|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 112
|
Router D-link Dva-5592 assegna indirizzo ip non valido (169.254...)
Utilizzo da anni questo router consegnato dalla Wind per il collegamento fibra (HTTC). Qualche volta capita, senza una significativa motivazione, che non assegni più un indirizzo IP valido (192.168.1.XXX), ma uno non valido (169.254...) ad uno o più dispositivi (gli altri funzionano regolarmente). A questo punto il dispositivo non va più in rete, ovviamente. Lo ha fatto con uno o più computer e soprattutto con la stampante wifi.
Ho chiesto a Wind e mi hanno detto che non ne sanno niente, di chiedere a D-Link. Ho chiesto a D-Link assistenza e mi hanno detto che non sono loro cliente. Un classico! Unico modo per risolvere è resettare il router. La sensazione che ho è che ad un certo punto il router "prenda di mira" un dispositivo ed il relativo mac address come se rappresentasse un pericolo e volutamente lo blocca. Ci sarà un modo in configurazione del router per sbloccare il dispositivo a cui viene assegnato l'indirizzo ip incoerente? Grazie, Luciano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2020
Città: Mantova
Messaggi: 449
|
D-Link e rete nella stessa frase non possono stare assieme!
![]() Personalmente evito come la peste questa marca. Gli switch hub Ethernet sono inaffidabili. Nel tuo caso è il DHCP che smette di funzionare. Prova ad aggiornare il firmware oppure resetta il router e impostalo da capo. Puoi anche provare con una presa temporizzata e lo fai spegnere e ripartire tutte le notti se ha un problema di saturazione della memoria che lo fa andare in blocco magari lo risolvi. Altrimenti disabilita il DHCP e fallo fare da un altro device opportunamente configurato in modo che punti al gw il router D-Link. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 112
|
Quote:
Certo la prima frase che hai detto riguardo alla marca mi fa essere pessimista. Ma - devo dire - me l'aspettavo. Grazie, Luciano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2020
Città: Mantova
Messaggi: 449
|
Se la riaccensione non ne ripristina il funzionamento allora controlla l'IP del router, che non ci sia un altro dispositivo con lo stesso IP nella rete.
Io da quando evito i prodotti di D-Link ne ho tratto giovamento; se non sono affidabili è inutile combatterci per farli andare. ![]() Anche anticamente i router ISDN D-Link erano un incubo, gli Zyxel invece mai un problema con quelli ISDN, Zyxel però faceva pena con quelli ADSL. Se hai una base d'installato corposa, con diversi clienti/aziende ti fai una buona esperienza su quali marche installare e quali evitare per non avere problemi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 112
|
Incuriosito da questa tua affermazione ho fatto una prova. In configurazione del router ho disattivato il DHCP ed ho fatto seguire un riavvio. Poi di nuovo in configurazione ho riattivato il DHCP. Ha funzionato, la stampante ha ripreso un indirizzo ip coerente (192.168.1.114).
Sarà stato un caso? Oppure quando il DHCP si "addormenta" questo "spegni/accendi" ne ripristina il funzionamento? Non posso che attendere la prossima per stabilirlo. In caso negativo faccio quello che mi hai suggeriro: " disabilita il DHCP e fallo fare da un altro device". Grazie, Luciano |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2020
Città: Mantova
Messaggi: 449
|
Teoricamente la riaccensione dovrebbe fare ripartire il server DHCP, ma dopo tale riaccensione del server devono essere i client a chiedere nuovamente un IP, quindi andrebbero riavviati anche i client, o riconnessi, altrimenti si tengono l''IP assegnatogli precedentemente. Anche disattivare il DHCP e successivamente riattivarlo di fatto lo fa riavviare.
Considera poi che hai pure un timer, il lease time, quindi secondo la tabella di arp il server DHCP tiene occupato l'IP per quel tempo dall'ultima attività. Quindi se il server DHCP ha un pool molto stretto, pochi IP da assegnare, e questi sono tutti occupati dal lease time non assegnerà più IP finché qualcuno non va in timeout. Se parliamo quindi di un luogo affollato con tanti device che transitano il problema potrebbe essere il lease time troppo elevato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 112
|
Quote:
Grazie, Luciano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31347
|
@Lucianot
Perchè hai aperto un nuovo thread? Esiste un thread dedicato per il DVA5592-. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208 Per favroe prima di aprire un nuovo thread veriffica sempre se esiste un thread dedicato già aperto. @Paolo Corsini Per favroe si riesce a spostare questi post nel thread dedicato? Grazie.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.