|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
installazione di lilo
ecco il contenuto del mio file lilo.conf:
[root@localhost etc]# cat lilo.conf prompt timeout=50 default=linux boot=/dev/hda2 map=/boot/map install=/boot/boot.b message=/boot/message linear image=/boot/vmlinuz-2.4.18-14 label=linux initrd=/boot/initrd-2.4.18-14.img read-only append="hdc=ide-scsi root=LABEL=/" other=/dev/hda1 optional label=DOS come faccio a sapere se lilo è effettivamente installato in /boot (dev/hda2)? nel caso non risiedesse in quella partizione, come faccio a installarcelo? in alternativa all'howto che si è visto in questo forum qualche giorno fa, potrei rendere avviabile la partizione di /boot con lilo dentro, senza dover editare boot.ini di winxp? ho provato a fare così (senza però sapere se lilo fosse ivi installato, per questo ve lo chiedo) e ho avuto la risposta "missing operating system"... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
Quindi tu hai wxp nella prima partizione primaria (/dev/hda1) e Linux nella seconda primaria (/dev/hda2).
Faccio l'ipotesi che xp lavori col file system NTFS e che il dispositivo floppy venga montato in /mnt/floppy (1) procurati un floppy (2) da root lancia una shell e digita: /sbin/lilo lilo verrà installato nella partizione primaria in cui c'è Linux stesso. (3) inserisci il floppy e digita: mount /mnt/floppy (4) digita: dd if=/dev/hda2 of=/mnt/floppy/Linux.lin bs=512 count=1 viene copiato il settore di avvio di /dev/hda2 nel file Linux.lin, all'interno del floppy (5) riavvia il pc in modalità Windows (6) copia il file Linux.lin dal floppy in C: (7) cerca il file nascosto boot.ini (ce l'avrai in C: ) e levagli il segno di spunta dall'attributo sola lettura (8) alla fine del file aggiungi la riga: C:\Linux.lin="Linux" (9) salva il file ed esci Al prossimo riavvio del pc avrai un'ulteriore voce nel menu di avvio di Windows: Linux Questo procedimento funziona con Red Hat e SuSE, invece, almento con il mio pc, per farlo funzionare anche con Slack e Mandrake occorre un passaggio in più: rendere avviabile con fdisk (comando Linux, non quello Dos/Win) la partizione in cui è installato Linux. Ultima cosa: ho qualche perplessità sull'ultima parte del lilo.conf. Secondo me dovrebbe esserci: table=/dev/hda al posto di optional. In questo modo, se vuoi, da lilo puoi tornare di nuovo al boot loader di wxp. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
xp ce l'ho in fat32... è uguale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
altre due cose... il file boot.ini non c'è in c: (ho scelto "visualizza file nascosti" non sono così cretino
![]() secondo, non ho mai avuto un menu di avvio di win... xp (home, non pro) viene bootato senza mezzi termini... il boot manager di win compare automaticamente aggiungendo una voce a boot.ini, o non ho speranze? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
boot.ini c'è e come in c:!! ma da windows non lo vedevo nemmeno visualizzando i file nascosti! solo da linux riesco a vederlo! strano...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
sbin/lilo mi da il seguente output:
warning: device 0x0302 exceeds 1024 cylinder limit fatal: sector 28695334 too large for linear mode (try 'lba32' instead) come faccio a riemdiare senza dover ripetere un'installazione completa? con fdisk? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
Se Xp è in FAT32, ti puoi dimenticare del floppy --> è meno macchinoso.
Il punto 3 diventa: mount -t auto /dev/hda1 /mnt/dirctory_di_montaggio dove dirctory_di_montaggio deve esistere sotto /mnt. il punto 4 diventa: dd if=/dev/hda2 of=/mnt/dirctory_di_montaggio/Linux.lin bs=512 count=1 In pratica, il fatto che xp sia in fat32 ti dà il vantaggio di poter scrivere direttamente sulla partizione di xp stesso (invece l'NTFS è supportato in sola lettura da Linux: anzi la Red Hat 7.3 default non supporta l'NTFS nemmeno in lettura...occorrerebbe ricompilare il kernel oppure ricorrere a ulteriori driver...), e quindi di editare direttamente da Linux il boot.ini, senza passare per Windows. boot.ini Non so in xp, ma in w2k è sufficiente abilitare l'opzione "visualizza cartelle e file nascosti". Però c'è anche un'altra opzione "Nascondi file protetti di sistema". Forse in xp occorre levare il segno di spunta anche da quest'ultima opzione... Menu Se hai un solo sistema operativo (es. solo xp o 2k o NT) il menu non compare. Non appena, però, editi il boot.ini il menu viene modificato aggiungendo la nuova voce e offrendoti la possibilità di scelta. Lilo Ricordo perfettamente che nella Red Hat 7.3, in una delle fasi di installazione (forse quasi al termine dell'installazione), ti viene esplicitamente richiesto non solo se e dove vuoi installare il boot loader (ti fa scegliere tra LILO e Grub), ma anche se vuoi abilitare LBA32. Con Red Hat 7.3 è assolutamente necessario abilitare l'opzione LBA32, altrimenti il procedimento descritto NON funziona...verificato + volte ![]() Credo che quell'errore sia dovuto all'opzione "linear" nel tuo lilo.conf: prova a commentarla, cioè anteponi il simbolo # a linear, così: # linear Prova a ripetere la procedura (anche se credo che non funzionerà). Se non dovesse funzionare, temo che l'LBA32 non sia stato abilitato in fase di installazione e non so se si possa abilitare in qualche modo con fdisk. Ci vuole molta pazienza, lo so...occorre provare e riprovare...a me ha sempre funzionato, chiaramente anch'io facevo delle modifiche a seconda della distrubuzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
ok!!!
![]() il problema era legato a lba32. grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
![]() Toglimi una curiosità... con i privilegi di root, da una shell, digita: fdisk /dev/hda -l Saresti così cortese da postare l'output? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.