|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
|
Correggere errori?
Possiedo un hd Toshiba da 2TB che presenta numerosi errori.
Sto provando a farne una scansione della superficie per cercare di correggere qualcosa, ma non riesco a portare a termine la scansione della superficie. Ho provato con numerosi software, ma nulla (Paragon HD manager, HDsentinel, Seatools, Toshiba storage diagnostic tool, Macrorit disk scanner). Sul disco, dopo averlo formattato con l'opzione "formattazione veloce", riesco a scrivere e leggere senza problemi (la formattazione completa non giunge invece a termine). Il disco non contiene dati che mi interessino, ed infatti l'ho formattato. Mi dispiace buttarlo visto che "sembra" ancora funzionare; si potrebbe magari tentare di usarlo a "scappamento ridotto", magari soltanto 1TB? Cosa posso provare in definitiva prima di buttarlo?
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4333
|
Potresti capire su quale punto del disco è il problema e, posto che sia concentrato in una sola area, creare una partizione a debita distanza. Ma 1) ci vuole tempo - io ero riuscito con Victoria HDD - e 2) rischi di far lavoro inutile; l'area danneggiata può diventare sempre più estesa e/o il disco divenire completamente illegibile all'improvviso. Se procedi, ovviamente, usalo per dati assolutamente "a perdere".
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9110
|
come scrive piwi, devi valutare se il gioco vale la candela; io un disco del genere lo userei solo per un muletto e comunque mai per metterci dei dati, anche temporanei.
oltre al sistema che ti ha già illustrato (con quello io ci ho recuperato un vecchio disco 2,5", dove i settori rovinati erano concentrati dei primi 20 giga... e funziona tuttora), potresti provare hard disk regenerator. l'ho usato veramente tanto ma tanto tempo fa (ancora con dischi eide.--) ma in almeno un caso, dove avevo solo 4-5 cluster rovinati, li ha recuperati. dopo qualche mese avevo provato a riformattare ed erano rimasti "sani"; poi però il disco è finito del dimenticatoio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
|
Molto interessante.
Proverò i software citati. Grazie!
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?" Soltanto trattative positive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
E' inutile tenere un HD con dati a perdere . Io tengo hd con dati non a perdere . I dati a perdere, li cestino ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.