|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
[moto - tecnica] motori e radiatori
Due quesiti:
Primo: qualcuno mi può spiegare in breve come funziona l'iniezione elettronica rispetto al motore a carburatori? Secondo: il raffreddamento ad aria, aria/olio ed acqua in che cosa differiscono tra loro in termini di funzionamento, affidabilità e resa? Grazie mille! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
1)Il carburatore serve per creare la miscela benzina-aria e svolge la sua funzione in modo meccanico, mentre l'iniezione elettronica svolge lo stesso compito, ma viene controllata elettronicamente tramite una centralina elettronica provvista di eprom.
2) Il raffreddamento ad aria effettua il raffreddamento tramite le alettature poste sulla testa, il raffredamento aria-olio funziona come quello ad aria solo che in più è provvisto di un radiatore per il circuito dell'olio, invece il raffreddamento ad acqua (liquido) raffredda il motore tramite un circuito idraulico provvisto di radiatore.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
|
|
|
|
|
|
#3 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
In pratica si, anche l'iniezione elettronica prevede una camera pre-camera di scoppio (spero di essere stato chiaro). Con l'iniezione si consuma di meno perchè la carburazione è sempre ottimale, mentre con i carburatori molto dipende dalle condizioni atmosferiche (pressione). E' proprio nella eprom che sono presenti i dati per la gestione del dispositivo elettronico che gestisce la miscela aria-benzina. I vantaggi dell'iniezione sono proprio quelli di avere sempre e comunque una miscela ottimale in ogni condizione, cosa che con i carburatori non avviene.
Per quanto riguarda gli impianti di raffreddamento tieni presente che non è sempre vero che un sistema a liquido è più sicuro ed efficace di uno ad aria. Inoltre la progettazione e la realizzazione di un raffreddamento ad aria sono più costosi rispetto ad uno a liquido.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Quote:
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sull'aria olio: se anche l'olio è raffreddato ad aria (come si potrebbe raffreddarlo ad acqua???), non capisco come mai il raffreddamento a parte dell'olio prima che entri a contatto con il motore possa migliorare il rendimento del raffreddamento complessivo (aria sulla testata+ olio non bollente)! |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
suzuki mi aiuterà a spiegarvi le mie perplessità:
moto "naked" da turismo gs500, bicilindrico, ad aria bandit 600 e 1200, quattro cilindri, sono raffreddati ad aria sv650, bicilindrico, ad aria/olio (sistema sacs, lo chiamano), ma la versione 1000 ad acqua gsx 750 ad acqua, mentre la versione 1200 ad aria/olio e la versione 1400 ad aria!!! |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
effettivamente un pò strano e le potenze e i materiali dei singoli motori ? |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Ecco le potenze e il sistema di raffreddamento corretto
gs500, bicilindrico, ad aria (32.7 kW/44 CV) bandit 600 (57 kW/77 CV) e 1200 (72 kW/98 CV), quattro cilindri, sono raffreddati ad aria/olio (Sacs) sv650 (53 kW/72 CV), e 1000 (88 kW/120 CV), bicilindrici, ad acqua gsx 750 (63 kW/86 CV), 1200 (72 kW/98 CV) e 1400 (78 kW/106 CV) ad aria/olio Ultima modifica di francanna : 03-09-2003 alle 00:09. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 578
|
on sono un meccanico..però in pratica il raffreddamento ad aria è molto + semplice,mentre il raffreddamento a liquido è + efficiente..così se il motore lavorando non scalda eccessivmente la casa può optare x un raffreddamento ad aria e mantenere + bassi i costi,mentre se il motore è più spinto e scalda di + si utilizza il raffreddamento a liquido..proprio come avviene x le CPU overcloccate
sec me non puoi fare il confronto prezzi tra moto diverse come facevi prima (addiritura tra honda,kawa,e suzuky),però per farsi un'idea si ci potrebbe spostare sul mondo degli scooterini 50cc..nn so se ancora oggi sia così ma fino a qlc anno fa molti modelli (tipo il malaguti F12) erano disponibili in catalogo con entrambi i tipi di raffreddamento..ovviamente quello a H2O era + caro,però poi permetteva di essere tirato di +..(prova a fare un viaggio lungo con un 50cc raffreddato ad aria,chiunque ti consiglierà di fare qlc sosta x farlo raffreddare |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Una precisazione, come già detto su "CB500"
bandit 600 e 1200, quattro cilindri, sono raffreddati ad aria/olio come alcuni modelli di vecchie GSX-R sv650, bicilindrico ad acqua (così come il 1000) Magari qualche possessore di sopracitate moto può confermare o smentire PS Ahhh se non si era capito, parlo della gamma 2003 ... quella attualmente in vendita |
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Quote:
Quote:
Adesso aggiorno le schede che avevo fatto prima |
||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.



















