Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2020, 10:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...tto_90197.html

Samsung registra un brevetto che prevede l'utilizzo di 6 fotocamere posteriori in uno smartphone, abbinate per operare congiuntamente alla creazione di particolari effetti fotogafici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 10:58   #2
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Una volta c'era la corsa ai megapixels ora al numero di moduli?
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 11:01   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
L'idea non è malvagia.
Consente di realizzare scatti ultra grandangolari istantanei mantenendo al contempo elevata risoluzione e qualità dello scatto.

Da capire quanto questo misroscopico attuatore possa essere fragile nel dover affrontare la dura vita dello smartphone.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 11:03   #4
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Una volta c'era la corsa ai megapixels ora al numero di moduli?
certo, occorre alla fotografia computazionale per cavare sangue dalle rape di una misera webcam da 5E.

Si puo' dire che l'elaborazione faccia miracoli, ma alla fine l'immagine e' quello che e': una cosa penosa molto lontana dalla realta'.

http://allarovescia.blogspot.com/201...borascion.html

queste ottiche serviranno per il prossimo step: chi se ne importa di cosa esiste davanti all'ottica.
Sto preparando un post dopo aver letto le ultime ricerche: "foto" non sara' piu' quello che esiste li davanti, almeno nel linguaggio del volgo.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 11:05   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Una volta c'era la corsa ai megapixels ora al numero di moduli?
In effetti si.
Anche se sinceramente preferisco di gran lunga la corsa al numero di moduli piuttosto che al megapixel.. anche perchè quest'ultima non serve ad una fava mentre invece avere una fotocamera multimodulo è il modo dei produttori di smartphone di rimpiazzare almeno in parte le possibilità date dall'obiettivo delle fotocamere tradizionali.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 11:14   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
certo, occorre alla fotografia computazionale per cavare sangue dalle rape di una misera webcam da 5E.

Si puo' dire che l'elaborazione faccia miracoli, ma alla fine l'immagine e' quello che e': una cosa penosa molto lontana dalla realta'.

http://allarovescia.blogspot.com/201...borascion.html

queste ottiche serviranno per il prossimo step: chi se ne importa di cosa esiste davanti all'ottica.
Sto preparando un post dopo aver letto le ultime ricerche: "foto" non sara' piu' quello che esiste li davanti, almeno nel linguaggio del volgo.
Io sono pure d'accordo con te in quanto sono decismante fan delle vere fotocamere piuttosto che degli smartphone.
Ma bisongna anche ammettere delle realtà oggettive:

1- le fotocamere degli smartphone sono cresciute qualitativamente in modo impressionante. Chiamarle "webcam da 5 euro" non è corretto.

2- su dieci foto fatte, otto sono fatte da uno smartphone. Dobbiamo prendere atto di questo.
Lo smarphone è in tasca di tutti. Acceso. Pronto, Sempre.
La reflex no.
E le foto con lo smartphone le fanno tutti, quelli impediti, quelli bravi e quelli super bravi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 11:30   #7
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
ma basta, pietà!!!!!
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 11:35   #8
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Mi chiedo perché non riempire tutto il retro di obiettivi così poi non ci pensano più e passano ad altro.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 12:15   #9
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Io sono pure d'accordo con te in quanto sono decismante fan delle vere fotocamere piuttosto che degli smartphone.
Ma bisongna anche ammettere delle realtà oggettive:

1- le fotocamere degli smartphone sono cresciute qualitativamente in modo impressionante. Chiamarle "webcam da 5 euro" non è corretto.

2- su dieci foto fatte, otto sono fatte da uno smartphone. Dobbiamo prendere atto di questo.
Lo smarphone è in tasca di tutti. Acceso. Pronto, Sempre.
La reflex no.
E le foto con lo smartphone le fanno tutti, quelli impediti, quelli bravi e quelli super bravi.
1- chiamarle webcam da 5E e' oggettivamente corretto: costano 5E e sono webcam.
ci sono telefoni da 150E con 4 webcam, se costassero anche solo 15E, come una usa e getta, sarebbero il telefono.

Tanti anni fa su 10 foto fatte 8 erano di una usa e getta, non vedo il problema: ad alcuni non interessa la qualita' neppure di striscio.

LA differenza e' che a parte eccezioni, all'epoca nessuno diceva che una usa e getta era simile ad una reflex. Nessuno blaterava di cosi che cosano.
Eppure una usa e getta in molte circostanze svernicia duro una webcam da cello top di gamma.

il cello e' sempre pronto, ma i risulltati, soprattutto di recentissimo o sui top, e' sempre peggio:
pesanti alterazioni dell'immagine,
blur a casaccio,
colori che sembrano usciti dall'inferno se fotografi un rosso,
capelli ridisegnati (che e', un manga?)
per non parlare del tone mapping ridicolo ed esasperato e appllicato a ufo (chiamato, solo il demonio sa perche', modalita' notte)

io, piuttosto che perdere tempo e ritornare con un'immagine di qualcosa che non ho visto o completamente sballata preferisco godermi il momento.
Certo che il selfista ha altri scopi che produrre una immagine:
http://allarovescia.blogspot.com/201...-selfisti.html


comunque entro 1 o 3 mesi faro' un post su cosa ci riserva il futuro delle webcam e perche ne serviranno 4-5 almeno, sempre da 5E, che tanto la qualita' non interessa se la devi vedere sul una zona di 4" del cello, un 768 basta e avanza.
Ci sono ricerche fantastiche, per quanto la loro applicazione in ambito consumer fanno inorridire, un piccolo assaggio lo ha dato sia samsung con il sat precipitato, che huawei con la luna.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 12:19   #10
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
certo, occorre alla fotografia computazionale per cavare sangue dalle rape di una misera webcam da 5E.
Ho letto quell'articolo pensando fosse stato scritto 10 anni fa, poi ho visto la data
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 12:23   #11
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
Ormai hanno più moduli di fotocamera principale un cellulare che lamette un rasoio
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 12:30   #12
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Ho letto quell'articolo pensando fosse stato scritto 10 anni fa, poi ho visto la data
Quindi 10 ani fa avevamo l'iphone X, i sensori retroilluminati e la fotografia computazionale?

interessante...
sai, vero, di essere nel 2020, non nel 2035?
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 12:53   #13
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Pur non avendo seguito le ultimissime evoluzioni dei moduli fotocamera per smartphone e tutti i lati software o "intelligenza artificiale" et simili, non avrei dubbi sul fatto che si sia fatto il possibile per compensare i limiti (per lo piu' fisici/dimensioni) che derivano appunto dall'assenza di spazio in un telefono. Quindi magari sono anni luce avanti ai telefoni di anni fa, ma sembra una corsa anzi una rincorsa verso il nulla. Se lo scopo dell'avere una fotocamera mobile e' quello di rimpiazzare una punta e scatta e' inutile continuare a farne immaginare il loro utilizzo per dover fotografare aquile a n mila metri o chissa' quale scena che nemmeno un fotografo professionista con decine di migliaia di euro di attrezzature saprebbe fare come se tutti passassimo le giornate in Islanda o su qualche montagna dopo una quotidiana arrampicata in vetta.
Che si investi su altro, sui display ad esempio che immagino pur molto migliori di una volta alla fine mostrano i loro limiti negli stessi aspetti che mostravano un decennio fa (luce solare diretta ad esempio e relativo consumo della batteria), sul design per fare telefoni che abbiano una resistenza piu' da battaglia che non da cristalleria al pari da portarsi dietro oggetti piu' costosi di portatili notebook.
Poi ovviamente imho. Per quale motivo uno che fosse anche solo mezzo appassionato non dovrebbe chiedersi se magari una compatta con un sensore da 1" non sia meglio di una qualsiasi fotocamera mobile? Siamo sempre alla convergenza tutto in un unico device perche' ci pesano le tasche se uno dovesse portarsi dietro addirittura due strumenti tecnici invece che uno? Boh.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 13:01   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
1- chiamarle webcam da 5E e' oggettivamente corretto: costano 5E e sono webcam.
ci sono telefoni da 150E con 4 webcam, se costassero anche solo 15E, come una usa e getta, sarebbero il telefono.

Tanti anni fa su 10 foto fatte 8 erano di una usa e getta, non vedo il problema: ad alcuni non interessa la qualita' neppure di striscio.

LA differenza e' che a parte eccezioni, all'epoca nessuno diceva che una usa e getta era simile ad una reflex. Nessuno blaterava di cosi che cosano.
Eppure una usa e getta in molte circostanze svernicia duro una webcam da cello top di gamma.

il cello e' sempre pronto, ma i risulltati, soprattutto di recentissimo o sui top, e' sempre peggio:
pesanti alterazioni dell'immagine,
blur a casaccio,
colori che sembrano usciti dall'inferno se fotografi un rosso,
capelli ridisegnati (che e', un manga?)
per non parlare del tone mapping ridicolo ed esasperato e appllicato a ufo (chiamato, solo il demonio sa perche', modalita' notte)

io, piuttosto che perdere tempo e ritornare con un'immagine di qualcosa che non ho visto o completamente sballata preferisco godermi il momento.
Certo che il selfista ha altri scopi che produrre una immagine:
http://allarovescia.blogspot.com/201...-selfisti.html


comunque entro 1 o 3 mesi faro' un post su cosa ci riserva il futuro delle webcam e perche ne serviranno 4-5 almeno, sempre da 5E, che tanto la qualita' non interessa se la devi vedere sul una zona di 4" del cello, un 768 basta e avanza.
Ci sono ricerche fantastiche, per quanto la loro applicazione in ambito consumer fanno inorridire, un piccolo assaggio lo ha dato sia samsung con il sat precipitato, che huawei con la luna.
Non sono d'accordo. I sensori dei telefono odierni (quelli da almeno 200 euro dico) sono decisamente migliori di una "webcam".
Lo vedo io stesso facendo foto col sensore 48 mpx interpolati del mi9T.
Sono qualitativamente molto buone. Di certo non mi fanno rimpiangere una compatta.
Che poi la cosiddetta AI per il migliormanto delle foto sia bene lasciarla OFF siamo assolutamente d'accordo.

Guarda queste foto, le ho fatte oggi col cellulare, ti lascio il link per scaricarle in piena risoluzione esattamente come sono uscite dal telefono.
Di certo non si può dire siano di scarsa qualità.
https://drive.google.com/drive/folde...UR?usp=sharing
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 18-06-2020 alle 13:19.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 13:32   #15
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Quindi 10 ani fa avevamo l'iphone X, i sensori retroilluminati e la fotografia computazionale?

interessante...
sai, vero, di essere nel 2020, non nel 2035?
Interessante per niente, infatti non sono andato oltre il terzo paragrafo perché mi stava già salendo l'omicidio.
Avevo letto qualche bell'articolo su tale blog, seguito poi da tanta disinformazione (come non sapere cos'è una webcam).

I telefoni di oggi (parlo di quelli a sensore singolo, perché quelli a sensore multiplo non li ho provati) fanno foto ben più che sufficienti per il 90% dei casi di utilizzo.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 13:36   #16
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Ma anche i telefoni di ieri. Vogliamo prendere ad esempio il Nokia N8 o il Nokia 808? Ma anche l' N95 di epoca precedente. Ci sono state tantissime soluzioni mobili che erano piu' che degne di nota e lo sarebbero tuttora. Imho si continua su questa strada ma bisognerebbe reinvestire su altre cose, riconsiderare perfino le dimensioni stesse dei telefoni.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 13:55   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ma anche i telefoni di ieri. Vogliamo prendere ad esempio il Nokia N8 o il Nokia 808? Ma anche l' N95 di epoca precedente. Ci sono state tantissime soluzioni mobili che erano piu' che degne di nota e lo sarebbero tuttora. Imho si continua su questa strada ma bisognerebbe reinvestire su altre cose, riconsiderare perfino le dimensioni stesse dei telefoni.
Il mio parametro di qualità è poterci fare una stampa da 80x120 che sia bella e definita anche da vicino.
Il che vuol dire almeno 10 MPX ben definiti (Sottolineo BEN DEFINITI).

Ora, a meno di non essere in situazioni difficili (notturno, forte gap su gamma dinamica e simili) dove serve una fotocamera seria, posso dire a ragion veduta che un buon sensore da smartphone è in grado in questi ultimi due-tre anni di coprire adeguatamente il bisogno.

Ai tempi il nokia 808 fu il primo ad adottare una tecnologia in grado di fare la differenza.
N95 mi spiace ma no.
Produceva ottime foto per i telfoni di allora. Ma il traguardo era davvero davvero lontano.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 18-06-2020 alle 14:08.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 14:23   #18
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il mio parametro di qualità è poterci fare una stampa da 80x120 che sia bella e definita anche da vicino.
Il che vuol dire almeno 10 MPX ben definiti (Sottolineo BEN DEFINITI).

Ora, a meno di non essere in situazioni difficili (notturno, forte gap su gamma dinamica e simili) dove serve una fotocamera seria, posso dire a ragion veduta che un buon sensore da smartphone è in grado in questi ultimi due-tre anni di coprire adeguatamente il bisogno.

Ai tempi il nokia 808 fu il primo ad adottare una tecnologia in grado di fare la differenza.
N95 mi spiace ma no.
Produceva ottime foto per i telfoni di allora. Ma il traguardo era davvero davvero lontano.
Ho preso l'N95 come esempio di un buon telefono (come altri Sony Ericsson) certo magari non paragonabile ma certamente piu' coerente con la logica (buona foto in una punta e scatta) viste le dimensioni del telefono, l'ottimo schermo etc..
Mi chiedo quanti alla fine useranno le pur buone fotocamere mobili per rivedere gli scatti sugli schermi del telefono senza nemmeno vederle su un monitor da PC. Perche' e' li che imho si vedono davvero i limiti di tutte queste soluzioni, quando si guarda un dettaglio al 100% della foto non sullo schermo oled in 4k da 6" dove anche il peggior scatto sembra comunque ben riuscito piu' per la tecnologia dello schermo che forse dello scatto in sè.
Imho ovviamente. Il progresso aumenta sia per le fotocamere mobili sia per le vere fotocamere reflex,mirrorless,compatte e anche quest'ultime non restano certo a guardare il progresso dei telefoni.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 08:02   #19
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. I sensori dei telefono odierni (quelli da almeno 200 euro dico) sono decisamente migliori di una "webcam".
Lo vedo io stesso facendo foto col sensore 48 mpx interpolati del mi9T.
Sono qualitativamente molto buone. Di certo non mi fanno rimpiangere una compatta.
Che poi la cosiddetta AI per il migliormanto delle foto sia bene lasciarla OFF siamo assolutamente d'accordo.

Guarda queste foto, le ho fatte oggi col cellulare, ti lascio il link per scaricarle in piena risoluzione esattamente come sono uscite dal telefono.
Di certo non si può dire siano di scarsa qualità.
https://drive.google.com/drive/folde...UR?usp=sharing
forse e' il caso di definire "webcam", e si, ci sono webcam molto evolute.

La webcam e' un dispositivo che assomiglia piu' ad una "camera obscura" che a una fotocamera.
Nata inizialmente per fare videochiamate, interessando piu' la dimensione e i costi, hanno caratteristiche specifiche le le differenziano da qualunque macchina fotografica.
Il sensore e' di dimensioni minuscole, mancano diaframmi, tendine eccetera.
Questo non e' variato dalla prima webcam mai commercializzata.
Inoltre le videocamere (visto che si spacciano anche per quello) hanno altre particolarita' aggiuntive che, manco a dirlo, qui sono assenti (e andrebbero spiegati anche a chi usa le reflex per fare video).

una webcam e' un dispositivo di ripresa minimale composto solo da un ottica e un sensore microbo.
Con i pastrugni digitali che hanno le piu' recenti potrebbe fare a meno della prima (si, ci sono dei demo) e non scadere di risultati.

Per quanto riguarda le foto, oltre alla enorme interpolazione, noterai che i colori non sono corretti e il SW ha blurrato zone a caso della prima immagine. Inoltre ha cambiato la definizione locale delle foto, ci sono zone ricche di pixel, troppo, e altre vuote. E' anche vero che riprendere un fiore non e' la cosa piu' semplice del mondo, la riflettenza non e' fatta per il visibile, per il nostro visibile, soprattutto in piena luce.

giusto per capire la differenza sto per fare, dammi tempo, una serie di test per far vedere, in condizioni controllate e ripetibili, ma non favorevoli ad un sensore menomato, la differenza fra una reflex del 2012 e un cello odierno.

ci vuole un po di tempo e anche una modella.

E' vero, le webcam moderne sono arrivate a risultati inattesi, ma ora stanno piano piano peggiorando in favore di WoW.
Hai notato che in alcune i visi sono senza pori, addirittura piallano difetti della pelle che riprenderebbe un 640*480?

Vogliamo parlare del brutto blur a caxxo su quello che POTREBBE essere lo sfondo e alcune volte e' sulla barba se e' nera e folta degli iphoneX?
il TOF non viene riflesso da certa roba e il blur, oltre che essere brutto a prescindere, viene applicato anche al primo piano.

Faranno un aggiornamento, il TOF andra' oltre i 2m, aplicheranno un blur che cominciera' ad assomigliare da una sfocato eccetera.

Ma a quel punto manchera' poco che il soft vedra il cielo grigio e lo sostituira' con una bella giornata (un pochino piccolino e' gia' cosi') estiva,
se sono davanti alla torre di pisa verrà sostituita da una immagine di sintesi o racattata su internette,
se ho un brufolo non verra' registrato,
l'erba sara perfettamente verde (un po e' gia' cosi'),
gli occhi saranno sempre con il bianco bello sano,
del resto le rughe nelle webcammate saranno abolite (gia' oggi sono identificate e ridotte),
per non parlare di quei 20Kg che verranno limati dai grassi,
e alla fine, quando ci sara' "l'amica" antipatica verra' rimossa dalla foto.

Perche questo e' gia' possibile oggi, solo che e' ancora troppo costoso di batteria e sensori.
in 5/7 anni sara' tutto fattibile.
e' questa la via intrapresa con le webcam degli ultimi 3 anni: la sostituzione della realta'.

Inizialmente per dare un'immagine che non poteva essere ripresa con cosi' poco, ora si sta scattando un'immagine che non esiste nella realta'.

Scusa, ma a questo punto e' pittura.
Fatta da una CPU, ma e' pittura.

Lascio solo immaginare i tanti caos psicologici di quello che sta avvenendo, visto che gia' ora in cina (dove la popolazione non usa macchine fotografiche) la gente si fa operare per assomigliare di piu' ai propri selfie...
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 08:08   #20
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Scusa, ma a questo punto e' pittura.
Fatta da una CPU, ma e' pittura.
Beh certo, dato che è questo che la gente vuole
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1