funziona bene e 8.... non è reale nelle variazioni dei settaggi, la diff tra bios e 8... è troppo alta. Sono sempre + tentato di prendere un -m. PS Dove si trovano i low-power -m a 1,35 volt? In rete ho trovato solo quelli a 1,45\45w? Ancora una... ![]() spero nella vostra pazienza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
I mobile hanno voltaggio di 1.4v
![]() Il P4 northwood non scalda moltissimo ma comunque più di un Barton Mobile, mentre i Prescott sono un discorso a parte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
tu intendi 1,4 di default?
penso che però con i -m si potrebbero tenere settaggi alti ed alimentazione bassa...... non puoi chiedere neanche un tucano in più dalla vita... ![]() certo che mi dicono bene del pentium 4 .... devo imparare ad avere pazienza..... con i tempi che corrono è meglio spendere bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
1.4 di default si. Rispetto ai Barton normalmente richiedono voltaggi inferiori anche per salire, poi ci sono anche i Barton fortunelli che si comportano in modo simile ai Mobile ovvio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.