|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
[VB] consiglio: come organizzare un magazzino
Salve a tutti.
Sto progettando in VB un software x la gestione magazzino.. ovvero che mi dia la possibilità di caricare/scaricare articoli, visionarli, controllarne i movimenti.. ecc Per ora lo sto strutturando su carta.. Volevo chiedervi se, a parere vostro, è + conveniente/semplice strutturare il software su lettura/scrittura su FILE, piuttosto che su foglio EXCEL, piuttosto che su un DB di ACCESS.. Altri consigli sono ben accetti, sempre che non sia troppo particolare come struttura, visto il mio livello di conoscenza nn ancora perfezionato. Grazie ![]()
__________________
my site |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Per questo progetto: VB + Access
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein Ultima modifica di matpez : 04-04-2004 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
Quote:
Ieri stavo dando un'occhiata al manuale su una sezione "interagire con i dati" dove si parla del Visual Data Manager.. intendi questo? Cioè mi creo il mio db e uso i datasource x capirci... ![]()
__________________
my site |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
sisi
![]() esatto!! PS: il database lo puoi creare anche in access
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
Quote:
nel frattempo m'è venuto un dubbio: l'oggetto DATA è l'unico che mi può gestire il db?? perchè nn è che sia versatilissimo.. Ad esempio, se voglio importare tutte le entri del db in un listBox per comodità visiva.. come posso fare? grazie x le dritte
__________________
my site |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Infatti l'oggetto data se è possibile sarebbe meglio nn utilizzarlo!!
Prova a vedere questo esempio, devi selezionare nelle referenze(se nn lo fa in automatico) la libreria: Microsoft ActiveX Data Object 2.7 ... io ho la 2.7, ma cmq ne va bene anche una meno recente!
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
Quote:
.. xkè infatti nn trova i tipi variabile OLEdb.xxxx grazie ciao
__________________
my site |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Dal menu Progetto -> Referenze (in inglese: Project -> References)
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
allora funziona tutto perfettamente.. ho capito come fare.
![]() ho un piccolo dubbio: sono riuscito ad importare tutte i record in un listbox. mi chiedevo se c'è un comando che permette di spostare VISIVAMENTE i vari campi inseriti. mi spiego meglio: campo1: CODICE campo2: DESCRIZIONE listbox1.additem rs("codice") & spaziovariabile & rs("descrizione") dove spaziovariabile deve essere sempre quello in modo da formare delle colonne precise. ho provato con vbTab però spazia sempre in modo fisso.. quindi la riga dopo mi viene sballata ad esempio se il codice è + lungo o + corto del precedente. spero di essermi spiegato bene. grazie x le dritte
__________________
my site |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Ti conviene utilizzare un tabella.... na buona so trova nel controllo Microsoft windows Common Control 6.0 (SP4), oggetto ListView in modalità report
![]() Guarda l'esempio ![]()
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Quote:
![]() Se serve sai dove trovarmi ![]()
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
Quote:
senta Prof, se esce fuori un bel lavoro glielo uppo così mi da un voto ![]() ![]() ciao grazie
__________________
my site |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
ecco un altro dilemma!!
![]() come posso cancellare tutte le entry nel LISTVIEW?? mi occorre perchè ho messo un tasto x rieseguire l'aggiornamento, e ovviamente senza questa operazione gli articoli mi vengono sommati a quelli precedenti. esempio: --> articoli trovati nel listview = 300 _aggiornamento_ (quindi richiamo la stessa procedura di lettura dB)_ --> articoli elencati ora: 600 dai... il modo c'è sicuramente.. ho provato con listview1.refresh ma nn funge
__________________
my site |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Dai nn gettare la spugna subito...cerca cerca cerca e vedi che lo trovi...
Se proprio nn lo trovi allroa te lo dico ![]()
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugagnano di Sona (Verona)
Messaggi: 382
|
Quote:
![]() solo una cosa, che cmq non mi da problemi. quando apro/chiudo il db devo usare: cn.open cn.closed (cn=connection) oppure rs.open rs.closed (rs=recordset) penso la prima... Ma il recordset se resta aperto dopo il termine del programma crea problemi? grazie x la pazienza...
__________________
my site |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Apri:
Codice:
Set cn = New ADODB.Connection cn.ConnectionString = "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; Data Source=" & sPathDB cn.Open Codice:
rs.close cn.close Set rs = Nothing Set cn = Nothing ![]() Così alla fine del programma, nn so all'UnLoad per esempio metti solo cn.close :P
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.