Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2025, 08:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...re_134663.html

Per chi non lo ricordasse, l'MP3 è stato sviluppato da un team di ricercatori del Fraunhofer Institute in Germania negli anni '80. Da allora il lavoro dei ricercatori non si è mai fermato, portando a codec come AAC. Al CES abbiamo visto qual è il futuro dell'audio secondo Fraunhofer IIS

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 11:15   #2
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 840
Quali sarebbero i vantaggi di XHE-AAC rispetto al già ottimo opus? Non li vedo...
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 11:57   #3
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 624
<<<c'è lo zampino del Fraunhofer Institute anche dietro le quindi del codec LC3plus>>>
...avete copiato/tradotto male...non si capisce.
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 14:20   #4
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Quali sarebbero i vantaggi di XHE-AAC rispetto al già ottimo opus? Non li vedo...
XHE-AAC e altri sono pensati per ottenere una certa "gradevolezza" d'ascolto a bassi/bassissimi bitrate, non per ottenere la trasparenza/fedeltà con l'audio originale di partenza dove tale necessità è invece soddisfatta (partendo dai 128kbps in su) da codec come Opus e AAC-LC (di questo ce ne sono varie implementazioni, ma la migliore è quella di Apple, seguita da quella di Fraunhofer).

Man mano che si scende col bitrate, Opus inizia a perdere (diciamo dagli 80kbps in giù) rispetto ai formati citati nell'articolo (comunque già presenti/usati da anni).
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 09:12   #5
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
XHE-AAC e altri sono pensati per ottenere una certa "gradevolezza" d'ascolto a bassi/bassissimi bitrate, non per ottenere la trasparenza/fedeltà con l'audio originale di partenza dove tale necessità è invece soddisfatta (partendo dai 128kbps in su) da codec come Opus e AAC-LC (di questo ce ne sono varie implementazioni, ma la migliore è quella di Apple, seguita da quella di Fraunhofer).

Man mano che si scende col bitrate, Opus inizia a perdere (diciamo dagli 80kbps in giù) rispetto ai formati citati nell'articolo (comunque già presenti/usati da anni).
Devo dire che Opus lo sento praticamente "trasparente" già a 96 kbps (stereo)...
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 09:13   #6
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 114
Quote:
Si tratta di un formato che silentemente, [...]
No vabbè, neanche Cetto Laqualunque inventa avverbi così
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 16:16   #7
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
XHE-AAC e altri sono pensati per ottenere una certa "gradevolezza" d'ascolto a bassi/bassissimi bitrate, non per ottenere la trasparenza/fedeltà con l'audio originale di partenza dove tale necessità è invece soddisfatta (partendo dai 128kbps in su) da codec come Opus e AAC-LC (di questo ce ne sono varie implementazioni, ma la migliore è quella di Apple, seguita da quella di Fraunhofer).

Man mano che si scende col bitrate, Opus inizia a perdere (diciamo dagli 80kbps in giù) rispetto ai formati citati nell'articolo (comunque già presenti/usati da anni).
A me risulta che per la maggior parte dei bitrate opus sia "imbattibile".
Secondo questo e questo non ci sono differenze sostanziali, anzi opus batte xhe-aac ed è senza royalty.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:41   #8
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da topolinik Guarda i messaggi
Devo dire che Opus lo sento praticamente "trasparente" già a 96 kbps (stereo)...
Probabile, a volte (ma mooolto raramente) e con specifici brani ottiene la trasparenza anche andando leggermente al di sotto di 96, ma questo non lo si può sapere con certezza se non dopo esser passati da una rigorosa prova scientifica (blind listening tests) che è l'unica esistente per misurare la qualità audio di un codec audio lossy basato su psicoacustica.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"

Ultima modifica di Nui_Mg : 20-01-2025 alle 18:52.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:51   #9
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
A me risulta che per la maggior parte dei bitrate opus sia "imbattibile"
Dipende da che bitrate stiamo parlando perché man mano che scendi sotto gli 80kbps, ma più realisticamente sotto i 64, inizia a trovare dei competitor che lo possono battere e ovviamente dipende dalla tipologia di campioni testati (provenienti da musica reale) con rigorosi blind listening tests dei quali si parla su questo forum perfino da più di 20 anni e la fonte capostipite e maestra di tutto questo argomento è e rimane solo una, il forum di hydrogenaudio (dove scrivono e testano gli stessi sviluppatori di codec audio), altre fonti sono solo wannabe perditempo.

Esempi:
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,121099.0.html
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,120997.0.html

Informo anche che Opus, così come altri lossy audio codec, con alcuni campioni/sequenze audio non è in grado di raggiungere la trasparenza nemmeno a 192kbps, ma questo fa parte della natura della compressione audio "con perdita" (lossy) i cui algoritmi/motori psicoacustici non sono ancora in grado di codificare correttamente tutto ciò che l'orecchio umano può percepire/riconoscere.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 05:55   #10
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Dipende da che bitrate stiamo parlando perché man mano che scendi sotto gli 80kbps, ma più realisticamente sotto i 64, inizia a trovare dei competitor che lo possono battere e ovviamente dipende dalla tipologia di campioni testati (provenienti da musica reale) con rigorosi blind listening tests dei quali si parla su questo forum perfino da più di 20 anni e la fonte capostipite e maestra di tutto questo argomento è e rimane solo una, il forum di hydrogenaudio (dove scrivono e testano gli stessi sviluppatori di codec audio), altre fonti sono solo wannabe perditempo.

Esempi:
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,121099.0.html
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,120997.0.html

Informo anche che Opus, così come altri lossy audio codec, con alcuni campioni/sequenze audio non è in grado di raggiungere la trasparenza nemmeno a 192kbps, ma questo fa parte della natura della compressione audio "con perdita" (lossy) i cui algoritmi/motori psicoacustici non sono ancora in grado di codificare correttamente tutto ciò che l'orecchio umano può percepire/riconoscere.
Si, conosco quei test, ma sono obsoleti, riguardano la versione 1.31 di opus mentre siamo alla 1.52.
Concordo sulla questione lossless vs lossy, ma non è l'obiettivo di opus.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 08:23   #11
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Si, conosco quei test, ma sono obsoleti, riguardano la versione 1.31 di opus mentre siamo alla 1.52.
Sì, ma vale esattamente pure per gli altri due USAC (aka Extended High-Efficiency AAC, usati anche da Meta e Netflix) che nel frattempo hanno fatto interessanti passi in avanti, soprattutto quello open source di Christian Helmrich (exale).
Per vedere a che punto siamo (visto che la forbice a certi bitrate potrebbe essersi allargata ancora di più a favore degli USAC, oppure ristretta in favore di Opus), l'unica è ricorrere ai blind listening tests coi vari campioni ben rodati disponibili su hydrogenaudio oppure con il plugin per foobar senza avere troppe aspettative "definitive".
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 20:53   #12
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì, ma vale esattamente pure per gli altri due USAC (aka Extended High-Efficiency AAC, usati anche da Meta e Netflix) che nel frattempo hanno fatto interessanti passi in avanti, soprattutto quello open source di Christian Helmrich (exale).
Per vedere a che punto siamo (visto che la forbice a certi bitrate potrebbe essersi allargata ancora di più a favore degli USAC, oppure ristretta in favore di Opus), l'unica è ricorrere ai blind listening tests coi vari campioni ben rodati disponibili su hydrogenaudio oppure con il plugin per foobar senza avere troppe aspettative "definitive".
Possibile, vorrei vedere dei test.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1