|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 85
|
Leggere classi java
Salve,
il mio problema è leggere il contenuto delle classi che compongono la mia applicazione, dovrei, quindi, accedere alla cartella leggere le varie classi e salvare poi alcune informazioni come il nome dei metodi in un file. Potreste indicarmi un modo per poter far ciò? Inoltre non in tutti i casi ho i relativi file .class per cui la Reflection potrebbe non essermi molto utile. Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Non puoi semplicemente compilare le classi mancanti ed usare sempre la reflection?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 85
|
Grazie per la risposta,
la tua soluzione non è applicabile al mio caso, dovrei analizzare molti progetti diversi e questo significherebbe dover compilare tutti i progetti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Non so darti una soluzione pronta all'uso, però se ci rifletti tutti gli ide hanno questa funzione, in eclipse si chiama outline, probabilmente puoi sfruttare qualche package di questi ide, ma è un ambito che non conosco bene, non so quanto siano documentati.
In alternativa bisogna utilizzare/scrivere un parser, richiede un po' di tempo ma non è impossibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Potresti automatizzare la compilazione usando ant. Se i progetti sono stati generati da Netbeans, sono gia' ricompilabili mediante ant. In quel caso ti basta creare un piccolo script di poche righe che chiami ant per ogni progetto ed e' fatta. Poi vai di reflection, come ti ha suggerito Daniels
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 10
|
Quote:
Usando software come Antlr, non basta scrivere la grammatica di una classe java e lui ti genera in automatico il codice? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 85
|
Grazie a tutti per aver risposto,
ma credo che l'impresa è veramente titanica, in pratica, i file che devo analizzare non vengono scritti da me e non so se saranno scritti tutti con netbeans, qualcuno mi suggeriva di usare come ide Eclipse ed il relativo plug-in JDT per visualizzare la struttura del codice e quindi ottenere tutte le informazioni desiderate, solo che ho sempre usato Netbeans e con Eclipse non riesco a capirci molto... del tipo usare JDT significa scrivere un plug-in? grazie a quanti vorranno darmi una mano Buona serata |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]() Per curiosita': quanto tempo pensi sia necessario per mettere a punto una soluzione (che funzioni bene) con il tool in questione?
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 85
|
Sottovento certo che possiamo essere ancora amici
![]() Tu come risolveresti la mia questione? hai vari repository scaricati da GitHub, di ognuno di questi devi recuperare le informazioni del tipo quante e come si chiamano le classi del progetto in quale package sono contenute e quanti metodi ci sono in ciascuna classe, individuando i relativi nomi e memorizzando tutte le informazioni in un file. La soluzione che mi avevano suggerito non concorda con la tua opinione, potresti, se vuoi, darmi una soluzione diversa? Inoltre mi chiedevi quanto tempo fosse necessario per realizzare il tutto usando il tool, considernado che non conosco JDT e neanche Antlr, penso tanto.... Grazie Ultima modifica di cerza : 02-03-2015 alle 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Un parser non deve necessariamente essere completo, se si vogliono ottenere solo i nomi dei metodi si può ridurre drasticamente il tempo di sviluppo; comunque dipende dalle capacità del programmatore il quale, se si sente in grado di fare una cosa del genere, evidentemente sa già come farla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
|
Se non hai buone basi di linguaggi/grammatiche/traduttori penso che la strada del parser non sia una buona idea perché ti richiederebbe molto tempo.
Se invece hai le basi non è poi così assurdo. Ora non so com'è Antlr ma ho usato javacc per la tesi della triennale e fare quello che chiedi non sarebbe molto difficile soprattutto perché per java esiste già la grammatica scaricabile gratuitamente da dare in pasto al tool che a quel punto ti genererebbe un parser che, a partire dai file java che gli dai in pasto, ti creerebbe un AST tramite cui puoi avere tutte le informazioni che ti servono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]()
__________________
In God we trust; all others bring data Ultima modifica di sottovento : 03-03-2015 alle 08:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Benissimo!!
![]() Quote:
Poi scriverei un build file per ant. Ovviamente, se si usa NetBeans (non so nulla di Eclipse), il build file e' scritto automaticamente da NetBeans e basta richiamare ant per far euna compilazione batch, senza aprire l'IDE. Il risultato della compilazione sara' una serie di classi in un insieme di file jar. Comunque il processo di compilazione generera' anche una serie di directory contenente dei .class, quindi potrei scegliere la forma piu' facile per il mio programma. La scansione delle directory (o del contenuto del file .jar) mi portera' ad avere facilmente il nome di ogni classe, compreso anche il suo package. Avendo il nome completo della classe, posso usare la reflection per ottenere tutte le informazioni che mi servono. In linea di principio e' semplice. La parte piu' difficile, secondo me, e' arrivare alla compilazione di tutto il progetto in una serie di jar/directory
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Il problema potrebbe sorgere nel caso i sorgenti abbiano delle dipendenze da librerie mancanti, non sempre le dipendenze sono gestite correttamente, a volte bisogna modificare i classpath (lo dico per esperienza); in questo caso posso capire la difficoltà nella compilazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 10
|
Quote:
![]() No, va beh, non saprei ... Avendo visto quanto Antlr semplifica il lavoro per scrivere un parser di formule logiche, non pensavo fosse così difficile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Vieni fuori a dirlo, che ti faccio vedere
![]() Quote:
Imparare il tool, configurarlo, inserire tutte le regole della grammatica, ecc. mi sembra laborioso. Ma magari googlando un po' si trova qualcosa di gia' fatto, magari una libreria gia' pronta (e magari generata con questo tool, o similare) che fa tutto il mestiere in campagna. Ed ecco che avresti pienamente ragione
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 85
|
Ciao a tutti,
non mi ero accorta dei vostri ultimi messaggi ![]() Alla fine ho optato per javaparser, ma ho qualche dubbio su come usarlo, anche perchè non trovo una guida completa, solo qualche esempio. Potete aiutarmi? Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Ero un po' curioso e sono andato a vedere javaparser, ma.... non c'e' uno straccio di documentazione!!! L'hai trovata da qualche parte?
__________________
In God we trust; all others bring data |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 85
|
Ciao sottovento,
si ho visto che non c'era documentazione, ho inziato a provare del codice trovato in rete ed alla fine ottengo le informazioni che cercavo. Grazie a tutti per la disponibilità, buona giornata |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.