Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2020, 17:09   #1
Sdentato
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 9
Info robustezza file 7z - principali difetti

Salve a tutti, vi scrivo per avere delucidazioni riguardo i file 7z.
Tempo fa ricordo di aver letto che uno dei difetti dei file 7z è che sono file poco "robusti" dal punto di vista del rischio di venir danneggiati e, proprio per questo motivo, è particolarmente sconsigliato il loro utilizzo per in supporti ottici (CD, DVD). Sapreste confermarmi o smentire quanto letto? Mi sembra questa delicatezza era causata del fatto che i byte sono interlacciati e quindi la perdita di un solo byte potrebbe danneggiare più file.

Inoltre, un difetto che ho personalmente riscontrato nei file 7z, è che se voglio estrarre un solo file di un archivio, questa operazione è possibile solo se si estrae un gruppo di file.
Penso che lo screen che ho fatto che segue mostri che i byte siano interlacciati (infatti il programma non riesce a calcolare la dimensione degli ultimi quattro file, ma vede un raggruppamento da 1.823.164.556 byte)



C'è un modo per risolvere questo problema? Perché questo rallenta di molto l'estrazione di singoli file compressi in grandi archivi.

Vi ringrazio per l'attenzione

Ultima modifica di Sdentato : 01-04-2020 alle 12:40.
Sdentato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 19:04   #2
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10200
Ciao, il tuo file si presenta in quel modo perché è stato ottenuto eseguendo la compressione solida, per cui tutti i file sono concatenati in un unico gruppo e viene visualizzata solo la dimensione del gruppo e non dei singoli file.

Leggi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_solida
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 20:46   #3
Sdentato
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 9
Grazie mille per la risposta, quindi questa caratteristica spiega anche perché un archivio 7z settato in quel modo sia più delicato, giusto?

A questo punto chiedo: che differenze ci sono (soprattutto in termini di spazio) tra un file zip LZMA e un 7z LZMA non solido?
Sdentato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 11:53   #4
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8203
Intanto fai una distinzione fra "programma di compressione", "contenitore", "algoritmo di compressione" e "metodo".

Sono programmi: 7-Zip, WinRAR, PeaZip, FileRoller, WinZip e supportano molteplici contenitori.

Sono contenitori: Zip, Rar, 7z, Tar, Xz, ... e supporano molteplici algoritmi di compressione

Sono algoritmi: Deflate, LZ, LZMA, LZMA2, BWT, PPMD, BZIP, ... ciascuno di questi usa metodi vari

I metodi variano come la dimensione del dizionario, solidità totale o solidità a blocchi o non solidità, ampiezza dei simboli del dizionario, la lunghezza di ricerca dei simboli ridondanti (dimensione parola)

Ovviamente per i dati questi algoritmi sono senza perdita.

Quote:
Tempo fa ricordo di aver letto che uno dei difetti dei file 7z è che sono file poco "robusti" dal punto di vista del rischio di venir danneggiati
Questo non riguarda l'algoritmo di compressione ma il contenitore. RAR include varie tecniche di overload d'informazione che aggiungono una probabilità di poter recuperare dati a seguito di corruzione. Probabilità non certezza.

In particolare il metodo solido totale dal momento che raggruppa tutti i bit di molti file in un'unica sequenza, in caso di corruzione, può capitare di perdere molto.

Quote:
che differenze ci sono (soprattutto in termini di spazio)
All'aumentare delle opzioni migliorative ci si aspetta un decremento sempre meno marcato nella dimensione finale dell'archivio. Molti piccoli file traggono vantaggio dall'essere trattati come un blocco solido in quanto l'algoritmo diventa più efficiente all'aumentare delle dimensioni da trattare. All'aumentare delle dimensioni dei singoli file diminuisce la possibilità di trarre vantaggio dal raggruppamento in blocchi o anche in blocco solido totale.

Come già spiegato, col medoto della compressione a blocchi, i file sono concatenati nei blocchi (1 solo se è totalmente solido). Per estrarre un determinato file bisogna per forza decodificare tutti quelli che precedono.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 12:49   #5
Sdentato
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 9
Grazie mille per la spiegazione, veramente esaustiva.

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Questo non riguarda l'algoritmo di compressione ma il contenitore. RAR include varie tecniche di overload d'informazione che aggiungono una probabilità di poter recuperare dati a seguito di corruzione. Probabilità non certezza.
Quindi stai confermando il mio dubbio iniziale e, cioè, che i file 7z sono delicati? L'affidabilità, robustezza dei file 7z non solidi è paragonabile a quella dei file rar? E a quella dei file zip?
Sdentato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 14:39   #6
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8203
Nell'attuale implementazione di 7z non c'è niente che riguardi la ridondanza dei dati. Rar a cose normali è identico; tuttavia c'è un'opzione che ti permette di impostare una percentuale di riserva di spazio aggiuntivo che dà la speranza di poter recuperare qualcosa o tutto in caso di compromissione dell'archivio.

Quote:
Quindi stai confermando il mio dubbio iniziale e, cioè, che i file 7z sono delicati?
Hai capito male te. Ti sto dicendo che sono tutti uguali da questo punto di vista, la scelta di applicare la compressione solida o a blocchi peggiora in egual misura la capacità di recupero dei singoli file contenuti in tutti i formati contenitori. Le funzionalità di WinRAR di poter dedicare spazio aggiuntivo come recupero dati sono un extra esclusivo di WinRAR e del formato RAR.

L'alternativa per gli altri è usare software di parità di terzi per generare dei file di recupero, fra i più usati c'è il formato PAR o PAR2
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v