Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2018, 12:55   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ega_index.html

Due demo AMD mostrano quelli che saranno a breve due grandi punti di forza dell'azienda: Ryzen Threadripper con 32 core e la GPU Radeon RX Vega sono destinate ad accendere l'entusiasmo degli appassionati. Non mancano però anche i Ryzen Threadripper da 24 core, messi a confronto con Intel Core i9-7980XE

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 13:15   #2
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101




spero che quel > sia molto piu del 35%
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 13:38   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
"Non sappiamo quali siano le frequenze di clock delle CPU Ryzen Threadripper di seconda generazione in quanto l’azienda si è ben guardata dal divulgarle: considerando i benefici della tecnologia a 12 nanometri utilizzata per la loro costruzione non è difficile pensare che si possa stare ben oltre la soglia di 3 GHz con tutti i 32 core a disposizione spinti al massimo."

La questione dissipazione del calore qui si fa importante. Più del passato intendo.

Si parla di una notevoe quantità di cores con una superficie disperdente minima.. quando li porti al massimo è dura allontanare tutto quel calore.
Credo finiremo per avere sistemi a liquido montati di default..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 13:48   #4
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
"Non sappiamo quali siano le frequenze di clock delle CPU Ryzen Threadripper di seconda generazione in quanto l’azienda si è ben guardata dal divulgarle: considerando i benefici della tecnologia a 12 nanometri utilizzata per la loro costruzione non è difficile pensare che si possa stare ben oltre la soglia di 3 GHz con tutti i 32 core a disposizione spinti al massimo."

La questione dissipazione del calore qui si fa importante. Più del passato intendo.

Si parla di una notevoe quantità di cores con una superficie disperdente minima.. quando li porti al massimo è dura allontanare tutto quel calore.
Credo finiremo per avere sistemi a liquido montati di default..

anche perchè sono dati per 250W di TDP, qundi per forza di cose o liquido All-in-One o dissi ad aria TOP gamma, ma proprio TOP; come d'altra parte anche i nuovi Intel, alla fine non è che possano fare miracoli sono entrambi fermi sui rispettivi pp
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 06-06-2018 alle 13:50.
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 14:43   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
domanda: sapreste dirmi possibili applicazuoni pratiche di una architettura del genere?

i threadripper io li definisco processori prosumer ovver non sono enterprise ma nemmeno li usa l'utente medio o lo scimmiato per giocare.

ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)

qui in azienda abbiamo (hanno) messo in piedi un server nuovo per fare girare le VM che ci servono per non so che servizi e hanno preso lo xeon con memorie ecc (1.8k solo per quei 64gb di memoria così mi han detto) e non so quanto abbiano pagato mobo e procio.

Insomma roba che facevamo prima con un server rottame (xeon di 6 anni fa) perchè non si sarebbe potuto fare con threadripper e risparmiare qualche centinaia di euro? a parte il controller per le memorie, dico io.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 14:58   #6
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)
oh si si, siamo piu che sicuri.

Gli Xeon in determinati ambiti sono una spesa inutile, io li ho presi solo perchè all'uscita dei v4 la piattaforma HEDT di Intel aveva dei prezzi totalmente insensati e AMD offriva i BD ... ora che AMD è tornata a far concorrenza con CPU vere e che la piattaforma HEDT è tornata ad avere prezzi competitivi, gli Xeon e le costose ECC mi sa tanto che li lascerò dove stanno.

un Threadripper 32 sara una gran CPU.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 14:59   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
domanda: sapreste dirmi possibili applicazuoni pratiche di una architettura del genere?

i threadripper io li definisco processori prosumer ovver non sono enterprise ma nemmeno li usa l'utente medio o lo scimmiato per giocare.

ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)

qui in azienda abbiamo (hanno) messo in piedi un server nuovo per fare girare le VM che ci servono per non so che servizi e hanno preso lo xeon con memorie ecc (1.8k solo per quei 64gb di memoria così mi han detto) e non so quanto abbiano pagato mobo e procio.

Insomma roba che facevamo prima con un server rottame (xeon di 6 anni fa) perchè non si sarebbe potuto fare con threadripper e risparmiare qualche centinaia di euro? a parte il controller per le memorie, dico io.
Da una parte c'è pure una esigenza di crescita puramente commerciale, e chiaramente se non puopi salire di clock tocca aumentare i cores. Non è bello uguale ma questo passa il convento.
Fuori discussione che un ipotetico quad core a 15 ghz batte a mani basse questa super cpu praticmante in tutte le situazioni.

Chiaro che (almeno per ora) al gamer non serve.. domani vedremo.
All'impiegato non servirà mai nella storia.

Chi ne trae vantaggio è chi usa software particolarmente pesanti lavorando con modellazione 3D, rendering, montaggio video. Oppure anche settori scientifici ed ingegnerisitci dove si usano simulazioni.

Per qunto concerne il server per le virtuals hai ragionissima secondo me..
Poi come hai detto entra in gioco anche la questione stabilità, memorie ECC e (penso) questioni di certificazioni o latro.
Magari essendo ambito aziendale non hanno voluto rischiare facendo cose "casalinghe".
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 15:17   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
ALessandro, Paolo, potete essere un pò più chiari su questo punto:
"A differenza di questi ultimi, per mantenere compatibilità con le schede madri in commercio, il controller memoria integrato resterà di tipo quad channel, fatto di cui abbiamo avuto conferma diretta."

vi hanno detto esplicitamente che TR2 avrà controller a 4 canali o che funziona a 4 canali sulle attuali mobo per compatibilità?
perchè se ad una CPU metti una sola DIMM va a 64 bit, ma si accende, e se facessero mobo ad una sola DIMM funzionerebbero anche le CPU dual channel, solo in modalità single channel.
quindi sulle attuali mobo, che hanno 4 canali collegati, anche una CPU con 8 canali RAM funzionerebbe, solo che unicamente con l'aggregazione di 4 canali.
nulla toglie che se in futuro fanno mobo ad 8 canali non possa funzionare, sempre se non vi hanno esplicitamente detto che TR2 ha solo 4 canali RAM attivi per differenziarlo da epyc.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 17:27   #9
draffaele1972
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 8
Bello ma...

I costi di queste mostruosità?🙄
draffaele1972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 17:28   #10
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Dite che sarà possibile sostituirlo conservando socket e mobo ?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 17:29   #11
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
dissipatore al top, e case ben areato... ma molto areato!
(e il rumore aumenta)
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 17:53   #12
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
dissipatore al top, e case ben areato... ma molto areato!
(e il rumore aumenta)
guarda in realtà un TR 1950x è tranquillissimamente raffreddabile ad aria..

tocca capire quando scalderà in più il 32 core nativo..
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 19:37   #13
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi




spero che quel > sia molto piu del 35%
Guarda che quel +35%, se fosse confermato sarebbe notevole...
Vorrebbe dire frequenze superiori a 5GHz...
Ricordo che per i 14nm finfet, GF pubblicizzava prestazioni del 15% superiori rispetto ai 28nm
Ma a parità di frequenza, viene dimezzAto il consumo (mentre la riduzione dei consumi dovuta all'introduzione dei 14nm non andava oltre il 35%, sempre secondo quanto pubblicizzato)
Un ryzen 8core da 2,8ghz in 25w, mica poco...

Ricordo inoltre che è meglio che questi 7nm rendano...non sono attesi miglioramenti diretti Delle prestazioni con la seconda generazione...

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-06-2018 alle 19:47.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 21:33   #14
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Guarda che quel +35%, se fosse confermato sarebbe notevole...
Vorrebbe dire frequenze superiori a 5GHz...
Ricordo che per i 14nm finfet, GF pubblicizzava prestazioni del 15% superiori rispetto ai 28nm
Ma a parità di frequenza, viene dimezzAto il consumo (mentre la riduzione dei consumi dovuta all'introduzione dei 14nm non andava oltre il 35%, sempre secondo quanto pubblicizzato)
Un ryzen 8core da 2,8ghz in 25w, mica poco...

Ricordo inoltre che è meglio che questi 7nm rendano...non sono attesi miglioramenti diretti Delle prestazioni con la seconda generazione...
Quella è la slide riferita a vega
Comunque è maggiore del 35%, in base al leak del 3dmark uscito in precedenza siamo nell'ordine del 50%. Diciamo che loro sono sempre molto prudenti e ti mettono come minimo il 35% in più di performance, tra l'altro vega 20 sembra accreditata di 17-18 tf, quindi superiore pure a gv100.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 21:48   #15
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
E' possibile che cmq stiano andando in concorrenza pesa..

Mi sarei aspettato il 24 core quest'anno e il 32 l'anno prossimo..

Con il 32 già quest'anno secondo me è in risposta pronta al 28 della concorrenza..
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 21:51   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
occhio che tra vega 10 e vega 20 (? si chiamerà così?), il chip è sì con sempre 64 CU, ma è cambiato parecchio...
prima cosa hanno messo un bus dati a 4096 bit, seconda cosa, se la slide si riferisce proprio a vega, se hanno un x2 di densità, quello è un chip molto più grandi di quanto sarebbe vega 10 con un controller HBM da 2048 linee in più diviso a metà...
segno che dentro c'è altro, e si chiama L3.
banda ram e L3 sono le uniche due cose che oggi interessano in HPC, in cui le GPU vengono sottosfruttate perchè non hanno sufficiente banda ram o caches.

è quindi possibile che quel +35% sia dovuto esclusivamente al miglior sfruttamento in ambito IA, ed anzi... magari l'hanno anche fatta andare a 1ghz, per assurdo, perchè l'aumento di banda e L3 garantisce in effetti il doppio del rendimento, ossia una maggiore efficienza di calcolo, e quindi possono cercare una maggiore efficienza totale abbassando il TDP quindi la frequenza....

in pratica nulla si può estrapolare da certi dati, perchè ancora tutto può essere.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 21:56   #17
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
occhio che tra vega 10 e vega 20 (? si chiamerà così?), il chip è sì con sempre 64 CU, ma è cambiato parecchio...
prima cosa hanno messo un bus dati a 4096 bit, seconda cosa, se la slide si riferisce proprio a vega, se hanno un x2 di densità, quello è un chip molto più grandi di quanto sarebbe vega 10 con un controller HBM da 2048 linee in più diviso a metà...
segno che dentro c'è altro, e si chiama L3.
banda ram e L3 sono le uniche due cose che oggi interessano in HPC, in cui le GPU vengono sottosfruttate perchè non hanno sufficiente banda ram o caches.

è quindi possibile che quel +35% sia dovuto esclusivamente al miglior sfruttamento in ambito IA, ed anzi... magari l'hanno anche fatta andare a 1ghz, per assurdo, perchè l'aumento di banda e L3 garantisce in effetti il doppio del rendimento, ossia una maggiore efficienza di calcolo, e quindi possono cercare una maggiore efficienza totale abbassando il TDP quindi la frequenza....

in pratica nulla si può estrapolare da certi dati, perchè ancora tutto può essere.
Hai visto la demo del rendering della moto? che te ne sembra? era praticamente istantaneo quando lo riavviava...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 22:31   #18
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
jQuella slide si riferisce ai 7nm.
Sono informazioni arcinote. La novità che questi valori vengono confermati da AMD, e non solo da GloFo.
Lo ripeto, il salto che ci si attende con il passaggio ai 7nm è più grande di quello avuto con il passaggio dai 28nm aifinfet...

Grossi stravolgimenti Vega non ne avrà, imho, se non fp64 pari a1/2 fp32, il raddoppio Delle ROPs e della banda passante...
L'efficienzacomputazionale sulla carta sarà pari a quella di una RX550 (la rx560 offre solo il 50% di prestazioni in più nonostante abbia una potenza doppia...)... Per contro la Rx550 ha un chip che non è molto più piccolo di rx560...ovvero il Memory controller e le Rops aggiuntivi avranno un costo in termini di superficie non trascurabile, che probabilmente non sarà inferiore all'aumento Delle prestazioni per le applicazioni videoludiche.

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-06-2018 alle 22:50.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 08:16   #19
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Notare le differenze sul raffreddamento adottato da Intel ed Amd:
http://www.guru3d.com/news-story/tha...e-cooling.html

tanto per farsi un'idea, sebbene con un solo bench, lo Xeon 8180 @ 2.5GHz fa' 4350 punti al Cinebench (fonte)

e costa 9800 euro

l'Epyc 7601 @ 2.2GHz fa' 4068 punti e costa 4500 euro.

La prima curiosità sarà scoprire il clock all core per le versioni HEDT d'Intel ed Amd (diciamo sui 3.0GHz), la seconda il prezzo, perchè non si può prescindere da questo aspetto anche su questa fascia di cpu (l'i9-7960X 16c/32t costa quasi il doppio di un 1950X, una differenza che consente di comprare Mb TR4+32GB DDR4+AIO 240).

L'altra curiosità sarà per la nuova cpu "entry level" su TR4, immagino sempre sui 500-550$, ma sarà ad 8 o 12 core?

P.S: Se già impressiona un Threadripper a 32 core a 12nm, quello a 7nm del Q3 2019, sarà pazzesco e ne avremo un primo assaggio già ad inizio 2019 con i nuovi Epyc (che saltano i 12nm)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 08:30   #20
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Hai visto la demo del rendering della moto? che te ne sembra? era praticamente istantaneo quando lo riavviava...
sono modelli semplici, sono sempre istantanei...

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Notare le differenze sul raffreddamento adottato da Intel ed Amd:
http://www.guru3d.com/news-story/tha...e-cooling.html

tanto per farsi un'idea, sebbene con un solo bench, lo Xeon 8180 @ 2.5GHz fa' 4350 punti al Cinebench (fonte)

Cinebench usa le AVX 2 e quel punteggio credo che lo Xeon lo faccia a 2,8 Ghz





Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
e costa 9800 euro

l'Epyc 7601 @ 2.2GHz fa' 4068 punti e costa 4500 euro.

costa 9800 euro perchè paghi il fatto che lo Xeon arriva a 8 socket mentre l'EPYC solo a 2.


Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La prima curiosità sarà scoprire il clock all core per le versioni HEDT d'Intel ed Amd (diciamo sui 3.0GHz), la seconda il prezzo, perchè non si può prescindere da questo aspetto anche su questa fascia di cpu (l'i9-7960X 16c/32t costa quasi il doppio di un 1950X, una differenza che consente di comprare Mb TR4+32GB DDR4+AIO 240).

L'altra curiosità sarà per la nuova cpu "entry level" su TR4, immagino sempre sui 500-550$, ma sarà ad 8 o 12 core?

P.S: Se già impressiona un Threadripper a 32 core a 12nm, quello a 7nm del Q3 2019, sarà pazzesco e ne avremo un primo assaggio già ad inizio 2019 con i nuovi Epyc (che saltano i 12nm)
Per il prezzo, o Intel taglia i prezzi o AMD se la mangia viva.

L'attuale generazione di EPYC ha pagato il fatto di essere una piattaforma nuova e in campo Pro ci sono sempre tempi lunghi quando si tratta di cambi cosi drastici di piattaforma, ma questa seconda generazione andra credo creera seri problemi a Intel, specialmente nella fascia HEDT.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 07-06-2018 alle 08:49.
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1