Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2023, 23:06   #1
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24324
CrystalDiskMark e AS SSD su unità Nvme Pcie, SSD e HDD

Ciao Ragazzi,
volevo condividere con voi qualche screen delle mie unità e magari avere anche qualche vostro test con Crystal Disk Mark e As SSD.
Attualmente ho nel pc in firma il principale Kingston Fury Renegade 1Tb PCIe4x4, il secondario un Samsung SSD SATA 860QVO eredeitato dal precedente pc, un HDD Seagate Barracuda 3Tb SATA3 7200Rpm del 2015 e il nuovo disco Seagate Exos X16 da 12Tb 7200Rpm preso da poco per necessità di spazio
Crystal


As SSD

Voi che config avete?
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2023, 11:37   #2
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 512
Si possono fare dei discorsi generali sulle diverse generazioni di ssd, ad esempio la differenza del comportamento tra nvme pcie 4 ed il sata per l'elaborazione di un file da 1MB a coda singola o con coda.
Sarebbe SEQ 1M Q8 T1 VS SEQ 1M Q1 T1
Il sata riesce ad elaborare con poco parallelismo, cosa che invece un nvme riesce a fare egregiamente, tanto è vero che quando si forma la coda il controller legge e scrive su più canali.

Altra cosa, non si vedono le limitazioni del sata QVO nelle scrittura, ovviamente il bench non supera la cache slc.

Ancora si nota come al netto della latenza, il nvme pcie 4 è per il sistema operativo, circa 2 volte più reattivo.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 07:54   #3
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24324
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Si possono fare dei discorsi generali sulle diverse generazioni di ssd, ad esempio la differenza del comportamento tra nvme pcie 4 ed il sata per l'elaborazione di un file da 1MB a coda singola o con coda.
Sarebbe SEQ 1M Q8 T1 VS SEQ 1M Q1 T1
Il sata riesce ad elaborare con poco parallelismo, cosa che invece un nvme riesce a fare egregiamente, tanto è vero che quando si forma la coda il controller legge e scrive su più canali.

Altra cosa, non si vedono le limitazioni del sata QVO nelle scrittura, ovviamente il bench non supera la cache slc.

Ancora si nota come al netto della latenza, il nvme pcie 4 è per il sistema operativo, circa 2 volte più reattivo.
Grazie per l'analisi.
In effetti, cosa mi consigli per fare un bel test stress per capire e sviscerare le differenze tra l'nvme Pcie 4, il Samsung 860 Qvo ed un comune HDD? so che le differenze sono schiaccianti per esperienza sul campo.. però averle dettagliate in modo "leggibile" per altri utenti, sarebbe una cosa interessante e utile per tutti.
Ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 20:26   #4
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Grazie per l'analisi.
In effetti, cosa mi consigli per fare un bel test stress per capire e sviscerare le differenze tra l'nvme Pcie 4, il Samsung 860 Qvo ed un comune HDD? so che le differenze sono schiaccianti per esperienza sul campo.. però averle dettagliate in modo "leggibile" per altri utenti, sarebbe una cosa interessante e utile per tutti.
Ciao
Per fare delle vere e proprie comparazioni dovresti clonare un OS su ssd e hdd e fargli fare dei test. Però è uno sbattone assurdo che non so se puoi e vuoi fare.
Come benchmark puoi ancora usare Diskbench che calcola velocità di scrittura e poi di lettura reale di un file o una cartella da te scelta. Potresti creare una cartella piena di file da 4KiB per simulare I/0 e da 4K (risoluzione video) per simulare il sequenziale).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v