|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Ok, sarà Reflex.. ma quale?
Buongiorno a tutti..
A maggio mi sposo e (a partire dal viaggio di nozze) potrebbe essere un'ottima occasione, per regalarci una macchina fotografica. Premetto che inizialmente ero orientato più su una mirror-less e che l'obbiettivo erana trovare una macchina con le seguenti caratteristiche:
Ho iniziato a leggere, informarmi, guardare video e consultare guide.. Aggiungendo il fatto che poi lei mi dice sempre di voler imparare a fare foto, insomma.. Direi di aver cambiato idea! Ora sono alla ricerca di una reflex che si abbia un prezzo relativamente contenuto, ma che mi possa aiutare ad imparare. La speranza è di trovare un modello che non si arrabbi troppo se si sbaglia ad impostare qualche valore e che abbia magari una guida allo scatto. Non vorrei comunque sottrarre spazio alla qualità. Dimensioni a parte ho addocchiato alcuni modelli interessanti:
L'uso che ne farei è abbastanza dispersivo, foto di contesto, di gruppo, un numero abbastanza consistente di ritratti, poche macro. La speranza è quella di riuscire a viaggiare molto, quindi foto all'aperto. Mi piacerebbe avere 2 obbiettivi, ma visto il budget ridotto mi piacerebbe trovarne uno che possa rendermi agevole il periodo di apprendimento. Pensavo ad una cosa tipo 18-150 o simili. Il comparto video inizialmente mi interessava in previsione dell'allargarsi della famiglia.. Ma più ci penso più mi dico che forse mi converrà prendere una GoPro o simili quando sarà il momento. Una cosa che ancora non mi è chiara è: Se un corpo macchina è stabilizzato, posso anche comprare un obbiettivo non stabilizzato o è consigliabile che lo sia? Beh, per ora non vi do altre info altrimenti scrivo un poema ![]() ![]() ![]() Il budget è circa 600€ contando che a questi dovrei aggiungerci sicuramente uno zainetto (?50€?) e la memoricard CL 10 da 32Gb. 600€ per me vuole dire essere fuori budget di 100€ + tutto il materiale in aggiunta! Sapreste aiutarmi a scegliere cosa fa per me, non soli tra i modelli che ho citato, e soprattutto dove andare a comprare? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto! Ultima modifica di Tyler1988 : 16-03-2014 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
|
tra le citate IMHO meglio d5100
per la lente direi 18-105 vr che troverai anche come kit se il corpo macchina è stabilizzato è molto probabile che userai lo stabilizzatore della macchina, quindi spegnerai quello della lente. O comunque uno o l'altro come costo, online, direi che ci siamo stando a trovaprezzi: http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzomax= ciao ciao P.S. ma anche in kit doppia lente dovresti starci: http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzomax= da verificare se nital però ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Grazie per il consiglio!
Immagino che tra macchina e macchina la stabilizzazione cambi a livello di qualità. Se però la stabilizzazione della macchina mi permette di risparmiare di molto sugli obiettivi (non stabilizzati) allora direi che è fondamentali. Se ci sono macchine migliori di quelle ch'è ho citato io tanto meglio.. Ho iniziato da poco ad informarci é queste sono quelle che, a prima vista, mi han no colpito di più. A dire il vero faccio ancora fatica a confrontare tenendo presente tutti gli aspetti tecnici, le cose da guardare sono molte.. Per quanto riguarda le ottiche, penso che con 2 diversi possa riuscire ad avere più controllo. Mi viene in mente, la luminosità di una lente 17-50 sarà ben più luminosa di un 100-300 no? Ovviamente, a parità di prezzo.. Simile per lo meno Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Tyler1988 : 16-03-2014 alle 22:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
IMHO - prima i millimetri - poi il confronto qualitativo tra le lenti - infine il confronto economico tra le stesse in rapporto anche alla qualità ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Quote:
Comprare usato on line è un pò troppo rischioso penso, sarebbe come comprare a scatola chiusa.. e non si parla di pochi soldi. Ci ho pensato più volte all'usato, ma (a parte il non conoscere negozi fisici) non conosco nessuno davvero avvezzo alla fotografia da portarmi dietro! Quote:
Ma, anche tu sul nuovo punteresti alla D5100? Devo dire che confrontandola con la 3200 mi sembra molto simile. Ha meno MPx ma un sensore leggermente più grande. SW meno un pizzico più vecchiotto ma display brandeggiabile. Ultima modifica di Tyler1988 : 17-03-2014 alle 23:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
la dimensione del sensore è la stessa, i mpx lasciali tranquillamente al marketing che a te non servono, io tra la d5100 e la d3200 sceglierei la prima senz'ombra di dubbio perchè di categoria leggermente superiore e per il display che tilta
canon 600d non la valuti? per il discorso luminosità un conto è produrre e vendere un 17-50 2.8 un altro paio di maniche è un 100-300 2.8, in sigma esiste il 100-300 f/4 o il 120-300 f/2.8 ma ovviamente hanno caratteristiche e peculiarità ben diverse tra loro, non basta la luminosità tanto per snocciolare due numeri tamron 17-50 f/2.8 prezzo: 300€ peso: 430gr sigma 120-300 f/2.8 prezzo: 3.500€ peso: non l'ho trovato ![]() sigma 100-300 f/4 prezzo: 950€ peso: 1.440gr |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Quote:
La 600D la valuto eccome, non era nell'elenco solo perché ho iniziato ad informarmi da poco sulle reflex e (senza avere alcun motivo) ho iniziato dalle Nikon. Pensi sia ancora migliore della 5100? Parlando con il fotografo del matrimonio (che per altro non sarà lui a fare le foto ma degli esterni) mi diceva che attualmente Canon sta migliorando molto sotto l'aspetto video. Il che però, come ho detto prima, col passare dei giorni ha sempre meno importanza per me.. Quote:
Credo che, in quanto neofita, io abbia 2 grandi difficoltà (escludendo il lato pratico): - ricordare perfettamente tutte le varie caratteristiche delle reflex in commercio per il confronto e il comprenderne alcune.. - il valutare la qualità di un obbiettivo. Mi pare di capre che alla fine non vi sono molti dati numerici per valutare lo spessore di un obbiettivo, bisogna 'solo' provarlo sul campo. In poche parole, sugli obiettivi ancora ci capisco poco... Penso che cmq le focali che più mi interessa coprire siano 18-70 e 150-200 (almeno). Ps: ho visto alcuni tuoi scatti tempo fa, complimenti xD Ultima modifica di Tyler1988 : 18-03-2014 alle 13:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
Mi unisco ai consigli.
Secondo me non ti conviene spendere troppo in un corpo macchina nuovo entry level. La differenza di una foto fatta da una reflex rispetto a quella di un buon smartphone la fa la dimensione del sensore (non in megapixel ma proprio in mm fisici) e l'obiettivo. -Dimensione sensore. ti consente di fare foto migliori in poca luce con iso alti (gli smartphone vanno in crisi e vedi l'immagine piena di artefatti) oppure di fare foto creative giocando col fuoco (classica: viso a fuoco e sfondo fuori fuoco). Grosso modo tutte le reflex apsc rendono bene: canon, nikon, sony,...la qualità non cambia tantissimo nella stessa fascia di prezzo secondo me. -Obiettivo. E' quello che ti fa fare lo stacco rispetto alle compatte e gli smartphone. Ti sconsiglio di prendere un tutto fare e di comprare kit entry level nuovo corpo+obiettivo perché quello di serie spesso non è un granché. Ti consiglio invece di iniziare con solo il corpo macchina. Ci affiancherei subitissimo un 50mm f1,8 molto economico (usato canon costa 50euro, nuovo 100...anche nikon dovrebbe averlo abb. economico) con il quale ti farai le ossa per i primi mesi (farai ritratti spettacolari da stracciare qualsiasi compatta o iphone, ottimi panorami senza distorsioni, anche con poca luce). Poi valuterei un bel 17-50 luminoso (io ho il tamron 17.50 f2,8, l'ho preso anni fa ora non so se sono cambiati i modelli). E' importante che sia luminoso perché ti permette di fare foto in interni e in scarsa luce. Il teleobiettivo potresti aspettare. Se lo vuoi, cerca di prenderlo stabilizzato altrimenti molte foto saranno mosse. io ho il 70-300 is...non mi lamento. In ogni caso, a mio avviso, è la luminosità delle lenti che giustifica l'utilizzo della reflex piuttosto di uno smartphone. Se prendi obiettivi chiusi e scarsi farai foto simili a quelle di uno smartphone. Ultima modifica di Charliewon : 18-03-2014 alle 13:53. Motivo: ortografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Quote:
Quindi, che modello consiglieresti? Quote:
Quote:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
per quanto riguarda le difficoltà vai in negozio e provale con mano, poi decidi e prendi in rete. Per l'indonesia io farei 600d + 18-55is + 85 1.8 e stop |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Grazie mille per il chiarimento
Quote:
Sapete consigliarmi qualche negozio online oppure solo Amazon o classici centri commerciali? Quote:
=/ non mi aspettavo questo consiglio xD Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
amazon, fotocolmbo, lina24, forniture coltri per dire i primi che mi vengono in mente, se prendi nikon occhio alla garanzia che sia italiana, se prendi canon no problema da questo punto di vista.
si l085 1.8 è un ottica fissa che consiglio spesso in giro (assieme al 50 1.8 o meglio 1.4) per me è meglio di tutti i vari zoomm zoommettini che la gente cerca, compra e poi non usa. a meno che uno non faccia sport o animali, ovviamente, ma ad un amatore non serve un 70-300 f/5.6 ma un ottica che gli permetta di giocare con la pdc e con gli sfocati... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
dalle domande che fai non mi sembra che tu te ne intenda di reflex. Sai scattare in Af? Hai le basi minime di fotografia? Intendo i concetti di tempo di esposizione, apertura, iso, lughezze focali...perché altrimenti è meglio che ti prendi una compatta oppure usi lo smartphone così sei anche più leggero. Fanno ottime foto anche loro, anzi in automatico le fanno meglio delle reflex.
Come corpo macchina non so indicarti un modello preciso perché sarà 4 anni che non seguo più le novità, ma tanto uno equivale l'altro....una marea di funzioni che poi in realtà non servono a nulla. Devi scegliere il sistema. A suo tempo io scelsi canon perché più intuitivo nei menu e con costi leggermente inferiori, ma anche gli altri sono ottimi. Se devi fare un viaggio e vuoi documentarlo con foto di paesaggio io prenderei il tamron 17.50 f2.8 + buon polarizzatore (obbligatorio per foto di mare). Lo consiglio perché ce l'ho e lo conosco, non per altro. ti assicuro che rispetto al 18-55 del kit iniziale c'è un abisso. Per le focali maggiori secondo me sei troppo limitato di budget e dovresti rinunciare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
No, non sono esperto (un pò mi spiace che si noti così tanto), tanto è vero che inizialmente, come ho detto nel primo post, ero più indirizzato su una mirrorless per l'automatismo delle foto.
Documentandomi però ho cambiato idea, mi piacerebbe imparare, almeno le basi. In questo modo, anche se non resterà per sempre un mio hobby, saprò comunque scattare a un livello discreto e avrò il materiale per restare sopra una mirrorless entry level che costa la stessa cifra. Per quello che so io Canon é un pò più intuitiva a display, anch'esso se ha minor risoluzione. Miglio l'intuitività e la guidare allo scatto per imparare per me.. L'ottica fissa non l'ho mai valutata ad essere sincero, mi fai un pò paura.. L'ho sempre vista come una cosa 'per esperti' e che ti lasciano poche possibilità. Non avevi mai pensato che potesse servire come "scuola". Devo valutare.. Scattare in AF? No, non lo so.. XD O meglio, non credo.. Sto leggendo molto in questi giorni ed incomincio ad odiare gli acronimi, eheh.. Tempo di esposizione, lunghezza focale, ISO, sono tutte cose che sto piano piano imparando in questi giorni.. Non che sia difficilmente capirete cosa siano, è l'utilizzo e il bilanciato che devo capire ancora. Insomma, sono un neofita come tanti.. AF cmq è autofocus?!? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Tyler1988 : 18-03-2014 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
per me, prima di spendere svariate centinaia di euro in reflex e obiettivi, sarebbe meglio magari prendersi un libretto di fotografia e smanettare con l'iphone con tempi e diaframmi. Anche le compatte si possono usare in manuale come banco di prova.
Detto questo, la mia opinione è che reflex+scarsi obiettivi+incapacità (intendo reflex usata in auto) siano peggio di una compatta. Sono molto più scomodi da portarsi in giro, pesanti e rendono risultati simili. Se uno deve portarsi in giro 2kg di roba, almeno che lo faccia per fare foto nettamente superiori a quelle di un qualsiasi cellulare. Per me i 18-55 dei kit sono spazzatura. L'ho provato sulla mia pelle. Ho iniziato con una 350d+18-55 e appena ho preso il 50 f1.8 ho subito visto la netta differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
guarda vedo che hai un nexus5. Dicono che abbia una buona fotocamera.
Io fossi in te scaricherei una app che ti faccia usare la fotocamera in manuale (impostare iso, tempo, diaframma, temperatura colore, disattivare flash, risoluzione) e smanetterei per qualche mese con questo. Io ho il nexus 4 che ha fotocamera peggiore ma ti assicuro che se ti metti tira fuori ottime foto. col tuo ancora meglio. Poi fra qualche mese, quando avrai più dimestichezza, ti prendi un corpo macchina e un buon obiettivo e inizi a fare foto serie. Questo il consiglio che mi sento di darti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Non ho un iPhone, cose si legge in firma scrivo con un N5 xD (chi se ne intende sa la differenza).
Per le foto punta e scatta molto meglio io telefono come dicono in tanti, comodo veloce é intuitivo. Io però sono una persona molto esigente, volatile con gli interessi, e curiosa. Quando mi fisso su qualcosa la devo imparare come si deve, non lasciarla anche metà. Tempo fa avevo iniziato con la fotografia, poi è deviato su photoshop e ho continuato con l'editing (soprattutto wallpaper e simili, quanto avevo tempo). Ora vorrei riprendere in mano la fotografia.. Non ho intenzione di tornare dal viaggio di nozze (e come quello anche tante altre situazioni anche attuali) ed arrabbiarmi perché le foto che faccio fanno schifo o cmq non sono come io vorrei. L'acquisto di una fotocamera è sicuro.. Dato che questa è forse la prima e ultima occasione per affrontare una spesa importante come questa, in previsione anche di quello che verrà, vorrei qualcosa di più di un semplice Smartphon o di una compatta. In questi giorni ho capito le differenze tra mirrorless e reflex, e ho preso la mia decisione. Come detto, sé in un futuro non progredirò avrò sempre un macchina e il minimo di esperienza per fare scatti migliori di una mirrorless che mi costa la stessa cifra. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Tyler1988 : 18-03-2014 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
ok se sei deciso allora vai di reflex, però devi imparare a usarla in av (prima ho scirtto per errore af) perché se la tieni in auto ti trovi male. Ed è d'obbligo un buon obiettivo, meglio se luminoso. Solo così avrai foto nettamente migliori del nexus 5 (dicevo iphone per indicare genericamente gli smartphone).
se è un viaggio di nozze il 50 f1.8 (canon 100€, nikon controlla la compatibilità con le entry level perché quello motorizzato costa il doppio) ti farà fare ritratti che ricorderai per tutta la vita. Se vuoi il ricordo dei paesaggi devi avere qualcosa che parta almeno da 17-18mm. Continuo a ritenere il 17-50 una buona scelta. Ha il grande vantaggio di essere luminoso (ottimo di sera e in interni). Per il tuo viaggio non riterrei indispensabili focali molto lunghe. Cioè il nikon 18-105 sulla carta sarebbe comodissimo, però è poco luminoso e i 105mm non so a cosa servirebbero. Per cui io mi sentirei di consigliarti: canon entry level (oppure un buon usato, es. 30d)+50 f1,8+tamron 17-50 f2,8 +polarizzatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.