Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2004, 15:11   #1
vmlinuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 0
teoria dei segnali

ciao a tutti,
non so se è il posto giusto ma avrei una domandina sull'argomento... sulla famigerata teoria dei segnali
dunque:

X(0) rappresenta l'integrale di x(t)
x(t) periodicizzato => X(f) a righe
il valore di X(0) rimane lo stesso ma l'integrale di x(t) aumenta, essendo ora un segnale periodico (ammesso che non sia dispari altrimenti l'integrale sarebbe sempre nullo)
bè, non è che mi torni tanto....

grazie a tutti per la partecipazione
__________________
Debian GNU/Linux - kernel 2.4.18

Ultima modifica di vmlinuz : 03-07-2004 alle 15:57.
vmlinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 18:25   #2
vmlinuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 0
nessuno?
__________________
Debian GNU/Linux - kernel 2.4.18
vmlinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 18:28   #3
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Re: teoria dei segnali

Quote:
Originariamente inviato da vmlinuz
ciao a tutti,
non so se è il posto giusto ma avrei una domandina sull'argomento... sulla famigerata teoria dei segnali
Teoria dei segnali... ...vabbè vediamo cosa capisco...
Quote:
dunque:

X(0) rappresenta l'integrale di x(t)

X(t) è l'integrale di x(t), X(0) è l'integrale di x(t) calcolato in zero...

Quote:
x(t) periodicizzato => X(f) a righe
Periodico, non periodicizzato...

Quote:
il valore di X(0) rimane lo stesso ma l'integrale di x(t) aumenta,
Eh?

Quote:
essendo ora un segnale periodico (ammesso che non sia dispari altrimenti l'integrale sarebbe sempre nullo)
bè, non è che mi torni tanto....

grazie a tutti per la partecipazione
Beh X(0) è una funzione calcolata in un punto, se tu cambi ovunque tranne il valore in quel punto è ovvio che resti costante... o non ho capito la domanda?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 18:41   #4
vmlinuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 0
per prima cosa grazie della risposta.

ora:
x(t) è un qualsiasi segnale nel tempo
X(f) è la sua trasformata di Fourier, quindi lo spettro in frequenza di x(t)
X(t) non ha senso in questo contesto

siccome X(f)=integrale da -infinito a +infinito di x(t)*e alla -jwt (scusa la scrittura oscena) allora per f=0 abbiamo
X(0)=integrale di x(t) poichè e alla 0 fa 1

poi, se io periodicizzo x(t), cioè creo un secondo segnale che equivale al primo ripetuto ogni T, lo spettro X(f) ovviamente cambia e diventa "a righe", presenta ora solo componenti discrete della frequenza (mentra l'ampiezza rimane uguale)

da qui la domanda: il valore X(0) rimane quindi lo stesso in entrambi i casi (lo spettro cambia ma il valore in 0 no) ma ora il segnale si ripete ogni T e il suo integrale nel tempo aumenta (a meno che il segnale non sia dispari e allora ho sempre l'integrale nullo, indipendentemente dalle repliche nel tempo....)

non so, forse ora è più chiaro..... magari no
__________________
Debian GNU/Linux - kernel 2.4.18

Ultima modifica di vmlinuz : 03-07-2004 alle 18:46.
vmlinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 19:02   #5
sergio83
Senior Member
 
L'Avatar di sergio83
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 674
I segnali periodici vengono sviluppati utilizzando la SERIE di Fourier. Le componenti alle vari frequenze sono così definite:

X(f)=1/(T)* integrale tra -T/2 e +T/2 di x(t)*e(-kwt)*dt)

T=periodo del segnale

quindi con X(0) trovi il valore medio del segnale periodico.

La distinzione nella formula del calcolo delle componenti frequenziali credo sia legata al fatto che i segnali periodici abbiano energia infinita...però non mi ricordo molto bene

Spero di nn aver scritto bestialità!
sergio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 19:17   #6
vmlinuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 0
...questo ci può stare già di più
intanto quel 1/T l'avevo totalmente ignorato

e con X(k=0) sei sicuro che trovi il valore medio del segnale periodico?
ci rifetterò...

grazie mille
__________________
Debian GNU/Linux - kernel 2.4.18
vmlinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 19:19   #7
SHIVA>>LuR<<
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Catania
Messaggi: 5895
Teoria dei segnali...
sarà la mia ultima materia
mai vista una più pallosa
SHIVA>>LuR<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 20:43   #8
sergio83
Senior Member
 
L'Avatar di sergio83
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 674
Quote:
Originariamente inviato da vmlinuz
...questo ci può stare già di più
intanto quel 1/T l'avevo totalmente ignorato

e con X(k=0) sei sicuro che trovi il valore medio del segnale periodico?
ci rifetterò...

grazie mille
Intendevo la frequenza, cioè w=0. Si con w=0 calcoli il valore medio. Infatti per w=0 l'esponenziale diviene 1, quindi ottieni l'integrale che da il valore medio di una funzione.Cmq ricordati che tutto quello che ti ho detto (tipo l'integrale che ho scritto) vale per i segnali PERIODICI.
sergio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 20:49   #9
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
preso 23, il mio voto più basso. L'ho odiata con tutto me stesso. Era anche interessante, ma fatta con le scarpe...

Cmq, sento un peso di meno quando vedo cosa ho passato
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 21:16   #10
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
ma sta roba a che razzo serve?
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 02:48   #11
vmlinuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 0
vabbè può risultare ostile però non è così tremenda, imho può essere anche interessante.... a tratti...
(se non ci fosse chi la tratta, non ci sarebbe nemmeno internet, cellulari, televisione, radio e chi più ne ha...)

comunque sergio si, avevi ragione per quanto riguarda i segnali periodi e la serie, ma alla fine l'espressione dello spettro di un periodico io lo esprimo in funzione di k, perchè alla fine in frequenza ho solamente armoniche, cioè una frequenza f0 (portante) e multipli di essa, quindi kf0, con kЄZ... -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3...
quindi k=0 => w=0


grazie ancora
__________________
Debian GNU/Linux - kernel 2.4.18

Ultima modifica di vmlinuz : 04-07-2004 alle 13:48.
vmlinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 10:15   #12
sergio83
Senior Member
 
L'Avatar di sergio83
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 674
Si si è vero, non mi ricordavo più... l'integrale che ti ho dato è sbagliato: al posto di w (che sarebbe 2*pigreco*f) ci va 2*pigreco*k*f0, dato che, come dicevi tu, le frequenze sono discrete

Buon divertimento
sergio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 10:16   #13
SHIVA>>LuR<<
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Catania
Messaggi: 5895
meglio che mi cancello dalla discussione
mi sta venendo il vomito al solo pensarci
sarà la mia ultima materia credo
SHIVA>>LuR<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 15:27   #14
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
ma sta roba a che razzo serve?
A nulla (fatta così come la si fa ad ing, ovvero solo matematica e nessuna applicazione)
Ho sempre odiato lo studio dei segnali

Comunque, tornando al discorso, se ho capito bene tu calcoli la componente per k=0 della serie di fourier, giusto? Non ti varia perchè è la componente relativa alla componente continua...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 16:10   #15
vmlinuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 0
ciao a tutti,
sempre io, ho un'altra domandina...

ho x(t), periodicizzo ed ottengo xp(t) di periodo T0.
in frequenza come sempre lo spettro mi diventa discreto.

ora campiono nel tempo xp(t), con un periodo T=T0/8 (T/T0 razionale per avere una sequenza periodica).
come passo da Xpk al mio spettro finale (discreto periodico)?

ho trovato Yk=1/N0 X(k/N0T) ma è per la periodicizzazione di sequenze aperiodiche....

grazie mille
__________________
Debian GNU/Linux - kernel 2.4.18
vmlinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 16:33   #16
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Di questo non ne ho proprio idea...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v