|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Studio7 vs Studio8 (Mie opinioni)
Ciao gente!
Ho una DC10+ con studio7, ieri grazie ad un amico ho potuto mettere su la Studio8 e farne un primo confronto. Purtroppo questi confronti non sono molto "professionali"....forse un giorno migliorerò. Cmq, ho utilizzato la Studio 7.15.1c e la Studio 8.3.18 PPE 1.10 WinME (FAT32) WinXP PRO SP1 (FAT32) <-------------------------ocio Prima differenza: I DUE SISTEMI OPERATIVI. Posso supporre che lo Studio 8 sia stato più ottimizzato per WinXP. Infatti lo Studio8, sotto WinME ha generato errori che hanno portato il sistema al crash ogni volta che cliccavo su determinati pulsanti.. (per esempio nella fase di editing quando volevo inserire una immagine.) Non so da cosa dipendesse, cmq alla fine delle mie prove, tra WinME e WInXP ho trovato un problema. Spero che sia a causa del MIO sistema, (ho già chiesto info anche nella discussione Database DC10+ dove ho esposto il mio problema. In sintesi, se CATTURO con Studio sotto WinXP il file risultante se lo apro con Virtualdub ho un fastidiossissimo effetto GHOST che mi rende il file inutilizzabile, cosa che non accade se apro il file con Tmpeg o con Numdub o con un player generico. Inoltre il file catturato sotto winXP se faccio dettagli con il tasto destro mi dice impossibile. Invece qualsiasi file catturato sotto winME, sia con studio che con un qualsiasi altro programma, anche sotto Virtualdub da WInXP non ho problemi. Proprio non capisco perchè. Andiamo ai due software: Studio7 e Studio8. Entrambe le versioni agiscono nello stesso modo al segunte problema: Se catturo sotto WinXP (in FAT32) ho il problema che non mi crea un file maggiore di 4 GB, cosa che sotto WinME ovvia con la creazione di file multipli. Sotto WinXP, si vede che questa opzione non è attivata perchè viene preso per certo che uno abbia formattato in NTFS. Speriamo che risolvano in futuro.....ma ho poche speranze a riguardo. Le differenze sostanziali tra i due software (ripeto che ho potuto analizzala Studio8 solo per un pomeriggio per ora) è la possibilità con studio8 di creare direttamente VCD, SVCD o DVD e di creare MENU interattivi. (purtroppo non conosco altri software che facciano lo stesso, quindi non posso dire se è fatto bene o male non avendo termini di paragone) Cmq, a prima vista e dopo alcune prove mi sono sembrate funzionali queste aggiunte. Le seguenti prove le ho realizzate sia con Studio7 che con Studio8 (sia sotto WinME che sotto WinXP) Ho catturato 1 minuto di partita di volley dal satellite su Rai Sport a 768x576 a 4000K/s per un totale di 253MB. L'ho convertita in AVI con codec Divx 5.02 PRO a 1500k/s con FILTRO interlaced del divx e resize del divx a 512x384. Il risultato di Studio7 e Studio8 è lo stesso. Il file risultante aveva le stesse dimensioni e stessa qualità. MOLTO inferiore a quella generata sotto Virtualdub 1.13 (purtroppo solo sotto winME a causa del difetto sopra citato) dopo aver attivato il filtro deinterlaced "blend" e resize bicubic 512x384 sempre a 1500k/s di bitrate. Come dimensione finale dei file quello realizzato con studio e quello con virtualdub avevano la solita dimensione. (+o-) Lo stesso file di 1 minuto è stato compresso in MPEG2 SVCD (parametri standard) sotto studio 7 e sotto studio8. Mentre sotto TMPEG 2.58 ho usato il template standard di SVCD PAL ma ho portato il bitrate ad essere uguale a quello di studio: precisamente 2400k/s. I risultati sono stati interessanti. Come velocità non ho notato grosse differenze, purtroppo andrebbe analizzata con il cronometro e su questo sono stato MOLTO scarso... forse in futuro cronometrerò la conversione. Per ora me lo sono dimenticato. Studio 7 ha realizzato un file di 18MB mentre studio 8 e TMPEG hanno creato un file di 19MB. Bhè 1MB per 1 minuto solo di filmato può essere notevole come differenza. A livello di qualità è stato interessante notare come (secondo ME) il filmato di Studio7 fosse inferiore a quello di Tmpeg mentre quello di Studio8 è praticamente identico a quello di Tmpeg. E' da SOTTOLINEARE che Tmpeg permette un numero di settaggi MOLTO superiori a quelli di Studio8. (Filtri etc) Per quel che riguarda il riversamento su NASTRO questa è la mia osservazione, purtroppo non posso confermare che sia una differenza rispetto a studio7 ma con studio8 ho osservato che una volta impostate delle transizioni anche di Hollywood FX e scelta la conversione in AVI MJPEG Pinnacle codec ha generato un nuovo file con le transizioni renderizzate ma per crearlo ha fatto prestissimo, cioè chiaramente ha renderizzato SOLO le transizioni lasciando il file così come era. Purtroppo con studio7 non ci avevo mai fatto caso, quindi non so se anche la versione precedente faceva lo stesso. Cmq, una volta finito il render automaticamente è andato in esecuzione sulla uscita TV. Il risultato devo dire veramente bello, a quella risoluzione anche l'effetto 3D era incredibile. Nota finale: Hollywood FX è fantastico, ci sono tantissime transizioni incredibili. Veramente un bel pacchetto che permette anche la modifica della singola transizione. (peccato che non sia completo già all'interno dello Studio8 ma che sia un pacchetto a parte.) Ci saranno SICURAMENTE altre differenze tra studio7 e studio8, cmq se ne avete da aggiungere o da farmi delle correzioni a quanto detto..... sono BEN accette. Ciao a tutti. bye by CNC. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.