Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2017, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato...nni_68485.html

Il dipendente avrebbe trafugato informazioni legate al processo a 28 nanometri. Tra le sanzioni è possibile che scatti anche un periodo di reclusione. Già nel 2015 la società aveva affrontato una situazione simile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2017, 23:19   #2
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato...nni_68485.html

Il dipendente avrebbe trafugato informazioni legate al processo a 28 nanometri. Tra le sanzioni è possibile che scatti anche un periodo di reclusione. Già nel 2015 la società aveva affrontato una situazione simile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Se un'azienda si ritiena vittima di fuga di segreti industriali ad opera di un dipendente o ex tale, può citarlo in tribunale con speranza di esito a lei favorevole solo se ha le prove di documentazione, cartacea o elettronica che sia, pervenuta ad azienda concorrente per intervento dell'imputato; salvo il caso di ragionevoli sospetti tanto evidenti da indurre il Giudice a considerarli come prova di fatto.

Un dipendente o ex tale non può cancellare dalla sua mente quello di cui è venuto a conoscenza nello svolgere la sua attività in azienda, se non nei film di fantascienza. Se in seguito si dimette e va a svolgere lo stesso tipo di attività in azienda concorrente, ha tutto il diritto di mettere a frutto le conoscenze acquisite a favore della nuova azienda, e quest'ultima ha tutto il diritto di usufruirne.
Come si tutela la prima azienda contro questo rischio? cercando di non far concentrare su una sola persona un'accumulo di conoscenze sensibili sufficiente a crear danno in caso di fuga, o magari strapagando il dipendente per fidelizzarselo, o con contratti più o meno capestri che vincolano il dipendente ad un periodo di "neutralità" (magari pagata) prima di passare ad azienda concorrente, o, come purtroppo è prassi, brevettando il grande segreto, che a questo punto non è più tale.
Sono tutte soluzioni criticabili e non sempre risolutive.

La verità è che quello che è nella mente di una persona è suo personalissimo incontestabile patrimonio culturale, e non si può imbrigliare la potenzialità che tale patrimohio porta con se.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2017, 07:22   #3
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2070
--La verità è che quello che è nella mente di una persona è suo personalissimo incontestabile patrimonio culturale, e non si può imbrigliare la potenzialità che tale patrimohio porta con se.

Sono d'accordo, ma questo pone comunque un sacco di questioni aperte su come una societá possa proteggere 'il segreto del proprio successo'. Inoltre ci sono casi in cui il "riserbo" sulle conoscenze ricevute é esplicitamente rafforzato, come nel caso di un avvocato che cambia studio e non puó utilizzare le conoscenze acquisite su un certo cliente.

-con contratti più o meno capestri che vincolano il dipendente ad un periodo di "neutralità" (magari pagata) prima di passare ad azienda concorrente

clausola di non concorrenza. Ce l'ho anche io. Mi pare un metodo abbastanza facile da implementare e relativamente sicuro. Il problema é, peró, che se la mia specializzazione é di un certo tipo, corro il rischio di non poter progredire nella mia carriera perché non posso offrire quello che so fare meglio.

Peró ti do ragione: non posso 'dimenticare' quello che ho imparato, e non posso lavorare al meglio, se non posso offrire il meglio di ció che conosco.

Il brevetto, a questo punto, rimane l'unica opzione per garantire che un dipendente non possa comunque usare ció che conosce.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2017, 15:00   #4
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3572
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Se un'azienda si ritiena vittima di fuga di segreti industriali ad opera di un dipendente o ex tale, può citarlo in tribunale con speranza di esito a lei favorevole solo se ha le prove di documentazione, cartacea o elettronica che sia, pervenuta ad azienda concorrente per intervento dell'imputato; salvo il caso di ragionevoli sospetti tanto evidenti da indurre il Giudice a considerarli come prova di fatto.

Un dipendente o ex tale non può cancellare dalla sua mente quello di cui è venuto a conoscenza nello svolgere la sua attività in azienda, se non nei film di fantascienza. Se in seguito si dimette e va a svolgere lo stesso tipo di attività in azienda concorrente, ha tutto il diritto di mettere a frutto le conoscenze acquisite a favore della nuova azienda, e quest'ultima ha tutto il diritto di usufruirne.
Come si tutela la prima azienda contro questo rischio? cercando di non far concentrare su una sola persona un'accumulo di conoscenze sensibili sufficiente a crear danno in caso di fuga, o magari strapagando il dipendente per fidelizzarselo, o con contratti più o meno capestri che vincolano il dipendente ad un periodo di "neutralità" (magari pagata) prima di passare ad azienda concorrente, o, come purtroppo è prassi, brevettando il grande segreto, che a questo punto non è più tale.
Sono tutte soluzioni criticabili e non sempre risolutive.

La verità è che quello che è nella mente di una persona è suo personalissimo incontestabile patrimonio culturale, e non si può imbrigliare la potenzialità che tale patrimohio porta con se.
Un conto è la conoscenza personale, che è poi ciò che ci rende quello che siamo e sappiamo fare. E che ci "vende" ad un altro datore di lavoro che non compra dieci dita a caso, ma il nostro cervello e tutte le conoscenze e capacità che contiene.

Diverso è portare documenti con numeri qualitativi e quantitativi di studi effettuati su una determinata cosa, con tutti i nessi i connessi, magari neanche fatta direttamente da noi. Risultati di ricerca svolta, i cui particolari non puoi ricordare assolutamente a meno che non sei autistico (ma a quel punto non sei in quella posizione lavorativa).

In azienda non a tutti è permesso conoscere quello che fanno gli altri. Certi progetti o studi sono riservati solo a coloro che ci stanno lavorando.
A magari anche a loro non tutto è dato sapere.
Se un dipendente dimissionario viene pescato con un plico di carta che contiene uno studio su un particolare lavoro di cui non ha il permesso, secondo te come si configura la cosa? Bisogna dimostrare che il materiale è andato alla concorrenza per dimostrare che il dipendente non si è comportato in maniera corretta?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1