Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2017, 09:06   #1
sergio12
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 3
Powerline e linea elettrica separata da magnetotermici

Ciao, mi scuso se posto un argomento magari già discusso ma ho trovato solo informazioni datate ed incomplete che non mi consentono di avere una idea chiara in merito.
Ho la necessità di estendere la copertura della connessione internet all'interno della mia casa che è strutturata su più piani, ognuno protetto, a livello elettrico, da interruttore magnetotemico (chiarisco che tutto l'impianto è a valle dello stesso contatore e dello stesso differenziale ma la linea principale si dirama, nel quadro generale, ai piani passando da vari magnetotermici - uno per piano).
Lo schema è semplice:


-- Contatore
.................
.................--- Differenziale Salvavita
.................................................--- Magnetoermico 1 -- Piano 1
................................................|
................................................. --- Magnetoermico 2 -- Piano 2

Vorrei quindi usare la tecnologia powerline per portare dal Router (al piano 1) il segnale (sia via cavo Ethernet che Wi-fi clone, estendendo anche la copertura wifi) a dispositivi al piano 2.
Ho visto diversi prodotti delle principali case (Linksys, Netgear, TP-Link, D-Link, Devolo) ma nessuno (i vari customer support) è riuscito a chiarire se la cosa funziona bene e se il fatto che le due line (piano 1 e piano 2) sono a valle di 2 magnetotermici diversi) comprometta il passaggio del segnale per cause induttive.
Ho anche effettuato delle prove con dei powerline Devolo in classe "ac" di un amico ma i due apparati (quello al router e quello all'utenza) si parlano in modo instabile e la connessione a volte fallisce.

C'è qualcuno che ha esperienza e mi sa dare una spiegazione tecnica oltre che una possibile soluzione (che non sia: "passa un cavo dedicato", "estendi la copertura wifi.. mi serve anche la connessione ethernet via cavo)?

Sono grato a chi può' accompagnarmi alla soluzione di questo problema che tra l'altro (vista la normativa sulla protezione degli impianti elettrici casalinghi) di fatto renderebbe la tecnologia powerline "quasi" inutile.

Grazie
__________________
Sergio

Ultima modifica di sergio12 : 23-04-2017 alle 09:10.
sergio12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2017, 10:49   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Secondo me semplicemente le tratte sono troppo lunghe.
Tira dei cavi e mettiti l'anima in pace. Sfrutta le canaline del telefono se ci sono o dell'antenna tv.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2017, 11:47   #3
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Il problema non è tanto dei magnetotermici, che di fatto sono dei semplici interruttori NC e quindi non pregiudicano particolarmente la trasmissione dati, quanto il tuo risiedere in una grande abitazione a più piani con quindi una topologia di distribuzione elettrica probabilmente estremamente ramificata.

La tua dotazione di interruttori di sicurezza non è diversa da quella di similari nuove abitazioni, di fatto passeresti comunque al massimo attraverso un solo magnetotermico, l'altro magnetotermico a monte, così come il differenziale e il contatore, sono del tutto estranei.

Dovresti provare coppia di prese alla volta per verificare quale dia le performance maggiori (ovvero il tuo circuito di chiusura abbia meno ramificazioni), ma anche in quel caso potresti non ottenere buone performance (di fatto i powerline sono poco più che giocattolini, efficaci solo in casi particolari o in brevi tratte).

Se "ti serve la connessione cablata ethernet" la soluzione è una e una soltanto: passare il relativo cavo. Se proprio va male e non hai altre tubazioni libere, passalo pure dentro le stesse canaline dei cavi elettrici utilizzandone uno di tipologia FTP e collegando la massa a terra (è fuori normativa, ma chi se ne frega).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2017, 18:21   #4
kimiko1086
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da sergio12 Guarda i messaggi
Ciao, mi scuso se posto un argomento magari già discusso ma ho trovato solo informazioni datate ed incomplete che non mi consentono di avere una idea chiara in merito.
Ho la necessità di estendere la copertura della connessione internet all'interno della mia casa che è strutturata su più piani, ognuno protetto, a livello elettrico, da interruttore magnetotemico (chiarisco che tutto l'impianto è a valle dello stesso contatore e dello stesso differenziale ma la linea principale si dirama, nel quadro generale, ai piani passando da vari magnetotermici - uno per piano).
Lo schema è semplice:


-- Contatore
.................
.................--- Differenziale Salvavita
.................................................--- Magnetoermico 1 -- Piano 1
................................................|
................................................. --- Magnetoermico 2 -- Piano 2

Vorrei quindi usare la tecnologia powerline per portare dal Router (al piano 1) il segnale (sia via cavo Ethernet che Wi-fi clone, estendendo anche la copertura wifi) a dispositivi al piano 2.
Ho visto diversi prodotti delle principali case (Linksys, Netgear, TP-Link, D-Link, Devolo) ma nessuno (i vari customer support) è riuscito a chiarire se la cosa funziona bene e se il fatto che le due line (piano 1 e piano 2) sono a valle di 2 magnetotermici diversi) comprometta il passaggio del segnale per cause induttive.
Ho anche effettuato delle prove con dei powerline Devolo in classe "ac" di un amico ma i due apparati (quello al router e quello all'utenza) si parlano in modo instabile e la connessione a volte fallisce.

C'è qualcuno che ha esperienza e mi sa dare una spiegazione tecnica oltre che una possibile soluzione (che non sia: "passa un cavo dedicato", "estendi la copertura wifi.. mi serve anche la connessione ethernet via cavo)?

Sono grato a chi può' accompagnarmi alla soluzione di questo problema che tra l'altro (vista la normativa sulla protezione degli impianti elettrici casalinghi) di fatto renderebbe la tecnologia powerline "quasi" inutile.

Grazie
La tecnologia powerline ha parecchi problemi legati alle interferenze ad armoniche presenti negli impianti, spesso si fa fatica ad usali anche inseriti in semplici multiprese, di norma il segnale non passa i differenziali di potenziale ovvero i "salvavita" ma solitamente non ci sono problematiche per i magnetotermici, senza avere le giuste predisposizioni per passare cavi di rete un lavoro a regola d'arte non sarà mai possibile potrai trovare dei compromessi ...
kimiko1086 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2017, 07:28   #5
sergio12
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Secondo me semplicemente le tratte sono troppo lunghe.
Tira dei cavi e mettiti l'anima in pace. Sfrutta le canaline del telefono se ci sono o dell'antenna tv.
No fidati.. i fili li ho passati io solo 2 mesi fa e la lunghezza massima di una tratta sarà 20 metri
__________________
Sergio
sergio12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2017, 07:30   #6
sergio12
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il problema non è tanto dei magnetotermici, che di fatto sono dei semplici interruttori NC e quindi non pregiudicano particolarmente la trasmissione dati, quanto il tuo risiedere in una grande abitazione a più piani con quindi una topologia di distribuzione elettrica probabilmente estremamente ramificata.

La tua dotazione di interruttori di sicurezza non è diversa da quella di similari nuove abitazioni, di fatto passeresti comunque al massimo attraverso un solo magnetotermico, l'altro magnetotermico a monte, così come il differenziale e il contatore, sono del tutto estranei.

Dovresti provare coppia di prese alla volta per verificare quale dia le performance maggiori (ovvero il tuo circuito di chiusura abbia meno ramificazioni), ma anche in quel caso potresti non ottenere buone performance (di fatto i powerline sono poco più che giocattolini, efficaci solo in casi particolari o in brevi tratte).

Se "ti serve la connessione cablata ethernet" la soluzione è una e una soltanto: passare il relativo cavo. Se proprio va male e non hai altre tubazioni libere, passalo pure dentro le stesse canaline dei cavi elettrici utilizzandone uno di tipologia FTP e collegando la massa a terra (è fuori normativa, ma chi se ne frega).

Si, temo tu abbia proprio ragione.. "giocattolini". Grazie
__________________
Sergio
sergio12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2017, 16:40   #7
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Scusate se scrivo qua. Ho delle Powerline connesse a un sender HDMI esynic m120. La trasmissione video dal MySky verso il televisore è perfetta. Ho la fibra Telecom ,e da Steam scarico normalmente a 12 MB/s. Con il flusso di Sky, i download si abbassano a circa 8 MB/s. La differenza è tutta dovuta al flusso video? Posso migliorare qualcosa, non potendo inserire cavi Ethernet? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2017, 17:25   #8
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da vincenzomary Guarda i messaggi
Scusate se scrivo qua. Ho delle Powerline connesse a un sender HDMI esynic m120. La trasmissione video dal MySky verso il televisore è perfetta. Ho la fibra Telecom ,e da Steam scarico normalmente a 12 MB/s. Con il flusso di Sky, i download si abbassano a circa 8 MB/s. La differenza è tutta dovuta al flusso video? Posso migliorare qualcosa, non potendo inserire cavi Ethernet? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Le Powerline sono utilizzare solo per il collegamento del sender e receiver HDMI? Non credo che c'entrino alcun ché.
L'offerta TIM Sky prevede che il segnale Sky venga portato direttamente con la fibra e, probabilmente, il segnale Sky va a rubare parte della tua banda internet totale. I 4MB/s sono grossomodo il "costo" del segnale Sky 1080p.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2017, 17:30   #9
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Le Powerline sono utilizzare solo per il collegamento del sender e receiver HDMI? Non credo che c'entrino alcun ché.
L'offerta TIM Sky prevede che il segnale Sky venga portato direttamente con la fibra e, probabilmente, il segnale Sky va a rubare parte della tua banda internet totale. I 4MB/s sono grossomodo il "costo" del segnale Sky 1080p.
Ci sono altre Powerline, collegate a due PC. parlo di FTTC. Quindi è normale la perdita del​ trasferimento? Non ho l'offerta Tim Sky.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v