|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-...ivo_67784.html
AMD prepara una nuova versione di processore Ryzen per sistemi desktop top di gamma, dotata al proprio interno di ben 16 core con controller memoria quad channel e destinata alle workstation professionali più potenti Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Milano
Messaggi: 1265
|
Con il quad channel inizia ad essere interessante anche per me questa cpu.
Spero sia una notizia vera. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7917
|
nel catalogo intel esistono gia da anni svariate cpu da 10,12,14,16 + core quindi ha gia ampliamente coperto tutte le esigenze, e amd che è ancora a praticamente 0 nel segmento server da anni (intel ad oggi ha piu del 99% del segmento x86 server) e appensa adesso si affaccia con prodotto per non ancora in commercio. Intel puo fare sonni tranquilli visto che la prossima generazione di cpu xeon è gia pronta alla commercializzazione.
Ultima modifica di coschizza : 21-03-2017 alle 09:19. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7917
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7917
|
Quote:
La fascia HEDT di intel è una nicchia piccolissima nel mercato pc. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Milano
Messaggi: 1265
|
Ma scusa, secondo te uno che cerca una piattaforma di questo tipo ha interesse a risparmiare 500 o 1000€???
Una incompatibilità o un bug su una piattaforma nuova come Ryzen potrebbe costare decine di migliaia di euro. Il costo è l'ultimo dei parametri quando si sceglie un server o una workstation. Questa è/sarà una cpu da cazzeggio per chi in casa vuole fare qualcosa di amatoriale e vuole risparmiare. Lato professionale Intel ha il dominio del mercato e lo avrà ancora per chissà quanti lustri. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Messaggi: n/a
|
Quello che non mi piace è la frequenza troppo bassa, li vedo troppo multithread. Un'ideale "CPU-bomba" imho, sarebbe un Ryzen 8/16 ma con frequenze più elevate, controller quad channel e più linee PCIE.
Hanno dovuto affiancare due dies per ovviare alle ultime due scritte sopra, portandosi dietro pregi e difetti di Ryzen. Ci vorrebbe un Ryzen 2. |
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
|
Una CPU del genere a 1000€ sarebbe un must buy immediato per chi col PC ci lavora, una WS con 32 thread farebbe risparmiare parecchio tempo.
Quote:
Cosa ha intel in quell'ambito? Ah si, un Intel Xeon E5-2698 v3 16C/32T da 2650 dollari, oppure il piu performante E5-2699 v4 22C/44T da $4115.00, oppure un fantastico i7 6950X 10C720T a $1723.00. Tutte ottime CPU, ma i prezzi sono quelli che sono.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? Ultima modifica di bonzoxxx : 21-03-2017 alle 10:18. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
|
Desktop o Server cosa cambia....
... All'atto pratico dire Desktop o Server o Workstation cambia poco da un punto di vista computazionale, sono sistemi X86 e amen.
Quello che cambia sono alcune tecnologie a corredo e la qualità delle soluzioni, che, le principali, possono essere qui riassunte (lo faccio nel caso ci sia qualche neofito sul forum) : DESKTOP: *RAM non ECC *nessun controller SAS, nè tecnologie RAID evolute in hardware (Raid5 e Raid6 per es.) *una sola porta di rete 1Gb nessun porta di rete 10Gb *Massimo 4 banchi di ram (da utilizzarne solo 2 per maggiori frequenze), *nessuna ridondanza nella RAM *Massimo 1 socket per un solo processore (che può integrare una grafica) *Nessuna ridondanza dell'alimentatore *1 (massimo 2) slot PCI-Express 16x per ospitare una scheda grafica *Abbondanza di porte USB (2.0 3.0 3.1) per uso chiavette, tastiera mouse, etc etc *possibilità di avere Motherboard (e quindi case) in formati particolarmente compatti tipo Micro-ATX (24,4x24,4 cm), Mini-ITX (17x17 cm), Nano-ITX (12x12 cm) Dato che un procesore per desktop offre generalalmente maggiori frequenze e costi contenuti è assolutamente indicato per ufficio/casa/gioco WORKSTATION (usano motherboard a volte simili a quelle Server): *RAM ECC e non ECC *controller SAS opzionale, tecnologie RAID evolute in hardware opzionali *dischi di sistema minimo in raid1 *almeno 2 porte rete a 1Gb, nessun porta di rete 10Gb (opzionale) *possibilita di accesso al sistema tramite console dedicata (ilo per es.) *Massimo 8 banchi di ram frequenze standard *Massimo 2 socket per 2 processori (anche se con le moderne CPU multicore per questione di costi ci si orienta su sistemi monoprocessore) generalmente senza grafica integrata *Ridondanza dell'alimentatore opzionale *Presenza di pochi slot PCI-Express ma con tante linee (minimo 8x) per ospitare schede grafiche usate come coprocessori (GPU Computing) * porte USB presenti non in grande quantità Sistemi usati per CAD/CAM, modellazione, simulazioni dove servono alte performance con software non del tutto parallelizzabili (o comunque con bassi gradi di parallelizzazione) quindi si preferiscono le frequenze del processore e un non eccessivo multicore/multicpu SERVER: *RAM solo ECC con possibilità di mirroring (come il raid1 per i dischi per capirsi) *controller SAS sempre presente con tecnologie RAID evolute in hardware opzionali *dischi di sistema minimo in raid1 *dalle 2 alle 4 porte 1Gb, molti modelli con 1 o 2 porte di rete 10Gb *sistema di accesso tramite console dedicata (ilo per es.) sempre presente *Fino a 32 banchi di ram frequenze standard con possiblità di espansione per alcuni modelli *Massimo 8 socket per 8 processori (anche se con le moderne CPU multicore per questione di costi ci si orienta su sistemi biprocessore) senza grafica integrata *Ridondanza dell'alimentatore sempre *Presenza di un elevato numero di slot PCI-Express magari anche con poche linee (2x 4x) per ospitare schede in fibra, Eth 10Gb, controller RAID dedicati, Dischi SSD su PCI-Express. * Porte usb presenti solo per tastiera/mouse o sistemi Out of band di console esterne I server in genere offrono basse frequenze del processore ma con un elevato numero di CPU/Core, il quantitativo di RAM è elevato per sistemi che devono virtualizzare o che "maneggiano" grosse quantità di dati da elaborare (data mininig su grossi Database). Con relativamente poca RAM sono cmq perfetti per encoding Audio/video dove il maggior numero di CPU/Core li rende preferibili alle workstation (modelli da 4 Socket in su) Ultima modifica di csavoi : 21-03-2017 alle 10:21. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Milano
Messaggi: 1265
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
e comunque ho scritto imho |
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
|
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8765
|
beh certo, una cpu con 16 core e TDP da 150W é proprio fatta per il desktop
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
|
Bel tentativo. Ma l'i7-6950X ha 140W di tdp.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8765
|
Eh, quindi?
E' una cpu per workstation, va benone per chi fà montaggio video ad esempio, di certo nessuno se la compra per installarla su un desktop. A queste cifre si parla di cpu per utilizzi di nicchia professionali, tanti core con TDP non troppo elevati = cpu desktop oriented, tanti core e tdp elevati = workstation per prestazioni elevate su singola macchina. il desktop per definizione é un Pc per utilizzo non professionale o per uso office/sviluppo su postazioni aziendali, dove un i5 o anche un i3 fanno il loro porco dovere ad un decimo del costo. Comunque basta vedere i volumi di vendita di certe soluzioni.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Messaggi: n/a
|
ci stanno tranquillamente 150W sugli Hi End DeskTop
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7917
|
Quote:
Anche nella sigra della panda e della ferrari c'è il termine "auto" ma questo non vol dire che siano automobili dello steso segmento. Ultima modifica di coschizza : 21-03-2017 alle 11:35. |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7917
|
pensa che anche nel dizionario esiste una spiagazione giusta, che appunto esclude dai desktop la cpu intel e amd dell'articolo, ma hai ragione io sbaglio e il dizionario pure.
Se per voi quest cpu sono da desktop allora dovete includere anche le cpu 24 core intel perche entrerebbero nella stessa categoria. A qusto punto allora che cpu è server o workstation se per voi sono tutte desktop? domanda seria. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08.





















