Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2023, 11:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ai_116038.html

Toyota ha svelato ieri altre due auto elettriche per il mercato cinese, che saranno prodotte sempre in collaborazione con aziende locali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2023, 13:45   #2
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Ma quelle ad idrogeno QUANDO ARRIVANO?
Per sapere.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2023, 13:47   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1949
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ma quelle ad idrogeno QUANDO ARRIVANO?
Per sapere.
Mai. L'idrogeno per le vetture passeggeri non ha alcun senso.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2023, 13:48   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7794
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ma quelle ad idrogeno QUANDO ARRIVANO?
Per sapere.
Alla fine anche in Toyota l'hanno capita... e dire che se ci credevano fin da subito erano fra quelli messi meglio.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2023, 15:11   #5
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Mai. L'idrogeno per le vetture passeggeri non ha alcun senso.
Io vedendo che ci volevano 50 KWhXKg di H2 (100Km circa) pensavo fosse il futuro.

Un dubbio mi é venuto quando ho visto la M3 LR a 49000€ con 600 Km WLTP, 500 l di bagagliaio e 0-100 in 4,6s".
Facendo il paragone con le macchine ad H2 la qualcosa non tornava e come prestazioni, come abitabilità e come prezzi.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2023, 08:24   #6
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3054
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Alla fine anche in Toyota l'hanno capita... e dire che se ci credevano fin da subito erano fra quelli messi meglio.
Per capire le cose ci devi provare, inoltre non è da scartare l'ipotesi che prima o poi qualcuno troverà il modo di produrre idrogeno a un minor costo energetico e a risolvere o a ridurre gli altri problemi dell'idrogeno.

Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Io vedendo che ci volevano 50 KWhXKg di H2 (100Km circa) pensavo fosse il futuro.

Un dubbio mi é venuto quando ho visto la M3 LR a 49000€ con 600 Km WLTP, 500 l di bagagliaio e 0-100 in 4,6s".
Facendo il paragone con le macchine ad H2 la qualcosa non tornava e come prestazioni, come abitabilità e come prezzi.
Non credo stia nelle specifiche il problema, l'autonomia non è un problema, le prestazioni manco visto che sono elettriche con diversa "batteria", abitabilità e costi probabilmente sono recuperabili nel senso che i pochi modelli di auto a idrogeno in circolazione secondo me non sono ben ottimizzate in spazi e costi come le BEV che hanno avuto più attenzione negli ultimi decenni (e poi è più facile).
Quello che ferma l'idrogeno è il grande dispendio energetico della filiera, hai scritto 50 kWh/kg di H2 e 1 kg per 100km circa (lo prendo per buono) e una M3 fa mediamente 100km con poco più di 13kWh.
Sono 50kWh contro 13kWh, un confronto impietoso.

Ultima modifica di Mars95 : 20-04-2023 alle 08:34.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2023, 09:37   #7
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7794
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Per capire le cose ci devi provare, inoltre non è da scartare l'ipotesi che prima o poi qualcuno troverà il modo di produrre idrogeno a un minor costo energetico e a risolvere o a ridurre gli altri problemi dell'idrogeno.
Il punto è proprio che se anche scoprissero un tale sistema per il trasporto privato (singole auto) non ha comunque senso. L'idrogeno è talmente inefficiente e talmente scomodo che l'unico punto a favore sarebbe il rifornimento relativamente rapido ma per tutto il resto manutenzione, bombole, distribuzione ecc... ecc... sarebbe un enorme passo indietro.

Se e quando ci sarà sovrabbondanza di energia potrebbe avere senso per mezzi pesanti o altre realtà del genere ma per il resto chiunque si occupi di motoristica sapeva da una vita che non avrebbe mai sfondato.

Paradossalmente hanno più senso gli efuel che avevano chance di avere una fase di successo come sistemi di transizione. Probabilmente non sarà così ma almeno avevano un minimo di chance.

L'idrogeno invece non ha mai avuto particolari speranze.

Quote:
Quello che ferma l'idrogeno è il grande dispendio energetico della filiera, hai scritto 50 kWh/kg di H2 e 1 kg per 100km circa (lo prendo per buono) e una M3 fa mediamente 100km con poco più di 13kWh.
Sono 50kWh contro 13kWh, un confronto impietoso.
Appunto... e questo è solo una parte del problema perché poi c'è il problema dei materiali per le celle a combustibile che in confronto il litio per le batterie è una bazzecola.

C'è il problema di avere una bombola di idrogeno in macchina che non è esattamente così tranquillo e sicuro.

I problemi della mobilità a idrogeno sono veramente ma veramente tanti... che poi tanta gente creda nell'idrogeno perché molti hanno la pia illusione che motore a idrogeno sia la versione che brucia l'idrogeno nei cilindri ti da la misura di come la cosa sia un'isteria collettiva.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2023, 13:18   #8
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3054
Tutto quello che dici è vero, però secondo me a tutti gli altri problemi che hai elencato non si sono manco applicati più di tanto o comunque non c'è stata la stessa ricerca che c'è sulle batterie per esempio.

L'idrogeno ha comunque dei vantaggi sulle battere, uno su tutti la densità energetica.
Auto a batterie non sono un problema, camion si può anche fare, ma se parli di navi e soprattutto aerei comincia a essere un grosso problema mentre con l'idrogeno non sarebbe un problema.

Per esempio anche le batterie sono pericolose e anche la benzina se vogliamo vedere, ma gli standard di sicurezza si evolvono se la tecnologia è impiegata.
Insomma se esistesse un metodo per fare l'elettrolisi con un efficienza del 90% avrebbe senso mettersi al lavoro e magari risolvere tutti gli altri problemi.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2023, 13:46   #9
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Io vedendo che ci volevano 50 KWhXKg di H2 (100Km circa) pensavo fosse il futuro.

Un dubbio mi é venuto quando ho visto la M3 LR a 49000€ con 600 Km WLTP, 500 l di bagagliaio e 0-100 in 4,6s".
Facendo il paragone con le macchine ad H2 la qualcosa non tornava e come prestazioni, come abitabilità e come prezzi.
La densità energetica per unità di massa dell'idrogeno è fantastica, ma hai mai provato a calcolare la densità energetica per unità di volume? L'idrogeno è letteralmente il gas meno denso dell'universo.
Chissà perché non lo mettono mai in risalto nei depliant della Mirai
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2023, 17:27   #10
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ma quelle ad idrogeno QUANDO ARRIVANO?
Per sapere.
son 15-20 anni che certa gente aspetta le auto ad idrogeno.. perchè continuate a voler puntare sul cavallo sbagliato? vi hanno minacciato?
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1