Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2017, 15:06   #1
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
SSD Chiarimenti

Salve a tutti,

ho visto online che c'è una marea di informazioni attendibili o meno, sulla configurazione di un SSD a seconda del SO in questione. Per esempio stile partizione. C'è una guida oltretutto che a me pare troppo esasperata per il SO Windows 10.

Visto che windows 10 è diverso dai precedenti come stile partizione (mbr/gpt)

Oltre a questo alcuni dicono in dimensione unità di allocazione di mettere un unità di 32 kilobytes (32KB) Qui si parla nel lontano 2009.
Al momento ho lasciato tutto predefinito windows 10.

Per esempio si passa da qui, tanto ne compro un'altro..

Alla paranoia pura, visto che windows 10 è profondamente cambiato..

L'indicizzazione non va attivata per un SSD ed al momento per non ho toccato services.msc. Per le azioni pianificate ho aggiunto una DWORD 32-bit. Non so quanto può essere utile.. disabilitare la manutenzione automatica.

Poi volevo sapere se programmi tipo CCleaner rovinano SSD... al momento sull'interfaccia del programma di pulizia, ho tolto la spunta a tutte le voci riguardanti il sistema, lasciando l'erase sul Browse e su Esplorer..

Se qualcuno mi può dare qualche chiarimento, o meglio dal minimo sindacale alla reale ottimizzazione per windows 10 e Seven. Gli sarei grato, sopratutto riguardo CCleaner.. ora vede SSD anche il Sata secondario, prima utilizzato per il SO.

Dopo aver verificato il TRIM, da quanto letto sulla deframentazione, non mi sono fidato di alcuni che asseriscono il sistema windows riconosce SSD e quindi interrompe il defrag. Al momento ho tolto la spunta indicizzazione e sulla pianificazione defrag (non fidandomi)


Ultima modifica di rude82 : 13-11-2017 alle 10:52.
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 15:26   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Dopo aver verificato il TRIM
Ciao, fatto questo, sei a posto.
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
da quanto letto sulla deframentazione, non mi sono fidato di alcuni che asseriscono il sistema windows riconosce SSD e quindi interrompe il defrag. Al momento ho tolto la spunta indicizzazione e sulla pianificazione defrag (non fidandomi)

Fatto bene, sempre controllare

Per Ccleaner, usalo solo alla voce Pulizia, quando serve, non ogni giorno .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 15:31   #3
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Praticamente non bisogna toccare il registro di sistema?

e disattivare completamente il servizio di indicizzazione ti stoppa tutta la ricerca windows 10, otretutto servizio che può essere utile per gli HDD SATA
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 15:57   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Praticamente non bisogna toccare il registro di sistema?
Il registro di sistema, assolutamente lascialo stare...................
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
e disattivare completamente il servizio di indicizzazione ti stoppa tutta la ricerca windows 10, otretutto servizio che può essere utile per gli HDD SATA
Io ce l' ho attivato
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 23:54   #5
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
wise registry cleaner

Comunque un software che utilizzavo su hdd sata era Wise Registry Cleaner. Ora sto guardando alla voce ottimizzazione, precisamente su SSD.

Da SO appena installato vedo questo:

Sopra la lista si è disattivato lo svuotamento del file pagin allo spegnimento del PC..

il File Pagin che non l'ho toccato, il file system neppure (è già ottimizzato), Superfech neanche e TRIM lo ignoravo, anche quello non toccato..



Qualcosa nota windows 10 ma non tutto.. In pratica la voce disattiva la deframmentazione all'avvio di sistema non è ottimizzata, mentre i cambiamenti manuali da me effettuati non sono visibili. Non ho mai smanettato molto con CCleaner, ma lo sto usando da una vita.. Wise Registry Cleaner 9 l'ho usato un'annetto fa.. per rimuovere definitivamente OneDrive, qualche volta ho rimosso con entrambi chiavi rimaste dopo aver disinstallato qualche programma.

Neanche le modifiche manuali fatte che ho trovato in rete sono valse a qualcosa? Certi programmi vedono gli SSD .. il PC è molto veloce rinato direi.. Impossibile che le modifiche fatte al defrag e manutenzione non siano permanenti..
Sembra tutto molto fragile..

è affidabile l'ottimizzazione proposta da Wise Registry Cleaner 9? Più che altro a me sembra roba per Seven e Windows 8..

edit
ho controllato superfech e prefect..

la fonte:
https://www.howtogeek.com/256859/don...hat-its-doing/

cito da howtogeek:
Disable Superfetch and Prefetch: These features aren’t really necessary with an SSD, so Windows 7, 8, and 10 already disable them for SSDs if your SSD is fast enough.

traduzione:
Disattiva Superfetch e Prefetch : queste funzionalità non sono realmente necessarie con un SSD, quindi Windows 7, 8 e 10 li disattivano già per gli SSD se il tuo SSD è abbastanza veloce.

Praticamente la chiave di superfetch: EnableSuperfetch non è presente nel mio SO, mentre la chiave prefetch: EnablePrefetcher è impostata su un valore 3..
(abilitato sia per il boot che per il lancio di applicazioni)
Windows 10 avrebbe dovuto con un SSD impostare già il valore 0 disabilita il prefetch (predefinito con Windows 10 pulito su SSD)

Quindi il programma Wise sfarfalla poco.. forse è sfasato perché alcune modifiche sono state fatte dopo la sua installazione, ma non credo.
Secondo non ho aggiornato il firmware del Corsair LE200 e non saprei cosa potrebbe comportare questo. Daltronde non ho visto nessun download aperto sul sito ufficiale, per la fretta non ho cercato abbastanza forse? (firmware volanti da altre fonti non li installo)

Non so cosa dire... forse un SSD recente si fa sentire di più su windows 10?
Queste funzioni sono da disabilitare.. qualche idea o commento?

Ultima modifica di rude82 : 13-11-2017 alle 11:10.
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 17:50   #6
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Io ho un ssd, non ho mai usato Wise Registry Cleaner, e l' ssd è un missile........

Poi anche la varie voci di :

ottimizza la velocità della connessione lan, ottimizza......

ottimizza........cosa ?

Lascia stare tutto cosi com'è, con gli ssd recenti, ma già da 4-5 anni, anche di più, non serve far nulla .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 19:21   #7
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Direi che a prossima volta non lo installo neanche.. certe operazioni è meglio fare tutto di persona. Al momento non ho toccato nulla, ho solo trasferito la cartella download sul SATA vecchio e fatto qualche test..
..

oggi ho visto che c'erano alcuni file piccoli e medi, appena scaricati non riuscivo a spostarli nel cestino, dice: il file è troppo grande per il cestino deve essere eliminato subito.. anche se vengono trasferiti sul SATA e si tenta di eliminarli stesso problema.
che storia è? ho provato con l'esterno da 1TB con una cartella da 15 GB e tutto funziona benissimo?

SSD centra qualcosa?
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 20:58   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Direi che a prossima volta non lo installo neanche.. certe operazioni è meglio fare tutto di persona.
Quoto .
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Al momento non ho toccato nulla, ho solo trasferito la cartella download sul SATA vecchio e fatto qualche test..
Ok
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
oggi ho visto che c'erano alcuni file piccoli e medi, appena scaricati non riuscivo a spostarli nel cestino, dice: il file è troppo grande per il cestino deve essere eliminato subito.. anche se vengono trasferiti sul SATA e si tenta di eliminarli stesso problema.
che storia è? ho provato con l'esterno da 1TB con una cartella da 15 GB e tutto funziona benissimo?

SSD centra qualcosa?
Vai nel Cestino - Proprietà - Non spostare i file nel cestino. Rimuovi i file immediatamente.

O prova a cancellarli con tasto Maiusc + Canc .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 22:03   #9
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Si cancellano, tutto ok .. ho spostato tutti i file altrove, ora sto provando a formattare mi dice file in uso da un'altro programma..

forse un problema di indicizzazione, ma non ci sono problemi con l'altro hdd usb 3.0

però se provo ad espellere usb l'esterno o chiavetta, dice che è in uso da un'altro programma.. a volte funziona a volte no..

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Quoto .

Ok

Vai nel Cestino - Proprietà - Non spostare i file nel cestino. Rimuovi i file immediatamente.

O prova a cancellarli con tasto Maiusc + Canc .
ho provato entrambe le volte dice il messaggio:
------------------------------------
|Cartella troppo grande per il cestino|
|Eliminare direttamente la cartella? |
------------------------------------

Ultima modifica di rude82 : 14-11-2017 alle 00:07.
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 13:13   #10
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Sono riuscito a sistemare tutto .. in pratica ora ho tolto ibernazione, defrag e verificato il TRIM.. Credo che certi programmi non siano più funzionali con SSD+Windows 10.

Solamente non ho capito se a dare questi problemi era l'indicizzazione o qualcos'altro fatto involontariamente.. paging, impostazione fatta male dello spazio riservato al sistema, non saprei..

A cosa possono essere dovuti quei problemi riscontrati?
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 15:35   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Sono riuscito a sistemare tutto .. in pratica ora ho tolto ibernazione, defrag e verificato il TRIM.. Credo che certi programmi non siano più funzionali con SSD+Windows 10.
Se un programma non gira su un SO, o perchè non ha la stessa architettura 32 o 64 bit del SO, anche se poi i programmi a 32 bit girano su un SO a 64 bit, non viceversa .

O perchè è il SO che non li supporta, non per il fatto che usi un ssd al posto di un hd classico .
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Solamente non ho capito se a dare questi problemi era l'indicizzazione o qualcos'altro fatto involontariamente.. paging, impostazione fatta male dello spazio riservato al sistema, non saprei..

A cosa possono essere dovuti quei problemi riscontrati?
Devi vedere che cambiamenti hai fatto e al limite ripristinare i cambiamenti fatti uno alla volta e vedere se i problemi tornano.........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2017, 23:10   #12
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Ho montato un hard disk sata da 2TB inizializzato MBR.. perchè non si sa mai voglia tornare su seven.
Non ho tolto la spunta sull'indicizzazione del SSD.

Bisogna vedere se cambiano le prestazioni di avvio e arresto rispetto prima, senza installare CCleaner (versione x64) Per ora sembra tutto invariato rispetto l'installazione windows precedente. Solo mancano gli errori colossali di prima

Anche montando il disco da 2TB dopo installazione del SO Non c'è stato il problema precedente sulla cancellazione dei file. Leggendo sul sito ho visto che alcuni settaggi degli SSD risalgono a seven e windows 8. Anche se online alcuni asseriscono che già da seven, windows gestisce perfettamente gli SSD. Non causando il presunto logoramento dato dall'indicizzazione. Il gran dubbio rimane su windows 8, visto che a mio modesto parere, potrebbe essere un mangia SSD di tutto rispetto.. (mai utilizzato questo SO, come pure windows Svista)

Ho letto queste pagine
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2761036
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

qui parlano di SSD ma credo sia riferito a seven e windows 8
http://www.navigaweb.net/2013/07/com...unita-ssd.html

anche qui si parla nel 2013 ad installazioni, si presume, sui sistemi operativi sopra indicati
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...schi-SSD_10216


Comunque tornando a quando dicevo in partenza.. in prestazioni cosa cambia MBR o GPT? Io ho fatto questa scelta per una questione di compatibilità..

Ultima modifica di rude82 : 16-11-2017 alle 23:28.
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2017, 18:51   #13
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi

Comunque tornando a quando dicevo in partenza.. in prestazioni cosa cambia MBR o GPT? Io ho fatto questa scelta per una questione di compatibilità..
In prestazioni non cambia niente, la differenza tra Mbr e Gpt è il limite delle partizioni

https://www.hardwaremax.it/recension...-e-perche.html
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2017, 20:33   #14
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Comunque gli aggiornamenti di windows 10 .. ogni tanto creano un pò di sfacello..

Questa sera non riuscivo ad usare le impostazioni di windows.. provando ad aprire app e funzionalità si bloccava la finestra.. Ho riavviato e tutto ha ripreso a funzionare, rispetto l'installazione precedente il sistema è più fluido e veloce, ma fa questi scherzi..
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 10:17   #15
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Si ogni tanto succede con gli aggiornamenti .

Il più delle volte basta riavviare e si mette a posto .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 13:01   #16
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Ieri ho provato a trasferire l'indicizzazione da SSD a disco secondario, infatti penso di fare il downgrade a windows 7 su questo PC.. Nessun problema di archiviazione dato in precedenza, nessun problema sulla ricerca e sull'impatto velocità. Praticamente tutto è molto più ordinato.. Trasferisci la cartella riavvi il servizio (se lo stoppi sbudelli tutto) riavvi il PC. L'unica differenza è l'ordine.
Nel disco secondario si forma una directory : X:\ProgramData\Microsoft\Search

Se guardo ora nel disco di sistema primario non c'è questa directory, non saprei se tutto è stato trasferito e rimosso automaticamente da sistema. Oppure Windows 10 ama il caos e assegna locazioni random in C: a questi file di indicizzazione..

Non saprei se il servizio Windows Search prende qualche file da C.. anche se spostato ''l'archivio'' per cosi' dire..
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 17:03   #17
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Ieri ho provato a trasferire l'indicizzazione da SSD a disco secondario
Come hai fatto ?
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
L'unica differenza è l'ordine.
Cioè ?
Quote:
Originariamente inviato da rude82 Guarda i messaggi
Nel disco secondario si forma una directory : X:\ProgramData\Microsoft\Search

Se guardo ora nel disco di sistema primario non c'è questa directory, non saprei se tutto è stato trasferito e rimosso automaticamente da sistema. Oppure Windows 10 ama il caos e assegna locazioni random in C: a questi file di indicizzazione..
Se abiliti la visualizzazione dei file nascosti da Pannello di controllo/Opzioni Esplora file/Visualizzazione, trovi C:\ProgramData\Microsoft\Search .

C'è sempre stata .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 00:04   #18
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Come hai fatto ?

Cioè ?

Se abiliti la visualizzazione dei file nascosti da Pannello di controllo/Opzioni Esplora file/Visualizzazione, trovi C:\ProgramData\Microsoft\Search .

C'è sempre stata .
Sono su windows 10 enterprise x64, per fare il tutto sono andato su cerca ed ho trovato opzioni di indicizzazione ed ho cliccato il pulsante funzioni avanzate. Poi ho cambiato la directory dove Windows memorizza il database nella default
C:\ProgramData\Microsoft. cambiandola in X:\ProgramData\Microsoft.

Infine sono andato nel run box ed ho eseguito services.msc , qui ho riavviato il servizio Windows Search.. aspettato un pò, senza toccare nulla nel desktop e riavviato il sistema.

La visualizzazione nascosta è già abilitata, su C: non trovo proprio la cartella Search, ora si trova sul disco secondario

Secondo me ad alcuni, certi problemi sono nati proprio stoppando il servizio..

Ultima modifica di rude82 : 19-11-2017 alle 00:16.
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 10:09   #19
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ok, quindi la cartella Search l' hai spostata tu, mica W10

Ma perchè hai spostato l' indicizzazione nell' altro hd ?

In questo modo, credo che la ricerca in C diventi più lenta.........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2017, 13:37   #20
rude82
Member
 
L'Avatar di rude82
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Ok, quindi la cartella Search l' hai spostata tu, mica W10

Ma perchè hai spostato l' indicizzazione nell' altro hd ?

In questo modo, credo che la ricerca in C diventi più lenta.........
Ma nulla sto smanettando un'attimo..

Diventa più lenta la prima volta che cerchi un file o cartella. Una volta trovate le directory, la successiva volta che ricerchi quel file o cartella, tutto diventa immediato.

Io pensavo che restava la vecchia cartella su C: e ne veniva creata una nuova su drive secondario, invece ho trovato tutto ordinato. In più se uno vuole, potrebbe spostare molte altre cartelle di scrittura sul secondario. Tuttavia la scrittura che avviene entro AppData\Local\ è irrisoria, solo Mozilla supera i 1000 B/sec.. eset nod 32 (x64) scrive pochissimo, ha poco impatto sul sistema (rispetto le vecchie versioni) penso che l'acquisterò..

errori hardware/sec nulli

Ultima modifica di rude82 : 19-11-2017 alle 13:52.
rude82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v