|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_109803.html
Si chiama HIP 65426 b ed è il primo esopianeta del quale il telescopio spaziale James Webb ha acquisito un'immagine diretta. Si tratta di una prima prova generale mentre si affinano le sue potenzialità in cerca di nuovi mondi. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
|
Che spettacolo.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Sono sempre stato iper curioso di capire se tutte le teorie e tecnologie usate per stima di distanza, masse ed età siano veramente affidabili su distanze così enormi (da scienziato non posso non notare che l'errore di misura non viene mai riportato, almeno mettere una SD per dare più forza ai dati). Magari un giorno scopriremo un qualche effetto o distorsione che si accummula con la distanza e saranno da rifare tutti i conti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
per quanto riguarda l'affidabilità beh se dici di essere uno scienziato un po' questo tipo di perplessità mi lascia interdetto perché è una domanda che si pone più il medioman di turno che non si fida della scienza senza sapere come funziona, non chi è al dentro in breve i punti sono due: 1) l'affidabilità del risultato viene comprovata dal fatto che quel risultato viene infilato in n modelli che prendono in considerazione cose molto diverse tra di loro, un dato che non torna crea problemi che saltano all'occhio 2) la scienza cerca con furore i propri errori quindi la prima a mettersi in dubbio (avendo peraltro le competenze per farlo) è lei stessa. La scienza controlla (molto) attivamente l'affidabilità delle proprie conoscenze e dei propri metodi... ...per quello indica l'errore di misura ma poi di approfondimenti più o meno tecnici che spiegano tecniche e metodi nel dettaglio se ne trovano a bizzeffe (perché tra l'altro la cosa fantastica della scienza è che è completamente open), basta solo andare a leggerseli al posto di formulare dubbi generici che personalmente reputo antipatici - sarà che dopo questa pandemia sono un po' saturo di chi dubita a prescindere senza approfondire / capire ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.