Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2020, 11:33   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Notebook "fisso": batteria sempre in carica o meglio cicli carica/scarica?

Ciao a tutti,
come molte altre persone sono a casa in smart working e sto utilizzando il mio portatile.
Dovendolo tenere "fisso" sulla scrivania e acceso per 9 ore al giorno, mi stavo domandando se per la batteria è meglio lasciare sempre tutto attaccato alla presa di rete o se è meglio fargli fare i suoi cicli di carica e scarica.

Ho un Acer di 5 anni fa che dura circa 4-5 ore (non vorrei "stressare" troppo la batteria e poi trovarmi un portatile che non tiene più la carica).

Grazie!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 12:55   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 13:47   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
nessuno?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 14:03   #4
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12859
Ciao Paganetor,
Personalmente terrei staccata la batteria e la collegherei una volta ogni tanto, magari una volta a settimana per far fare un ciclo di carica/scarica..
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 14:06   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Ciao, non ho capito bene. Io il portatile lo uso, quindi o gli faccio fare 2 cicli di carica e scarica al giorno (sta acceso 10 ore) oppure lo lascio collegato sempre...
Tu cosa intendi?
Grazie!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 08:21   #6
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Ciao, non ho capito bene. Io il portatile lo uso, quindi o gli faccio fare 2 cicli di carica e scarica al giorno (sta acceso 10 ore) oppure lo lascio collegato sempre...
Tu cosa intendi?
Grazie!
Lascia stare così com'è sempre in AC, ciò che degrada le Litio sono le alte temperature e il numero di cicli.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 11:18   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Lascia stare così com'è sempre in AC, ciò che degrada le Litio sono le alte temperature e il numero di cicli.
ah ecco, grazie!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 12:36   #8
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8164
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Lascia stare così com'è sempre in AC, ciò che degrada le Litio sono le alte temperature e il numero di cicli.
Appunto e non solo! Proprio per questo non deve lasciar stare così! Tutt'altro! Una batteria perennemente collegata alla ricarica quando è al 100% si esaurisce precocemente xkè fà dei microcicli di carica\scarica continuativamente ed alla massima tensione di cella. Su "batteryuniversity" c'è una cultura in merito. I notebook huawei hanno un controller di carica che, se attivato, le limita fra il 40 ed il 70% per poi interromperla completamente, preservando al massimo possibile la durata.

La batteria se non ti serve la stacchi quando è carica al 70% circa e la metti in un cassetto.

Cmq detto fra noi, quanto costa la batteria nuova? Se devi diventare matto per una batteria che nuova costa, per esempio, 20€, non ne vale la pena.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 14:43   #9
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Appunto e non solo! Proprio per questo non deve lasciar stare così! Tutt'altro! Una batteria perennemente collegata alla ricarica quando è al 100% si esaurisce precocemente xkè fà dei microcicli di carica\scarica continuativamente ed alla massima tensione di cella. Su "batteryuniversity" c'è una cultura in merito. .
Se ne parla da una vita di questa cosa, io non ho mai staccato una batteria in vita mia e non ho mai avuto problemi.
Questo è preso dal sito che nomini:

La valutazione della durata della batteria sul conteggio dei cicli non è conclusiva perché una scarica può variare in profondità e non ci sono standard chiaramente definiti di ciò che costituisce un ciclo

Dipende dalla tecnologia utilizzata sia per la costruzione della batteria, sia dai sistemi operativi.
Per ciclo si intende un intero ciclo di scarica/carica, e tenendo sempre collegato in AC, questo ciclo completo non avviene.
I micro cicli che indichi (99>100>99>100 ecc ecc) tu non sono cicli utili a concorrere nel deterioramento, o meglio, lo sono ma ne servirebbero migliaia.
Comunque se si è proprio fissati ci sono software che aiutano la longevità della batteria, tipo quelli che utilizza ad esempio Dell o Fujitsu con i loro "utility battery charge control".
Quello di Fujitsu ad esempio non permette una ricarica maggiore di 80% se impostato su "only CA", non è che impedisca i micro cicli.Il motivo? Mantenere la temperatura della batteria ad un livello non troppo alto alla massima tensione, che è quello che la degrada più velocemente.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO

Ultima modifica di Burke : 30-11-2020 alle 15:29.
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:32   #10
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8164
Quote:
Originariamente inviato da Burke
La valutazione della durata della batteria sul conteggio dei cicli non è conclusiva perché una scarica può variare in profondità e non ci sono standard chiaramente definiti di ciò che costituisce un ciclo
Ehh, appunto, e due: non è solo quello come invece affermavi in via esclusiva nel #6, menomale che lo scrivi da solo

Diciamo che dipende molto da come è implementato il circuito di controllo della carica nella batteria, se è conservativo il 100% indicato è sicuramente falso e quindi non ci saranno problemi di overcharge. In un notebook di pochi anni fà probabilmente è così.

Vedi questo passaggio?
Quote:
Lithium-ion suffers from stress when exposed to heat, so does keeping a cell at a high charge voltage. A battery dwelling above 30°C (86°F) is considered elevated temperature and for most Li-ion a voltage above 4.10V/cell is deemed as high voltage. Exposing the battery to high temperature and dwelling in a full state-of-charge for an extended time can be more stressful than cycling.
Siccome è impossibile sapere come si comporta un controller, se non smontando la batteria e misurando, in via precauzionale se la batteria è molto costosa come ricambio è consigliabile non esporla a carica continuativa quando è già al massimo.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:45   #11
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
se la batteria è molto costosa come ricambio è consigliabile non esporla a carica continuativa quando è già al massimo.
Per quello dicevo, se si è fissati (in senso buono), installa un software di controllo e vivi sereno.Toglierla dal portatile, smontando tutto perchè adesso non sono più estraibili (tranne Fujitsu appunto) conservarla e poi rimontarla perchè magari si cambia idea non mi pare una cosa sensata.Tanto più che nei portatili la batteria funge da continuità in caso di blackout dalla rete.
Comunque ho batterie del 2013 perennemente collegate che rendono ancora il 90%, secondo me parliamo del nulla.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:49   #12
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8164
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Comunque ho batterie del 2013 perennemente collegate che rendono ancora il 90%, secondo me parliamo del nulla.
Ma dici giusto, probabilmente xkè il controller è conservativo unito anche al fatto che la qualità delle celle è migliorata tantissimo. Io che ne ho alcuni del 2007~2009 tenendole sempre collegate le brucio nel giro di un anno o poco più.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 16:34   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
non volevo causare astio

Il portatile che attualmente uso ha già 5 anni: non è stato usato molto, almeno filo al primo lockdown e poi adesso...
Collegato alla presa può avere anche la batteria sfiancata e poco cambia. Mi domandavo invece come preservare la capacità rimanente utilizzandolo tutti i giorni (è di quelli con batteria integrata, non è removibile né ho intenzione di sostituirla una volta arrivato a fine vita).

Con il classico comando powercfg /batteryreport ottengo tra le altre informazioni anche questi dati:

DESIGN CAPACITY 48.944 mWh (anche se il valore massimo segnalato sul sito Acer è 41.000)

FULL CHARGE CAPACITY 37.772 mWh (quindi diciamo un -8%, in 5 anni non è malaccio come calo)

Current estimate of battery life based on all observed drains since OS install
Since OS install 3:52:16 4:56:47 (durata stimata attuale e a piena capacità alla data di acquisto)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 16:37   #14
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8164
Ci vuole qualcosa come fà huawei, come dicevo prima. Guarda nel sito acer al supporto ufficiale se mettono a disposizione un'utility in grado di dialogare col controller della batteria. Non è scontato che esista e sia possibile; che io sappia non sono molti i notebook con questa caratteristica. Sennò prova a guardare direttamente nel BIOS se c'è un'opzione. Sennò amen!
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 19:52   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
no, purtroppo mi pare non ci siano software di gestione della batteria...

https://www.acer.com/ac/it/IT/conten...oduct/5488?b=1
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 23:51   #16
fanciot12
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 184
comunque, per chi fosse interessato, la batteria dell'Acer Aspire V3-371 (e molti altri modelli Acer) è smontabile e sostituibile, come si può vedere in questo video:

https://youtu.be/9dEW12s0GTo?t=155

La batteria è molto comune, forse quella più usata da Acer nei suoi modelli, una AC14B8K, che si trova (come compatibile/clone, un po' meno performante della batteria originale) molto facilmente su internet, con prezzi dai 30 ai 50 euro.

L'originale costa più di 100 euro.
fanciot12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 08:09   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da fanciot12 Guarda i messaggi
comunque, per chi fosse interessato, la batteria dell'Acer Aspire V3-371 (e molti altri modelli Acer) è smontabile e sostituibile, come si può vedere in questo video:

https://youtu.be/9dEW12s0GTo?t=155

La batteria è molto comune, forse quella più usata da Acer nei suoi modelli, una AC14B8K, che si trova (come compatibile/clone, un po' meno performante della batteria originale) molto facilmente su internet, con prezzi dai 30 ai 50 euro.

L'originale costa più di 100 euro.
questa è una buona notizia!

Anche perché, pur essendo un portatile un po' "datato", si comporta ancora egregiamente (è solo un filo meno reattivo del mio PC fisso).

Ho sempre il dubbio che un portatile di ultimissima generazione non mostri vantaggi così evidenti nell'utilizzo quotidiano (lasciamo un attimo da parte i benchmark).

Grazie
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2021, 00:06   #18
fanciot12
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
questa è una buona notizia!

Anche perché, pur essendo un portatile un po' "datato", si comporta ancora egregiamente (è solo un filo meno reattivo del mio PC fisso).
Nel 2015 hai comprato un notebook potenzialmente molto longevo, in quanto completamente aggiornabile, nonostante le apparenze.

Qui una pagina che illustra come l'Acer possa essere completamente smontato e riparato, anche la sua batteria tampone, una banale CR2032, che prima o poi andrà sostituita.:

http://glogicforum.blogspot.com/2015...bly-steps.html

Ventola facilmente sostituibile.

Ram, ssd Nvme e batteria sai già come sostituirle...

L'Acer non sarà (agli occhi del nerdoman medio) un laptop di quelli considerati fighetti, ma come quasi tutti quelli che fa l'azienda taiwanese è un laptop pragmatico, di sostanza.

Piccolo O.T.
Era da metà dicembre che sbavavo dietro a un Acer Swift 3 SF313 con schermo IPS QHD 3:2 2256x1504 201 ppi, luminosità 440 cd/m², super adatto per Office, PDF, lettura siti internet, fotoritocco e videomontaggi prosumer, con 100% sRGB, 68% AdobeRGB, i7-1065G7, 16 gb di ram saldata e 1 Tb Nvme r/w 1600/1300 mb/s, che in Italia è difficile da trovare e se lo trovi costa più di 1200 euro.
L'ho preso, per puro c**o, una settimana fa su ebay Germania "usato" ma nuovo (solo scatola aperta) per 750 euro! e mi durerà minimo 6 anni. L'ho preso a quel prezzo perchè qualcuno che l'ha comprato a 1250€ non l'ha poi considerato "degno" e l'ha messo in circolo nel mercato "refurbished"

Ultima modifica di fanciot12 : 01-02-2021 alle 05:11.
fanciot12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2021, 20:30   #19
Riccardo_1
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 140
Per esperienza personale, se il laptop è perennement attaccato alla corrente, la soluzione migliore è una volta ogni 7-10 giorni far andare il computer a batteria fino a circa il 40-50% di carica, e poi riattaccarlo. Io non toglierei la batteria dal case: la batteria è come un piccolo gruppo di continuità che ti salva il lavoro se salta la corrente o, inavvertitamente, stacchi il cavo d'alimentazione.
Riccardo_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 08:16   #20
fanciot12
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da Riccardo_1 Guarda i messaggi
Per esperienza personale, se il laptop è perennement attaccato alla corrente, la soluzione migliore è una volta ogni 7-10 giorni far andare il computer a batteria fino a circa il 40-50% di carica, e poi riattaccarlo.
Quindi non è il caso ogni tanto (una volta al mese, o una volta ogni due mesi) scaricare completamente la batteria del notebook, lasciandolo spegnere sotto al 5-4%, per 'ricalibrare' la batteria?

Basta scendere al 40% e poi ricaricare e già così dura di più negli anni? (la batteria)
fanciot12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v