|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 10
|
editare video con portatile , possibile?
scusate se insisto ma non ci chiappo niente in questo argomento , da quello che ho visto o cambio telecamera o niente !!!!
Ho un portatile compaq 2710 ea che ha 2 uscite USB e anche la firmwire (?)... ma la mia telecamera è analogica !!! è una jvc gr-ax600 vhs-c ,, da quello che mi è riuscito trovare ho visto schede che trasformano analogico in digitale ma sono schede interne non per portatile , o sono esterne da collegare al portatile (usb) ma per telecamere digitali , che poi non mi dovrebbe servire (sbaglio?) visto che c'è la firmwire... c'è qualcuno di voi che ha una soluzione semplice e non dico economica ma accettabile ( non devo mica prendere l'oscar..) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
|
Esiste un oggetto esterno per acquisire su computer sprovvisti di porta digiatale e se non ricorod male si chiama Dazzle, prova a fare una ricerca sul sito di Macityo su silene.it, oppure cerca Formac studio...
Myname
__________________
La "Convinzione" è un lusso che si può permettere solo colui che non è coinvolto... Think Different MacBook Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 8
|
La ditta Canopus produce un box esterno che converte in tempo reale segnali analogici in digitali e viceversa garantendo una perfetta sincronizzazione audio/video anche con filmati molto lunghi. Non richiede installazione e funziona anche senza pc. Nel tuo caso basta che colleghi le uscite analogiche della tua videocamera al modulo e da questo alla porta firewire del portatile tramite un cavetto i.link. In questo modo vai ad acquisire direttamente il girato in formato DV. Ovviamente la velocità di elaborazione riguardante l'editing che andrai ad effettuare successivamente dipende esclusivamente dalla potenza della cpu del portatile.
Trovi altre info qua: http://www.rekeo.it/ Il nome del modulo è ADVC-100 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 10
|
a tale proposito ho interrogato la rekeo che mi ha risposto così:Egr. utente,
non dovrebbe avere alcun problema di configurazione per poter utilizzare il convertitore ADVC 100; unica verifica da fare, controllare se la sua presa firewire è riconosciuta come controller Texas Instruments IEEE 1394. I convertitori Canopus possono avere dei problemi con alcune schede firewire che montano il chipset Texas Instruments (in particolare quelle che utilizzano il chip TI TSB12LV23), perchè non supporta la velocità S400 delle specifiche del protocollo IEEE 1394, così come invece sono rispettate dal Canopus ADVC 100 (http://www.canopus.com/US/products/a...t_advc-100.asp). come faccio a controllare la mia presa ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
Clicca con il tasto destro su "Risorse del computer" e poi vai su hardware e poi su gestione periferiche....
Poi clicca sul + vicino a "Controller Host Bus IEEE 1394" e dovresti trovare le informazioni sulla tua porta firewire.. Altrimenti dai un'occhiata al manuale fornito con il portatile nella sezione specifiche tecniche |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 8
|
Sto valutando anch'io l'acquisto di qualche box di acquisizione anche per continuare i montaggi iniziati sul mio ex desktop con la gloriosa rt2000 matrox.
Ho chiesto a Rakeo info riguardo al modulo ADVC-100 visto che ho un Dell 8200 e guarda a caso monta il controller firewire della Texas. Ecco la loro risposta: "vendiamo qualche centinaio di ADVC-100 al mese da parecchi mesi. Non abbiamo avuto 1 sola lagnanza di incompatibilità 0,1 x 1000 di failure rate (evitiamo gufate :o) cosa può fare? si fidi, è un ottimo prodotto" Boh! Questo non ha menzionato problemi di compatibilità. Quasi quasi rischio e lo ordino... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
|
Re: editare video con portatile , possibile?
Quote:
1 - Molto economiche , ma dai risultati non brillanti , sono le scatolette per videocattura USB , ce ne sono di svariate marche e hanno limiti abbastanza stringenti , risoluzione max 352x288 ( o anche meno ) e consistente perdita di fotogrammi ( 1 - 2 % ) , prezzo 60 - 100 € . 2 - La Dazzle produce una periferica USB in grado di comprimere direttamente in Mpeg 2 trasferendo poi il flusso già compresso al PC , in questo modo si può catturare anche a 720x576 , il prezzo aumenta a più di 200 € 3 - la soluzione proposta precedentemente .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 10
|
A me hanno risposto diversamente (vd su) e hanno praticamente lasciato tutto in mano alla casa produttrice.
.. comunque c'è il fatto che anch'io ho la scheda texas (Texas Instrument IEEE 1394 compatibile OHCI vers. driver 5.1.2535.0) , allora come dettomi dalla rekeo ho chiesto direttamente alla canopus e mi hanno risposto :< Da: CC Tech Support <Support@canopus.com> Data: 2002/10/30 mer AM 01:34:45 CET A: "'acmm" Oggetto: RE: firewire cards Hello, Unfortunately, there is no way of telling. With so many variations of the Ti chipsets, Canopus cannot test them all. Thank You, RC QA/ Tech Support Engineer >> mah non mi sembra molto corretto anche perchè poi quando l'ho comprata e non ci va che ci faccio ??!!! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
Io ho un amico che ha il Canopus ADVC-100, gli funziona perfettamente e non ha mai lamentato problemi...
Lo usa con un pc desktop, ma non sò se il chip della porta firewire sia Texas o meno... Appena posso provo a collegarlo al mio portatile e faccio delle prove (non prima di lunedì prossimo visto che passerò il week-end in Germania e parto domani...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 351
|
Scusate, ma riversando in una videocamera con ingresso analogico, e poi acquisendo sul pc tramite la firewire c'è molta perdita?
forse invece di spendere quei soldi in una scheda esterna, conviene spenderli x una camera con l'ANALOG IN. In fondo è anche comodo poter registrare in qualsiasi posto da un qualsiasi videoregistratore o telecamera analogica Che mi dite?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
La perdita non c'è, in quanto la videocamera acquisisce a 720X576 e quindi è in grado i catturare tutte le righe del segnale TV e VHS....
Il formato DV ha una compressione di 5:1 ed è accettabile... Il problema semmai è la spesa...per una videocamera che abbia l'ingresso analogico (di solito hanno sia il DV che l'analogico IN/OUT) bisogna mettere in conto non meno di 1300 Euro... Almeno per il momento...e se qualcuno è in grado di smentire il mio budget è il benvenuto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 351
|
C'è!!!
Ciao Garfield
Ecco qua la Panasonic NV-GS5 http://pit.doing.it/default.asp?M=54|20|6&N=back&FS=_lwe_loaders/productsdetails.asp?prod=1143 A roma si trova intorno ai 1070 Euro |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
Io ho acquistato su fotodigit.it la Canon MVX1i a 1449€ (adesso allo stesso prezzo c'è la MVX2i...ma era prevedibile..
![]() Al tempo ero indeciso fra Sony Trv-25, Panasonic Gs-5 e Canon Mvx1. Da prendere in considerazione sono anche la Panasonic Gs-7 e la Sony TRV-40. Sono soddisfatto alla grande...ho una videocamera compatta e potente, fa delle fotografie accettabili e mi permette di riversare su digitale anche da fonti analogiche... La scelta di una telecamera rispetto ad una semplice scheda di acquisizione oppure rispetto ad un convertitore analogico->digitale è un argomento complesso.. Se uno si accontenta di una scheda di acquisizione ha uno strumento che gli permette di acquisire e riversare solo in analogico con inevitabili perdite di qualità nei vari passaggi... Se si acquista il convertitore (300-400 €)allora può trasformare il video analogico in video digitale in formato DV e non soffre più delle perdite di qualità.... Deve cominciare a mettere in conto anche una scheda firewire e un cavo firewire se non sono incluse nella confezione o se il pc non le ha di serie... Se si ha la possibilità di comprare una videocamera digitale con ingresso analogico allora è sicuramente la soluzione migliore... Bisogna sempre procurarsi una scheda firewire e il cavo, ma è la soluzione più versatile di tutte... Il problema è che la scelta di una videocamera mette in campo variabili tipo la qualità delle ottiche, il numero di pixel dell'obbiettivo, la qualità dello stabilizzatore, il flash incorporato, e tutte le masturbazioni mentali che uno si fà prima di staccare un assegno da più di 1000€...(almeno nel mio caso...) Quindi, alla fine, l'ultima parola spetta al portafoglio... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 10
|
![]() allora da quello che ho capito mi merita aspettare ancora per mettere ordine nei miei filmini vhs e cominciare a scegliere la mia futura videocamera digitale, ma a quel punto editare i video futuri essendo già digitali non ci dovrebbe essere problema , anche se ho un portatile , e i vecchi? non si rischia di sciupare la cam digitale ? e poi quello che si può fare con i box di trasformazione , si può proprio fare anche in quest'altro modo? (x es. il lock audio che c'è x es. nella advc canopus ecc..) chiaritemi un pò le idee xchè ora devo cambiare tutto quello che avevo preventivato... ![]() ![]() ![]() ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 351
|
beh certo, è logico che la telecamera si usa di più, ma registrare dall'ANLOG-IN o in presa diretta è esattamente la stessa cosa.
Inoltre hai la possibilità di registrare OVUNQUE e da qualsiasi sorgente (un'altra telecamera, un videoregistratore, una parabola). Per gli ingressi no problem, basta non collegare gli ingressi audio e il filmato viene registrato muto. in ogni caso sui programmi di acquisizione c'è la possibilità di escludere l'audio |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
Quando si collega la videocamera digitale con l'ingresso analogico abilitato ad una sorgente Vhs o alla tv si registra il segnale che proviene dalla televisione sulla cassetta digitale MiniDV.
E' la stessa cosa che registrare le immagini normalmente, solo che non si registrano le immagini provenienti dall'obbiettivo, ma quelle provenienti dalla sorgente analogica (televisore o videoregistratore)... Quindi nessuno stress per la videocamera... ![]() Una volta che il filmato è sul nastro MiniDV allora può essere trasferito e rielaborato sul pc tramite la porta Firewire.. Occhio che il pc deve essere abbastanza potente e l'hard disk bello grosso, in quanto 1 ora di filmato occupano 10GB circa! ![]() Per quello che riguarda la mia esperienza ho già riversato una decina di vecchi filmati senza avere problemi di sincronia audio (a questo serve la funzione "lock audio") ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 351
|
Ok
![]() Lo so anche io mi faccio perestare una con l'analog in e faccio come te.... Una curiosità: che fai per eliminare le righette nere che appaiono ai lati delle registrazioni da analogico? Io zoomo un po' e creo in questo modo un "croppaggio" al filmato Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
Si possono eliminare nella fase di post-produzione....(per esempio io uso Premiere).
Se il filmato, dopo essere stato elaborato, dovrà tornare sullo schermo televisivo, il problema non si pone. La televisione "taglia" almeno un 5% di bordo del filmato (per questo motivo bisogna tenere le scene più importanti e i titoli al centro) e quindi le righette scompaiono.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 351
|
grazie, anche io zoomo con premiere, ma non sapevo che se riversavo in vhs fosse un lavoro inutile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 243
|
Se vai sulle opzioni della finestrella "monitor" in Premiere (freccia che punta verso destra in alto a destra) puoi abilitare l'opzione "safe margin for program/source". Ti appariranno dei margini nel monitor che sono da rispettare per non correre il rischio di "tagliare" qualche scena importante quando si rivede il filmato nella TV
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.