Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2003, 13:14   #1
bjmbjm
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 177
Masterizzatore Yahama

http://www.hwupgrade.it/articoli/654/8.html

Il mio dissenso è sulla recensione scritta...forse mi sbaglierò...però qualcuno mi sa dire che vuol dire il capitolo 8 che parla dell'audio?...che cosa cavolo vuol dire questa recensione per quanto riguarda l'audio. Ma che bagianate sarebbe? Cosa vuol dire aumenta lo spazio il jetter etc.... i dati e la musica dgt non snon numeri?

Bjm
bjmbjm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 15:50   #2
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Non è una presa in giro

Yamaha è una casa molto seria e conosce bene "la musica". Tanto seria che si sta ritirando dal mondo dei Cd-Writer che invece non è affatto serio.

Premesso questo; l'Audio Master Quality, di cui si parla ampiamente nell'articolo citato, fa una cosa semplicissima scrive i pit e i land (che sono le incisioni fisiche con cui vengono scritti e letti i bit nel CD-R) più grandi.

Quindi chi legge ha meno difficoltà a leggere, quindi meno errori, e più tempo per sincronizzarsi, e quindi meno jitter (che è uno dei nemici dell'alta fedeltà).

I bit sono garanzia, come dici tu, quando c'è un potente codice di correzione degli errori e un "blocco" completo verso l'estrazione di dati errati. Questo nei CD avviene per quelli dati e non per quelli audio.
In un CD dati, se viene letto, siamo sicuri (guasti strani esclusi) dei dati estratti; in un CD Audio invece non ci sono queste garanzie, anche se è presente un errore di lettura il dato viene comunque passato alla catena successiva per una sua eventuale interpolazione; quindi meno errori vuol dire maggiore qualità.

Saluti
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 19:46   #3
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Esattamente!
Secondo me il CRW-F1 è il miglior masterizzatore che c'è al momento in circolazione

...spostiamo in "Periferiche di Memorizzazione"
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 20:38   #4
bjmbjm
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 177
Re: Non è una presa in giro

Quindi chi legge ha meno difficoltà a leggere, quindi meno errori, e più tempo per sincronizzarsi, e quindi meno jitter (che è uno dei nemici dell'alta fedeltà).
In un CD dati, se viene letto, siamo sicuri (guasti strani esclusi) dei dati estratti; in un CD Audio invece non ci sono queste garanzie, anche se è presente un errore di lettura il dato viene comunque passato alla catena successiva per una sua eventuale interpolazione; quindi meno errori vuol dire maggiore qualità.

Saluti[/quote]

Ma cosa dici? non capisco..io è da anni che egistro cd audio e non ho mai avuto ne click ne clap...quindi cosa c'èentra il jitter? meno erroir? ma quali errori se l'audio ha un errore si sente subito.....mica cambia la qualità dell'audio...ma cose da pazzi
bjmbjm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 20:40   #5
bjmbjm
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 177
Re: Non è una presa in giro

aggiungo..... nell'articlo c'è scritto più stereofonia...da morire da ridereeeeeeeeee.......uaz uaz uaz
bjmbjm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 22:51   #6
ant@res
Senior Member
 
L'Avatar di ant@res
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: CATANIA/ROMA
Messaggi: 1429
Re: Non è una presa in giro

Ma cosa dici? non capisco..io è da anni che egistro cd audio e non ho mai avuto ne click ne clap...quindi cosa c'èentra il jitter? meno erroir? ma quali errori se l'audio ha un errore si sente subito.....mica cambia la qualità dell'audio...ma cose da pazzi [/quote]

ma chi sei?

devi essere nuovo di questo forum....mi fai morire dal ridere....(senza offesa)
__________________
Asus A7V - 384Mb - Duron 1300 - Radeon 8500 64Mb DDR - LG Flatron 775T - MaXtor 40Gb - Quantum AS 20GB - Fortissimo II - 300W Macron Power - Liteon1648/Artec 1648- Yamaha F1 - ACER Aspire 1312LM
ant@res è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2003, 23:15   #7
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Mi sembra che qui manchi qualcosa di fondamentale: su che impianto riproduci l'audio, e, soprattutto, quanto è allenato il tuo orecchio a sentire la presenza di artifacts in riproduzione ? Questo è a dir poco fondamentale, perché solo un ottimo orecchio sente certi artifacts, che l'AMQ è delegato ad evitare.

Detto questo, senza alcuna polemica, aggiungo una delle mie solite spatafiate in materia di audio (dai ant@res, dai pippocalo, mettete via i fucili )

IL JITTER
Per prima cosa, i significati di jitter sono 2:
Significato 1 --> Nel'ambito generale dei CD Audio il jitter è un errore inerente il tempo di conversione dei dati da digitali ad analogici (D/A, il processo per cui da uno streaming digitale viene "generata" la musica), nel senso che la conversione viene fatta troppo presto o troppo tardi.
Significato 2 --> In ambito di DAE (Digital Audio Extraction) il jitter causa il raddoppio o la cancellazione di una parte dei dati che vengono estratti
In entrambi i significati,si può dire che il jitter è quanto di peggio in cui si possa incappare in materia di audio, e, parallelamente, con l'espressione "correzione del jitter" s'intende quel processo tramite il quale il jitter viene compensato al fine di ottenere la miglior riproduzione dell'audio.
Inizando con il significato numero 1, le cause del jitter possono essere:
1) L'inesatta grandezza dei pits, che può derivare da 2 fattori:
A) Un laser impreciso, generalmente a causa di un diodo mezzo prossimo alla "dipartita"
B) Errata strategia di scrittura
Da notare che anche se i pits sono perfetti, resta comunque del jitter, a causa della risoluzione limitata del pick-up del lettore; tuttavia in questo caso il sistema di correzione d'errore maschera il jitter.
2) Un'interferenza tra i pits vicini che si trovano in una stessa traccia; questo è possibile perché la posizione di ciascun pit dipende dalla fine del pit precedente. Questo tipo di jitter non è, ovviamente, casuale, ma dipende dallo schema dei pits e dalla lunghezza delle lands.
3) Un'interferenza tra pits che si trovano in tracce diverse, dovuta al fatto che il punto di lettura non è perfettamente centrato su una traccia. Si tratta di un errore assolutamente casuale.
Generalmente questo tipo di errori vengono rilevati e passano per il sistema di mascheramento degli errori, in modo che in sede di riproduzione non ci accorga dell'errore. Ovviamente usando un ottimo equipaggiamento per la scrittura, si riduce la possibilità di incappare in uno di questi errori.
Passando al significato numero 2, si ha a che fare con quelcosa di completamente diverso, anche se sempre legato alla questione "tempo". Il problema è dovuto al fatto che le specifiche del "Red Book" non prevedono un indirizzamento accurato dei dati a livello di blocchi. I dati che "compongono" la musica vengono inviati in un buffer, mentre l'indirizzamento dei dati viene letto da un sottocanale e quindi finisce in una parte diversa del controller (ricordo che l'ambito è quello della DAE, che richiede giocoforza un computer). A causa di questa discrepanza il CD-reader non riesce a trovare il punto di partenza esatto di ciascun blocco. Questa inaccuratezza è, ad onor del vero, molto piccola, ma se l'estrazione si deve fermare per un qualsiasi motivo (ad esempio l'apertura di altri processi sulla stessa macchina, che ridirige le risorse della macchina stessa ed obbliga ad una nuova assegnazione delle risorse per soddisfare tutti i processi aperti), non sarà possibile far ripartire l'estrazione dalla stessa posizione. Per chiarire: il funzionamento di questo principio è analogo a quello del gap quando si attivano i sistemi anti buffer under-run. Il risultato pratico è che l'estrazione ripartirà leggermente in anticipo o leggermente in ritardo rispetto al punto in cui si era interrotta, e questo significa, in soldoni, che risulteranno dei samples raddoppiati od omessi, con la conseguenza di avere dei clicks durante la riproduzione.


Tu parli giustamente del sistema di interpolazione, ma quando un dato non può essere correttamente interpretato (ricorda che si ha a che fare con transizioni tra pits e lands: non è che 0=land e 1=pit o viceversa, ma è lo spazio tra pits e lands che conta) e quindi si ha un "burst error", hai cmq un dato audio sbagliato. E con un ottimo equipaggiamento ed un ottimo orecchio te ne accorgi.

Detto questo, non mi resta che salutare ant@res e pippocalo

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 10:23   #8
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
Per Pippocalo ed Ant@res (hai cambiato avatar? preferivo il vecchio

col CRW F1 ho provato ieri a fare la prima registrazione audio col Feurio!. Ho dovuto installare driver ASPI dela stessa versione e aggiornare il firmware del masterizzatore che adesso è la versione "***f".

Ho usato un Sony da 650 MB al quale per sicurezza ho fatto il test di capacità. Ho attivato l'AMQ recording e lanciato tutto a 1x come solitamente faccio coll'audio.

M'ha bruciato il disco. Dovevo passare 21 tracce (se ben ricordo) e ne sono state incise 19 correttamente la 20a si sente solo l'inizio e poi ingolfa il masterizzatore. Non capisco cosa possa essere successo: il Feurio m'ha detto che è un errore hardware: colpa del masterizzatore o del supporto.

Visto che sia io che un mio amico col Plextor 24x abbiamo avuto problemi coi Sony questa coincidenza è sospetta. Secondo voi cosa può essere successo? Ho magari sbagliato ad usare l'AMQ?
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 15:17   #9
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quanto era lungo il CD... con l'AMQR non puoi andare oltre i 63 minuti circa su un CD da 74.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 15:36   #10
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Quote:
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

Mi sembra che qui manchi qualcosa di fondamentale: su che impianto riproduci l'audio, e, soprattutto, quanto è allenato il tuo orecchio a sentire la presenza di artifacts in riproduzione ? Questo è a dir poco fondamentale, perché solo un ottimo orecchio sente certi artifacts, che l'AMQ è delegato ad evitare.

Detto questo, senza alcuna polemica, aggiungo una delle mie solite spatafiate in materia di audio (dai ant@res, dai pippocalo, mettete via i fucili )


Paolo
X favore date un'occhiata qui:

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=405476

Strano....



Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 16:01   #11
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
In effetti il disco era lungo all'incirca 64 min. infatti temevo che fosse troppo. Pensavo tuttavia il programma m'avrebbe avvisato di ciò... Se tutte le volte che faccio un disco devo mettermi ad armeggiare colla calcoltrice o peggio fare una simulazione...

Controllerò cmq...
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 16:38   #12
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Osmium e bjmbjm

anche se so che Feurio è oggetto di venerazione per gli audiofili io sono convinto che quando incidi un CD audio non cambia molto (diverso ovviamente se devi metterci servizi particolari, tipo sub-indici o enfasi, che forse Feurio tratta).

Premesso questo Nero quando incidi in modalità AMQ ti cambia le tacche di durata del CD facendoti vedere in tempo reale se sei fuori o dentro sia graficamente (con i colori) sia numericamente.

Detto questo ti saluto

Per Bjmbjm
non so che dire...il tono della tua risposta è disarmante...non viene molta voglia di controbbattere perchè dai la sensazione di chi è convinto di quello che sa e non vuole imparare.

Se così non fosse diccelo, io mi scuso in anticipo per quanto detto; ti spiegheremo io, in modo magari semplificato, e Mistral Paolinux con tanto di supporto tecnico, perchè sei in errore.

saluti anche a te
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 21:04   #13
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !


Allora, mi son dimenticato una cosa, e cioè la questione dell'effetto stereo. Devi sapere, caro bjmbjm, che l'effetto stereo di riproduzione può essere più o meno ampio. E' da una vita che si discute di questioni come la spazialità del suono, e ti garantisco che con qualche plug-in DSP di winamp puoi notare cosa significhi allargare o stringere l'effetto stereo. Allo stesso modo, sempre in campo di audio, ci sono una carrettata di variabilidi di riproduzione. Se vuoi fartene un'idea, procurati il Chesky Ultimate Demonstration Disc 2, che presenta una serie di ottimi brani d'esempio, tutti con tanto di spiegazione di quello che devi sentire. Vedrai che cambierà anche l'esperienza di ascolto, perché sarai maggiormente in grado di capire come senti un dato brano (o se hai un ottimo orecchio, addirittura un passaggio di brano). E fidati, io di lettori cd stand-alone solo audio ne ho provati molti, e la differenza tra cd-w diversi e masterizzazioni red book con e senza errori si sente.

Un salutone a Pippocalo ed ant@res

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v