| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-05-2004, 14:40 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | 
				
				Raffreddare con peltier
			 
		Il mio scopo è di raffreddare un cubo di polistirolo. Avevo pensato di realizzarlo con celle di peltier.. Ma non oso immaginare quante e da quanti watt.. Il cubo misura circa 50x50x50. Il polistirolo è spesso 5cm. Non escludo di coibentare meglio il cubo... La temperatura max in cui il cubo si troverebbe è di 25-35 c° La temperatura da raggiungere è di 13-22c° Qualche aiuto? 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | 
|   |   | 
|  06-05-2004, 14:44 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 2481
				 | 
				
				Re: Raffreddare con peltier
			 Quote: 
 
				__________________ "Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " | |
|   |   | 
|  06-05-2004, 14:51 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | 
		Sinciramente penso sia fattibile. Quello che non mi convince è lo scarso isolamento del polistirolo. Esistono impianti simili per acquari che si basano sulle peltier dei frigor da campeggio. Quindi 4-5A Unica cella dA 50 W. Ma per acquari da 70Lt Qui si parla di 125 lt di aria. Non so! 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 01:59 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 2481
				 | Quote: 
   
				__________________ "Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " | |
|   |   | 
|  07-05-2004, 14:01 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | Quote: 
 Magari con un regolatore di temperatura 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | |
|   |   | 
|  07-05-2004, 14:17 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2001 Città: Siena (loc. Quercegrossa) 
					Messaggi: 1761
				 | 
		La cosa + facile da fare penso sia farsi costruire un blocco di metallo abbastanza spesso apribile (spesso almeno almeno 5 cm direi) con la forma dell' oggetto da raffreddare.  Il blocco avrebbe la funzione di coldplate. Poi ci metti una peltier di media potenza su almeno 2 lati opposti (l'ideale sarebbe su tutti e 6), meglio al centro, coibeti il tutto con polistirolo o gomma  e agganci le peltier a qualche sistema di dissipazione ... ... se metti solo 2 peltier puoi usare anche 2 vecchi dissy da processori  e relative ventolozze ... Ciapps Gyxx P.S. i vani della strumentale di precisione da laboratorio di solito li termostatano + o - così, ad esempio quello a grandi linee è il sistema di termoregolazione dell' HPLC su cui lavoro  ..... 
				__________________  >> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<  VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... Ultima modifica di Gyxx : 07-05-2004 alle 14:19. | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:08 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | 
		Solo che l'oggetto da raffredare è grossino circa 45x40x33 E non puo essere inserito dentro un cubo ermetico. L'oggetto è a sua volta una scatola. Il cubo di polistirolo contiene la scatola di plastica. La mia idea era aprire una parete del cubo e mettere li la peltier o addiritura il coperchio dei frigo da campeggio per raffreddare l'aria della camicia. Solo che non so quanta potenza serva. insomma quante celle? grazie mille dell' aiuto.. lo so non è un argomento nazional-popolare. 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:36 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2001 Città: Siena (loc. Quercegrossa) 
					Messaggi: 1761
				 | 
		Allora, procediamo per gradi : 1) l'aria è un isolante, come il polistirolo. X cui se devi raffreddare un oggetto, non sono IMHO gli "intermedi" + efficaci 2) se devi raffreddare / riscaldare una scatola di platica contenente qualcosa, usa come elemento conduttore verso la scatola l'acqua o il metallo. Con un unica mossa trasferisci meglio la temperatura E consenti alla peltier di scaricare la sua potenza. 3) se usi l'acqua, puoi applicare la peltier a due dissy abbastanza "grossi" , di cui uno lo metti in acqua e sull'altro applichi una ventola ..... aggiungi una elica e un acquario di plastica e ottieni un bagnomaria fatto con lo stesso principio di quelli da laboratorio chimico/analitico  ..... 4) l'isolate (polistirolo, gomma , plastica, quel che vuoi) lo devi mettere fuori dal sistema di conduzione del calore, meglio se fuori dal sistema di propagazione : ovvero fuori dall' acquario o attorno al coldplate .... per il discorso potenza ... con un delta di 10-20 gradi e senza x forza pretendere di avere risposte rapidissime, basta usare abbastanza materiale che conduce e un buon isolamento termico e penso che con una-due peltier tu ce la faccia bene .... ... poi considera che + che il volume devi considerare la massa da raffreddare x il calcolo della potenza ..... ...cmq indicativamente x raffreddare/riscaldare MOOOLTO velocemente una colonna HPLC da 30 cm del peso di due etti (da +37 a 95°C ) nello strumento che sto utilizzando ora c'è una peltier da 125W ....... quando si era mezza guastata ci metteva qualche secondo in + ma cmq ci arrivava, quindi se x te non è importante il tempo di risposta puoi partire con 1-2 da 50W e fare le prime prove  .... Ciapps Gyxx 
				__________________  >> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<  VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:45 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 2481
				 | 
		credo di aver capito a cosa ti possa servire...    
				__________________ "Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:47 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | 
		Ti ringrazio molto dell'aiuto. Azz,non avevo pensato alla massa  qui si parla di qualche kg  cmq.. 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:49 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | Quote: 
 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | |
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:57 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 Città: Rimini 
					Messaggi: 3392
				 | 
		mettilo nel frigo...
		 
				__________________ . | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 15:59 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | Quote: 
   
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | |
|   |   | 
|  07-05-2004, 16:01 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 Città: Rimini 
					Messaggi: 3392
				 | 
		era una battuta....   
				__________________ . | 
|   |   | 
|  07-05-2004, 16:06 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Le porte della percezione ora sono APERTE 
					Messaggi: 746
				 | Quote: 
 
				__________________ E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B | |
|   |   | 
|  07-05-2004, 16:07 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Roma 
					Messaggi: 2481
				 | Quote: 
 
				__________________ "Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " | |
|   |   | 
|  07-05-2004, 16:11 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2001 Città: Siena (loc. Quercegrossa) 
					Messaggi: 1761
				 | Quote: 
 Il principio effettivamente è lo stesso del frigorifero ...... ... protreti prenderne uno di quelli da macchina (da LIDL li vendevano a 69 € se non ricordo male) e manometti il sitema di controllo della temperatura ...... ... oppure te ne costruisci uno e adopri davvero come isolante un vano di un vecchio frigo .... x la potenza, se non ti serve che ci arrivi in fretta, penso che 2 da 50W possano andare, se montate con un buon coldplate    .... Ciao Gyxx 
				__________________  >> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<  VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










