|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
bitrate fasullo su 5.0.2
Anche se in fase di setting do 3077 Kb/s sul Divx 5.02 bundle
il film che ottengo non viene con un bitrate superiore a 922 kb/s ![]() ![]() per comprimere uso xmpeg 4.5 e faccio la compressione in due passi ho Win NT 4 service pack 6 qual'è il problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 267
|
Ti succede con un film in particolare o con tutti ?
Sei forse andato in saturazione ? Prova a guardare qui http://www.quellicheilpc.net/quelli9...todimensionati
__________________
Ciao. Alex Il sito di Avisynth in Italiano! Win2k su Thorton 2400@200x11,DFI NFII Ultra,2x256 OCZ Pc3500 BH-5 L.E.,2xMaxtor 120GBSata+2xWD 80GB,Mast.DVD Nec ND-1300A,Adsl,ADVC-100,Chieftech 420W DF |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Mi succede con "Il conte di Montecristo"
che significa che sono andato in saturazione? sto usando una risoluzione di 560 X 320, devo aumentarla? Può essere che la mia versione di Divx (quella basic) non permetta di superare una certa soglia di bitrate perchè non è "pro"? il tuo link mi va in errore ![]() comunque grazie per l'aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Succede anche a me: credo che sia normale. Il divx 5.xx mi pare che se ne freghi del bitrate impostato e vada per la sua strada...
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 267
|
@Aleruze
Quote:
Andare in saturazione vuol dire che hai raggiunto il massimo delle possibilità del codec (Quant=2 per la 5.02) e non puoi andare oltre. Quando torna su il sito del link che ti ho postato, lì c'è spiegato + approfonditamente.
__________________
Ciao. Alex Il sito di Avisynth in Italiano! Win2k su Thorton 2400@200x11,DFI NFII Ultra,2x256 OCZ Pc3500 BH-5 L.E.,2xMaxtor 120GBSata+2xWD 80GB,Mast.DVD Nec ND-1300A,Adsl,ADVC-100,Chieftech 420W DF |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 267
|
@Kewell
Quote:
Tutti i codec MPEG2 e MPEG4 (divx, xvid,...) non comprimono i vari fotogrammi come se fossero una sequenza di jpeg, ma si basano sulle differenze esistenti tra un frame ed il precedente (e anche il successivo nel caso dei B frames). Si è visto che all'insieme dei dati costituenti queste differenze (ottenute con una formula matematica chiamata DCT (Discrete Cosine Transform)) è possibile applicare un'ulteriore compressione applicando una matrice di quantizzazione che riduce la dimensione dei dati secondo rapporti prestabiliti detti Quantizers o meglio DRF. I quant per il divx 5.02 variano da 2 (minima compressione = massima qualità) a 31 (massima compressione eminima qualità). Quando effettui una compressione usando il metodo 2 passi, stabilisci attraverso il Bitrate la dimensione MASSIMA che il codec può raggiungere. Durante la codifica il codec 5.02 tiene traccia di 2 variabili: il bitrate "raggiunto" fino a quel momento (achived) e quello "atteso" (expected); quando comprime un frame il codec confronta queste due variabili e se il bitrate "raggiunto" supera di una certa soglia quello "atteso" alza il quantizer previsto per quel frame diminuendone le dimensioni, se invece il bitrate "raggiunto" è inferiore a quello "atteso", il quant viene diminuito, le dimensioni aumentano e la qualità pure. Con un limitazione, però, che è quella che il Quantizer NON può in nessun caso (divx 5.02) essere inferiore a 2. Ne deriva quindi che il nostro frame usa un numero di bit inferiore a quello che il bitrate impostato gli consentirebbe e se questo si verifica per tutti i frames, non puoi che avere un file sottodimensionato. Spero di non averti annoiato con questa sparata di teoria, ma per capire certi comportamenti del codec bisogna conoscere anche questa. PS: chi si occupa a livello professionale di compressione video probabilmente si sarà fatto 4 risate alle mie enunciazioni da dilettante, ma tant'é ... potrebbe essere una buona occasione per aprirci nuovi orizzonti. ![]()
__________________
Ciao. Alex Il sito di Avisynth in Italiano! Win2k su Thorton 2400@200x11,DFI NFII Ultra,2x256 OCZ Pc3500 BH-5 L.E.,2xMaxtor 120GBSata+2xWD 80GB,Mast.DVD Nec ND-1300A,Adsl,ADVC-100,Chieftech 420W DF |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Ottimo. Hai fatto bene a precisare. Molto interessante soprattutto la seconda parte (per la prima già "sapevo"
![]() Ma questo vale anche per il vecchio codec 3.xx? Avevo letto proprio qui sul forum che era tendenzialmente più preciso rispetto alla dimensione impostata in confronto al codec 5.xx. Da quanto hai detto la "teoria" dovrebbe valere in tutti i casi a prescindere dalla versione del codec.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 267
|
La teoria vale in generale per tutte le codifiche 2 passi anche se le metodologie di realizzazione differiscono poi nella pratica (ad es. Xvid fa considerazioni simili, ma i suoi algoritmi per l'aderenza al bitrate sono diversi).
Penso che usando SBC la cosa valga anche per 3.11 anche se non ne ho esperienza diretta.
__________________
Ciao. Alex Il sito di Avisynth in Italiano! Win2k su Thorton 2400@200x11,DFI NFII Ultra,2x256 OCZ Pc3500 BH-5 L.E.,2xMaxtor 120GBSata+2xWD 80GB,Mast.DVD Nec ND-1300A,Adsl,ADVC-100,Chieftech 420W DF |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Professori, mille grazie per le lezioni!
siete stati di GRANDE aiuto, finalmente un pò di teoria chiara.
Comunque per la cronaca: con "il conte di montecristo" ho aumentato la dimensione della finestra fino a 640 x 368 e finalmente (anche se ho impostato un bitrate di 1407 kb/s) ho ottenuto un file con un bitrate di 1160 kb/s (e anche buone dimensioni, in modo da poter splittare il film in 2 CD) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 267
|
Sono contento che tu abbia raggiunto il tuo obiettivo
![]() Una cosa ho dimenticato di dire, con la rel. 5.05 del Divx sono previsti anche Quant=1 con dimensioni finali che schizzano alle stelle, ma una qualità "DVD like" ![]()
__________________
Ciao. Alex Il sito di Avisynth in Italiano! Win2k su Thorton 2400@200x11,DFI NFII Ultra,2x256 OCZ Pc3500 BH-5 L.E.,2xMaxtor 120GBSata+2xWD 80GB,Mast.DVD Nec ND-1300A,Adsl,ADVC-100,Chieftech 420W DF |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.