|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 4
|
info e aiuto per riscaldamento a pavimento
Salve a tutti, sono nuovo sul forum, quindi scusate se non uso correttamente i termini tecnici.
I miei dubbi e i miei problemi sono molteplici. VI illustro inzialmente come è composta la mia casa. Appartamento al primo piano, libero su 4 lati (praticamente tutto il piano) di 155 mq calpestabili. Zona climatica E (provincia di Bologna).AL piano terra un negozio (riscaldato il minimo), sopra l'appartamento, abbiamo il sottotetto non isolato. L'appartamento è in classe energetica E, è uno stabile del 1970 senza cappotto. Abbiamo ristrutturato tutto due anni fà, mettendo la caldaia a condensazione, vetri termici isolanti, e impianto a pavimento. Tutto l'appartamento è posato con gres porcelanato. Come caldaia abbiamo una Immergas Hercules Solar 200 Condensing (bollitore quindi da 200 litri). Composizione, a nord, cucina, 2 camere e 2 bagni, a sud sala e 1 camera. Vedere immagine sotto: https://www.dropbox.com/s/wj6mnkn0mh...%20ok.jpg?dl=0 Importante sottolineare, abbiamo un doppio circuito, uno che va ad alta, ed uno a bassa, in quanto abbiamo anche due termosifoni a parete in corridoio e cucina e anche nei bagni. In ogni ambiente (escluso i bagni) abbiamo i termostati ambiente (mentre sui termo, le valvole termostatiche che vanno da 0 a 5). I termostati ambiente, sono impostati in quasi tutti gli ambienti ad una temperatura di 21° con un Delta T di 0.2 (anche questo, come va impostato, cioè sò che si accende e spegne in base al valore che imposto, ma cosa cambia in termini di consumi se il delta T è a 0.2 o a 0.5 o a 1?). Abbiamo anche una sonda esterna, controllando sul CAR in corridoio, abbiamo verificato che funziona. Nel car per il riscaldamento, c'è una manopola che va da 1 a 9, ed essa è impostata su 8 (questo cosa significa? Varia la curva climatica, quindi come è meglio impostarla?) Considerando il periodo di accensione dell'impianto (indicativamente da novembre a marzo compreso e sempre 24/24 h 7/7 g), il consumo giornaliero è di circa 14 mc La temperatura massima che può raggiungere l'impianto, è stato impostato in caldaia a 45°. Controllando i collettori, nel manometro della temperatura, io rilevo 40° I termosifoni sono tutti spenti a parte uno in un bagno (dove in teoria arriva acqua massimo a 45 gradi, avendolo impostato così). Secondo voi i consumi sono ottimali o si possono migliorare? In che modo? Il problema: mi sto accorgendo (e non chiedetemi come sia possibile), di due anomalie. La prima è che nella camera a sud, è lentissimo a raggiungere la temperatura che imposto nel termostato ambiente, e se imposto 21.5 non ci arriva (arriva al massimo a 21.4). Problema opposto, nella camera a nord, ci mette mezz'ora per raggiungere la temperatura del termostato ambiente (con un delta T a 0.2 vuol dire che lui da quando si accende a quando si spegne, richiede 0.4 ° La cosa strana è che in questa camera, il pavimento è sempre freddo. Non l'ho mai sentito nemmeno tiepido. E' parecchio freddo. Come fà a raggiungere la temperatura?? Ho anche provato a mettere un delta T a 0.5 in modo che l'impianto impiegasse di più ad arrivare a temperatura (in questo caso deve produrre 1°), ma lo raggiunge lo stesso in poco più di un'ora e il pavimento rimane sempre freddo. E sentendo dai collettori i tubi di andata e ritorno sono comunque caldi (non magari 40° come segnati nel manometro, ma un po' meno). Da concudere, che in ogni ambiente, c'è calore uniforme e la temperatura è esattamente quella impostata (a parte nella camera a sud perchè non raggiunge la temperatura impostata). Qui una foto di uno dei due collettori: https://www.dropbox.com/s/1k28hqnlyy...29.51.jpg?dl=0 A voi le conclusioni, sperando che si sia qualche buon anima che saprà darmi tutte le risposte. Grazie!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.