|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
Problemi su configurazione rete internet dell'ufficio
ciao a tutti mi servirebbe una mano per configurare al meglio la rete dell'ufficio.
Ho un router principale (smart technicolor modem marcato tim) a cui è collegata una stampante multifunzione collegata con cavo di rete che trasmette una rete wifi (SSID WIFI_1) In un'altra stanza ho un router secondario (d-link dir-842) usato come AP collegato al router principale con cavo ethernet, a cui si collegano in wifi 4/5 pc/portatili. (rete wifi SSID WIFI_2) In che modo devo configurare l'AP per permettere ai pc collegati alle rete wifi_2 di utilizzare la stampante collegata al router principale? I canali di trasmissione delle 2 reti wifi devono essere settati in maniera diversa per non creare disturbo uno con l'altro? Attendo un vostro aiuto Cordiali Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Nome e canale dell'SSID sono irrilevanti in teoria, se i dispositivi sul secondo router sono sulla stessa LAN della stampante non dovresti avere problemi. Dici che il secondo router fa da AP, ma è stato configurato in modalità AP o router? Il cavo che va dal primo router al secondo entra in una porta LAN o nella WAN? Deve entrare nella LAN per mantenere i dispositivi secondari sulla stessa rete della stampante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
Quote:
http://i65.tinypic.com/34j9boj.jpg E' sbagliato? Quali parametri devo impostare nella pagina dei settaggi del 2° router ? Ultima modifica di biggio : 04-05-2019 alle 16:16. Motivo: errore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 188
|
Quote:
Devi collegare il cavo in una delle 4 porte nere e non in quella gialla. Dopodiché, entri nella configurazione di questo router secondario e nella sezione LAN inserisci (ipotizzando che il router Telecom abbia indirizzo 192.168.1.1):
Dopodiché devi disattivare il server DHCP sempre su questo router secondario, perché sarà il router principale ad assegnare ai dispositivi indirizzi IP facenti parte della stessa sottorete. A questo punto dai PC connessi a “rete 2”vedrai la stampante e tutti gli altri dispositivi connessi a “rete 1” perché saranno un’unica rete. Ultima modifica di sabi289 : 04-05-2019 alle 16:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
Quote:
grazie, provo e vi faccio sapere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 188
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.