Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2020, 14:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/po...nde_index.html

Abbiamo provato l'Acer Chromebook 514, un portatile con sistema operativo Chrome OS a meno di 500 euro. Si tratta di un sistema valido per chi non ha specifiche esigenze: dagli studenti che devono seguire la didattica a distanza a chi vuole semplicemente navigare online, ma anche chi fa smart working e lavora perlopiù con gli strumenti del web. Sicurezza, velocità e autonomia, ecco cosa offre il prodotto di Acer basato su sistema operativo Google.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 14:06   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
la domanda non è se si possa vivere senza windows (risposta: si, basta usare linux) ma se si voglia vivere con gli occhi e orecchie di google attaccati ai genitali
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 14:32   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
la domanda non è se si possa vivere senza windows (risposta: si, basta usare linux) ma se si voglia vivere con gli occhi e orecchie di google attaccati ai genitali
Ma esattamente cos è che avete la necessità di nascondere?

Ammettiamo anche che Google ascolti quello che dico o sappia quello che guardo finché è legale. Per assurdo anche se sa che sto guardando un porno che mi frega?
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 14:41   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
nulla da nascondere. Banalmente, evitare che un soggetto terzo si faccia tutti - e sottolineo tutti - i fatti tuoi, con gli annessi della profilazione, marketing e compagnia.
C'è una sottile ma essenziale differenza
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 15:13   #5
nickfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 981
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Ma esattamente cos è che avete la necessità di nascondere?

Ammettiamo anche che Google ascolti quello che dico o sappia quello che guardo finché è legale. Per assurdo anche se sa che sto guardando un porno che mi frega?

https://falkvinge.net/2012/07/19/sme...lla-da-temere/
nickfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 15:59   #6
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
nulla da nascondere. Banalmente, evitare che un soggetto terzo si faccia tutti - e sottolineo tutti - i fatti tuoi, con gli annessi della profilazione, marketing e compagnia.
C'è una sottile ma essenziale differenza
difficile oggi giorno usare un computer connesso in rete senza che i BIG lo sappiano.

A meno di non usare nessuno dei servizi più diffusi e non usare uno smartphone.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 16:53   #7
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
Chromebook preso a settembre per la scuola elementare di mio figlio. Durata batteria ottima, facile da usare, solido. Configurata anche una stampante in due mosse. Onestissimo.
Stesso periodo preso portatile win10 hp con cpu AMD. Tutto bene? sì a parte un conflitto tra la app di MS Teams e la apu AMD che blocca il PC (cosa nota da mesi al mondo e non risolta).
Ci fosse Office full su Chromebook, bye bye Windows. Ma credo di aver pensato questa cosa almeno 20 anni fa quando installavo le prime dietro Linux da CD di "PC professionale".
__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 17:18   #8
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Quote:
Originariamente inviato da nickfede Guarda i messaggi
Grazie per il link, molto interessante.
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 20:10   #9
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
I grafici dell'autonomia sono inguardabili, Manolo per favore proponi una soluzione diversa non si leggono, davvero è un peccato.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 20:42   #10
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
difficile oggi giorno usare un computer connesso in rete senza che i BIG lo sappiano.

A meno di non usare nessuno dei servizi più diffusi e non usare uno smartphone.
Esistono le custom rom.. esiste linux.. esiste roba tipo telegram.. esiste protonmail.. nulla di trascendentale o astruso.
Così come esiste la possibilità di non iscriversi ai social, mica l'ha ordinato il medico.
L'obiettivo non è nascondersi, ma evitare un'invasione eccessiva nella propria vita da parte di società che hanno come fondamento la raccolta, analisi e rivendita dei dati.
Cmq sono OT, concludo qui
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 06:50   #11
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Oramai, dopo lunghissima attesa, i sistemi basati su Linux funzionano egregiamente per tutto.
Con Wine funzionano la grandissima parte dei programmi per Windows.
In primis Office 2007.
L'unica accortezza é non usare KDE che con wine ha dei problemi nella gestione delle finestre.
Con Xubuntu é perfetto.

Ovviamente la prima cosa é disinstallare libreoffice.

Io posso dire che é dal 95/96, con una delle primissime versioni SUSE che cerco di levarmi di torno windows. Tutti gli anni provavo qualche nuova distro e tornavo indietro insoddisfatto.

Adesso ci siamo. Xubuntu 20.04 va benissimo. Chiaro, devo ancora tenere una macchina virtuale con Win7 per le emergenze (I pochi programmi che non girano con Wine), ma la uso di rado.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 10:08   #12
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
La domanda vera e': posso vivere senza applicazioni e campare di web application? Per diverse persone la risposta e' si, sia per quelli che il computer lo utilizzano solo per facebook, sia per diverse realta' professionali. Ho visitato almeno due grossi centri medici in cui tutti avevano chromebook perche' tutta l'infrastruttura si basava su web application per gli esami, e su office 365 per la stesura di documenti. In questo caso ha perfettamente senso.

Per moltissime altre persone non ha senso. Se sono un ragazzo voglio giocare, se lavoro probabilmente mi serve potenza computazionale (progettazione, compilazione, programmi ad-hoc etc). Quindi il chromebook ha senso ma deve essere una scelta ponderata da cosa utilizzi quando stai al computer, non dalla moda del momento (che poi tutta sta moda di utilizzare chromebook non la vedo).

Che poi e' un discorso generale. Ricordo ancora nel centro di ricerca dove lavoravo prima spendere un botto di soldi per un finanziamento di un progetto per comprare Mac nuovi e fiammanti, per poi vedere che li usavano ESCLUSIVAMENTE con parallel desktop perche' avevano solo applicazioni windows...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 10:09   #13
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Oramai, dopo lunghissima attesa, i sistemi basati su Linux funzionano egregiamente per tutto.
Con Wine funzionano la grandissima parte dei programmi per Windows.
In primis Office 2007.
L'unica accortezza é non usare KDE che con wine ha dei problemi nella gestione delle finestre.
Con Xubuntu é perfetto.

Ovviamente la prima cosa é disinstallare libreoffice.

Io posso dire che é dal 95/96, con una delle primissime versioni SUSE che cerco di levarmi di torno windows. Tutti gli anni provavo qualche nuova distro e tornavo indietro insoddisfatto.

Adesso ci siamo. Xubuntu 20.04 va benissimo. Chiaro, devo ancora tenere una macchina virtuale con Win7 per le emergenze (I pochi programmi che non girano con Wine), ma la uso di rado.
Quindi non ti serve linux, ti serve windows, solo che vuoi per forza utilizzare linux.. Secondo me e' una forzatura bella e buona. Se ti servono dei programmi per un sistema operativo specifico, usa quello e basta... Che poi dire che ci siamo perche' si riesce ad utilizzare un'applicazione uscita piu' di 13 anni fa...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 10:40   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Quindi non ti serve linux, ti serve windows, solo che vuoi per forza utilizzare linux.. Secondo me e' una forzatura bella e buona. Se ti servono dei programmi per un sistema operativo specifico, usa quello e basta... Che poi dire che ci siamo perche' si riesce ad utilizzare un'applicazione uscita piu' di 13 anni fa...
Beh no, sarebbe come dire "usa il Bobcat per tutto" perchè una volta ti è servito un Bobcat per rimuovere dei materiali edili.

Ci possono essere ragioni per usare Linux ( magari perchè non ci piace la "telemetria" ).

Non è un ragionamento tutto o niente. Io pure uso Windows in virtual machine e con GPU passthrough per testare il funzionamento di alcuni programmi che implemento rigorosamente su Linux. E non vedo perchè mi dovrei privare di questa possibilità, dato che significa poter confinare Windows in una vm sigillata ( non si sa mai coi software closed source ) e usarlo solo quando è strettamente necessario. Continuando ad usare Linux per tutto il resto, per convenienza e/o altre ragioni.

Del resto, il mio Linux-stile di vita, non mi ha impedito di scartarlo senza pietà ( a favore di OpenBSD ) nell'implementazione di un videocitofono smart. Se mi serve più sicurezza, vado laddove c'è una soluzione dimostrabilmente più sicura. E non è Linux.

Mi lascia perplesso la parte riguardante Office, dato che esistono almeno 2 soluzioni concorrenti, disponibili per Linux e perfettamente compatibili con Office. Oltre ad Office 365 che è utilizzabile con un banale browser. E Google Docs, che non implementerà tutte le fancy features di Office, ma tanto chi le usa davvero?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 11:02   #15
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Infatti non uso Windows 10 soprattutto per via della telemetria e per via dell'account semi obbligatorio.
Per la stessa ragione detesto le web app. Voglio il più possibile evitare di essere profilato.

Del tutto é impossibile, ma almeno ci provo ad massimo.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 11:33   #16
Wikkle
Senior Member
 
L'Avatar di Wikkle
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12634
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Ma esattamente cos è che avete la necessità di nascondere?
Pensavo proprio qualche giorno fà al fatto che c'era ancora tmepo per il post più STUPIDO dell'anno....

e pummm ...

eccolo qui!!
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb
Google Pixel 8 pro iPhone 15 plus Canon EOS 600D Sony DSC-RX100

Wikkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 20:42   #17
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Ho iniziato ad usare i Chromebook con entusiasmo.

Ma io credo che il miglior Chromebook che si possa avere sia il convertibile (o il 2 in 1) con CPU ARM.

Veniamo subito al perché di queste affermazioni...

Da qualche anno ChromeOS e i Chromebook hanno accesso al Play Store e si possono installare le applicazioni Android.

Questo ha comportato accesso a qualche milione di app e giochi, ma sono sopraggiunti alcuni problemi.

Il primo è il touch screen, le app Android sono per lo più pensate per quello, non tutte si possono usare con mouse e tastiera.
Il convertibile all'occorrenza diventa un tablettone, e quindi è perfetto anche per la app Android.

Il secondo problema è la CPU intel.
Grazie a ChromeOS mi sono reso conto dei limiti energetici di questa architettura e CPU.
Ed ho visto i limiti nel momento in cui lo confronti con un altro Chromebook con ARM.

Il terzo problema è legato al Play Store + CPU Intel. Non tutti i produttori di App inseriscono i binari Intel, e questo obbliga la CPU ad usare una sorta di emulazione, il che fa crollare le prestazioni, ma soprattutto l'autonomia. Ho visto Chromebook dichiarati per 12,5 ore, crollare a circa 4 ore durante l'uso di app Android.

E per testare ciò che ho scritto basterebbe mettere a confronto sempre due Chromebook Acer, lo Spin 311-3H con CPU MT8183 e il CP311-2H con Celeron N4120. Stesso display 11,6" e stessa batteria.

Installate su entrambi un gioco piuttosto famoso come 8 Ball Pool, e notate le differenze. Su Intel è lento con moltissimi lag e scatti, su ARM è assolutamente performante.
Ma confrontate la batteria, il Chromebook con Intel crolla a 4 ore di gioco, mentre quello ARM fa non meno di 10 ore.

Lo Spin 311 con MT8183 da cui vi sto scrivendo oggi ha già fatto 3 ore di gioco, 3 ore di navigazione ed ha ancora 76% di batteria e indicate 11:36 di autonomia.
Erano semplicemente impensabili fino a poco tempo fa questo genere di autonomie.

E l'anno prossimo sarà ancora meglio, dato che la stessa Acer ha annunciato prodotti come il Chromebook Spin 513 con CPU Snapdragon 7c e autonomia di 14 ore.
Si vocifera di altri notebook ARM (probabilmente Samsung) con autonomie fino a 28 ore dato che questo produttore ha già un modello con Snapdragon 8cx da 20 ore di autonomia.

L'anno prossimo sarà l'anno di ARM e ChromeOS, ma anche di Windows su ARM e il porting non è stata una cosa fatta per sfizio o esperimento, o per mettere Windows sul loro Surface ARM.

Se ChromeOS crescerà come in questi ultimi tempi, si potrebbe vedere un crollo di Windows nel mondo dei notebook. A rendere possibile ciò potrebbe essere l'accesso alle app Android, che dovrebbero diventare più versatili anche per l'uso di mouse e tastiera. E anche ChromeOS è veramente un ottimo sistema, snello, veloce, abbastanza pulito e simile ad un Android.
Presenza di virus e malware molto limitata.

Entro un quinquennio si potrebbe vedere il declino dell'architettura x86. Ha avuto un successo immeritato negli ultimi 30 anni spinto solo dal software e da Windows.

Ultima modifica di Mechano : 12-12-2020 alle 20:48.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 21:28   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Balle. x86/x64 ha fatto fuori tanti RISC, anche blasonati, a livello prestazionale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 21:50   #19
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Balle. x86/x64 ha fatto fuori tanti RISC, anche blasonati, a livello prestazionale.
x86 è RISC con sopra un ISA, un traduttore x86.

Rimane in vita solo a causa di Windows.

Se Windows passa ad ARM, anche x86 morirà.

ARM è un'architettura aperta di cui si compra la licenza e poi ognuno ottimizza e produce in autonomia.

Questo consente pluralismo e concorrenza.

x86 ha limiti dal punto di vista dell'efficienza energetica.

Si AMD ha mostrato ulteriore aumento di potenza, ma ricordiamo che su desktop i dati di TDP sono altamente ottimistici. Un Ryzen 7-3700X è solo sulla carta 65watt. Anandatech ha visto consumi anche di 88watt.

Apple ha mostrato cosa si può fare con ARM per potenza e consumi.

Per cui su notebook se non ti serve number crunching non serve tanta potenza.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 05:27   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
x86 è RISC con sopra un ISA, un traduttore x86.
Opinabile. I RISC non hanno microcodice (mi correggo: non dovrebbero averlo, ma tanti lo usano lo stesso... di nascosto. Sia mai che si venga a sapere), mentre il backend dei processori x86/x64 sì.

Poi che un backend impieghi un'architettura RISC non vuol dire proprio niente: è esclusivamente un dettaglio implementativo.
Ci sono persino alcune implementazioni di processori RISC che al loro interno hanno un backend che fa uso di un RISC ancora più ridotto. Giusto per fare un esempio.

Ciò che conta è e rimane l'ISA. E quella o è CISC o è RISC. Non si scappa.

Anzi, la maggior parte dei RISC sono di fatto dei CISC: credo che, al momento, non ci sia nessuna ISA RISC che rispecchi i pilastri di questa macro-famiglia. Per maggiori riferimenti: DESIGN AND IMPLEMENTATION OF RISC I
Quote:
Rimane in vita solo a causa di Windows.

Se Windows passa ad ARM, anche x86 morirà.
Ma anche no: x86/x64 non si usa soltanto su Windows. Ha quasi tutto il settore server, che per lo più gira su Linux. Tanto per fare un esempio.
Quote:
ARM è un'architettura aperta di cui si compra la licenza e poi ognuno ottimizza e produce in autonomia.

Questo consente pluralismo e concorrenza.
Ma anche no: ARM è un'architettura chiusa e sotto il rigido controllo di ARM. Nessuno può sviluppare processori ARM senza pagare una licenza alla casa madre.
Quote:
x86 ha limiti dal punto di vista dell'efficienza energetica.

Si AMD ha mostrato ulteriore aumento di potenza, ma ricordiamo che su desktop i dati di TDP sono altamente ottimistici. Un Ryzen 7-3700X è solo sulla carta 65watt. Anandatech ha visto consumi anche di 88watt.
Il legacy x86/x64 non incide molto anche sui consumi.

Ecco un altro studio in merito: The final ISA showdown: Is ARM, x86, or MIPS intrinsically more power efficient?
Quote:
Apple ha mostrato cosa si può fare con ARM per potenza e consumi.
Apple ha un SoC tagliato su misura che non ha nemmeno un controller per la memoria (i chip sono montati direttamente sul package), per cui i confronti micro-architetturali lasciano il tempo che trovano senza un SoC castrato allo stesso modo.
Quote:
Per cui su notebook se non ti serve number crunching non serve tanta potenza.
Senz'altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1