|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Stampante economica, con pulsante di spegnimento, bassi costi di gestione.etc etc
Mi servirebbe una stampante economica, con bassi costi di gestione [cartucce compatibili], il pulsante di spegnimento (non tutte ce l'hanno, vedi alcuni modelli Canon), veloce nel testo e non mi serve che faccia stampe di qualità grandiosa...
Insomma come la Epson 670 che ho e che non è più in commercio
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Il modello che si avvicina di più alla tua 670 è la c62, purtroppo ora fuori produzione sebbene sia ancora reperibile in commerico. La c64 ha cambiato l'impostazione delle cartucce, seguendo la c82 mentre la c44 sarà troppo lenta per le tue esigenze.
Sei fortunato ad aver trovato una buona marca di cartucce compatibili, probabilmente non lasci la 670 a lungo inattiva: in base ai post che leggo, la combinazione cartucce compatibili / lunghi periodi di inattività si rivela spesso micidiale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Yo ringrazio per la risposta
per dire la verità non sono proprio uno stampatore folle.....comunque basta una buona pulizia testine o al massimo una passata con cartucce di alcool. In effetti le compatibili a volte massacrano la stampante, anche perchè la 670 mi pare sia stato il primo modello usa e getta, seguito poi dagli altri modelli epson. In sostanza mi pare che gli ultimi modelli Epson siano delle mezze ciofeche, le Hp non sono granchè supportate dai compatibili....... rimangono le Canon, pensavo alla i250, ma ho delle riserve che ho specificato in questo post: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=540027 Ciao! ![]()
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Pare che , da come dici tu stesso, la i250 abbia costi di stampa non bassissimi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...highlight=i250
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Preferirei evitare resettatori e refill, a meno che non siano semplicissimi da usare......non vorrei dovere a mezzanotte, per finire un lavoro di stampa armarmi di bacinella e arnesi vari per poter ricaricare
Grazie ancora e saluti
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Gli ultimi modelli di Epson (c64/c82/c84/cx5200/cx5400) hanno cambiato la struttura della cartuccia, abbandonando la tradizionale spugna: da un lato questa innovazione le rende resistenti ai lunghi periodi di inattività (più delle Canon, almeno a giudicare dai thread che appaiono in questa sezione), dall'altro crea seri problemi durante la ricarica. Il motivo della scarsa disponibilità dei compatibili dovrebbe essere la scarsa fiducia dei rivenditori di inchiostro nei confronti degli utenti finali, dato che occorre un discreto allenamento per riuscire ad effettuare il necessario modding della cartuccia.
L'uso del resetter è molto semplice, è sufficiente accostare la cartuccia all'apparecchio per poter ripristinare il contenuto della eeprom, così come è facile ricaricare le cartucce della c62. Le cartucce tradizionali (c62/sp830/sp900/sp915) contengono ancora la spugna ed hanno sulla sommità i fori già pronti per la ricarica, semplicemente nascosti dall'etichetta blu. Mediamente occorrono 5 minuti per la cartuccia nera, qualcosa in più per la tricromatica, tempi accettabili anche per operazioni "al volo". La strategia migliore è comunque quella di avere due set, uno nella stampante ed uno già ricaricato, pronto al'uso e debitamente sigillato, senza essere obbligati a ricariche immediate e sopratutto senza interrompere mai i lavori di stampa. La bacinella non serve, la cartuccia della c62 ha delle valvole che sigillano l'uscita dell'inchiostro una volta che questa viene estratta dalla stampante, valvole di cui la tua 670 è sprovvista. Non occorre bucare nè sigillare, si fa l'iniezione, il reset, un pezzo di scotch per otturare il buco nell'etichetta (non serve la tenuta stagna) e si è pronti a stampare. L'autonomia in termini di pagine dovrebbe essere 250 pagine in b/n a copertura dell'8% (15 ml di ink nero), 800 pagine in quadricromia a copertura del 2% per ogni colore (7,5 ml per ognuno dei tre colori). Ho la 680, generazione successiva alla tua 670 e mi sembra meccanicamente molto buona: ricarico le cartucce da 3 anni e non ho avuto il minimo problema, se non per un flacone di nero difettoso inviatomi da Producers. Ink e resetter sono in vendita in molti siti web |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Grazie della risposta. Dato che non devo fare tantissime stampe sono più orientato verso la Canon i250. Epson mi sembra un attimino macchinosa, ance se mi hai spiegato tutto quanto in modo esauriente.
Grazie ancora
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Oppure mi piace anche la 350, perchè in più ha il cassetto portafogli
![]() Comunque mi sa che Canon per quello che ne devo fare io può bastare, ma in più ho anche la possibilità di togliermi lo sfizio di ricaricare ![]()
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Credo che avrai già considerato tutti gli aspetti del tuo nuovo acquisto: la i350 dovrebbe costare poco più della c62, ma non ha bisogno del resetter hardware per la ricarica. Cartucce e testina sono le stesse della i250, è veloce come la c62 e i costi di stampa sono identici; l'unico svantaggio potrebbe essere l'assenza delle valvole in fondo alla cartuccia, che rende la ricarica un po' più scomoda, ma sarà sufficiente l'uso di un recipiente per contenere le eventuali fughe indesiderate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Ok, grazie! Sei gentilissimo
![]()
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
una'altra cosa en passant: quale stampante compreresti in base alla facilità di ricarica?
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Le cartucce più consigliabili per la ricarica sono le Bci3 di Canon (i550) e le T040 di Epson (c62), con le bci3 è necessario forare la cartuccia e richiuderla con una vite (serve la tenuta stagna) in occasione della ricarica ma il serbatoio è veramente comodo, completamente trasparente; con le T040 il foro è già pronto e hai un buon aiuto dalle valvole, purtroppo occorre il resetter.
Per evitare problemi nella ricarica è meglio non rivolgersi ai prodotti Epson e Canon di ultima generazione come le c64/c82/c84 e le i560/i850/i865. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
la 550 costa davvero un sacco, 150 e più euro........
la canon non si trova........... c'è qualcosa in commercio che costi poco e si ricarichi con facilità?
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Le c40ux/c42/c44+ adottano la stessa testina e (probabilmente) gli stessi inchiostri della tua 670, con il plus delle valvole in fondo alla cartuccia (sulla c40 non sono sicuro). Dalla c42 in su occorre però il resetter hardware...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Forse ho un'altra alternativa: la hp 5150.
Innanzitutto è una stampante abbastanza robusta (non una usa e getta epson, per capirci) e dalle mie parti si trovano le cartucce refillate di nero sulla decina di euro......il costo per pagina dovrebbe essere di circa 2,5 eurocent. Non mi sembra male, che ne dici?
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
![]() I problemi alla testina di Epson sono dovuti per la maggior parte alle cartucce compatibili e i danni sono spesso la conseguenza dei "rimedi"; ricaricando le originali, limitando quindi le variabili in gioco alla qualità dell'inchiostro e allo stato della spugna, una durata di cinque-sei anni è il minimo. Fino a qualche tempo fa ci sarebbe stato il problema del protection counter come sulle Canon, ora con SscServ la vita è illimitata. La mia 680 ha tre anni e 1 set di cartucce originali aggiuntivo acquistato insieme ad essa, non ho nessuna intenzione di cambiarli vista la qualità di stampa e i costi dei degli inchiostri (1 cent a pagina in full color). E' strano che la 5150 ti sembri robusta, dovrebbe essere molto leggera visto che usa (o dovrebbe avere) il trasformatore di corrente esterno. La qualità di stampa è quella della 5550 di cui rappresenta una riedizione (perdendo la parallela e il sensore del tipo carta), sicuramente buona. I costi delle cartucce li hai già trovati e sai già che può montare i colori photo, stampando quindi in esacromia. Con la 5652 (stesse cartucce e meccanica) sono stati segnalati problemi nell'installazione del driver sotto WinXp, http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=502384 , riportati anche per un Psc e risolti con la formattazione. Anche la 5150 ha un sistema antiricarica, ma l'implementazione è completamente diversa dal chip Epson: la cartuccia/testina ha un serial id, memorizzato dalla stampante che rifiuterà la reinstallazione della cartuccia una volta esaurita e ricaricata. Esistono delle istruzioni per il reset manuale ma non ti serviranno se le cartucce già ricaricate che acquisterai non saranno state da te usate in precedenza (il serial id sarà differente). 10€ sono un risparmio del 50% sulla cartuccia originale, 22€: è più alto del costo della ricarica ma se ti danno la garanzia di funzionamento è un prezzo da urlo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Conosco varie persone che lavorano nei negozi di informatica e mi dicono che le epson sono diventate praticamente delle usa e getta........problemi con la carica della carta, materiali di scarsa scelta etc...dicono che durano al massimo un anno e mezzo, due anni........
Inoltre non mi sembra che la testina implementata sulla cartuccia sia un problema........si ricarica.si ricarica e al massimo si ricompra l'inchiostro nuovo che ha in sè la cartuccia. Con Epson mi sa che si deve invece buttare via la stampante La tua 680 mi sa che è l'ultima della serie robusta, poi (stando a quello che mi dicono) sono diventate poco robuste. Per quanto riguarda hp, se le cartucce funzionano come si dice per la 5150 il prezzo non mi sembra malvagio. Grazie ancora e saluti
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Mi tranquillizza sapere che la 680 venga considerata una buona stampante, visto che in base alle famiglie di prodotti da questa derivano le c62, i cx3200 e le stylus photo, dalla 830 fino al 935: tutte condividono la stessa identica testina (4 picolitri, 288 ugelli, 6 segmenti, altezza 3/8 di pollice) e la differenza è solo nei meccanismi di gestione della carta, per il formato al vivo (sp830), dei cd (sp900) o dei rotoli (915/925/935).
L'altra famiglia è quella delle c80/c82/c84, di fascia superiore. Sulla loro meccanica non posso pronunciarmi personalmente ma ho letto le favorevoli impressioni riportate da Letturo: da questa derivano le c64, i cx5200/5400 la stylus photo 950 e la stylus photo 2100. Rimane solo l'ultima stampante Epson quadricromatica dye-based, la c44+ derivata della c40, già erede della 670 che possiedi: non ho mai potuto vederle all'opera ma credo tu possa giudicare molto meglio di me questa entry-level. A proposito, hai notato che il numero di fogli stampati indicati da Zd-net nella prova che hai linkato la 5150 e la 5650 pur utilizzando le stesse cartucce hanno durate completamente diverse? Lo scorso anno (dicembre 2002, pcprofessionale) la 5550 raggiungeva 291 fogli in b/n e 598 a colori, mentre le Canon si sono mantenute sui livelli precedenti... ![]() La 6127 ha cartucce diverse (45A e 78A) e la Epson c84 ha nuove cartucce rispetto alla c82. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Grazie delle ulteriori dritte
![]()
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.