|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Gestione avanzata del file di swap
E' utile spostare il file di swap su una partizione dedicata di 1500mb sullo stesso disco?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
dicono di sì, poi è tutto da vedere....
in alcune guide consigliano di spostarlo o su un disco a parte oppure creare la partizione in cui contenerlo... sto ancora pensando a cosa cambia rispetto che tenerla nella directory di win, visto che è lo steso disco... e le testine mica si sdoppiano se si fanno più partizioni! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
beh nn è mescolato ad altri file, mi serviva saperlo per la guida che stò creando.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: prov. Bologna
Messaggi: 5657
|
Se viene spostato su un altro disco è utile, almeno le testine non fanno dei Kilometri.
Sullo stesso disco non so, se imposti una dimensione fissa dovrebbe, dopo una deframmentazione, metterlo nei primi settori, se è cosi è inutile creare una partizione per il file di swap. Potrebbe essere utile se uno ha W2000 e WXP in dual boot, si mette la prima partizione di swap in comune, poi a seguire le altre partizioni, così lo swap e nei settori più rapidi, questo però non si può fare se hai W95 , W98 o ME. Se poi la partizione la intendi creare dopo quella del S.O. è inutile e rallenta il sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: rimini
Messaggi: 127
|
C'è addirittura chi dice che la partizione per il file di swap rende di più se in Fat16......mah...!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
![]() NTFS è migliore rispetto a FAT,soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Però è più lento ![]() Siccome la partizione di swap non è una una partizione di lavoro e deve essere vista come una memoria virtuale tanto vale farla in FAT. Io però l'ho fatta in FAT32. Se ne parla anche su: http://www.ilsoftware.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5762 Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
dal forum che hai sengalato non riesco a capire perchè bisonga creare una partizione così grande per contenere unicamente lo swap.
daccordo che serve per la deframmentazione, ma se ho un file swap di 512MB occorre proprio riservarne altrettanti??? seconda cosa, la limitazione del FAT16 è che possono essere creati dischi di max 4GB e i files possono essere grandi al massimo 4GB (etticredo, dove lo metti?).Quindi nel nostro caso, finchè non montiamo 2GB di memoria RAM, non dovremmo avere problemi a usare la FAT16. considerando poi che i cluster sono più grandi che nella FAT32, ci sono meno informazioni da elaborare per reperire il file. Il problema di spreco dello spazio non esisite, in quanto, essendo un unico file (almeno in w98!), lo spreco massimo è minore ai 32k (supponendo una partizione da 2GB...) comunque sia, alla microsoft dicono che ntfs è più veloce, e vecchie guide di win98 dicono che FAT32 è più veloce, insomma le voci sono diverse.... stando a quanto ho rilevato da diverse fonti, però, credo di poter confermare quanto ho scritto. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: prov. Bologna
Messaggi: 5657
|
FAT 32 è più veloce, sopratutto nei file lenti rispetto a NTFS.
FAT è leggermente più veloce della FAT 32. Se dovessi creare una partizione apposita la farei in uno di questi FS , infatti attualmente è su una FAT32. Però e molto più importante la posizione nel disco, all' inizio il tranfert rate e maggiore. Su un altro disco, a parte il fattore velocità, è importante per la salvaguardia dei dischi, poi nelle installazioni si velocizza leggermente. Per esempio: io ho lo swap in una partizione di un altro disco, più lento del primo ed a centro disco (dopo Linux) e la lentezza la noto sopratutto in avvio, dopo è ininfluente perchè il disco lento viene compensato dall' aumento del TR dovuto al minor lavoro della testina e dal fiel system. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
quindi dite che nel riformattone è meglio creare la prima partizione di swap, la seconda del so e poi a seguire?
mi sa che lo rovino in fretta questo hd ![]() beh, appena svuoto tutto proverò! sempre a patto che non voglia cambiare a linux... ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
![]() Ho un solo HD e quando durante l'installazione di XP c'è da creare le partizioni che faccio??? ![]() Creo nell'ordine C: D: E: e seleziono di installare l'OS in D: trasformnando successivamente C: nella partizione di SWAP? ![]() Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
![]() attualmente sono sprovvisto di programmi per partizionare il disco...che mi consigliate? magari freeware....e migliore di quello incluso in XP!!! così lo uso anche per il pc con w98... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: cagliari
Messaggi: 368
|
ragazzi secondo voi è megli dare una dimensione fissa al file di swap?almeno così non si dovrebbe frammentare giusto?
ho notato che visto che la ram non mi manca (384)di solito la quantità richiesta è bassa....se ne dovessi fissare le dimensioni quali sarebbero le ideali con la mia ram? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: cagliari
Messaggi: 368
|
ragazzi secondo voi è megli dare una dimensione fissa al file di swap?almeno così non si dovrebbe frammentare giusto?
ho notato che visto che la ram non mi manca (384)di solito la quantità richiesta è bassa....se ne dovessi fissare le dimensioni quali sarebbero le ideali con la mia ram? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
![]() A dire il vero ho un certo timore a mettere una partizione prima di quella dove è installato Windows.... Temo grossi problemi al boot successivo l'installazione ![]() Oppure no ![]() Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ciao!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
In definitiva???
Raga,cerchiamo di tirare le somme
![]() Primo caso: se si hanno 2 HD allora si deve creare una partizione di SWAP all'inizio del secondo disco! Qui non ci dovrebbero essere dubbi ![]() Secondo caso: Se si possiede un solo HD cosa conviene fare??? 1) lasciare lo SWAP nella stessa partizione di Windows (C: ) ma assegnargli una dimensione fissa? ![]() 2) Dedicargli una partizione tutta sua. Si,ma quale? La prima che si crea (C: ) e poi installare Windows nella seconda (D: ) oppure cosa? ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
il problema è che bisogna vedere il contesto d'utilizzo del pc:
nel primo caso se metti il file di swap nel secondo disco dove magari tieni i programmi che lanci, non ti sarebbe utile in quanto ti renderebbe di più se stesse sul primo. nel secondo caso, basterebbe metterlo nella prima partizione (io ce l'ho così e tutti i SO puntano a quello) di dimensione fissa (io ce l'ho a 250MB che si autoespande a 500max); poi la dimensione minima va impostata in base alla ram che hai e ai programmi che usi. Cmq non avrebbe molto senso avere un file di swap da 1GB perchè usi applicazioni pesanti, molto meglio aumentare le ram! ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.