Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2025, 08:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...re_134663.html

Per chi non lo ricordasse, l'MP3 è stato sviluppato da un team di ricercatori del Fraunhofer Institute in Germania negli anni '80. Da allora il lavoro dei ricercatori non si è mai fermato, portando a codec come AAC. Al CES abbiamo visto qual è il futuro dell'audio secondo Fraunhofer IIS

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 11:15   #2
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 833
Quali sarebbero i vantaggi di XHE-AAC rispetto al già ottimo opus? Non li vedo...
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 11:57   #3
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 618
<<<c'è lo zampino del Fraunhofer Institute anche dietro le quindi del codec LC3plus>>>
...avete copiato/tradotto male...non si capisce.
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 14:20   #4
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Quali sarebbero i vantaggi di XHE-AAC rispetto al già ottimo opus? Non li vedo...
XHE-AAC e altri sono pensati per ottenere una certa "gradevolezza" d'ascolto a bassi/bassissimi bitrate, non per ottenere la trasparenza/fedeltà con l'audio originale di partenza dove tale necessità è invece soddisfatta (partendo dai 128kbps in su) da codec come Opus e AAC-LC (di questo ce ne sono varie implementazioni, ma la migliore è quella di Apple, seguita da quella di Fraunhofer).

Man mano che si scende col bitrate, Opus inizia a perdere (diciamo dagli 80kbps in giù) rispetto ai formati citati nell'articolo (comunque già presenti/usati da anni).
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 09:12   #5
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
XHE-AAC e altri sono pensati per ottenere una certa "gradevolezza" d'ascolto a bassi/bassissimi bitrate, non per ottenere la trasparenza/fedeltà con l'audio originale di partenza dove tale necessità è invece soddisfatta (partendo dai 128kbps in su) da codec come Opus e AAC-LC (di questo ce ne sono varie implementazioni, ma la migliore è quella di Apple, seguita da quella di Fraunhofer).

Man mano che si scende col bitrate, Opus inizia a perdere (diciamo dagli 80kbps in giù) rispetto ai formati citati nell'articolo (comunque già presenti/usati da anni).
Devo dire che Opus lo sento praticamente "trasparente" già a 96 kbps (stereo)...
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 09:13   #6
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 113
Quote:
Si tratta di un formato che silentemente, [...]
No vabbè, neanche Cetto Laqualunque inventa avverbi così
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 16:16   #7
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 833
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
XHE-AAC e altri sono pensati per ottenere una certa "gradevolezza" d'ascolto a bassi/bassissimi bitrate, non per ottenere la trasparenza/fedeltà con l'audio originale di partenza dove tale necessità è invece soddisfatta (partendo dai 128kbps in su) da codec come Opus e AAC-LC (di questo ce ne sono varie implementazioni, ma la migliore è quella di Apple, seguita da quella di Fraunhofer).

Man mano che si scende col bitrate, Opus inizia a perdere (diciamo dagli 80kbps in giù) rispetto ai formati citati nell'articolo (comunque già presenti/usati da anni).
A me risulta che per la maggior parte dei bitrate opus sia "imbattibile".
Secondo questo e questo non ci sono differenze sostanziali, anzi opus batte xhe-aac ed è senza royalty.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:41   #8
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da topolinik Guarda i messaggi
Devo dire che Opus lo sento praticamente "trasparente" già a 96 kbps (stereo)...
Probabile, a volte (ma mooolto raramente) e con specifici brani ottiene la trasparenza anche andando leggermente al di sotto di 96, ma questo non lo si può sapere con certezza se non dopo esser passati da una rigorosa prova scientifica (blind listening tests) che è l'unica esistente per misurare la qualità audio di un codec audio lossy basato su psicoacustica.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"

Ultima modifica di Nui_Mg : 20-01-2025 alle 18:52.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:51   #9
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
A me risulta che per la maggior parte dei bitrate opus sia "imbattibile"
Dipende da che bitrate stiamo parlando perché man mano che scendi sotto gli 80kbps, ma più realisticamente sotto i 64, inizia a trovare dei competitor che lo possono battere e ovviamente dipende dalla tipologia di campioni testati (provenienti da musica reale) con rigorosi blind listening tests dei quali si parla su questo forum perfino da più di 20 anni e la fonte capostipite e maestra di tutto questo argomento è e rimane solo una, il forum di hydrogenaudio (dove scrivono e testano gli stessi sviluppatori di codec audio), altre fonti sono solo wannabe perditempo.

Esempi:
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,121099.0.html
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,120997.0.html

Informo anche che Opus, così come altri lossy audio codec, con alcuni campioni/sequenze audio non è in grado di raggiungere la trasparenza nemmeno a 192kbps, ma questo fa parte della natura della compressione audio "con perdita" (lossy) i cui algoritmi/motori psicoacustici non sono ancora in grado di codificare correttamente tutto ciò che l'orecchio umano può percepire/riconoscere.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 05:55   #10
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 833
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Dipende da che bitrate stiamo parlando perché man mano che scendi sotto gli 80kbps, ma più realisticamente sotto i 64, inizia a trovare dei competitor che lo possono battere e ovviamente dipende dalla tipologia di campioni testati (provenienti da musica reale) con rigorosi blind listening tests dei quali si parla su questo forum perfino da più di 20 anni e la fonte capostipite e maestra di tutto questo argomento è e rimane solo una, il forum di hydrogenaudio (dove scrivono e testano gli stessi sviluppatori di codec audio), altre fonti sono solo wannabe perditempo.

Esempi:
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,121099.0.html
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,120997.0.html

Informo anche che Opus, così come altri lossy audio codec, con alcuni campioni/sequenze audio non è in grado di raggiungere la trasparenza nemmeno a 192kbps, ma questo fa parte della natura della compressione audio "con perdita" (lossy) i cui algoritmi/motori psicoacustici non sono ancora in grado di codificare correttamente tutto ciò che l'orecchio umano può percepire/riconoscere.
Si, conosco quei test, ma sono obsoleti, riguardano la versione 1.31 di opus mentre siamo alla 1.52.
Concordo sulla questione lossless vs lossy, ma non è l'obiettivo di opus.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 08:23   #11
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Si, conosco quei test, ma sono obsoleti, riguardano la versione 1.31 di opus mentre siamo alla 1.52.
Sì, ma vale esattamente pure per gli altri due USAC (aka Extended High-Efficiency AAC, usati anche da Meta e Netflix) che nel frattempo hanno fatto interessanti passi in avanti, soprattutto quello open source di Christian Helmrich (exale).
Per vedere a che punto siamo (visto che la forbice a certi bitrate potrebbe essersi allargata ancora di più a favore degli USAC, oppure ristretta in favore di Opus), l'unica è ricorrere ai blind listening tests coi vari campioni ben rodati disponibili su hydrogenaudio oppure con il plugin per foobar senza avere troppe aspettative "definitive".
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 20:53   #12
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 833
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì, ma vale esattamente pure per gli altri due USAC (aka Extended High-Efficiency AAC, usati anche da Meta e Netflix) che nel frattempo hanno fatto interessanti passi in avanti, soprattutto quello open source di Christian Helmrich (exale).
Per vedere a che punto siamo (visto che la forbice a certi bitrate potrebbe essersi allargata ancora di più a favore degli USAC, oppure ristretta in favore di Opus), l'unica è ricorrere ai blind listening tests coi vari campioni ben rodati disponibili su hydrogenaudio oppure con il plugin per foobar senza avere troppe aspettative "definitive".
Possibile, vorrei vedere dei test.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1