|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...are_84389.html
Continuano gli esperimenti per cercare di portare l'essere umano in maniera stabile sulla Luna. Oltre al ritorno sul nostro satellite previsto per il 2024, ora si punta a sfruttare al meglio le risorse che si trovano in loco. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Ma potrei essere ottimista pensando che sia temperature elevate che energia elettrica possono essere generate in loco: la prima sfruttando la concentrazione dei raggi solari mediante parabole riflettenti, la seconda mediante generatore a motore termico che sfrutta l'elevata differenza di temperature tra zone esposte al sole e zone in ombra, senza bisogno di ricorrere a pericolosi materiali radioattivi. E' poi evidente che l'ossigeno ovvero l'atmosfera respirabile generata va stockata all'interno di adeguate cupole abitabili... Caso mai il dubbio mi viene sulle prime missioni lunari; non ho mai dato retta ai negazionisti, ma possibile che riusciamo a rimettere piede sulla Luna solo dopo oltre mezzo secolo? Ultima modifica di rockroll : 13-09-2019 alle 00:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
|
Quote:
Facciamoci caso, eccetto la missione Apollo 11, chi si ricorda i nomi delle altre missioni che hanno portato un equipaggio umano sulla Luna? Pochi, e anzi credo che buona parte della popolazione nenche ricordi che ci siano state le varie Apollo 14, Apollo 15 e Apollo 16 (sì sto tenendo aperta la pagina su wikipedia...) e della Apollo 13 ci ricordiamo più che altro per il film di Tom Hanks ![]() Poi come già fatto notare in diverse occasioni una volta si era molto più propensi a correre rischi, i membri della Apollo 1 mi ricorda sempre wikipedia, sono tutti morti durante i test, se già allora fu un duro colpo oggi probabilmente non sarebbe accettabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2066
|
@biometallo
Concordo con tutto quello che hai detto. I soldi che la sfida lanciata da Kennedy hanno iniettato nella Nasa oggi non se la sogna nessuna agenzia spaziale. I progetti aperti o in apertura sono tantissimi, quindi il denaro é ulteriormente spartito. Anche io non ci vedo nulla di strano: se Colombo, arrivato in America, non ci avesse trovato granché, nessuno ne avrebbe ripercorso le orme per lungo tempo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
|
Quote:
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2508
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=WaYAUZgNwac
__________________
Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Quote:
Giusto per far notare una cosa importante sulle missioni, nella 11 sono stati sulla superficie della Luna per tre ore e hanno passeggiato solo a poche metri attorno al LEM, mentre le ultime sono durate fino tre giorni e hanno percorso fino a 35 km totali col rover! Quindi se qualcuno pensa che le missioni successive alla prima fossero inutili sbaglia PARECCHIO. ![]() Per fortuna non era solo questione di propaganda ma l'eredità scientifica e tecnologica di queste missioni è stato enorme, in seguito più che perdita di interesse c'è stato un forte calo nella voglia di investire.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Quote:
Quando i sovietici lanciarono in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik, seguito poi da un veloce crescendo di lanci con esseri viventi fino ad arrivare al volo di Gagarin, gli americani si scoprirono completamente impreparati ed arretrati in un settore, quello missilistico, che stava diventando di importanza strategica per la deterrenza nucleare. I sovietici vantavano vettori affidabili, potenti, capaci di trasportare un discreto carico in orbita, oltreché ad un gruppo di ricerca e sviluppo molto valido. Al contrario negli USA si erano fatti pochissimi passi in avanti da quando misero mano sulle V2 catturate alla fine della seconda guerra mondiale. Quindi quale migliore occasione per lanciare un vasto programma spaziale con l'obiettivo di arrivare a far sbarcare gli uomini sulla Luna?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.